• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.90 / Settembre 2022

Anno VIII - n.90 / Settembre 2022

A volte ritornano.

30 Settembre 2022 by Giuseppe Selvaggi -

Un raduno di ex commilitoni riaccende entusiasmi e senso di appartenenza

In prima nazionale, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, “Le memorie di Ivan Karamazov”, con Umberto Orsini, per la regia di Luca Micheletti.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Umberto Orsini, diretto da Luca Micheletti, torna a dar voce, al Piccolo Teatro Grassi, dal 4 al 16 ottobre, a Ivan Karamazov, uno dei personaggi più complessi e tormentati dell’intera letteratura. 

Al MAST di Bologna, “IMAGE CAPITAL – La fotografia come tecnologia dell’informazione”.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra IMAGE CAPITAL, curata da Francesco Zanot, allestita negli spazi espositivi del MAST, è la risultanza della collaborazione tra il grande fotografo Armin Linke e la storica della fotografia Estelle Blaschke, ricercatrice dell’Università di Basilea.

A Venezia, il Palazzetto Bru Zane farà riscoprire MASSENET.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Massenet, maestro del suo tempo. Sei i Concerti previsti, distribuiti su tutto il mese di ottobre.

Rubiera (RE): “Viaggio al cuore dell’arte”. Mostra personale dell’artista Maria Zanetti al Complesso monumentale de L’Ospitale.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

S’intitola “Viaggio al cuore dell’arte” la mostra personale di Maria Zanetti, promossa dal Comune di Rubiera, dal 1 al 30 ottobre 2022, presso il Complesso monumentale de L’Ospitale (Via Fontana, 2 – Rubiera, RE).

Alla Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia, Luca Freschi con la mostra “Tra perdita e rinascita”.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 43) presenta, dal 1 ottobre al 13 novembre 2022, la mostra personale dell’artista e ceramista romagnolo Luca Freschi, “Tra perdita e rinascita”. Curata da Giovanni Gardini, l’esposizione sarà inaugurata sabato 1 ottobre, alle ore 18.00.

“Elisabetta Sirani, pittrice nella Bologna del ‘600”. Mostra in due sedi: alla Galleria d’arte Ossimoro di Spilamberto e nell’ufficio del Sindaco di Vignola.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione del ventesimo anno di attività, Ossimoro Galleria d’Arte di Spilamberto (MO) presenta un approfondimento dedicato ad Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665), una delle figure artistiche più importanti della Bologna del Seicento. Curata da Sergio Bianchi, la mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Vignola, con il patrocinio del Comune di Spilamberto e […]

San Giuliano Milanese: “Festa in città 2022”. Spettacoli, mostre, iniziative culturali e intrattenimento animano la città.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Con l’arrivo dell’autunno, come consuetudine, arriva anche la “Festa in Città” che, fino al 9 ottobre, anima San Giuliano con spettacoli teatrali, mostre, iniziative culturali e celebrazioni religiose, oltre al tradizionale appuntamento con le bancarelle e gli stand delle associazioni nelle vie del centro.

Cavriago (RE): Cavriago Land Art – Pink Line. Opere di Marika Ricchi e azioni performative de La Compagnia di Allorquando.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Marika Ricchi protagonista della terza edizione di “Cavriago Land Art”, manifestazione finalizzata a rendere l’arte parte integrante della quotidianità, prendendosi al contempo cura dei luoghi e delle persone.

Alla Camera del Lavoro di Milano la XXVIII edizione dell’Atelier  Musicale.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La nuova stagione della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio verrà inaugurata il 1 ottobre da Enrico Intra e Paolo Rossi con un omaggio a Enzo Jannacci nel segno del jazz e del cabaret. In agenda 16 appuntamenti fino al prossimo mese di marzo con protagonisti illustri della musica classica e improvvisata e con un’attenzione particolare ai giovani talenti del mondo eurocolto

Faenza (RA): Forum del giornalismo musicale. Nasce il “Premio Michele Manzotti” per giornalisti musicali, dedicato al giornalista della Nazione da poco scomparso.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Tornerà l’1 e 2 ottobre con la sua la 7a edizione il “Forum del giornalismo musicale’, in programma come sempre nell’ambito del Mei – Meeting Etichette Indipendenti.

Castel Santa Maria (MC): prima edizione del percorso artistico “Suoni delle terre mutate”.

28 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Allestite opere e le installazioni frutto di un periodo di residenza dei dieci artisti coinvolti nel progetto, ideato, organizzato e curato dallo studio artistico l_a_l_t_e_r_n_a_t_i_v_a di Ambra Lorito.

Reggio Emilia: si inaugura “Curiosa Meravigliosa”, l’opera d’arte pubblica permanente realizzata dall’artista catalano Joan Fontcuberta per Palazzo dei Musei.

28 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’opera si compone di oltre 12mila scatti pervenuti dai reggiani e dalle reggiane e grazie a un software di elaborazione digitale raffigura un grande pavone presente nella collezione dei Musei.

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (VE), la mostra “Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superfice”

28 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

In mostra una raffinata selezione di capolavori del Novecento internazionale e italiano, pervenuti all Cà Pesaro – Galleria Internazionale di Arte Moderna per volontà di grandi collezionisti o attraverso acquisizioni da artisti-collezionisti, o derivati da lasciti, oppure acquisiti dal Comune di Venezia in occasioni di Biennali o ancora destinati al gioiello della Fondazione Musei Civici Veneziani dal Ministero della Cultura, da altre istituzioni o da aziende come Esso Standard Italia.

Roma: II edizione del festival multidisciplinare di arti e culture contemporanee “Interazioni”.

27 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Sotto la direzione artistica del coreografo, regista multimediale e performer Salvo Lombardo, e con la produzione di Chiasma, il festival si svolgerà tra il Goethe Institut di Roma, il Teatro Palladium, la Villetta Social Club e l’Ostudio.

“Il Kenia a Milano”. I mille volti del Kenya, da Nairobi al Corvetto.

27 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il Kenya non è solo turismo e spiagge bianche: è un paese complesso e sfaccettato, ricco di cultura, bellezza e contraddizioni.

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano “M Il figlio del secolo”. Dal romanzo di Antonio Scurati uno spettacolo di Massimo Popolizio.

27 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Un tuffo a capofitto nella storia, per portare in teatro i sei anni che sconvolsero l’Italia. A partire dal romanzo di Scurati, Massimo Popolizio costruisce uno spettacolo epico ed emozionante, un thriller di cui conosciamo la fine: diciotto attori e ottanta personaggi, per raccontare in scena l’ascesa di Mussolini.

Il World Press Photo al Festival della Fotografia Etica di Lodi.

26 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

C’è una prima volta per tutto, e quest’anno al Festival della Fotografia Etica di Lodi fa il suo arrivo il World Press Photo, con l’esposizione dei vincitori del 2022.

Al Museo Nivola di Orani (NU), Pedro Reyes: Zero Armi Nucleari.

26 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra, aperta fino al 22 febbraio 2023, presenta gli sviluppi della campagna Zero Nukes, lanciata dall’artista in collaborazione con numerose istituzioni e figure del mondo dell’arte e della scienza, per portare all’attenzione del pubblico la minaccia nucleare e fare pressione sui governi per la riduzione della produzione e il disarmo.

L’Ospedale Pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova inaugura “L’isola del tesoro”, l’ultima opera di Ospedali Dipinti che trasforma la sala giochi del reparto di emato-oncologia pediatrica.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’Istituto Giannina Gaslini di Genova presenta “L’Isola del Tesoro”, la nuova installazione artistica di Silvio Irilli, talentuoso artista e fondatore di Ospedali Dipinti, che trasforma la sala giochi del reparto di Emato-Oncologia dell’Ospedale Pediatrico genovese in un mondo fantastico popolato da creature marine che permetterà ai bambini pazienti del reparto di viaggiare con la fantasia anche in ambito ospedaliero.

Al maestro Zubin Mehta la più alta onorificenza australiana: è Honorary Companion of the Order of Australia (AC).

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’onorificenza australiana concessa per l’eminente servizio alle relazioni bilaterali Australia- India e all’umanità in generale, in particolare nei campi della musica classica e della filantropia

“Bellini Festival”, al via a Catania la XIV edizione tra star e rarità.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 23 settembre al 3 novembre 2022 torna la manifestazione culturale che rende omaggio al grande compositore nella sua città natale con la direzione artistica di Enrico Castiglione.

Rende (CS): “Music for Change – 13° Award”. Annunciati gli 8 finalisti del più importante premio musicale europeo a sfondo civile.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Music for Change, il più importante premio musicale europeo a sfondo civile, svela gli 8 nomi dei finalisti che accederanno alle ultime fasidel concorso, iniziando il percorso di formazione e preparazione artistica in vista dell’ambitissima finale del 15 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza. 

Alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, i “Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello, scuola di luce”.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana ospita, dal 16 settembre 2022 al 10 gennaio 2023, “Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello. Scuola di Luce” a cura di Alberto Rocca e Arnaldo Colasanti, un’installazione artistica composta da ventun disegni per ventun gioielli.

Venezia: IV edizione del “Festival delle idee – Emozioni collettive”.

22 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Un festival che mette al centro il capitale umano per comprendere il mondo contemporaneo e i temi ad esso connessi. Un programma di incontri che attraversa in modo trasversale la cultura pop fino all’eccellenza del pensiero.

La scomparsa di Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls ha reso triste l’estate del mondo “beat”.

22 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Un’estate triste per il mondo “beat”, la corrente musicale che ha appassionato quanti oggi sono poco più che settantenni; sono infatti venuti a mancare due “colonne” dell’epoca che hanno saputo regalare, agli adolescenti di quegli anni, emozioni e momenti indimenticabili: Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls. Due musicisti che erano […]

“ROMA UNPLUGGED FESTIVAL”. Lo spettacolo secondo natura all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

22 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

In uno scenario unico, Villa di Massenzio e Villa dei Quintili, si incontrano musica e archeologia, nel pieno rispetto del luogo eccezionale che ospita il Festival.

Catania: a Palazzo Biscari la mostra fotografica di Dominik Giliberto “Sulle sacre pietre: la ‘Norma’ al Teatro Antico di Taormina”.

22 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Inaugurerà il 23 settembre, in contemporanea alla prima serata musicale del Bellini Festival, la mostra intitolata Sulle sacre pietre: la “Norma” al Teatro Antico di Taormina, in programma a Palazzo Biscari di Catania fino al 3 novembre, giorno della conclusione della XIV edizione della prestigiosa manifestazione dedicata a Vincenzo Bellini a Catania, sua città natale.

‘Gabriella Benedini. Athanor’. Mostra alla Galleria d’Italia di Milano.

21 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 15 settembre al 6 novembre 2022 alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra ‘Gabriella Benedini. Athanor’ a cura di Paolo Bolpagni. La mostra, allestita nella Sala delle Colonne, vuole essere un ulteriore sviluppo nella personale ricerca artistica di Gabriella Benedini, cremonese, classe 1932, protagonista della vita culturale milanese fin dall’inizio degli anni Sessanta.

A Milano Lab 1930 Fotografia Contemporanea presenta la mostra “Il tempo ritrovato” di Pio Tarantini.

21 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il tempo e la memoria. Entità dal legame indissolubile che Pio Tarantini, fotografo salentino classe 1950 trapiantato a Milano agli inizi degli anni Settanta, continua a indagare con eleganza e pazienza in una ricerca che va oltre il valore documentario della fotografia.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013