Prima pagina
NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.
Le volontarie di Inclusive Finance, Paule Ansoleaga Abascal, Simonetta Cristofari e Giovanna Antida Circolo, Alina Di Biase, Vanessa Orlarey, Valentina Villa e Viviana Quevedo sono le professioniste del settore che da novembre 2021 hanno dato vita al percorso di Educazione Finanziaria per un gruppo di 10 donne ospiti di Fondazione Asilo Mariuccia Onlus.
Redazionali
TRANCHES DE VIE. Qualche giorno dopo il Salone del Libro.
Le riflessioni dello scrittore Giuseppe Selvaggi sull’esperienza maturata in un evento nel quale è stato protagonista, la partecipazione al Salone del libro di Torino, visto attraverso una cronaca, che egli stesso definisce semiseria, ma che in realtà è profonda e suggestiva.
Continua a leggere TRANCHES DE VIE. Qualche giorno dopo il Salone del Libro.
Maddalena. Il mistero e l’immagine, ai Musei San Domenico di Forlì.
Chi era Maria di Magdala, detta Maddalena? E quali i suoi rapporti con Cristo? E che cosa ha rappresentato da sempre per la Chiesa e per l’arte? Una serie di domande a cui cerca di rispondere questa straordinaria mostra d’arte pittorica, scultorea e tessile con più di 200 opere che giungono dai musei di tutta Europa e oltre.
Continua a leggere Maddalena. Il mistero e l’immagine, ai Musei San Domenico di Forlì.
“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.
Un incontro formativo sul tema dell’educazione finanziaria alla luce delle recenti evoluzioni del settore bancario.
Il Papa e la guerra.
Papa Francesco condanna duramente l’invasione dell’Ucraina definendola “sacrilega” e conia anche il neologismo “cainismo”, ma passa per una “porta molto stretta” non nominando mai l’aggressore. Secondo l’analisi geopolitica del Gen Bernardini il Vaticano, per vari motivi che va spiegare, non vuole rompere le sue relazioni con la Russia.
News
CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.
Dal 1° al 28 giugno 2022, lo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli ospita la mostra antologica “Carlo Previtali. L’intelligenza della materia”, promossa dall’Associazione culturale “ARTEPER”. Attraverso un’ampia selezione di sculture, questa mostra antologica ripercorre il cammino esistenziale e creativo dell’illustre maestro lombardo dai suoi esordi fino alla rivelazione delle sue più profonde ragioni d’artista, con…
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA: Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia.
Definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve” e già scenografia di Garrone ne Il racconto dei racconti, il suggestivo Bosco del Sasseto di Torre Alfina – Acquapendente (VT), con i suoi imponenti tronchi secolari, torna protagonista con un’incursione artistica e teatrale che dal 29 maggio 2022 lo animerà di elfi, fate, re e streghe,…
Continua a leggere IL BOSCO SULLA FRANCIGENA: Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia.
SERJ: “Pochi Riti Utili Salvano”. Mostra personale a Palazzo Oldofredi Tadini Botti di Torre Pallavicina (BG).
Sabato 28 maggio 2022 alle ore 17.00, nelle sale di Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina (BG), inaugura la mostra personale di Serj dal titolo Pochi Riti Utili Salvano a cura di Roberto Lacarbonara.
Puglia: LOCUS FESTIVAL 2022 – “THE RISING SUN” – XVIII edizione.
Accanto ai grandi concerti, anche talk, cinema all’aperto, e la mostra esclusiva JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE con le fotografie di MERRI CYR a 25 anni dalla scomparsa del leggendario cantante americano. Ospiti speciali: Joan As Police Woman, Diodato, Carlo Massarini e Luca De Gennaro, ed altri ancora.
Continua a leggere Puglia: LOCUS FESTIVAL 2022 – “THE RISING SUN” – XVIII edizione.
“DA DE CHIRICO A CHAGALL E OLTRE”, alla 21Gallery TAD (Treviso Arts District) di Villorba.
Alcuni dei Giganti dell’arte italiana e internazionale del XX secolo arrivano a Villorba (Treviso), nelle sale di 21Gallery, per raccontare attraverso capolavori e opere inedite il senso della bellezza nella ricerca artistica contemporanea. La mostra DA DE CHIRICO A CHAGALL E OLTRE. Il senso della bellezza nell’arte contemporanea curata da Cesare Biasini Selvaggi, in corso…
NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.
Le volontarie di Inclusive Finance, Paule Ansoleaga Abascal, Simonetta Cristofari e Giovanna Antida Circolo, Alina Di Biase, Vanessa Orlarey, Valentina Villa e Viviana Quevedo sono le professioniste del settore che da novembre 2021 hanno dato vita al percorso di Educazione Finanziaria per un gruppo di 10 donne ospiti di Fondazione Asilo Mariuccia Onlus.
I Dialoghi di Pistoia. “Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginari”, è il tema della XIII edizione.
I Dialoghi di Pistoia – festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli – quest’anno tornano nelle consuete date di fine maggio: da venerdì 27 a domenica 29. Dopo il successo delle precedenti dodici edizioni con oltre 200.000 partecipanti, il tema del 2022 sarà: “Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginari”.
“Ipercorpo :: Trattare l’aria”. A Forlì il XVIII Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.
Ipercorpo – Festival Internazionale delle Arti dal Vivo torna alla sua tradizionale collocazione primaverile con un denso programma sull’arte performativa e visiva italiana e internazionale strutturato su due weekend consecutivi. Il primo weekend dal 26 al 29 maggio, il secondo dal 2 al 5 giugno. Il tema di questa edizione, la diciottesima, è “Trattare l’aria”:…
La GAM di Torino presenta nelle sale della Wunderkammer “I Maestri Serie Oro” di Flavio Favelli.
Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.
Una mostra dedicata alle Linee di Piero Manzoni e alla Linea di Osvaldo Cavandoli, aperta al pubblico da giovedì 26 maggio a giovedì 30 giugno negli spazi della Galleria Clivio, a Milano (il 25 maggio alle ore 18 è in programma l’inaugurazione a inviti). La caratteristica di questa mostra, curata da Anna Dusi e Flaminio…