• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021

Anno VII - n.74 / Maggio 2021

Roma: “Nel taxi c’è un fiore”. Mostra personale di Federico Lacerna a cura di Francesca Perti alla Horti Lamiani Bettivò.

10 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Le tele ci presentano uno spazio di coinvolgimenti emozionali e magnetici, sono battiti ritmici e convergenti verso un incorporeo centro del cosmo. Il giorno 11 giugno 2021 alle ore 18.30 la galleria Horti Lamiani Bettivò presenta la mostra personale Nel taxi c’è un fiore di Federico Lacerna a cura di Francesca Perti.  “Federico Lacerna esplora […]

Casalecchio di Reno (BO): alla XVI edizione di Politicamente Scorretto 2021, Carlo Lucarelli con “La cultura dell’impegno”.

8 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Politicamente Scorretto, progetto culturale di Casalecchio delle Culture, presenta la sua XVI edizione  con spettacoli teatrali, panel di discussione e presentazioni di libri dedicati ai temi della legalità e cittadinanza. Dall’11 al 24 giugno 2021 torna Politicamente Scorretto, il progetto culturale ideato nel 2005 dall’Istituzione (oggi Servizio) Casalecchio delle Culture con Carlo Lucarelli, per combattere le […]

Auspici di pace da Israele nelle parole di David Grossman.

31 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

Il bisogno di pace, in quei territori arabo-israeliani, è prerogativa dei moderati di entrambi le parti. Sabato 23 maggio scorso alla manifestazione pubblica di Tel Aviv organizzata dalle ong pacifiste “Breaking the Silence” e “Standing Togheter” lo scrittore israeliano David Grossman, 67enne, autore di romanzi noti e apprezzati nel mondo, fra cui “Vedi alla voce: […]

Milano: Il Salone del Mobile.Milano sarà “supersalone”. Al via i lavori per l’evento Speciale 2021.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Entrano nel vivo i preparativi per un nuovo evento Speciale 2021 targato Salone del Mobile.Milano. Nuovo nome e logo –“supersalone”– e nuovo format. Accanto al curatore Stefano Boeri,cinqueco progettisti: Andrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lukas Wegwerthe, Marco Ferrari ed Elisa Pasqual dello Studio Folder. Sta prendendo forma “supersalone”, l’evento Speciale  2021  del  Salone  […]

Napoli: Riprendono i concerti “FoquSound” presso la Corte dell’Arte della Fondazione FOQUS. I primi otto live e la novità QUCINE Sociali.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

FoquSound 2021: inizia la programmazione di musica live della “Corte dell’Arte” di FOQUS ai quartieri spagnoli di Napoli. Nell’ex convento sede di FOQUS è nuovamente attiva La Corte dell’Arte, il contenitore di idee e attività artistiche e culturali che si realizzano in uno spazio polifunzionale all’interno dell’elegante chiostro cinquecentesco dell’ex Istituto Montecalvario.La Corte dell’Arte è un’area […]

San Severino Marche (MC): “Come funamboli sul filo sospesi”, mostra bipersonale di Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, con le opere degli artisti realizzate negli ultimi tre anni, a Palazzo della Ragione Sommaria e nella adiacente Chiesa della Misericordia (Piazza del Popolo). Sabato 5 giugno alle ore 17.30, a Palazzo della Ragione Sommaria e nella adiacente Chiesa della Misericordia (Piazza del Popolo), San Severino Marche (MC), inaugura la mostra Come funamboli sul filo sospesi. Un evento che vede coinvolti due artisti, Paolo […]

Torino: gli appuntamenti in agenda della prossima settimana della Fondazione Musei Torino.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’agenda degli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, GAM e MAO nella settimana dal 4 al 10 giugno 2021. VENERDI 4 GIUGNOVenerdì 4 giugno ore 21 – visita guidata onlineSabato 5 giugno 2021 ore 16 – in museoSabato 5 giugno 2021 ore 18.30 – visita guidata online Replica Lunedì 14 giugno ore 18.00 – visita guidata online […]

Milano: all’ex scalo ferroviario di Porta Genova torna “RIDE Milano”.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Intrattenimento, musica, cultura, Food&Beverage, moda, design, sport e tanto altro. Dal 4 giugno tornerà RIDE Milano, l’urban hub che lo scorso anno, nel bel mezzo della pandemia, ha dimostrato come potesse essere possibile vivere la città, la musica, l’arte, il teatro e più in generale, la socialità, in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle regole. […]

Firenze: all’83° Festival del Maggio Musicale Fiorentino “La forza del destino”, di Giuseppe Verdi, con la direzione del maestro Zubin Mehta.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA I VIDEO DI PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI INCLUSI NELL’ARTICOLO, PRODOTTI DAGLI STESSI ARTISTI PROTAGONISTI: SAIOA HERNANDEZ (Donna Leonora), ZUBIN MEHTA (Il Direttore d’orchestra), ROBERTO ARONICA (Don Alvaro) e NICOLA ALAIMO (Fra Melitone). = Nel cast, in una delle tessiture più difficili composte da Verdi, al suo debutto nel ruolo di Leonora, Saoia Hernàndez, con […]

Cotignola (RA): Inventario Varoli – della copia e dell’ombra”, mostra al Museo Civico Luigi Varoli e all’Ex Ospedale Testi.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Un progetto di Massimiliano Fabbri, una vasta raccolta di oggetti e sculture provenienti dalla casa-studio del Maestro cotignolese del primo Novecento in dialogo con opere e interventi inediti di 59 artisti contemporanei. Venerdì 4 giugno dalle 15.00 alle 20.00, con apertura estesa anche sabato 5 e domenica 6 giugno, presso il Museo Civico Luigi Varoli (Palazzo Sforza, corso […]

Casalecchio di Reno (BO): “E’ bello esserci”, la nuova edizione di “A Mente Fresca”.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il cartellone estivo, promosso da giugno a settembre dal Comune di Casalecchio di Reno e coordinato dal Servizio Casalecchio delle Culture, con tantissime collaborazioni, che propone spettacoli, concerti, eventi enogastronomici e itinerari all’aperto nei luoghi più suggestivi del territorio casalecchiese. Prenderà il via il prossimo 4 giugno, alle 17.30, presso il Teatro comunale Laura Betti, con […]

Milano: NOVO presenta “Radicalization Pipeline”, la personale di Theo Triantafyllidis.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 3 giugno al 25 settembre 2021, NOVO presenta “Radicalization Pipeline”, la personale di Theo Triantafyllidis con lavori in ceramica e software. La mostra inaugura la nuova sede milanese del project space di Eduardo Secci. Per questo nuovo corpus di opere, Theo Triantafyllidis trae ispirazione da videogiochi e recenti eventi di disordine civile negli Stati Uniti. Osservando fenomeni […]

San Giuliano Milanese: corsi di lingua italiana, sportello di ascolto e laboratorio teatrale per giovani, adulti e famiglie.

29 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

Proseguono anche in estate a San Giuliano le attività per l’integrazione sociale e culturale a cura della Associazione Orizzonte e di Mollettateatro. “Le nostre attività di sostegno didattico, psicologico-sociale e creativo-artistico-teatrale rispondono alla necessità di integrare le famiglie e i ragazzi stranieri, ma anche gli italiani che sono emarginati a causa della pandemia”. – questa la […]

Le Gallerie d’Arte chiedono la riduzione dell’aliquota Iva nel commercio di opere d’arte.

29 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, chiede l’impegno concreto del ministro Franceschini per sostenere la proposta in sede europea. Il 18 maggio scorso è stata presentata per la prima volta all’ordine del giorno del Consiglio dell’Unione europea, dal ministro della Cultura tedesco Monika Grütters, una proposta di revisione della Direttiva Iva (2006/112/CE), […]

Musica: Orietta Berti in radio e in digitale con “LUPIN III”.

29 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La sigla del famoso cartone animato, con la splendida interpretazione di ORIETTA BERTI, brano con le musiche di Franco Micalizzi e il testo di Franco Migliacci, disponibile negli store e sulle piattaforme digitali. “Mi ricordo che molti anni fa – racconta Franco Micalizzi – quando l’editore della allora RCA mi chiese di scrivere la sigla della serie di […]

Melegnano: Costituzione Italiana e Dichiarazione universale dei Diritti Umani a tutti i diciottenni.

29 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il Comune e il Lions Club consegnano a tutti i 18enni, al Castello Mediceo, le copie della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il Comune di Melegnano e il Lions Club Melegnano invitano tutte le cittadine e tutti i cittadini diciottenni mercoledì 2 Giugno alle 15.00 al Castello Mediceo di Melegnano per la consegna della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Nel corso dell’iniziativa […]

Limbiate (Mb): “Canzoni per la Repubblica”. Da Gershwin a Dalla, da Kramer a Battiato, con il sestetto della Jazz Company.

29 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Quello della Jazz Company sarà un viaggio attraverso le canzoni che, dall’avvento della Repubblica in poi, hanno costituito la colonna sonora dell’Italia. In occasione della Festa della Repubblica, mercoledì 2 giugno nel Parco di Villa Mella di Limbiate (Mb) è in programma l’evento intitolato “Canzoni per la Repubblica”, un concerto (inizio live ore 20.30; ingresso libero) che vedrà protagonista il sestetto della Jazz […]

Genova: 75° della Repubblica “Scuola Arte Cultura. Energia vitale per un nuovo inizio”, al Teatro Ivo Chiesa.

29 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Promosso dall’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci” e dal Teatro Nazionale, l’evento è dedicato alle nuove generazioni. È dedicato alle nuove generazioni e al ruolo centrale della formazione e della cultura nella nostra società l’evento promosso dall’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci” e […]

Milano: “A cuore aperto”. Tre secoli di brani d’opera italiana allo Spazio Teatro 89 nel concerto riservato ai lavoratori degli Ospedali San Carlo e San Paolo.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’evento vuole essere un segno di gratitudine per l’impegno profuso dal personale dei due nosocomi a benefcio della collettività nell’anno della pandemia. In occasione della Festa della Repubblica, lo Spazio Teatro 89 di Milano ha organizzato, mercoledì 2 giugno (ore 17), un concerto riservato esclusivamente ai medici, agli infermieri e a tutti i lavoratori degli Ospedali San Carlo e San Paolo, unici spettatori ammessi in platea. L’evento vuole essere […]

Milano: i giovani talenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e ATPL presentano “Trasportiamo”, la nuova immagine dell’Agenzia.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia ha una nuova immagine, realizzata in collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. L’ente pubblico ha scelto la prestigiosa accademia di formazione superiore all’arte e al design e i suoi studenti del campus milanese, per dotarsi di […]

Genova: “La risata nobile”, con Tullio Solenghi, in scena al Teatro Eleonora Duse.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Un viaggio esilarante in cui l’istrionico talento di Tullio Solenghi dà vita ad una spassosa cavalcata fra le migliori pagine comiche di tutti i tempi.  Per Lord Byron era una medicina potente e gratuita. Charlie Chaplin diceva spesso che un giorno trascorso senza sorridere fosse un giorno perso. La scienza contemporanea ha confermato che la […]

San Giuliano Milanese: le celebrazioni del 2 giugno, Festa della Repubblica.

28 Maggio 2021 by Giuseppe Torregrossa -

Seppure con le dovute precauzioni anti-covid, finalmente quest’anno la Festa della Repubblica, il compleanno della nostra Nazione, potrà contare sulla presenza di pubblico. Mercoledì 2 giugno, San Giuliano celebra il 75° anniversario della Repubblica Italiana, con le seguenti iniziative: alle ore 11, in piazza della Vittoria, la cerimonia ufficiale presso il Monumento ai Caduti, con accompagnamento del […]

Bici e cicloturismo, pubblicate le date dell’Italy Bike Tour 2021 di Oceanus.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’impresa di Ivan Negretti, promossa dalla onlus per una transizione ecologica a due ruote, fa parte delle iniziative di “Pedalando verso il futuro”. Tutto pronto per il prossimo giro in Appennino di Ivan Negretti, “Italy Bike Tour 2021”: un’impresa da 2.200 chilometri per oltre 40.000 mt di dislivello. Ivan Negretti sarà in sella da Reggio Calabria a Landriano (Pv) dal 12 […]

Roma: “IO SONO”, performance collaborativa alla Scalea Bruno Zevi.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La performance è stata concettualizzata e stimolata dalla mostra “Io dico Io” che si svolge presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma e dal suo concetto centrale della necessità di prendere la parola e parlare in prima persona.  Una moltitudine di donne artiste si presenta e si riunisce per dare continuità alla mostra […]

Genova: “Ti regalo uno sbadiglio”, lo spettacolo aperto ai bambini al Teatro Nazionale.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Con l’anteprima di Ti regalo uno sbadiglio, nuova produzione firmata dal regista Giorgio Scaramuzzino e interpretata da Elena Dragonetti in scena sabato 29 maggio alle ore 16 alla Sala Mercato, il Teatro Nazionale di Genova riapre ufficialmente anche al pubblico dei bambini.  Con l’anteprima di Ti regalo uno sbadiglio, nuova produzione firmata dal regista Giorgio […]

Bologna: “RE-COLLECTING. Morandi racconta. Il segno inciso: tratteggi e chiaroscuri”, al Museo Morandi.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Prosegue con il terzo e ultimo appuntamento dedicato a Giorgio Morandi RE-COLLECTING, a cura di Lorenza Selleri, con opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo. Prosegue con il terzo e ultimo appuntamento dedicato a Giorgio Morandi RE-COLLECTING, ciclo ideato da Lorenzo Balbiche approfondisce temi legati alle collezioni permanenti dell’Area Arte Moderna e […]

Torino: i Musei Reali presentano un ricco calendario di eventi tra relax e cultura.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Anche questo weekend i Musei Reali sono pronti ad accogliere i visitatori con una fitta agenda di appuntamenti. Continuano le attività che porteranno il pubblico a scoprire le sale di rappresentanza e i Giardini Reali con guide e storici dell’arte. Visite speciali Sabato 29 maggio alle 10, visita tattile in Armeria Reale Combattere in duello […]

Musica: “Hamilton” è il simbolo della rinascita nel nuovo singolo di MaLaVoglia

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Hamilton” INSERITO NELL’ARTICOLO = Il pluricampione di Formula 1 Lewis Hamilton  (favorito per la vittoria anche in questa stagione)  ispira il cantautore MaLaVoglia che vede nel suo  “correre veloce” la possibilità di ricominciare a vivere. Ci spiega MaLaVoglia: “Ci sono legami indissolubili come Hamilton e la sua prima McLaren, il […]

Milano: “maggio ’43”, di e con Davide Enia al Piccolo Teatro Grassi.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Davide Enia torna al Piccolo per raccontare, accompagnato dalla musica di Giulio Barocchieri, il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, con i bombardamenti che distrussero la città prima dello sbarco degli Alleati. L’importanza strategica del porto della città durante la Seconda Guerra mondiale fu tragicamente chiara ai suoi abitanti nella primavera di […]

Lecce: “Anemocoria”, la mostra del collettivo DAMP alla Kunstschau_Contemporary Place.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il titolo Anemocoria, terminecheindica letteralmente il processo di dispersione dei disseminuli delle piante operato dal vento, suggerisce tanto il campo d’indagine dell’intervento artistico quanto quello sguardo al tempo stesso scientifico e poetico. Martedì 1 giugno 2021 dalle 18.00 alle 21.00, presso Kunstschau_Contemporary Place a Lecce in via Gioacchino Toma 72, apre la mostra Anemocoria del […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013