• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2018 / Anno IV - n.34 / Gennaio 2018

Anno IV - n.34 / Gennaio 2018

Roma: “Il Seme”, il concerto della christian rock band Kantiere Kairòs

8 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

S’intitola “Il seme” il secondo disco della christian rock band Kantiere Kairòs, formata da 5 musicisti cosentini, in concerto venerdì 11 maggio alle ore 21 nel Teatro degli Astri presso la parrocchia San Giovanni Battista de la Salle (via dell’Orsa minore 65, zona Torrino), in preparazione alla festa patronale. Fra i 14 brani “Siamo nati”, […]

Al voto, al voto!!! Considerazioni non richieste.

30 Gennaio 2018 by Giuseppe Selvaggi -

Evito di parlare di politica, non ne ho le competenze, non esprimerò pertanto valutazioni di parte.Vorrei tanto essere un “partigiano” nel senso di uomo di parte, ma soffro da tempo di labirintite partitica.Da qualche giorno è iniziata la “battaglia del grano”.Al voto, al voto, senza che nessuno delle matricole aspiranti o dei veterani abbia tracciato […]

Bologna: DUM.BO, in mostra 5 artisti internazionali dal 1 al 25 febbraio

30 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

Contemporary Concept, in concomitanza con Arte Fiera, organizza una grande mostra dal titolo DUM.BO, in cui vengono presentati cinque artisti di calibro internazionale: Gian Luca Beccari, Angelo Bellobono, Giorgio Bevignani, Davide Bramante e Massimo Giacon. Il titolo della mostra, DUM.BO, trae origine dall’omonimo quartiere artistico newyorkese famoso per la sua anima bohémienne e per il […]

L’arte contemporanea spiegata a mia nonna

29 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

L’arte contemporanea spiegata a mia nonna è il titolo del libro scritto da Alice Zannoni, edito da Nfc Edizioni che verrà presentato in anteprima nazionale mercoledì 31 Gennaio 2018 alle ore 18.00 presso la libreria Feltrinelli in Piazza Ravegnana, 1 a Bologna. Alla presentazione interverranno: Alice Zannoni e Milena Naldi, consulente e storico dell’arte. L’arte contemporanea spiegata […]

Milano: un magistero vivace e incisivo. I primi scritti dell’Arcivescovo Mons. Delpini

29 Gennaio 2018 by Agostino Picicco -

In occasione della nomina ad arcivescovo di Milano nel luglio 2017, gli scritti di mons. Mario Delpini, originati da pubblicazioni di rubriche brevi sui periodici diocesani, sono stati subito raccolti dalle case editrici. In particolare, oltre alla lettera pastorale per il 2017/18 Vieni ti mostrerò la sposa dell’Agnello (Centro Ambrosiano 2017), mi riferisco a E […]

Nel paese dei balocchi

25 Gennaio 2018 by Giuseppe Selvaggi -

“C’era una volta… – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.”  (Carlo Collodi, incipit de “Le avventure di Pinocchio”) Nei classici per l’infanzia ritrovo spunti pedagogici per chi come me fanciullo non lo è più. Corpo di legno con articolazioni mosso da fili, […]

Poggiardo (LE): presentazione del libro ‘Francesco Rausa, Una Vita per il Salento, Fede Politica Letteratura’

24 Gennaio 2018 by Paolo Rausa -

Un cristiano con la passione per la politica fino a diventare deputato della Repubblica e amico e sodale di Aldo Moro, un letterato amante dell’arte e della tradizione popolare: questo è Francesco Rausa, salentino di Poggiardo (Le). ‘Fede, Politica, Letteratura’, una triade nobile e impegnativa, lo formano grazie all’esempio e alla dottrina dei ‘monsignori’, Rausa […]

Stampa locale e giornalisti a servizio della verità e dei lettori

23 Gennaio 2018 by Agostino Picicco -

La ricorrenza di San Francesco di Sales protettore dei giornalisti, degli scrittori e degli operatori della comunicazione, che cade il 24 gennaio, dà occasione per riflettere sul ruolo dei media nella società della comunicazione.In questa sede, alla luce degli spunti emersi dalle riflessioni offerte da vescovi e giornalisti, desideriamo dedicare particolare attenzione al ruolo dei […]

“Bellavista”: il nuovo album di Domenico Imperato, un cubo rosso che racchiude storie e umanità

23 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

Come al primo avvio di Google Earth, dallo spazio si precipita subito risucchiati in un mega zoom che arriva a inquadrare, non le vie di casa nostra, ma le vite e le storie dei personaggi raccontati in “Bellavista”, il nuovo album di Domenico Imperato in uscita il 2 febbraio 2018 per Lapilla Records/Ponderosa Records, anticipato […]

Geopolitica: 2018, un mondo di incognite

22 Gennaio 2018 by Roberto Bernardini -

Dovendo fissare due fatti per caratterizzare l’anno appena trascorso l’attenzione va alla controversa elezione del presidente Usa Donald Trump che ha dimostrato al mondo quanto vulnerabile sia il sistema elettorale americano e alla definitiva sconfitta militare dello Stato Islamico (IS) che comunque continua ad impensierire perché riesce a fare ancora proseliti e progetta attentati in […]

Roma: teatro, cinema, musica e libri nel 2018 di Officina Pasolini

17 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

Anno nuovo, nuovi appuntamenti per l’HUB culturale della Regione Lazio Officina Pasolini. Dopo il successo di Storia interattiva della canzone italiana – da Modugno ai Thegiornalisti, in collaborazione con Spaghetti Unplugged, la programmazione invernale di gennaio entra nel vivo con un calendario denso di incontri, spettacoli teatrali, musica, proiezioni e presentazioni di libri, tutti a […]

Roma: per la rassegna UNUM di Francesco Gallo Mazzeo “Un’opera unica di Aldo Turchiaro”

16 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

Sarà presentata a Roma,  presso la Bibliothè Contemporary Art, il prossimo Mercoledì 17 gennaio 2018 alle ore 19.00, “Un’opera unica di Aldo Turchiaro”.Autori dei testi sono Francesco Gallo Mazzeo, storico dell’arte e Marcia Theophilo, “la Poetessa dell’Amazzonia”, nota per aver ricevuto ben due nomination al premio Nobel per la Letteratura.Aldo Turchiaro è nato nel 1929 […]

Bologna: a Palazzo Pallavicini il SetUp Contemporary Art Fair

16 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

“Art grows here”: ecco lo slogan che riassume perfettamente lo spirito di SetUp Contemporary Art Fair.I cambiamenti e le novità di questa VI edizione sono il risultato di cinque anni di continue evoluzioni e innovazioni. SetUp predispone le basi per il cambiamento, rinnovandosi di anno in anno, ma, al contempo, mantiene viva e attuale la sua […]

Bologna: doppia esposizione dello scultore Giuseppe Ducrot e del pittore Wolfango alla Galleria Maurizio Nobile

12 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 1 febbraio al 10 febbraio 2018, la galleria Maurizio Nobile ospiterà nei prestigiosi spazi della sede bolognese, in via Santo Stefano 19/a, una doppia esposizione con un’installazione dello scultore Giuseppe Ducrot e una mostra di pittura di Wolfango.La mostra inaugurerà il 30 gennaio 2018; sarà prevista un’apertura serale straordinaria in occasione dell’Art City Night […]

Il cane, compagno di vita ma attenzione alla scelta!

11 Gennaio 2018 by Giordano Ambrosetti -

Impressionante la lettura del Nucleo della banca dati relativa all’Anagrafe Animali d’Affezione del Ministero dell’ Interno che riporta il numero ( ad oggi 6 gennaio 2018) di 10.127.055 cani registrati di cui 1.419.984solo in Lombardia, a seguire Veneto ed Emilia Romagna con numeri sempre a sette cifre.Del resto l’obbligatorietà del microchip e dell’iscrizione all’anagrafe canina, […]

Cesare Dell’Anna e Opa China presentano il singolo “Chinatal”

10 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

La continua voglia di sperimentare, osare ed arricchirsi, questa volta ha spinto verso Oriente la band guidata dall’istrionico Cesare Dell’Anna. “Opa China” rappresenta un altro capitolo, una nuova scommessa della band Opa Cupa, musicisti che da sempre si nutrono di condivisioni, esperimenti e dinamicità. La formazione guidata dal trombettista e produttore discografico pugliese si presenta al pubblico in questa nuova veste con la pubblicazione di“Chinatal”, primo singolo […]

Locri (RC): protocollo d’intesa tra il Comune e il Polo Museale della Calabria

9 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

Un altro risultato di straordinaria importanza è stato portato a termine dal Polo Museale della Calabria per la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della Locride.E’ stato firmato, infatti, un protocollo d’intesa tra il Comune di Locri (Reggio Calabria) e il Polo Museale della Calabria che permetterà dal 9 febbraio del 2018 l’apertura delle Sale […]

Cosenza: per UNPLI le Pro-Loco sono una grande risorsa per il territorio

8 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

  Ad Amantea, ridente cittadina del Tirreno cosentino, in un noto hotel di Campora San Giovanni, si è svolto un incontro indetto dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) provinciale per evidenziare lo stato dell’arte del sodalizio e per definire le prospettive future. Alla presenza di delegati dell’associazione e di istituzioni di vario livello Antonello Grosso […]

Roma: presentazione del Museo Navigante

6 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

Lunedì 8 gennaio 2018, alle ore 11.30, a Roma, Sala stampa estera, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Museo Navigante, iniziativa promossa dal Mu.MA – Galata di Genova, dal Museo della Marineria di Cesenatico, dall’associazione La Nave di Carta della Spezia e dall’AMMM – Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo, che ha riunito musei […]

Dri-Fi January. Nel mese delle diete arriva il detox dai social media.

5 Gennaio 2018 by AA.VV. - .

È del 3 gennaio l’articolo con il quale il quotidiano britannico The Daily Telegraph lancia l’iniziativa. L’idea è semplice. Gennaio è il mese “detox” per eccellenza. Dopo le abbuffate delle feste in molti si prefiggono l’obiettivo di fare qualche rinuncia per tornare in forma. Perché non inserire allora anche la rinuncia a essere perennemente con […]

Ostia: Librolibrò, la libreria ambulante di Valentina Rizzi sull’ape per le vie della città

4 Gennaio 2018 by Paolo Rausa -

“Che cento fiori fioriscano, che cento scuole di pensiero gareggino” e parafrasando Mao Tse-tung, il grande timoniere, ‘che centro librerie crescano e attraversino le nostre contrade riarse di cultura!’ La vicenda professionale di Valentina Rizzi è stata ripresa recentemente dal supplemento settimanale del Corriere della Sera «la Lettura» #317, in edicola da domenica 24 a […]

Lizzanello (LE): dai campi ai fornelli rispettando ambiente e tradizione, al Frantoio ipogeo dei Celestini

3 Gennaio 2018 by Paolo Rausa -

La struttura seicentesca del Frantoio ipogeo dei Celestini, una costruzione massiccia, dalle soluzioni architettoniche ardite con ampi archi e volte in muratura, pietra leccese e carparo, dal colore caldo del sole, ti accoglie in una saletta in cui sono esposti i prodotti della terra, olio, legumi, frutta secca, noci e mandorle, coltivati nella Masseria Fatalò, […]

Rende: Antonio Ligabue – Vita, opere e oggetti di un geniale artista

2 Gennaio 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 19 Gennaio al 17 Febbraio 2018, nelle sale espositive del Museo del Presente di Rende, si terrà, per la prima volta in Calabria, una mostra monografica su Antonio Ligabue (Zurigo 1899 – Gualtieri 1965), uno fra i maggiori pittori del Novecento. La mostra, curata dall’Associazione N.9, in collaborazione con la Casa Museo Ligabue di […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013