Tanti sono gli argomenti che il nostro autore affronta, in questa seconda parte, dell’opera di Vico “La scienza Nuova”, con un’attenta analisi che affronta i seguenti argomenti: Il primo sapiente della storia, l’epoca degli eroi, la nascita delle famiglie, la Legge delle XII Tavole, il matrimonio alla maniera dei nobili, il diritto eroico e i nomi dati alle cose.
Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
“Un Po di Poesia!”, prima edizione di BIPA – Biennale Italiana di Poesia fra le Arti.
Sei città – Alessandria, Tortona, Piacenza, Cremona, Parma, Bologna – e oltre trecento tra poeti, artisti e musicisti per la prima edizione della “Biennale Italiana di Poesia fra le Arti” che, da aprile 2023 a gennaio 2024, renderà la Poesia accessibile a tutti, nel segno dell’inclusione e della contaminazione artistica.
Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale
Inizia con questo primo articolo la pubblicazione dello studio condotto da Roberto Fronzuti sul filosofo, storico e giurista dell’età dei lumi Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) che espose, con la sua Scienza Nuova, i fondamenti delle scienze sociali e della semiotica. La continuazione dello studio sarà pubblicato in una serie di articoli che saranno proposti periodicamente.
Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni
Il nuovo libro di Agostino Picicco
L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”
Dodici mesi dedicati alla sede storica del quotidiano. In edicola per due mesi a partire dallo scorso 7 dicembre
“Dietro ai nostri silenzi”, il nuovo romanzo di Laura Basilico.
Appassionata di sport e di calcio in particolare Laura Basilico non poteva perdere l’occasione della massima rassegna mondiale, attualmente in corso, per scendere in campo con una propria opera. In realtà non troveremo questo volume in uno stadio ma molto più realisticamente in libreria, come si conviene ad un romanzo. La coincidenza, libro e mondiali […]
“Preghiere di vetro – Fantasie di cristallo”, in Romania l’incontro delle arti di Luigi Ballarin e di Mauro Neri per raccontare inediti ponti tra culture e fedi.
Oggetto dell’appuntamento, frutto del sodalizio artistico di due amici e artisti, sono le 41 tele di Luigi Ballarin e i 15 leggendari racconti di Mauro Neri, che si alternano per accompagnare due culture e anche due fedi a cercarsi, ad avvicinarsi, a incontrarsi.
Smombie, la parola macedonia che descrive “chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone” entra di diritto nella Treccani.
Ognuno di noi ha sicuramente già incontrato non uno, ma moltissimi smombie. Molto più che una parola. Un vero e proprio fenomeno sociale ormai in diffusione costante, tanto capillare da essere giudicato ormai ordinario e da non sorprendere più. E da necessitare di un termine riconosciuto a tutti gli effetti anche dai dizionari. Coniata in Germania […]
“Dieci vite”, racconti brevi di Gianluca Pomo.
Leggo che il viaggio è la cifra di Gianluca Pomo, milanese 38enne, ingegnere chimico per professione e scrittore per passione. Da Viaggio dunque sono del 2017 a La vita vista da qui del 2018, da Amor Roma e Guida all’Isola, quartiere Garibaldi di Milano, nel 2019 a Doppio gioco nel 2021. Con questi titoli è […]
Personal Social Responsibility. Leadership e competenze manageriali al servizio del Terzo Settore.
Il volume di Cinzia Pilo (Dario Flaccovio Editore), con prefazione di Paolo Iabichino, apre nuovi scenari nel campo del management del Terzo Settore.
Pio IV Medici e il Castello di Melegnano.
Un punto fermo nella storia del Castello: questo vuole essere il libro “Pio IV Medici e il Castello di Melegnano”, che l’autore Andrea Spiriti, docente di storia dell’arte all’Università dell’Insubria, definisce “un grande palazzo del manierismo europeo”. Corredato dalle fotografie del melegnanese Adriano Caràfoli, che completa così la sua raccolta di immagini sull’argomento, già pubblicate […]
Prosegue in Puglia il Bici Dante tour 2022 di Giorgio Battistella.
Giorgio Battistella non si ferma mai! Con la sua bici, mentre declama agli sbigottiti passanti passi della Divina Commedia di Dante. E’ di Treviso Giorgio e fin dal liceo si è così appassionato che non può vivere senza declamare, a tutti, uomini e animali, come San Francesco. Ci siamo conosciuti l’anno scorso in occasione del […]
“Il Mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine”, saggio politico di Matteo Renzi.
“Sono un uomo felice.”, inizia così questa ultima pubblicazione di Matteo Renzi. Chi sia, sia stato e le attenzioni rivoltegli suo malgrado dalla magistratura, dalla informazione (carta stampata e televisione), dai suoi avversari politici e persino dalla Banca d’Italia, dagli investigatori pubblici e dai servizi segreti, è arduo spiegarlo, anzi i fatti accaduti sarebbero incredibili […]
“Storia di un gomitolo. Racconti senza età”, di Samuele Valentino.
Il generale medico Samuele Valentino, che ha scoperto da qualche anno (o ha avuto più tempo da qualche anno) i benefici della scrittura, questa volta fa un passo in più e … cambia genere letterario. Dopo la saggistica e la storia si cimenta con il racconto, o meglio con la fiaba, per esprimere una morale da comunicare in modo leggero al lettore.
“La memoria del futuro. Mario Ramous un intellettuale a Bologna, dal dopoguerra agli anni Novanta”. Mostra organizzata a Bologna dal Centro Studi Mario Ramous.
Poeta, latinista, italianista, critico d’arte e direttore editoriale: sono solo alcune delle forme e attività culturali che hanno contraddistinto la figura intellettuale di Mario Ramous e che per la prima volta saranno mostrate al pubblico grazie alla mostra organizzata dal 7 maggio – 4 settembre 2022 dal Centro Studi Mario Ramous in collaborazione con Scripta Maneant Editore.
“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.
Presentazione del volume, rieditato dall’Università Orientale di Napoli, presso la Sala conferenze Casa delle Associazioni del Municipio 1 di Milano.
La spinta gentile. Come cambiano i nostri comportamenti, non solo in ambito ambientale.
Già 2600 anni fa, nella Favola “Il vento e il sole” Esopo aveva affermato che la persuasione è spesso più efficace della forza. Ma in questi mesi la grande storia è tornata prepotente a bussare alla porta, la forza è tornata a mostrare i muscoli e la paura a guidare scelte e comportamenti, cambiando le priorità delle persone e degli Stati. Non è più tempo di gentilezza e persuasione né di favole?
“Sotto un cielo di stoffa. Avvocate a Kabul”, viaggio nell’universo e nella resistenza femminile in Afghanistan, di Cristiana Cella.
Presentato il 1° Aprile allo Spazio Cultura di San Giuliano Milanese a cura dell’Associazione Liberi Pensieri in collaborazione con il Liceo Primo Levi “Per non dimenticare, pur in una situazione drammatica di guerra agita e combattuta in Ucraina, la condizione delle donne in Afghanistan, retrocesse sul piano sociale dalla presa del potere nell’agosto scorso da parte […]
“Zoo”, di Sergio Blanco, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.
Sabato 26 marzo debutta, in prima nazionale, al Teatro Grassi, Zoo di Sergio Blanco, con Lino Guanciale, Sara Putignano e Lorenzo Grilli.
In scena fino al 5 maggio, lo spettacolo, prima produzione del Piccolo diretta dal regista franco-uruguaiano, racconta il complesso intreccio che lega uno scrittore, una veterinaria e un gorilla in cattività.
XX edizione del Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo
Il concorso per autori, organizzato a Paullo (Milano), taglia l’importante traguardo. Negli anni ha arricchito la vita culturale dell’area metropolitana milanese e dell’intera Italia. Pubblicato il bando di partecipazione 2022.
La libraia del Cairo, viaggio letterario fra Oriente e Occidente nel romanzo di Nadia Wassef.
«Che cento fiori fioriscano, che cento scuole di pensiero gareggino», che 16 librerie si aprano e centocinquanta dipendenti vendano libri… Diverse le circostanze ovviamente e i propositi fra il celebre detto di Mao, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto favorire la partecipazione popolare alla costruzione della Nuova Cina, e la volontà di tre giovani donne […]
Bruciare libri. La cultura sotto attacco: una storia millenaria, Richard Ovenden.
Trascrivere e conservare, lasciare un segno di immortalità. “Che cosa lasciamo dopo di noi? – si chiede il giornalista e scrittore Tiziano Terzani in “La fine è il mio inizio” – Sicuramente i figli e i nipoti ma anche un libro da sfogliare in cui racchiudere i sentimenti, gli stati d’animo, i pianti di compartecipazione […]
Ingredienti per una vita di formidabili passioni: Luis Sepúlveda.
In quest’opera Sepúlveda richiama l’etica della responsabilità nei confronti di un mondo che rischia la catastrofe sociale e ambientale. Apprezzo molto i doni, specie se si tratta di libri che giungono da fanciulle indotte ad amare la vita e la cultura. In occasione del mio compleanno ho ricevuto in tempi diversi in dono Sepúlveda. Dapprima […]
Mario Cattaneo. Quale colpa?
Il caso di cronaca dell’uomo che ha cambiato la legge sulla legittima difesa. Gugnano, piccola frazione di Casaletto Lodigiano, 5 dicembre 2021. “Grande stima e ammirazione, con simpatia”, firmato Mario Cattaneo. Dedica sulla prima pagina disponibile del suo libro di memorie e di difesa. Nel titolo “Mario Cattaneo: quale colpa?” c’è già il programma e […]
Nuova mostra alla Fondazione Ragghianti di Lucca: “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”.
Oltre ai documenti, la mostra presenta numerosi disegni e un nucleo di circa ottanta dipinti di Carlo Levi, atto a ricostruire non soltanto la struttura della monografia del 1948 e delle mostre del 1967 e del 1977 curate da Ragghianti, ma anche la cerchia di intellettuali e amici cui i due appartenevano. La nuova mostra […]
“Canto per Europa”, romanzo epico di Paolo Rumiz.
Lettore della sua opera, Paolo Rumiz ha presentato lo scorso ottobre il suo libro “Canto per Europa” al Teatro Franco Parenti di Milano. Finalmente a teatro dopo la lunga astensione forzata, il 6 ottobre scorso, al Franco Parenti di Milano, con “Canto per Europa” di e con Paolo Rumiz, lettore della sua opera che si alternava […]
Al via la 21^ edizione del premio Racconti nella Rete.
Ha preso il via la 21^ edizione del Premio letterario “Racconti nelle Rete”. Dopo il successo del festival LuccAutori, che ha visto la premiazione dei vincitori dell’edizione 2021, il concorso letterario è in corso nel sito www.raccontinellarete.it .
“Lettere contro la guerra” di Tiziano Terzani (Recensione).
In un capitolo dell’ultima opera pubblicata postuma nel 2006, dopo la sua morte avvenuta nel 2004, con il titolo “La fine è il mio inizio” Terzani riassume i contenuti di questo libro (Lettere contro la Guerra), nato in seguito all’attentato terroristico di New York dell’11 settembre 2001.
“Alberi in cammino” in Emilia Romagna.
Tra il 28 agosto e il 26 settembre 2021, un ciclo di cinque percorsi poetici nell’Appennino emiliano per recuperare la vicinanza con la flora monumentale della regione.
“La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita”, di Tiziano Terzani.
In questa recensione del libro “La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita”, Paolo Rausa ripercorre le esperienze di vita dell’autore, Tiziano Terzani, per interpretare l’essere più profondo di colui che non definiva intellettuale.