• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / ITALIA / Calabria

Calabria

Rende (CS): “Music for Change – 13° Award”. Annunciati gli 8 finalisti del più importante premio musicale europeo a sfondo civile.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Music for Change, il più importante premio musicale europeo a sfondo civile, svela gli 8 nomi dei finalisti che accederanno alle ultime fasidel concorso, iniziando il percorso di formazione e preparazione artistica in vista dell’ambitissima finale del 15 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza. 

“BRONZI50 1972 – 2022”. Cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Visual art, cinema, street art, fumetto, realtà aumentata, digitale, archeologia pubblica, mapping, convegni e mostre per una storia che nasce dal mare, per un anniversario da raccontare.

S.T.U.R.G. (Stairway To Urban Ri-Generation) Rigenerazione urbana e sociale attraverso le arti.

23 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Si svolgerà a Cosenza da Aprile a Maggio 2022 il primo evento del Sud Italia di Rigenerazione urbana e sociale attraverso le arti a servizio della qualità della vita, della bellezza e storicità di un luogo tanto caro alla città.

Il progetto Renato Dulbecco Institute passa la prima selezione della commissione scientifica del Ministero del Sud.

17 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Dulbecco Institute dovrà essere il primo tassello di una rete di centri di eccellenza che ancora mancano in Calabria, per cui molti pazienti sono costretti a recarsi in altre regioni italiane o all’estero. Nella commissione scientifica che ha valutato tutti i progetti arrivati ne ha selezionato soltanto 13.Il progetto Renato Dulbecco Institute mira alla realizzazione del […]

“Scendeva simile alla notte”. Mostra personale di Lorenzo Bruschini al Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra dell’artista Lorenzo Bruschini, ispirata al progetto d’arte Viaggio a Hierapytna, con cui l’artista vince nel 2014 il concorso internazionale Artamari Residency-Parallel Project sull’isola di Creta (Grecia), presenta oltre 80 opere fra disegni e dipinti.

Catanzaro: “Il disegno non ha tempo”. Mostra di Omar Galliani al Museo MARCA.

8 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Il Museo MARCA di Catanzaro ospita la grande personale di Omar Galliani “Il disegno non ha tempo”, a cura di Vera Agosti, dal 9 ottobre al 31 dicembre 2021. La frase emblematica, scelta per il titolo dell’esposizione, sottolinea l’eternità del disegno, data dalla forza dell’opera.

Ricco il calendario di eventi della Direzione Regionale Musei della Calabria per le Giornate europee del patrimonio.

23 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Molteplici le iniziative proposte da Musei e Parchi calabresi, afferenti all’Ufficio dirigenziale del MiC guidato da Filippo Demma.

Lamezia Terme (CZ): il Museo archeologico lametino tra i protagonisti del Festival sulle mafie “TRAME”.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’occasione la struttura museale del MiC proporrà narrazioni guidate a due voci a tema e l’opera-video sulla speculazione edilizia a Palermo: “Ho annegato il mare”.

In Calabria, nel Parco dell’antica Kaulon, di nuovo visitabile il mosaico dei draghi, dei delfini e degli ippocampi.

17 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il prezioso manufatto potrà essere ammirato fino al prossimo 31 agosto. Nell’occasione la struttura afferente alla Drm Calabria proporrà anche delle aperture straordinarie e delle visite guidate gratuite.

Stilo (RC): riapre a tempo pieno la Cattolica di Stilo.

12 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Cattolica di Stilo (RC). Fino al 10 settembre la chiesa bizantina potrà essere visitata per tutto l’arco della settimana, per 12 ore al giorno. L’ampliamento dell’offerta è frutto dell’accordo tra Drm e Comune di Stilo.

Diamante (CS): “Diamante Murales 40”, una nuova esplosione di colori tra le vie del piccolo borgo marino.

7 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Prosegue il festival d’arte urbana più grande del sud Italia, celebre ormai a livello nazionale e ospite di numerosi artisti di fama internazionale. La Città dei Murales celebra in grande il suo quarantennale Giugno/Dicembre 2021. Continua a pieno ritmo il grandioso festival di arte urbana che celebra il quarantennale dalla sua prima “Operazione Murales”, omaggiando la visionaria e […]

Amendolara (CS): Firmato l’accordo tra il Parco di Sibari e il Comune per il potenziamento dell’offerta culturale.

2 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Firmato l’accordo tra il Parco di Sibari e il Comune di Amendolara per il trasferimento del Museo archeologico “Laviola” a Palazzo Andreassi e l’allestimento della nuova esposizione a cura della struttura di pertinenza del MiC.

Crotone: al via la rassegna “E…state al Museo” promossa dalla Direzione Regionale Musei della Calabria.

21 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Si inizia il 23 luglio, a Crotone e Capo Colonna, con la presentazione della guida per bambini “Hera una volta”. Il ricco calendario di eventi propone anche un ciclo di conversazioni su archeologia e mitologia greca. Calendario ricco di eventi, quello riguardante la rassegna “E…state al Museo”, proposta anche quest’anno dal Museo archeologico nazionale di […]

Locri: ricco programma di eventi nel Parco e Museo archeologico.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

All’interno del Complesso museale del Casino Macrì sarà in scena “Grecantico Locrese”. Una serata di racconto, musica e tradizioni. Con l’avvento della stagione estiva, continuano a succedersi a ritmo frenetico gli eventi in presenza nel Parco e Museo archeologico nazionale di Locri. Dopo l’ottimo riscontro dello spettacolo “Sorelle di sangue” con Elisabetta Pozzi – promosso […]

Vibo Valentia: Il Museo “Vito Capialbi” di Vibo inaugura “Uno Scatto per Volare…verso l’Immenso”.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra fotografica rimarrà aperta al pubblico dal 10 luglio al 31 dicembre nella splendida cornice del castello normanno-svevo, sede della struttura afferente alla Drm Calabria. Si inaugura il 10 luglio la mostra fotografica di Nicola Scordamaglia “Uno Scatto per Volare…verso l’Immenso”, in programma fino al prossimo 31 dicembre nel Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” […]

Crotone:il Parco di Capo Colonna propone la terza edizione del contest fotografico “Navigando nella storia”.

8 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il contest fotografico, giunto alla sua terza edizione, punta a cogliere attraverso le immagini la bellezza e i significati nascosti della costa e della navigazione. Al via il contest fotografico “Le Storie del Lacinio”, promosso anche quest’anno dal Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna diretto da Gregorio Aversa. La rassegna, giunta alla sua […]

Cosenza: inaugurata la mostra “Co-abitazioni” in occasione della Notte europea dei Musei.

5 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 3 luglio al 9 settembre coinvolgendo: la Galleria nazionale, il Museo civico dei Brettii e degli Enotri, il BoCs Museum e il Museo Consentia itinera. Co-abitazioni, è questo il titolo della mostra che verrà inaugurata il 3 luglio alle 17, mettendo in rete sino al prossimo 9 settembre […]

SEGNACOLIper. Un progetto di scultura diffusa sul territorio nato da un’idea di Alberto Timossi.

3 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

SEGNACOLIper, il cui progetto di geomapping è realizzato da Marco Badolato, è svolto in collaborazione con Fondazione G. Whitaker – Palermo, con Sapienza Università di Roma – Missione archeologica a Mozia, e con Dimora Storica Torre Sant’Antonio e Lanificio Leo. “Segnacoli” è un’opera ambientale di Alberto Timossi realizzata nel 2019 nel Kothon dell’isola di Mozia, […]

Mileto (VV): Drm Calabria, al via nel Museo statale di Mileto la mostra “Immagini e memorie tra passato e presente”.

26 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La rassegna, divisa in 3 sezioni determinate, racconterà attraverso reperti archeologici, stampe e manoscritti l’illustre trascorso dell’urbe, elevata nell’XI secolo a capitale della contea normanna. E’ stata inaugurata lo scorso 24 giugno alle 17 la mostra “Mileto nel tempo-Immagini e memorie tra passato e presente”, in programma all’interno del locale Museo statale fino al prossimo […]

Cosenza: Drm Calabria, al via presso la Galleria nazionale di Cosenza “For us by us. La Generazione Z e l’eredità culturale”.

24 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il progetto-pilota promosso dal MiC coinvolge in Italia nove siti museali. Rivolto ai giovani, si prefigge di avvicinarli al patrimonio culturale del proprio territorio. C’è anche la Galleria nazionale di Cosenza tra i nove siti museali coinvolti in tutta Italia nel progetto-pilota “For us by us. La Generazione Z e l’eredità culturale”, promosso dalla Direzione […]

Cassano allo Ionio (CS): riaperti i musei di Sibari e Amendolara.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

E’ in corso un restyling delle esposizioni che farà parte dell’esperienza della visita. L’obiettivo è quello di coinvolgere il pubblico nelle operazioni di riallestimento. Accogliere di nuovo i visitatori è come tornare a vivere. Non è eccessivo definire una rinascita la riapertura del Museo archeologico della Sibaritide, che il 19 maggio ha ospitato i primi […]

Direzione Regionale Musei Calabria: con il ritorno della Calabria in “zona gialla” riaprono i luoghi della cultura.

13 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Gran parte dei Musei, Parchi archeologici e luoghi della cultura hanno già aperto le proprie porte al pubblico. Altri lo faranno a breve, nel pieno rispetto delle norme anti Covid . Con il ritorno della Calabria in “zona gialla”, stanno via via ritornando ad operare a pieno regime anche le varie realtà culturali attive sul […]

Vibo Valentia: diventa realtà l’app sulla collezione “Capialbi” del Museo archeologico nazionale.

16 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

L’attuazione del progetto permette di completare il percorso di digitalizzazione dei reperti attualmente esposti all’interno della struttura afferente alla Direzione regionale Musei Calabria. Diventa realtà l’app di presentazione delle monete della collezione “Capialbi” attualmente esposte all’interno del Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio (Visa) di ricerca e sviluppo […]

Crotone: il Museo Archeologico Nazionale di Crotone organizza un incontro sul Sommo Poeta.

24 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

Tema centrale dell’iniziativa, promossa dalla realtà afferente alla Drm Calabria, sarà il personaggio mitologico della Sirena, citato da Dante nella Divina Commedia e strettamente legato all’antica Kroton. Anche il Museo di Crotone parteciperà alla manifestazione “DanteDì”, indetta dal Ministro della Cultura (MiC) per commemorare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. L’iniziativa si terrà […]

Santa Maria del Cedro (CS): come la Street Art rigenera un borgo. L’intervento urbano di Antonino Perrotta per LAOS – Operazione Street Art.

4 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

Il primo intervento d’arte urbana realizzato a Santa Maria del Cedro (CS) da Antonino Perrotta in arte Attorrep (artista adamantino dal respiro internazionale) per LAOS, l’itinerante festival d’arte urbana, prosecuzione e rigenerazione dell’ormai noto street art festival OSA – Operazione Street Art. Succede a Santa Maria del Cedro, in provincia di Cosenza, dove le strade prendono vita e gli edifici dinamismo e colore. […]

Cassano allo Ionio (CS): Riapre al pubblico il Parco e Museo archeologico nazionale della Sibaritide.

25 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

L’importante realtà culturale, dotata di recente dal Mibact di autonomia speciale, ritorna fruibile ai visitatori dopo il periodo di chiusura dovuto alla crisi pandemica. Riapre anche il Museo archeologico nazionale di Amendolara. Riapre il Parco e Museo archeologico nazionale della Sibaritide. Dal 23 febbraio, l’importante realtà culturale del Mibact spalanca le proprie porte al pubblicoe […]

S. Maria del Cedro (CS): OSA Aroud, l’itinerante festival di arte urbana diventa LAOS e ridipinge la cittadina calabrese.

19 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

OSA Aroud, l’itinerante festival di arte urbana che porta le avanguardie artistiche del settore in giro per il sud Italia, arriva a Santa Maria del Cedro e diventa LAOS, come l’importante colonia Sibaritide del 500 a.C. Ideatore di entrambi i format, promotore di una cultura volta a sensibilizzare attraverso l’arte sul rispetto dell’ambiente, sulla storia […]

Cosenza: Direzione regionale Musei Calabria, Filippo Demma nuovo direttore.

12 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

L’attuale manager del Parco archeologico di Sibari – dotato di recente di autonomia speciale – rivestirà il nuovo incarico ad interim.    È l’archeologo Filippo Demma la nuova guida della Direzione regionale Musei Calabria. Il nuovo incarico viene assunto ad interim, e si aggiunge a quello che il direttore già riveste al vertice del Parco […]

Calabria in “zona gialla”, riaprono Musei e Parchi regionali .

3 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 1 febbraio 2021 ritornano accessibili ai visitatori gran parte dei luoghi della cultura afferenti alla Direzione regionale Musei Calabria. La chiusura permane nel fine settimana, in ottemperanza alle normative anti-Covid. Dal 1 febbraio 2021 – nell’ambito delle misure anti-Covid – la Calabria è passata da “zona arancione” a “zona gialla”. Nel contempo, così come […]

Gli appuntamenti promossi dalla Direzione regionale Musei Calabria per la “Giornata della Memoria”.

27 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Il 27 gennaio 2021 saranno numerose le iniziative on line per commemorare le vittime dell’Olocausto proposte a Crotone, Vibo Valentia, Bova Marina, Gioia Tauro, Cosenza e Stilo.  Nell’ambito della Giornata della Memoria di domani 27 gennaio, saranno molte le strutture afferenti alla Direzione regionale Musei Calabria che parteciperanno all’evento. Iniziative ad hoc saranno organizzate, nello […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013