Prima pagina
John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”
“La bambina dell’oceano mi chiama” è uno spettacolo coinvolgente e appassionante di musica e parole e anche di riscoperta di Yoko Ono come artista”
SUGGERITI DALLA REDAZIONE
I se … e i però … della legittima difesa
Fra le specialità tutte italiane, vi è quella di complicare le cose semplici, di andare alla deriva in inutili bizantinismi o di specificare quel qualcosa che poi rende sterile lo spirito, la ratio, dell’evento stesso. Un esempio che viene alla mente è quello delle foto per patente o documento d’identità. La legge prescriveva che sul…
Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo
Quello su cui voglio porre l’attenzione non è la storia della massoneria o dell’ antico ordine dei templari, poiché probabilmente non ne ho sufficiente conoscenza e credo non basterebbe qualche centinaio di fogli per esaurire l’argomento, bensì su tutto l’universo simbolico che c’è alla base di questi esoterici percorsi. Voglio infatti limitarmi a porre l’attenzione su l’evidente simmetria grafica, ma non solo, e quindi del relativo simbolismo.
Continua a leggere Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo
Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.
E se i buoni propositi 2023 fossero anche vantaggiosi per il pianeta? E se ci impegnassimo a farli entrare nella nostra routine come buone abitudini? Ecco la mia proposta.
I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza
Lo scegliere il modo in cui investire una data somma in borsa non è altro che un tipo di scelta, al pari di tante altre importanti scelte, come quella dell’auto o della casa da acquistare o della vacanza da fare. E queste scelte sono sempre determinate da un mix di concause coscienti e inconsce
Continua a leggere I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza
MILANO E HINTERLAND
San Giuliano Milanese aderisce al progetto “Pietre d’Inciampo” in memoria dei concittadini che hanno perso la vita nei campi di concentramento.
L’Amministrazione Comunale ha stabilito di aderire al Comitato di Milano per l’attuazione del progetto di realizzazione e posa delle “pietre d’inciampo” nel territorio comunale, avvalendosi della collaborazione dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) di San Giuliano Milanese.
San Giuliano Milanese commemora il “Giorno della Memoria”.
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti…
Continua a leggere San Giuliano Milanese commemora il “Giorno della Memoria”.
Da William Shakespeare “RICCARDO III, invito a corte”. Il PACTA Salone di Milano riapre le porte con un grande classico
RICCARDO III, invito a corte, da William Shakespeare, dal 12 al 15 gennaio 2023, per la sezione New classic, apre le porte del PACTA Salone al nuovo anno con una produzione Teatro Stabile D’Innovazione Galleria Toledo: per indagare le cause e gli effetti della incontrollabile sete di potere.
La Befana del Clochard dei City Angels di Milano. Senza coesione sociale, invano si rincorre lo sviluppo economico.
Qual è il senso di questa grande festa? Perché non limitarsi ad offrire un pasto caldo e abbondante ai senza tetto? Perché è importante che ci siano politici, artisti e imprenditori, non solo semplici cittadini?
“Casa è …”. Mostra collettiva d’arte contemporanea allo Spazio HUS di Brera a Milano
Dal 12 gennaio al 12 febbraio 2023, Spazio HUS ospita la mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo “Casa è…”, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli.
Toni Servillo e Giuseppe Montesano in “Tre modi per non morire”, al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano
Attraverso tre testi di Giuseppe Montesano, dall’11 al 22 gennaio, al Teatro Studio Melato, Toni Servillo accompagna il pubblico in un viaggio nella poesia.
“Sempre + Cava”. Milano celebra il genio creativo di Osvaldo Cavandoli, l’inventore della Linea
In programma quattro giorni di visite guidate, incontri, talk e laboratori per raccontare l’opera di uno dei più noti disegnatori italiani e interrogarsi sulla sua eredità.
L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”
Dodici mesi dedicati alla sede storica del quotidiano. In edicola per due mesi a partire dallo scorso 7 dicembre
“Processo Galileo”, Al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Scritto a quattro mani da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, liberamente ispirato alla vita e all’opera di Galileo Galilei, lo spettacolo (in scena al Teatro Strehler dal 10 al 15 gennaio) portato in scena da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici – attraverso una collaborazione artistica e produttiva inedita nel panorama teatrale odierno – ruota intorno ai problemi scientifici e ai grandi misteri del nostro tempo.
Continua a leggere “Processo Galileo”, Al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Milano: la rassegna “il jazz a mare” riparte il 10 gennaio a Mare Culturale Urbano con il Max Prandi Vintage Trio
Il bluesman lombardo protagonista del primo appuntamento del nuovo anno in Cascina Torrette: insieme a lui si esibiranno Alessandro Porro al contrabbasso e Giancarlo Cova alla batteria