• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Cultura / Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari

Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte II). La Scienza Nuova nell’analisi di Roberto Fronzuti

19 Aprile 2023 by Roberto Fronzuti

Tanti sono gli argomenti che il nostro autore affronta, in questa seconda parte, dell’opera di Vico “La scienza Nuova”, con un’attenta analisi che affronta i seguenti argomenti: Il primo sapiente della storia, l’epoca degli eroi, la nascita delle famiglie, la Legge delle XII Tavole, il matrimonio alla maniera dei nobili, il diritto eroico e i nomi dati alle cose.

“Un Po di Poesia!”, prima edizione di BIPA – Biennale Italiana di Poesia fra le Arti.

5 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Sei città – Alessandria, Tortona, Piacenza, Cremona, Parma, Bologna – e oltre trecento tra poeti, artisti e musicisti per la prima edizione della “Biennale Italiana di Poesia fra le Arti” che, da aprile 2023 a gennaio 2024, renderà la Poesia accessibile a tutti, nel segno dell’inclusione e della contaminazione artistica.

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 by Roberto Fronzuti

Inizia con questo primo articolo la pubblicazione dello studio condotto da Roberto Fronzuti sul filosofo, storico e giurista dell’età dei lumi Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) che espose, con la sua Scienza Nuova, i fondamenti delle scienze sociali e della semiotica. La continuazione dello studio sarà pubblicato in una serie di articoli che saranno proposti periodicamente.

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 by Giuseppe Torregrossa -

Il nuovo libro di Agostino Picicco

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Dodici mesi dedicati alla sede storica del quotidiano. In edicola per due mesi a partire dallo scorso 7 dicembre

“Dietro ai nostri silenzi”, il nuovo romanzo di Laura Basilico.

13 Dicembre 2022 by Luciano Passoni

Appassionata di sport e di calcio in particolare Laura Basilico non poteva perdere l’occasione della massima rassegna mondiale, attualmente in corso, per scendere in campo con una propria opera. In realtà non troveremo questo volume in uno stadio ma molto più realisticamente in libreria, come si conviene ad un romanzo. La coincidenza, libro e mondiali […]

“Preghiere di vetro – Fantasie di cristallo”, in Romania l’incontro delle arti di Luigi Ballarin e di Mauro Neri per raccontare inediti ponti tra culture e fedi.

6 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Oggetto dell’appuntamento, frutto del sodalizio artistico di due amici e artisti, sono le 41 tele di Luigi Ballarin e i 15 leggendari racconti di Mauro Neri, che si alternano per accompagnare due culture e anche due fedi a cercarsi, ad avvicinarsi, a incontrarsi.

Smombie, la parola macedonia che descrive “chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone” entra di diritto nella Treccani.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Ognuno di noi ha sicuramente già incontrato non uno, ma moltissimi smombie. Molto più che una parola. Un vero e proprio fenomeno sociale ormai in diffusione costante, tanto capillare da essere giudicato ormai ordinario e da non sorprendere più. E da necessitare di un termine riconosciuto a tutti gli effetti anche dai dizionari. Coniata in Germania […]

“Dieci vite”, racconti brevi di Gianluca Pomo.

14 Ottobre 2022 by Paolo Rausa -

Leggo che il viaggio è la cifra di Gianluca Pomo, milanese 38enne, ingegnere chimico per professione e scrittore per passione. Da Viaggio dunque sono del 2017 a La vita vista da qui del 2018, da Amor Roma e Guida all’Isola, quartiere Garibaldi di Milano, nel 2019 a Doppio gioco nel 2021. Con questi titoli è […]

Personal Social Responsibility. Leadership e competenze manageriali al servizio del Terzo Settore. 

30 Luglio 2022 by Agostino Picicco -

Il volume di Cinzia Pilo (Dario Flaccovio Editore), con prefazione di Paolo Iabichino, apre nuovi scenari nel campo del management del Terzo Settore.

Pio IV Medici e il Castello di Melegnano.

19 Luglio 2022 by AA.VV. - .

Un punto fermo nella storia del Castello: questo vuole essere il libro “Pio IV Medici e il Castello di Melegnano”, che l’autore Andrea Spiriti, docente di storia dell’arte all’Università dell’Insubria, definisce “un grande palazzo del manierismo europeo”. Corredato dalle fotografie del melegnanese Adriano Caràfoli, che completa così la sua raccolta di immagini sull’argomento, già pubblicate […]

Prosegue in Puglia il Bici Dante tour 2022 di Giorgio Battistella.

21 Giugno 2022 by Paolo Rausa -

Giorgio Battistella non si ferma mai! Con la sua bici, mentre declama agli sbigottiti passanti passi della Divina Commedia di Dante. E’ di Treviso Giorgio e fin dal liceo si è così appassionato che non può vivere senza declamare, a tutti, uomini e animali, come San Francesco. Ci siamo conosciuti l’anno scorso in occasione del […]

“Il Mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine”, saggio politico di Matteo Renzi.

18 Giugno 2022 by Paolo Rausa -

“Sono un uomo felice.”, inizia così questa ultima pubblicazione di Matteo Renzi. Chi sia, sia stato e le attenzioni rivoltegli suo malgrado dalla magistratura, dalla informazione (carta stampata e televisione), dai suoi avversari politici e persino dalla Banca d’Italia, dagli investigatori pubblici e dai servizi segreti, è arduo spiegarlo, anzi i fatti accaduti sarebbero incredibili […]

“Storia di un gomitolo. Racconti senza età”, di Samuele Valentino.

6 Giugno 2022 by Agostino Picicco -

Il generale medico Samuele Valentino, che ha scoperto da qualche anno (o ha avuto più tempo da qualche anno) i benefici della scrittura, questa volta fa un passo in più e … cambia genere letterario. Dopo la saggistica e la storia si cimenta con il racconto, o meglio con la fiaba, per esprimere una morale da comunicare in modo leggero al lettore.

“La memoria del futuro. Mario Ramous un intellettuale a Bologna, dal dopoguerra agli anni Novanta”. Mostra organizzata a Bologna dal Centro Studi Mario Ramous.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Poeta, latinista, italianista, critico d’arte e direttore editoriale: sono solo alcune delle forme e attività culturali che hanno contraddistinto la figura intellettuale di Mario Ramous e che per la prima volta saranno mostrate al pubblico grazie alla mostra organizzata dal 7 maggio – 4 settembre 2022 dal Centro Studi Mario Ramous in collaborazione con Scripta Maneant Editore.

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 by Paolo Rausa -

Presentazione del volume, rieditato dall’Università Orientale di Napoli, presso la Sala conferenze Casa delle Associazioni del Municipio 1 di Milano.

La spinta gentile. Come cambiano i nostri comportamenti, non solo in ambito ambientale.

7 Aprile 2022 by Laura Bajardelli -

Già 2600 anni fa, nella Favola “Il vento e il sole” Esopo aveva affermato che la persuasione è spesso più efficace della forza. Ma in questi mesi la grande storia è tornata prepotente a bussare alla porta, la forza è tornata a mostrare i muscoli e la paura a guidare scelte e comportamenti, cambiando le priorità delle persone e degli Stati. Non è più tempo di gentilezza e persuasione né di favole?

“Sotto un cielo di stoffa. Avvocate a Kabul”, viaggio nell’universo e nella resistenza femminile in Afghanistan, di Cristiana Cella.

5 Aprile 2022 by Paolo Rausa -

Presentato il 1° Aprile allo Spazio Cultura di San Giuliano Milanese a cura dell’Associazione Liberi Pensieri in collaborazione con il Liceo Primo Levi “Per non dimenticare, pur in una situazione drammatica di guerra agita e combattuta in Ucraina, la condizione delle donne in Afghanistan, retrocesse sul piano sociale dalla presa del potere nell’agosto scorso da parte […]

“Zoo”, di Sergio Blanco, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

25 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 26 marzo debutta, in prima nazionale, al Teatro Grassi, Zoo di Sergio Blanco, con Lino Guanciale, Sara Putignano e Lorenzo Grilli.
In scena fino al 5 maggio, lo spettacolo, prima produzione del Piccolo diretta dal regista franco-uruguaiano, racconta il complesso intreccio che lega uno scrittore, una veterinaria e un gorilla in cattività.

XX edizione del Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo

4 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il concorso per autori, organizzato a Paullo (Milano), taglia l’importante traguardo. Negli anni ha arricchito la vita culturale dell’area metropolitana milanese e dell’intera Italia. Pubblicato il bando di partecipazione 2022.

La libraia del Cairo, viaggio letterario fra Oriente e Occidente nel romanzo di Nadia Wassef.

11 Febbraio 2022 by Paolo Rausa -

«Che cento fiori fioriscano, che cento scuole di pensiero gareggino», che 16 librerie si aprano e centocinquanta dipendenti vendano libri… Diverse le circostanze ovviamente e i propositi fra il celebre detto di Mao, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto favorire la partecipazione popolare alla costruzione della Nuova Cina, e la volontà di tre giovani donne […]

Bruciare libri. La cultura sotto attacco: una storia millenaria, Richard Ovenden.

29 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

Trascrivere e conservare, lasciare un segno di immortalità. “Che cosa lasciamo dopo di noi? – si chiede il giornalista e scrittore Tiziano Terzani in “La fine è il mio inizio” – Sicuramente i figli e i nipoti ma anche un libro da sfogliare in cui racchiudere i sentimenti, gli stati d’animo, i pianti di compartecipazione […]

Ingredienti per una vita di formidabili passioni: Luis Sepúlveda.

19 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

In quest’opera Sepúlveda richiama l’etica della responsabilità nei confronti di un mondo che rischia la catastrofe sociale e ambientale.  Apprezzo molto i doni, specie se si tratta di libri che giungono da fanciulle indotte ad amare la vita e la cultura. In occasione del mio compleanno ho ricevuto in tempi diversi in dono Sepúlveda. Dapprima […]

Mario Cattaneo. Quale colpa?

17 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

Il caso di cronaca dell’uomo che ha cambiato la legge sulla legittima difesa. Gugnano, piccola frazione di Casaletto Lodigiano, 5 dicembre 2021. “Grande stima e ammirazione, con simpatia”, firmato Mario Cattaneo.  Dedica sulla prima pagina disponibile del suo libro di memorie e di difesa. Nel titolo “Mario Cattaneo: quale colpa?” c’è già il programma e […]

Nuova mostra alla Fondazione Ragghianti di Lucca: “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”.

15 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Oltre ai documenti, la mostra presenta numerosi disegni e un nucleo di circa ottanta dipinti di Carlo Levi, atto a ricostruire non soltanto la struttura della monografia del 1948 e delle mostre del 1967 e del 1977 curate da Ragghianti, ma anche la cerchia di intellettuali e amici cui i due appartenevano. La nuova mostra […]

“Canto per Europa”, romanzo epico di Paolo Rumiz.

26 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Lettore della sua opera, Paolo Rumiz ha presentato lo scorso ottobre il suo libro “Canto per Europa” al Teatro Franco Parenti di Milano. Finalmente a teatro dopo la lunga astensione forzata, il 6 ottobre scorso, al Franco Parenti di Milano, con “Canto per Europa” di e con Paolo Rumiz, lettore della sua opera che si alternava […]

Al via la 21^ edizione del premio Racconti nella Rete.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Ha preso il via la 21^ edizione del Premio letterario “Racconti nelle Rete”. Dopo il successo del festival LuccAutori, che ha visto la premiazione dei vincitori dell’edizione 2021, il concorso letterario è in corso nel sito www.raccontinellarete.it .

“Lettere contro la guerra” di Tiziano Terzani (Recensione).

22 Settembre 2021 by Paolo Rausa -

In un capitolo dell’ultima opera pubblicata postuma nel 2006, dopo la sua morte avvenuta nel 2004, con il titolo “La fine è il mio inizio” Terzani riassume i contenuti di questo libro (Lettere contro la Guerra), nato in seguito all’attentato terroristico di New York dell’11 settembre 2001.

“Alberi in cammino” in Emilia Romagna.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Tra il 28 agosto e il 26 settembre 2021, un ciclo di cinque percorsi poetici nell’Appennino emiliano per recuperare la vicinanza con la flora monumentale della regione.

“La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita”, di Tiziano Terzani.

11 Agosto 2021 by Paolo Rausa -

In questa recensione del libro “La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita”, Paolo Rausa ripercorre le esperienze di vita dell’autore, Tiziano Terzani, per interpretare l’essere più profondo di colui che non definiva intellettuale.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

LA SCI, Società Ceramica Italiana alla I° Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza

15 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Napoli: non è calcio, ma vera devozione 

3 Maggio 2023 By Luisa Ghianda -

L’associazione Culturale Orizzonte di San Giuliano Milanese scrive a Vittorio Sgarbi

2 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

All’Antico Ospedale Santa Maria dei Battuti di San Vito al Tagliamento (PN), la mostra personale di Walter Davanzo “Dream on earth”.

2 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

AlbumArte presenta a Torino, Napoli e Genova “Dreamscape”, installazione sonora di Eva Frapiccini.

2 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013