• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2017 / Anno III - n.23 / Febbraio 2017

Anno III - n.23 / Febbraio 2017

Museo Nazionale di Praga: scoperto un vero e proprio tesoro artistico di Vlastimil Košvanec

27 Febbraio 2017 by Giuseppe Torregrossa -

Si avvia alla chiusura la mostra, organizzata a Uherske Hradiste (Rep. Ceca) e aperta al pubblico dal 7 dicembre 2016 al 28 febbraio 2017, dedicata ad uno dei maggiori pittori del ’900, Vlastimil Košvanec, uno dei personaggi che hanno fatto un’epoca nel mondo artistico ma che, dopo avere raggiunto in vita una straordinaria notorietà, è […]

Il Polo Museale della Calabria al TourismA, Salone internazionale dell’archeologia. Firenze – Palazzo dei Congressi

26 Febbraio 2017 by Redazione Farecultura -

Con un aggraziato spazio espositivo e un interessante incontro il Polo Museale della Calabria ha evidenziato al Tourisma il suo rilevante patrimonio storico, artistico, monumentale e archeologico. Il Polo Museale della Calabria, guidato da Angela Acordon, è stato rappresentato, nel prestigioso Salone internazionale dell’archeologia di Firenze, da Rossella Agostino, Adele Bonofiglio e da Gregorio Aversa […]

Fieramilanocity: a “Fa’ la cosa giusta!” le proposte sostenibili dal territorio di Lodi

25 Febbraio 2017 by Paolo Rausa -

La Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Fa’ la cosa giusta!, giunta alla sua quattordicesima edizione, si svolgerà dal 10 al 12 marzo 2017 nei padiglioni 3 e 4 di fieramilanocity. Un grande successo di pubblico e di espositori, che coniuga il modo di produrre e valorizzare i beni naturali […]

La legalità nel lavoro agricolo: nuovi prodotti più buoni e più giusti. Il ministro Martina al convegno della Città metropolitana di Milano, lunedì 27 febbraio

23 Febbraio 2017 by Paolo Rausa -

‘La Città metropolitana di Milano ha nel suo DNA la vocazione agricola. Prova ne sia l’istituzione del Parco Agricolo Sud, il più grande d’Europa, con un’estensione di 47.045 ettari e con oltre 1.000 aziende agricole. Per questo – sottolinea Arianna Censi, vicesindaca della Città metropolitana che ospita il convegno – siamo in prima linea nel […]

Domenica, viene sempre prima del lunedì e dopo il sabato.

20 Febbraio 2017 by Giuseppe Selvaggi -

“E’ venerdì, volata anche questa settimana”. Constatazione originale mi dico e aggiungo: “credo nessuno abbia mai pronunciato una frase tanto carica di non significato”. L’accelerazione temporale porta a divorare anche il sabato e la domenica per poi ritrovarti al punto di partenza al lunedì mattina, con la frenesia che passi in fretta la settimana per […]

Milano: Artistar Jewels 2017 alla IV Edizione durante la settimana della moda

19 Febbraio 2017 by Redazione Farecultura -

Artistar Jewels è l’appuntamento imperdibile per gli amanti del gioiello contemporaneo. Dal 23 al 26 febbraio 2017 parteciperanno alla quarta edizione 142 designer internazionali provenienti da oltre 30 Paesi con oltre 350 creazioni in mostra, la maggior parte delle quali inedite. Per la prima volta l’evento si svolgerà all’interno della prestigiosa cornice di Palazzo Giureconsulti […]

’Come un’orchidea bianca’. Poesie di Lilli Pati

14 Febbraio 2017 by Paolo Rausa -

Dalla prosa alla poesia, dal romanzo alle liriche. Lilli Pati ha esordito due anni fa con una dichiarazione d’amore. Tale è la storia narrata in ‘Il richiamo dello scrigno’, inteso come luogo in cui si conservano le perle del cuore, i tesori invisibili, quelli che troviamo in fondo all’anima e che l’autrice ci invita con […]

Una giovane di Segrate si aggiudica il terzo premio del “CAME Design Award”, il concorso che promuove la cultura dell’innovazione nell’abitare

13 Febbraio 2017 by Redazione Farecultura -

E’ una ventisettenne di Segrate, Camilla Crescenzo, insieme ad Alessandro Panaia, 29 anni di Reggio Emilia, entrambi laureati in Design al NABA di Milano, ad essersi aggiudicata il terzo premio della 2° edizione di Came Design Award, il contest dedicato a studenti e neo-laureati delle facoltà di Architettura e Design e delle Scuole di Design […]

Pianeta Fake News: analisi di un fenomeno contemporaneo – (Parte 1)

12 Febbraio 2017 by AA.VV. - .

  “Fake news”, tradotto letteralmente “notizie false”, in senso più compiuto si potrebbe dire il classico false e tendenziose, è uno dei concetti contemporanei più presenti nell’agenda mediatica e politica.Vediamo dunque di capire meglio di cosa si tratta, se ne esiste un solo tipo o ci sono varie versioni, come funzionano e si propagano. La […]

Il prodotto tipico pugliese alla Convention dei Grandi

12 Febbraio 2017 by Agostino Picicco -

Come italiani è una notizia di cui essere orgogliosi: la Società PANTAGRUEL di Locorotondo (BA), di cui fa parte Domenico Maggi – World chefs e direttore generale per il Sud Europa della Federazione Mondiale Cuochi, per il terzo anno consecutivo è stata invitata ad allestire il buffet/cena per 400 invitati da tutto il mondo – […]

‘Il cliente’ di Asghar Farhadi, premiato al Festival di Cannes 2016 per la migliore sceneggiatura e interpretazione maschile

11 Febbraio 2017 by Paolo Rausa -

‘Il cliente’ è un film diretto da Asghar Farhadi, vincitore al Festival di Cannes 2016 per la migliore sceneggiatura e l’interpretazione maschile. Ambientato in Iran, è liberamente ispirato a ‘Morte di un commesso viaggiatore’ di Arthur Miller. Il regista non è nuovo a film che indagano la condizione sociale nel suo paese, l’Iran, con una […]

DNA e Ipertensione. C’è correlazione secondo la Queen Mary University of London

10 Febbraio 2017 by Giovanni Abruzzo -

Un recente studio condotto nel Regno Unito ha individuato oltre cento nuove parti del Dna associate all’ipertensione. I risultati di questa importante ricerca sono stati pubblicati da “Nature Genetics” e presto potranno aiutare i medici a identificare attraverso test genetici i pazienti a rischio malattie cardiache, dall’ipertensione all’ictus. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità circa un […]

’19 Sordi’, una storia narrata da Teresa De Salvatore

9 Febbraio 2017 by Paolo Rausa -

  Teresa si presenta con una missiva che annuncia il suo libro dal titolo ingegnoso ’19 Sordi’. Ricorda le nostre origini comuni salentine, noi senza terra, ma figli dell’universo, che come foglie siamo sbattuti di qua o di là, nel mondo, lei in Sardegna io in Lombardia. Siamo rimasti molto legati alla nostra lingua natia, […]

‘Afghanistan, Il Grande gioco’ al teatro Elfo Puccini di Milano fino al 5 febbraio

2 Febbraio 2017 by Paolo Rausa -

Il Khyber Pass tra l’India e l’Afghanistan, Jallabad, Kabul, Kandahar, il Tagikistan, il Kirghizistan, il deserto del Turkmenistan, l’Uzbekistan, Samarcanda, Buchara, la Via delle Spezie, il Kazakistan, l’Indo, l’Amu Darya, un vasto territorio nell’Asia Centrale percorso da Alessandro Magno che aveva fondato Herat già nel 326 a.C., la Bactriana, la Sogdiana, che aveva sperimentato l’arte […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013