• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / EUROPA

EUROPA

“Preghiere di vetro – Fantasie di cristallo”, in Romania l’incontro delle arti di Luigi Ballarin e di Mauro Neri per raccontare inediti ponti tra culture e fedi.

6 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Oggetto dell’appuntamento, frutto del sodalizio artistico di due amici e artisti, sono le 41 tele di Luigi Ballarin e i 15 leggendari racconti di Mauro Neri, che si alternano per accompagnare due culture e anche due fedi a cercarsi, ad avvicinarsi, a incontrarsi.

LE “INVENZIONI DI TANTE OPERE”. Domenico Fontana (1543-1607) e i suoi cantieri alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino, Svizzera.

24 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Mostra promossa dalla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst e dall’Archivio del Moderno dell’Università della Svizzera italiana, in partenariato con i Musei Vaticani e con il patrocinio della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Alla XIV edizione del Tour Music Fest “Mogol racconta Mogol”.

23 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Uno spettacolo appassionato di parole e canzoni in cui Mogol racconta i segreti ed i successi della sua straordinaria vita al servizio della musica.

Parigi (Francia): Anna Romanello con “À REBOURS – Attraversamenti di memorie. Opere 2022-1985” all’Istituto Italiano di Cultura.

11 Ottobre 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Dall’11 ottobre al 9 novembre 2022 l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ospita la mostra di Anna Romanello “À Rebours Attraversamenti di memorie. Opere 2022-1985”, a cura di Tiziana Musi. La mostra si avvale del patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi con la direzione di Diego Marani e del patrocinio della Regione Calabria.

“Presidium”, di Oliviero Rainaldi; entra a far parte della collezione d’arte della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa a Ginevra.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione della 23esima Assemblea della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e della rielezione del Presidente Francesco Rocca, è stata inaugurata “Presidium”opera di Oliviero Rainaldi, che entra a far parte della collezione d’arte della Croce Rossa nella sede centrale di Ginevra. Presidium, si propone di sintetizzare plasticamente la Mission della Croce Rossa.L’ opera […]

Endorfine verso il “Mondo che verrà”.

20 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Primi nomi del cartellone 2022 del Festiva internazionale del pensiero in agenda dal 9 all’11 settembre.

“Scomodi Passi”. Mostra personale della giovane artista ticinese Sofia Buob a Morbio inferiore (Svizzera). 

7 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’inaugurazione, che si terrà il 10 giugno 2022 presso lo Spazio N di Carlo Nessi a Morbio inferiore alle ore 18.30, si aprirà con la proiezione del video arte Victims of the Wolf, scritto e codiretto dalla stessa artista e Abed Kawsarani, coprodotto da Central Production ed Inmagine SA, con le musiche di Victor Hugo Fumagalli.

Cristiano Plicato è stato invitato ad esporre all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.

8 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

“Il Tunnel del Tempo” è la mostra organizzata in collaborazione con MA-EC che sarà visitabile per tutto il mese di aprile.

Parigi (Francia): la mostra personale di Jacopo Mazzonelli “Harmonices” si sposta presso gli spazi parigini di Contemporalis.

1 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Grazie a una nuova collaborazione tra Spazio Cordis (Verona), Galleria Studio G7 (Bologna) e CONTEMPORALIS (Parigi) la mostra Harmonices, personale di Jacopo Mazzonelli, realizzata a Spazio Cordis Verona dal 13 maggio al 12 settembre 2021, si sposta a Parigi dal 18 settembre al 18 ottobre 2021

Chiasso (Svizzera): “FAKE – visual distortion”. Dodicesima edizione della Biennale dell’immagine di Chiasso.

21 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Biennale dell’immagine di Chiasso torna, dal 17 settembre al 14 novembre, per una dodicesima edizione dedicata al tema FAKE – visual distortion. Un programma ricco di mostre, eventi e incontri per affrontare un tema sempre più attuale.

Figino – Lugano (Svizzera): un gARTen dedicato al femminile quello offerto dalla Fondazione Claudia Lombardi per il teatro.

25 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La stagione en plein air della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro a Figino, apre con un’importante esposizione di sculture, workshop, spettacoli e incontri. Giovedì 27 maggio si aprirà la stagione en plein air della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro a Figino, dove grazie a un’importante esposizione di sculture, workshop, spettacoli e incontri, il […]

Lugano (Svizzera): “Past / Present”, mostra collettiva d’arte contemporanea alla Galleria Michela Negrini.

19 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra di Elisabetta Benassi (Italia), Liliana Moro (Italia), Melik Ohanian (Francia), Namsal Siedlecki (Italy/USA), riunisce diverse opere che, con i loro riferimenti, chiamano in causa la questione del tempo ed esistenza. Past/ Present, la nuova mostra con cui Michela Negrini prosegue la stagione espositiva della sua galleria a Lugano, riunisce diverse opere che, con […]

Ginevra (Svizzera): “La ragione nelle mani”. La mostra di Stefano Boccalini nell’ambito del progetto della Comunità Montana di Valle Camonica.

1 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Inaugurata il 31 marzo a Ginevra alla Maison Tavel Musée d’Art e d’Histoire la mostra “La ragione nelle mani”, ideata da Stefano Boccalini con la collaborazione di quattro artigiani della Valle Camonica. La Comunità Montana di Valle Camonica, che opera sul territorio attraverso il proprio Distretto Culturale e l’artista Stefano Boccalini, in collaborazione con il […]

Locarno (Svizzera): “Aurelio Amendola. Visti da vicino”, mostra fotografica al Museo Casa Rusca.

26 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

Appuntamento dedicato alla fotografia d’arte quello con Aurelio Amendola, protagonista della nuova mostra al Museo Casa Rusca di Locarno, che accoglierà il pubblico dal 28 marzo fino al 19 settembre 2021. Aurelio Amendola (Pistoia, 1938), fotografo di statura internazionale e membro dell’Accademia delle Arti del Disegno, ha legato il suo nome all’arte. Nel corso della […]

Chiasso (Svizzera): riparte la Biennale dell’immagine. Takeover per gli studenti di arte del Ticino e della Lombardia.

10 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Nel suo 25esimo anniversario, la Biennale dell’immagine di Chiasso annuncia la prima iniziativa per la prossima edizione che si terrà dal 17 settembre al 14 novembre 2021: il takeover dell’account Instagram della manifestazione da parte di studenti delle scuole artistiche del territorio. La prima iniziativa di avvicinamento alla Biennale, il cui programma verrà annunciato a […]

Barcellona (Spagna): Directors Lab Mediterranean 3rd edition. Aperto il bando per la partecipazione dei registi emergenti o già affermati.

19 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

DLM segue il modello del Directors Lab al Lincoln Center Theatre di New York City e mira a fornire ai registi emergenti e i registi gia’ affermati di tutto il mondo l’opportunità di costruire connessioni e creare reti artistiche esplorando le tradizioni teatrali mediterranee e le pratiche correnti. Directors Lab Mediterranean è lieto di annunciare […]

Lugano (Svizzera): MA-EC Gallery partecipa a Wopart – Work on Paper Fair.

10 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Anche quest’anno MA-EC Gallery partecipa a Wopart, la fiera internazionale di Lugano dedicata prevalentemente alle opere d’arte su carta, giunta alla sua quinta edizione. Dopo un primo spostamento delle date da fine settembre a fine novembre, gli organizzatori hanno deciso di rinunciare allo svolgimento fisico per un trasferimento in ‘Virtual Fair’. “Decisione inevitabile” per una […]

Locarno (Svizzera): prorogata l’esposizione “Gilbert & George. The Locarno Exhibition” al Museo Casa Rusca.

13 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Inaugurata lo scorso 16 maggio, quale segnale di ripresa delle attività culturali della Città di Locarno a seguito del lockdown, l’esposizione “Gilbert & George. The Locarno Exhibition” verrà prorogata fino al 6 gennaio 2021. Un bilancio più che positivo contraddistinto da un buon riscontro di pubblico, l’ampio apprezzamento dei visitatori e turisti per le immagini […]

Lugano-Figino (Svizzera): Al via la stagione teatrale presso la Fondazione Claudia Lombardi.

13 Ottobre 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Nove spettacoli di cui tre per bambini, con possibilità di cenare sul posto in compagnia degli artisti o di condividere gustose merende. È questa la proposta culturale 2020-2021 della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro di Figino, sempre attenta e impegnata ad offrire momenti di incontro, confronto e svago per tutte le fasce d’età, rispettando […]

Le Cyel (Francia): “Antonio Ligabue – Horse cadre”. Quattro le opere del grande artista esposte al Musée de La Roche-sur-Yon.

10 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito dell’undicesima edizione del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon sarà presentato il film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti, premiato con l’Orso d’Argento alla Berlinale. La Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri (RE), interlocutore accreditato a livello italiano ed internazionale per la valorizzazione dell’opera di Antonio Ligabue, è partner del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon che, in occasione dell’undicesima […]

Mendrisio (Svizzera): André Derainm sperimentatore controcorrente, al Museo d’arte.

23 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

André Derain è una delle grandi figure della rivoluzione artistica dell’inizio del XX secolo, sia pittorica sia scultorea, un’icona dell’arte del Novecento, amico di Picasso, Matisse, Braque, Giacometti.  Derain ha formato con Henri Matisse e Pablo Picasso la triade di artisti che ha completamente cambiato a livello mondiale l’arte del Novecento. Derain è stato a […]

Lugano (Svizzera): Endorfine Festival conferma la seconda edizione. Sarà il noto virologo Roberto Burioni a dare il via all’edizione 2020.

9 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il Comitato organizzatore e la direzione hanno lavorato per assicurare lo svolgimento della manifestazione in piena sicurezza, con tutti gli eventi programmati al Parco Ciani. Nel corso dell’estate il comitato e la direzione di Endorfine Festival Lugano hanno lavorato allo scopo di confermare la seconda edizione, in agenda il prossimo 11, 12 e 13 settembre. […]

“Memoriale di un anomalo omicida seriale”, romanzo del ticinese Davide Buzzi, uscito nelle librerie in pieno periodo pandemia, scala le classifiche italiane.

5 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Il thriller del ticinese Davide Buzzi si fa notare nelle classifiche di vendita italiane e ispira il nuovo video del rocker Luca Buletti.   Memoriale di un anomalo omicida seriale, romanzo del ticinese Davide Buzzi, uscito nelle librerie in pieno periodo pandemia, è riuscito nonostante le oggettive difficoltà a farsi notare anche nelle classifiche di […]

Locarno (Svizzera): Gilbert & George. The Locarno Exhibition

19 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Il Museo Casa Rusca inaugura la nuova stagione espositiva ospitando la coppia più provocatoria dell’arte contemporanea internazionale: Gilbert & George.   Si tratta di un evento di grande importanza poiché gli artisti – sulla scena artistica da oltre cinquant’anni – hanno eccezionalmente accettato di esporre le loro opere a Locarno, dopo aver tenuto mostre […]

Mendrisio (Svizzera): “Non sono più Cappuccetto Rosso”. Dal racconto all’immagine per sensibilizzare sul tema degli abusi su minore.

5 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

Una storia vera. Un fatto di cronaca locale della metà degli anni Settanta. Non Sono Più Cappuccetto Rosso, cortometraggio prodotto dalla Inmagine SA e coprodotto dalla RSI verrà presentato al pubblico domenica 8 marzo alle ore 17.30 al Teatro Plaza di Mendrisio. Il film, per la regia di Giona Pellegrini, è liberamente tratto dal racconto […]

Locarno (Svizzera): “Fame mia – Quasi una biografia”. Annagaia Marchioro per Ridi con Noi al Teatro di Locarno

25 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Per la serie “Ridi con noi”, promossa al Teatro di Locarno, arriva “Fame mia – Quasi una biografia”, in scena venerdì 28 febbraio. Sul palco l’attrice e autrice dello spettacolo, Annagaia Marchioro, diretta da Serena Sinigaglia. Interprete che ha vissuto in prima persona le vicende tragicomiche e dolorose portate adesso in scena. Ma il suo […]

Locarno (Svizzera): l’Associazione Amici del Teatro porta in teatro Gioele Dix, uno dei comici più amati dal pubblico ticinese

10 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Autore e attore: sul palcoscenico si presenterà così, in doppia veste, Gioele Dix, uno dei comici più amati dal pubblico ticinese, che giovedì 13 e venerdì 14 febbraio alle 20:30 porterà al Teatro di Locarno, nella stagione di prosa promossa dall’Associazione Amici del Teatro di Locarno, il suo spettacolo «Vorrei essere figlio di un uomo […]

Locarno (Svizzera): Ale & Franz in scena con “Romeo e Giulietta. Nati sotto contraria stella”

16 Gennaio 2020 by La Redazione -

Sabato 18 gennaio (ore 20.30) e domenica 19 (ore 15.00), riprende la stagione di prosa del Teatro di Locarno con Ale & Franz sul palco in compagnia di altri cinque attori. Dimenticate la panchina, con Ale (Alessandro Besentini) quello che legge il giornale e fa battute al vetriolo e lo stralunato Franz (Francesco Villa) e […]

Lugano-Figino (Svizzera): Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro. Il progetto Càsoro teatro lab prende forma

19 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

In seguito alla domanda di costruzione inoltrata il 27 novembre da Claudia Lombardi, proprietaria dello stabile, la Fondazione ha presentato al pubblico e alla stampa il progetto Càsoro teatro lab, che prevede la ristrutturazione della sua attuale sede – ex-ostello della gioventù di Figino – in Via Càsoro 2. Con Càsoro teatro lab, che aprirà […]

Chiasso (Svizzera): Si è chiusa con successo l’undicesima edizione della “Biennale dell’Immagine”

16 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Si è conclusa lo scorso 8 dicembre l’undicesima edizione della Biennale dell’immagine di Chiasso che, con il tema CRASH, ha raccontato il mondo attraverso le immagini di fotografi svizzeri ed internazionali. Un’edizione ricca di mostre ed eventi che ha saputo coinvolgere un pubblico ampio e intergenerazionale e radunare a Chiasso appassionati ed esperti di fotografia […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013