Prima pagina
Chi ha rubato il mio formaggio? L’ineluttabilità del cambiamento.
La vita non è un cammino lineare, ma un labirinto intricato, solcato da intoppi imprevedibili, che a volte ci conducono in un vicolo cieco. La psicologa Luisa Ghianda analizza il ruolo del “cambiamento” nella nostra vita.
Continua a leggere Chi ha rubato il mio formaggio? L’ineluttabilità del cambiamento.
Redazionali
Prosegue in Puglia il Bici Dante tour 2022 di Giorgio Battistella.
Giorgio Battistella non si ferma mai! Con la sua bici, mentre declama agli sbigottiti passanti passi della Divina Commedia di Dante. E’ di Treviso Giorgio e fin dal liceo si è così appassionato che non può vivere senza declamare, a tutti, uomini e animali, come San Francesco. Ci siamo conosciuti l’anno scorso in occasione del…
Continua a leggere Prosegue in Puglia il Bici Dante tour 2022 di Giorgio Battistella.
Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.
L’imprenditore peschierese annuncia nuove assunzioni e un rilancio delle aziende specializzate nella produzione su larga scala di tubi in PTFE industriali di alta qualità.
“Il Mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine”, saggio politico di Matteo Renzi.
“Sono un uomo felice.”, inizia così questa ultima pubblicazione di Matteo Renzi. Chi sia, sia stato e le attenzioni rivoltegli suo malgrado dalla magistratura, dalla informazione (carta stampata e televisione), dai suoi avversari politici e persino dalla Banca d’Italia, dagli investigatori pubblici e dai servizi segreti, è arduo spiegarlo, anzi i fatti accaduti sarebbero incredibili…
Don Manolo Lusetti officia la sua prima messa dopo l’ordinazione nella Chiesa di Santa Barbara a San Donato Milanese, nella cui parrocchia è cresciuto e si è formato.
Presenti alla cerimonia la ministra Mariastella Gelini, insieme alle altre autorità politiche e istituzionali, e una folla di amici che lo hanno sostenuto con lunghi applausi durante l’impegnativa e solenne cerimonia.
News
La casa-studio di Luciano Ventrone a Collelongo (Aq) apre le sue porte al pubblico e inaugura la Casa-Museo Luciano Ventrone.
A poco più di un anno di distanza dalla scomparsa di Luciano Ventrone avvenuta il 16 aprile 2021, la Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco apre per la prima volta al pubblico, a partire dal 1 luglio quella che fu la dimora del grande pittore italiano attivo tra la seconda metà del Novecento e i…
“ISEO JAZZ”, La casa del jazz italiano – XXX edizione.
Buon compleanno, “Iseo Jazz”: Yuille, Pieranunzi, Intra, Bai, Morena, Monday Orchestra feat. Fabio Morgera, Milano C-Jazz Band e Lydian Sound Orchestra per la trentesima stagione del festival.
Continua a leggere “ISEO JAZZ”, La casa del jazz italiano – XXX edizione.
Chi ha rubato il mio formaggio? L’ineluttabilità del cambiamento.
La vita non è un cammino lineare, ma un labirinto intricato, solcato da intoppi imprevedibili, che a volte ci conducono in un vicolo cieco. La psicologa Luisa Ghianda analizza il ruolo del “cambiamento” nella nostra vita.
Continua a leggere Chi ha rubato il mio formaggio? L’ineluttabilità del cambiamento.
L’Ospedale Pediatrico G. Gaslini di Genova e l’Associazione Progetto Islander Onlus, con il supporto di Intesa Sanpaolo, insieme per il progetto ‘Una medicina a quattro zampe’.
Il progetto ‘Una medicina a quattro zampe’ è nato con la finalità di portare presso luoghi di cura la serenità semplice e spontanea di cavalli, pony e asinelli salvati dall’Associazione Progetto Islander Onlus, riabilitati e inseriti all’interno dei percorsi di ‘Ri.abilitiamoci’, dedicati a tutte le persone fragili.
Alle Gallerie d’Italia di Napoli la mostra conclusiva di Restituzioni: “La fragilità e la forza”.
Dal 1989 il programma della Banca ha restaurato oltre 2000 opere del patrimonio artistico italiano. In mostra a Napoli Antonello da Messina, Bellini, Boccioni, Manet, il mantello e gli onori di Napoleone, la grande campana rossa di Mainolfi. Esposte circa 200 opere dall’antichità al contemporaneo provenienti, per la prima volta, da tutte le regioni italiane.
A Venezia, la Galleria del Sale ospita la mostra “Il vuoto”.
Si tratta di un progetto artistico e culturale nato dal desiderio e dal bisogno della società civile di accendere i riflettori sulla violenza di genere, in particolare quella a danno delle donne.
Continua a leggere A Venezia, la Galleria del Sale ospita la mostra “Il vuoto”.
Grande “Parata dei Giardini di Aurora” di Torino.
Nelle vie e piazze del quartiere di Aurora a Torino sfilerà uno scenografico corteo teatrale di oltre trecento persone e oltre 150 piante in occasione dell’apertura al pubblico del “Giardino della Magnolia” nel Distretto Barolo.
Continua a leggere Grande “Parata dei Giardini di Aurora” di Torino.
Parata di stelle per la sesta edizione di “A Vigevano Jazz”. Tre gli appuntamenti organizzati nel Cortile del Castello.
In scena Scott Hamilton, la Big Band Jazz Company, Gianluigi Trovesi, Emilio Soana, Sandro Gibellini, … ma non solo.
Jean-Marie Appriou: “Art Club #35”. A Villa Medici -Accademia di Francia a Roma.
Fin dalla sua nascita nel 2016, il ciclo Art Club favorisce l’incontro tra le opere di artisti contemporanei internazionali e il patrimonio secolare dell’Accademia di Francia a Roma. Questa estate, Villa Medici è lieta di accogliere l’artista e scultore francese Jean-Marie Appriou per la sua prima mostra personale in Italia, e di presentare una serie di nuove opere collocate…
Continua a leggere Jean-Marie Appriou: “Art Club #35”. A Villa Medici -Accademia di Francia a Roma.
Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.
In dialogo con la 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, Fondazione Bracco realizza in collaborazione con Triennale Milano un’installazione per incoraggiare il libero accesso ai saperi di bambine e ragazze e raggiungere un equilibrio di genere nelle materie scientifiche e tecnologiche.