In evidenza
Milano: mostra “tattile” a Palazzo Lombardia
“Momenti salienti dell’Arte e della fotografia”. Il far “sentire” l’arte anche a chi non può vedere
Continua a leggere Milano: mostra “tattile” a Palazzo Lombardia
SUGGERITI DALLA REDAZIONE
Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare
Il significato socio-politico di una mancata risposta
Il tempo sospeso del Conclave
Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo
Milano: il Premio “Grandi Guglie” assegnato a Calabrò, Postiglione e Brambilla
Premiati dal Centro Studi Grande Milano i due storici giornalisti e la Rettrice della Statale. Con sorpresa finale dei goliardi che le intonano il “Gaudeamus”
Continua a leggere Milano: il Premio “Grandi Guglie” assegnato a Calabrò, Postiglione e Brambilla
Milano: Ramelli, quel giovane martire di Destra per una pacificazione che non c’è.
Ebbe il coraggio di andare contro il “pensiero unico” degli anni Settanta e i criminali di Autonomia Operaia gli spappolarono il cranio con la nota Hazet 36. Poste Italiane lo celebra con un francobollo.
MILANO
Milano: mostra “tattile” a Palazzo Lombardia
“Momenti salienti dell’Arte e della fotografia”. Il far “sentire” l’arte anche a chi non può vedere
Continua a leggere Milano: mostra “tattile” a Palazzo Lombardia
Bullismo e baby gang: come sconfiggerli
La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…
Milano: il Premio “Grandi Guglie” assegnato a Calabrò, Postiglione e Brambilla
Premiati dal Centro Studi Grande Milano i due storici giornalisti e la Rettrice della Statale. Con sorpresa finale dei goliardi che le intonano il “Gaudeamus”
Continua a leggere Milano: il Premio “Grandi Guglie” assegnato a Calabrò, Postiglione e Brambilla
Milano: Ramelli, quel giovane martire di Destra per una pacificazione che non c’è.
Ebbe il coraggio di andare contro il “pensiero unico” degli anni Settanta e i criminali di Autonomia Operaia gli spappolarono il cranio con la nota Hazet 36. Poste Italiane lo celebra con un francobollo.
Il buonismo ci ucciderà
Se ne è discusso al convegno “Milano violenta. Quali risposte?”, organizzato dal gruppo “Nazione Futura” allo Spazio PIN
Milano: Paolo Sorrentino affida a Max Casacci il tessuto sonoro de “La dolce attesa”
Il progetto-installazione del regista Premio Oscar per il Salone del Mobile. Milano 2025, in programma dall’8 al 13 aprile
A tutto jazz con il nuovo quintetto all stars di Giovanni Tommaso al Blue Note di Milano
Debutta sul palco del jazz club di via Borsieri la nuova formazione guidata
dal contrabbassista toscano, veterano della scena italiana: insieme a lui
si esibiranno il sassofonista Pietro Tonolo, il chitarrista Walter Donatiello,
il pianista Claudio Filippini e il batterista Jeff Ballard
Milano: al Teatro Oscar “Nella lingua e nella spada”
Melologo di più anime ispirato alla storia del poeta e rivoluzionario greco Alekos Panagulis e della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci
Continua a leggere Milano: al Teatro Oscar “Nella lingua e nella spada”
I big, i nuovi talenti premiati dalla critica e l’Artchipel Orchestra: il meglio del jazz tricolore al Blue Note di Milano
Il “Top Jazz Concert” organizzato dal club di via Borsieri sarà un evento davvero speciale: la formazione diretta da Ferdinando Faraò condividerà il palco con alcuni degli artisti più votati nel referendum indetto dalla rivista Musica Jazz, tra cui il sassofonista Roberto Ottaviano (eletto miglior musicista dell’anno), Danilo Gallo e gli emergenti Andrea Grossi e Monique Chao
Atelier Musicale: l’omaggio a Franco Cerri del quartetto di Alessandro Usai e Alberto Gurrisi alla Camera del Lavoro di Milano
Franco Cerri (1926-2021) è stato una figura centrale nella storia del jazz in Italia e il caposcuola assoluto della moderna chitarra jazzistica nel nostro Paese