Dopo l’anteprima al Palazzo del Plenipotenziario di Mantova in occasione di Festivaletteratura 2023, venerdì 22 settembre alle ore 18.00 apre ufficialmente alla Casa del Mantegna La Briglia di Dio, mostra bi-personale dei giovani artisti Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo, curata da Achille Bonito Oliva in collaborazione con Francesca Baboni e Stefano Taddei. L’esposizione, promossa dalla […]
Esposizioni & Mostre
#ROUNDRIVER SS 24. Presentazione della collezione primavera estate 2024 di Maria Calderara in dialogo con le opere d’arte di Antonio Scaccabarozzi allo Spazio Calderara di Milano
Nascono in dialogo con le opere di Antonio Scaccabarozzi (Merate, 1936 – Santa Maria Hoè, 2008), pittore di luce e di infinite trasparenze, alcuni capi della nuova collezione di Maria Calderara, grande sperimentatrice e collezionista appassionata, già autrice di capsule collection dedicate agli artisti Gianni Pettena e Luca Maria Patella. Venerdì 22 settembre, alle ore […]
“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo
Tina Modotti. La grande mostra di Palazzo Roverella mette al centro l’artista e la sua produzione, attualizzandone le istanze sociali.
La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.
Le studentesse afgane rifugiate a Roma protagoniste di un evento prodotto da Quartieri dell’Arte di Forian Metateatro
Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON
In occasione della Festa di S. Michele apre al pubblico la mostra personale dell’artista ERON a cura di Davide Caroli. Tra i lavori esposti ci saranno anche alcune opere inedite realizzate appositamente per la mostra.
DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)
Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito di Italian Council (12a edizione, 2023), il programma di promozione internazionale dell’arte contemporanea italiana.
“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano
Lunedì 18 settembre 2023 h 17.00 presso la Sede Storica della Borsa Valori di Milano, il Convegno per ripensare le politiche della solidarietà apre la Mostra denuncia di Carla Bruschi “Il Silenzio degli Ultimi”
“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.
Nella città di Dalmine (BG) mostre, eventi, incontri con fotografi, visite guidate. Ospite di punta il fotografo bergamasco Luca Merisio
“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).
L’ultima mostra della stagione estiva che la Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni presenta all’interno della Project Room è una bipersonale al femminile
Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola
Il Museo Nivola presenta la prima grande retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues (Roma 1926 – Parigi 2000).
“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale
Il Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale, azienda leader internazionale nel settore dell’audio professionale con sede a Crespellano (BO), hanno annunciato una nuova partnership per regalare cultura alla città di Bologna.
Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff
Il Museo Le Stanze della Memoria di Barga (LU) ospita, fino al 24 settembre 2023, la mostra personale di Carlo Sciff, curata da Francesco Mutti e organizzata da Bernabò Home Gallery, con il patrocinio del Comune di Barga.
Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni
Cosa si nasconde nella rassicurante familiarità degli ambienti domestici, nelle ombre degli spazi legati all’intimità della vita quotidiana? La ripetitività delle azioni quotidiane può essere interpretata come un rito quasi religioso? Queste e altre inquietanti domande vengono poste dalla mostra Obscured Existence (Palazzo Pitti, dal 6 settembre al 10 dicembre 2023).
Al Museo Bagatti Valsecchi di Milano è in corso la mostra “Visioni Metafisiche. Vasco Ascolini incontra Canova, Thorvaldsen e De Chirico”
Al Museo Bagatti Valsecchi è in corso la prima mostra, realizzata a Milano, dedicata al fotografo italiano del secondo Novecento Vasco Ascolini, dal titolo Visioni Metafisiche. Vasco Ascolini incontra Canova, Thorvaldsen e De Chirico che, inaugurata lo scorso 16 giugno, resterà aperta al pubblico fino al 3 dicembre 2023.
Il Museo Ottocento Bologna presenta al pubblico l’opera Giovinezza (1922) di Emma Bonazzi e tre nuove acquisizioni dell’artista
Mercoledì 6 settembre il Museo Ottocento Bologna esporrà al pubblico il dipinto Giovinezza (1922) di Emma Bonazzi, prestato i mesi scorsi al Mart di Rovereto in occasione della mostra Klimt e l’arte italiana (6 marzo – 27 agosto 2023, da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Beatrice Avanzi). Insieme all’opera verranno presentate tre nuove acquisizioni dell’artista, che saranno raccontate attraverso una […]
AMERICAN BEAUTY. Mostra al Centro culturale Altinate-San Gaetano di Padova
American Beauty, la rosa da un milione di dollari. Mostra organizzata da ARTIKA in collaborazione con Kr8te e la Città di Padova, a cura di Daniel Buso.
Mamiano di Traversetolo – Parma: la Fondazione Magnani-Rocca presenta la mostra “Boccioni. Prima del Futurismo”
La Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra – a cura di Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi, Stefano Roffi – composta da quasi duecento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista.
Per la prima volta a Forlì mostra personale dell’artista Virgilio Villoresi, prologo di Ibrida Festival 2023
L’esposizione, parte del programma di Ibrida Festival delle Arti Intermediali, è prodotta da Vertov Project e PubliOne Società Benefit in collaborazione con la Fondazione Dino Zoli ed è curata dallo storico delle immagini in movimento Bruno Di Marino.
Rho (MI): “le avventure fra Arte e Design di topylabrys” alla PLAST Fiera Internazionale Plastica.
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca presentano la mostra dell’artista topylabrys alla PLAST di Rho Milano
“Sfogliarsi” – Maurizio Pilò in mostra alla Galleria del Ridotto di Cesena
La mostra a cura di Francesca Caldari, che sarà inaugurata sabato 2 settembre alle ore 18, presenta una trentina di opere, la maggior parte inedite, appartenenti alla più recente produzione dell’artista.
Fossombrone (PU): XIV edizione di Land Art al Furlo alla Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo
Continua il “Cammino di Sant’Anna del Furlo”, un percorso che si snoda dentro il bosco di Sant’Anna, e che vedrà il suo completamento nel 2024 con 100 “piazzole”, un’opera collettiva che parteciperà a Pesaro 24 Capitale della Cultura.
Anagni (Fr): dal Teatro delle Meraviglie rinascimentale al digitale.
NOGRAVITY inaugura la XXX Edizione del Festival di Anagni “Inferno”, una delle più originali creazioni firmate da Emiliano Pellisari e Marianna Porceddu. Immagini tratte dallo spettacolo sono anche al centro della nuova installazione permanente del Museo della Natura e dell’Uomo, a Padova. I due danzatori e coreografi saranno anche tra i protagonisti del Festival Teatro sull’acqua di Arona, diretto da Dacia Maraini.
All’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo, in occasione di Between Land and Sea, “PRAY FOR SEAMEN”, un progetto di ricerca artistica di Francesco Bellina.
Progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (2021) \ Project supported by the Directorate-General for Contemporary Creativity by the Italian Ministry of Culture under the Italian Council program (2021)
Al Museo del Merletto di Burano (Ve) è in corso la mostra “IL FILO DEL CUORE. I merletti di Burano”.
L’isola lagunare, Burano, è da sempre identificata con l’arte del merletto. “Una tradizione di altissimo artigianato artistico per la quale – sottolinea il Sindaco Luigi Brugnaro – è in itinere la richiesta del riconoscimento Unesco come Patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità. Un riconoscimento destinato a rivalutare e valorizzare questa raffinata produzione, che proprio a Venezia individua le sue […]
Tarquinia (VT) – “Contemporanea etrusca” e “Ciò che si vede è“, in un percorso espositivo le creazioni in ceramica dell’artista Marco Vallesi
L’iniziativa è promossa dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia. “Contemporanea etrusca”, sarà inaugurata il 25 agosto, alle 18, a Palazzo Vitelleschi. “Ciò che si vede è“ sarà inaugurata l’8 settembre, alle 18, all’auditorium San Pancrazio
Prorogata fino al 9 ottobre ‘Lam et les Magiciens de la Mer’ al Museo della Ceramica di Savona
La prima retrospettiva italiana dedicata all’opera in ceramica di Wifredo Lam mette in dialogo il principale artista cubano del Novecento con altri protagonisti della fertile stagione che tra gli anni ’50 e ’70 ha reso il territorio tra Savona e le Albisole fulcro della ceramica artistica internazionale: da Lucio Fontana a Enrico Baj, da Giuseppe Capogrossi a Roberto Crippa, da Asger Jorn a Maria Papa Rostkowska ed Eva Sørensen.
Grosseto: Conversations with Blue Gold, di Giacomo “Jack” Braglia
L’artista e fotografo svizzero che trasforma la fotografia in scultura, dopo la Biennale di Venezia, prosegue la sua ricerca tra arte e sostenibilità con una mostra diffusa sul tema dell’oro blu e del consumo responsabile di acqua
Prosegue fino al 30 agosto, il progetto d’arte pubblica ONEFLAG a Teramo
OneFlag è il progetto di ARTE PUBBLICA Installazioni urbane e performance a cura di Marcella Russo, che ha come obiettivo attirare lo sguardo e l’attenzione del pubblico su tematiche e aspetti che riguardano la società contemporanea
8 agosto 1873 – Il David arriva all’Accademia. 8 agosto 2023 – La Galleria dell’Accademia di Firenze ne ricorda i 150 anni!
La Galleria dell’Accademia di Firenze ricorda un altro anniversario importante! L’8 agosto sono ricorsi i 150 anni dall’arrivo del David di Michelangelo, l’8 agosto del 1873, alla Galleria. La storia del suo trasporto è una storia talmente affascinante che vogliamo ripercorrerla in questa occasione.
Prorogata al 17 settembre la mostra di Antonio Violetta al MIC Faenza
La mostra che doveva chiudere il 20 agosto sarà visitabile fino al 17 settembre