• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2019 / Anno V - n.56 / Novembre 2019

Anno V - n.56 / Novembre 2019

Milano: fantasia e immaginazione nello spettacolo “Piccoli universi sentimentali” allo Spazio Teatro 89

30 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Come era solito affermare Gianni Rodari, “le cose di ogni giorno nascondono segreti per chi le sa guardare ed ascoltare”. È questa l’idea che sta alla base del nuovo appuntamento della rassegna per l’infanzia “Teatro Piccolissimo… e non solo” organizzata dallo Spazio Teatro 89 di Milano: domenica 1 dicembre (ore 11; ingresso 8 euro) andrà […]

Roma: per la sezione Arte 2019, premiato Michelangelo Galliani alla VI edizione del Premio Franco Cuomo International Award

29 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

È lo scultore Michelangelo Galliani, titolare della cattedra di Tecniche del Marmo e delle Pietre dure presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, il vincitore del Franco Cuomo International Award per l’Arte 2019. Michelangelo Galliani tratta la scultura quasi come un progetto di design e lavora in maniera unica la materia plasmando dal marmo e […]

Random Clockwork: “Wires”. Disponibile l’album di esordio della misteriosa band electro-rock. Una musica libera e dura che rivela l’essenza dei suoi creatori.

29 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Anticipato dai due singoli “The Hopscotch” e “Memento” è disponibile da oggi – venerdì 29 Novembre – su tutti gli store digitali, “Wires” l’album d’esordio autoprodotto dei Random clockwork. Dopo un’intensa lavorazione di oltre due anni la band produce un disco con un electro-sound solido e granitico di stampo internazionale.  Wires è “un tiro alla fune fra la Terra e le […]

Melegnano: C’è ancora tempo per visitare la mostra “Il canto del vento e del mare”.

29 Novembre 2019 by AA.VV. - .

Una montagna in mezzo al mare, questa è la Corsica, apparentemente un contrasto che però bene si amalgama nel verde lussureggiante e nelle spiagge bianchissime.  Alessandra Antonini racconta quei contrasti e la mostra di Melegnano, inaugurata lo scorso venerdì 22 novembre allo Spazio Arte 53, ci porta in quella terra attraverso due stili diversi: ci […]

Melegnano: presentato il calendario degli appuntamenti natalizi della “Città di Natale”

29 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione comunale e la Confcommercio di Melegnano hanno presentato il calendario degli appuntamenti natalizi che trasformeranno il Comune nella Città del Natale. Commercianti, rappresentanti dell’associazionismo e personalità coinvolte hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione. «Si tratta di un programma molto ricco – commenta il Sindaco di Melegnano ​Rodolfo Bertoli – che conferma come Melegnano […]

Locarno (Svizzera): “Vincent Van Gogh – l’odore assordante del bianco”. Alessandro Preziosi in scena al Teatro di Locarno

29 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco, nella devastante neutralità di un vuoto? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire dalle austere mura del manicomio di Saint Paul. “Vincent Van Gogh – l’odore assordante del bianco”, in scena al Teatro di Locarno […]

San Giuliano Milanese (MI): contro la violenza sulle donne con l’housing sociale per donne maltrattate e bimbi

29 Novembre 2019 by Paolo Rausa -

Un’altra tappa, l’housing sociale, per affrontare la lotta immane contro la violenza sulle donne che vede in prima fila i 14 Comuni del Distretto con Assemi, l’Azienda Sociale Sud Est Milano. “Fare rete fra le associazioni e le istituzioni, – non è solo il mantra dell’assessore Vito Nicolai del Comune di San Giuliano Milanese – […]

Milano: letture recitate e musica dal vivo nello spettacolo “Il Contrabbasso” allo Spazio Teatro 89

28 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Liberamente ispirato all’omonimo monologo dello scrittore tedesco Patrick Süskind, il quarto appuntamento della rassegna di musica classica dello Spazio Teatro 89 di Milano, in programma domenica 1 dicembre (ore 17; ingresso 7-10 euro), si intitola “Il Contrabbasso”. Si tratta di uno spettacolo musical-teatrale di e con Giorgio Bongiovanni, attore e regista, che si esibirà insieme […]

Roma: “Guernica, icona di pace”. Il concerto-evento del Palladium dedicato a Picasso con le musiche di Ennio Morricone

28 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Per la prima volta, la musica di Ennio Morricone viene accostata a un’opera d’arte da lui tanto amata ed ammirata: Guernica, il capolavoro di Pablo Picasso ideato e creato in soli 33 giorni nel 1937 dopo il terribile bombardamento del paese basco di Guernica, diventato un’icona mondiale di pace.  “Guernica, icona di pace” è il […]

Milano – Carrousel Cuccagna // X-Mas Edition

28 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Alla ricerca di un tocco di unicità e un po’ di piccantezza per i vostri regali di Natale? Domenica 1 dicembre 2019 dalle 10:30 alle 20:00 alla Cascina Cuccagna di milano vi aspetta Carrousel Cuccagna X-Mas Edition. Cinquanta creativi, stilisti, designer e auto-produttori partecipano alla speciale giornata di handmade market in versione natalizia per presentarvi il meglio delle collezioni […]

Milano: “La dinastia Ulmo” di Riccardo Riccardi. Incontro con l’autore all’Associazione Pugliesi a Milano

27 Novembre 2019 by Paolo Rausa -

La dinastia Ulmo è il filo conduttore della storia narrata da Riccardo Riccardi, sofferta e di successo, di una borghesia fondiaria che cerca in tutti i modi di sopravvivere agli avvenimenti storici che vedono coinvolto il Sud d’Italia e in particolare questa fascia geografica. Un arco di terre, da mare a mare, dallo Jonio di […]

Chiasso (Svizzera): C’è ancora tempo per visitare le esposizioni della XI edizione della Biennale dell’immagine.

27 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Si chiuderà domenica 8 dicembre l’undicesima edizione della Biennale dell’immagine di Chiasso che esplora, attraverso lo sguardo attento di fotografi nazionali e internazionali, un tema ricco di spunti: CRASH. L’ultimo appuntamento per la sezione “incontri” è previsto per sabato 30 novembre al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto. Si tratta della proiezione del film Umarete wa […]

Calvi dell’Umbria (TR): il concerto dei Batà Project in anteprima mondiale darà il via al “Calvi in Festa”

27 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Al via il “Calvi in Festa” con il concerto in anteprima mondiale dei Batà Project. Dopo la lunga kermesse estiva del “Calvi Festival” che ha visto la presenza di numerosi visitatori, l’Amministrazione comunale di Calvi dell’Umbria (Terni), con l’assessorato alla Cultura ed al Turismo, ha organizzato un programma coinvolgente per il periodo invernale e per […]

“Stefi Wonder”, il nuovo album dei Portfolio

27 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

A distanza di quasi sei anni dall’ultimo lavoro discografico (“Due” del 214) tornano i Portfolio con il nuovo album dal titolo “Stefi Wonder”. Un disco dirompente e imprevedibile pubblicato da IRMA Records e disponibile da oggi – venerdì 22 novembre – su tutte le piattaforme digitali. La band emiliana, attiva da oltre 15 anni, torna così sulla scene con un album in […]

Milano: il talento di Federica Michisanti all’Atelier Musicale. Concerto alla Camera del Lavoro

27 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

L’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, ha da sempre un’attenzione particolare verso la nuova scena nazionale e i suoi principali protagonisti: lo conferma il concerto in programma sabato 30 novembre che vedrà impegnata una formazione altamente progettuale, guidata da una contrabbassista affermatasi rapidamente nel panorama jazzistico italiano. Vincitrice nella categoria “Miglior nuovo […]

Reggio Emilia: “CHRONOS”. Mostra di Caputo, Ferretti e Peddio alla Galleria Reggio Arte ReArt

27 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Alla Galleria Reggio Arte ReArt (Viale Umberto I, 42/B – Reggio Emilia), tre artisti affrontano il tema del tempo, tra epifanie, visioni, rimandi mitologici e riflessioni sulla caducità della vita. Curata da Giuseppe Berti con opere di Antonio Caputo, Giorgio Ferretti, Michael Peddio, l’esposizione, intitolata “Chronos”, sarà inaugurata sabato 30 novembre alle ore 17. 30. […]

Sud Milano: “Alimenta l’Amore”, un aiuto concreto ai nostri canali e gattili

27 Novembre 2019 by Giordano Ambrosetti -

In occasione del Pet Day 2019 svoltosi presso tutti i punti vendita COOP in Lombardia  abbiamo ufficializzato l’arrivo di Alimenta l’Amore anche presso il punto vendita di Opera. A celebrare questo nuovo traguardo, e ad incentivare la raccolta di pet food per gli animali meno fortunati, erano presenti  Antonino Nucera, sindaco di Opera, Giordano Ambrosetti, presidente di […]

La continua evoluzione della pittura di Mario Vespasiani

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

L’artista scrive un testo letterario e la sua interpretazione diventa un quadro da immaginare. Nel corso degli anni abbiamo avuto modo di assistere alla trasformazione del sistema artistico mondiale, dal ridimensionamento del ruolo di molte gallerie al pullulare di fiere specialistiche, dalla perdita di smalto della critica, all’avvento aggressivo di Internet nella promozione come nella […]

Milano: Tra fanciulle, uccelli incantati e terribili streghe. Con le Favole al Museo un viaggio nei racconti popolari russi

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Con due famosi racconti della tradizione popolare russa, tornano ancora una volta le Favole al Museo, rassegna del Museo Bagatti Valsecchi dedicata ai più piccoli e giunta oramai alla XV edizione. Tre appuntamenti realizzati in collaborazione con BezoarT, il 30 novembre, 14 e 21 dicembre, dove storie incantate e intrepidi personaggi guidano i giovani ascoltatori […]

Gioia del Colle (BA): “La comunità che viene dal futuro”. Convegno per discutere di futuro e del concetto di comunità

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

“La comunità che viene dal futuro” è il titolo del convegno organizzato il 30 novembre 2019 a Gioia del Colle (ore 9/18 – Sala De Deo, Palazzo Comunale, Via G. Rossini) con l’obiettivo di raccogliere intorno all’idea di Futuro e al concetto di Comunità rappresentanti del mondo dell’associazionismo e della cooperazione impegnati ogni giorno nella […]

Milano: Il folk-rock di Nebüla feat. Strangers Songs al Peacock Lounge

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Nebüla è il nuovo progetto folk-rock di Azzurra Buccoliero, autrice, musicista, cantante e compositrice pugliese, che lo presenterà sabato 30 novembre al Peacock Lounge di Milano, in via Lambro 11 (inizio live ore 22; ingresso libero), quando sarà di scena con il Nebüla feat. Stranger Songs duo. Dopo le esperienze maturate come fondatrice e polistrumentista […]

La Spezia: Le “Dimensioni infinite” di Michelangelo Penso al CAMeC

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Le “Dimensioni infinite” di Michelangelo Penso in mostra, dal 30 novembre al 22 marzo 2020, al CAMeC della Spezia. Con la personale dedicata all’artista veneziano, il Centro Arte Moderna e Contemporanea riprende, con un progetto inedito, una sua fondamentale mission: accogliere, segnalare e studiare le principali espressioni artistiche del presente. Nell’occasione questo obiettivo è perseguito […]

Milano: M¥SS KETA chiude il PAPRIKA XXX TOUR all’Alcatraz

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Dopo aver infiammato l’intera Penisola e mezza Europa a suon di sold out, M¥SS KETA chiude il PAPRIKA XXX TOUR in bellezza con l’ultima delle sei date speciali autunnali, nella sua Milano, il 27 novembre all’Alcatraz. Una data attesissima, che ha registrato il tutto esaurito fin dal primo annuncio sui social della Diva in maschera.  […]

Bologna: Nasce VRUMS, il primo centro in Italia per la promozione, la fruizione e lo studio della Realtà Virtuale

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Il 29 novembre 2019 apre VRUMS (Virtual Reality Rooms Italia), uno spazio di 280 metri quadrati, in Via Zaccherini Alvisi 8 a Bologna, il primo centro in Italia per la promozione, la fruizione, lo studio e la divulgazione della Realtà Virtuale in ogni suo aspetto. VRUMS nasce dall’esperienza interdisciplinare di professionisti della comunicazione e delle […]

Roma: “NO BORDERS” 43^ edizione. Gli appuntamenti del Roma Jazz Festival 2019 in programma fino al 1° dicembre

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Dopo oltre 15 appuntamenti e aver ospitato per tre settimane alcuni dei più grandi interpreti della storia del jazz come Archie Shepp, Abdullah Ibrahim, Dave Holland e Dianne Reeves a fianco dei più interessanti esponenti della nuova scena come Kokoroko, Moonlight Benjamin, Donny McCaslin e Cory Wong, la 43° edizione del Roma Jazz Festival si […]

Locarno (Svizzera): in teatro “Le regole per vivere”, diretto da Antonio Zavatteri

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Dopo il grande successo di “Le prènom – cena tra amici” a Locarno due stagioni fa, arriva – giovedì 28 e sabato 29 novembre- lo stesso affiatato gruppo d’attori diretti da Antonio Zavatteri, una delle commedie più comiche andate in scena al National Theatre di Londra negli ultimi anni. Uno spettacolo non convenzionale dove solo […]

La scuola che scrive il teatro. MIUR e ITI Italia bandiscono il concorso “Scrivere il teatro”

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

È aperto il concorso nazionale “Scrivere il teatro”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e organizzato da ITI Italia, il centro italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco. Per il quinto anno consecutivo il MIUR e ITI Italia, il centro italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco, invitano gli studenti delle scuole statali a partecipare al concorso “Scrivere il teatro”, la […]

La messa domenicale dell’infanzia e i primi amori

25 Novembre 2019 by Agostino Picicco -

Negli anni Settanta esisteva la cosiddetta messa dei fanciulli che si celebra anche ora, e tuttavia in quegli anni sollecitava tutta una serie di emozioni che andavano oltre la spiritualità che avrebbe dovuto ispirare. Innanzitutto non era collocata a metà mattina, ma piuttosto presto, tanto che – rispetto ai ritmi della settimana scolastica – non […]

Lamezia Terme (CZ): al Museo archeologico Lametino “L’ORO D’OLIVA. Percorso alla scoperta della millenaria storia dell’olio e dell’ulivo”

25 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Giovedì 28 novembre 2019, dalle ore 17.30, a Lamezia Terme (Catanzaro), il Museo archeologico Lametino propone una suggestiva e particolarissima iniziativa: L’ORO D’OLIVA. Percorso alla scoperta della millenaria storia dell’olio e dell’ulivo. L’ulivo, considerato l’albero sacro del Mediterraneo, è una pianta di antichissime origini. Pare che il suo habitat originario sia da rintracciare in Asia […]

Esordio alla regia di Marco Bocci con “A Tor Bella Monaca non ‘piove’ mai”

25 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

“Cattivi si nasce o si diventa?” Mauro Borri (Libero De Rienzo), 35 anni, sta per scoprirlo a sue spese. La sua ex fidanzata Samantha (Antonia Liskova), lo ha lasciato per un dottore, ma lui non si dà pace. Vuole trovare il modo di riscattarsi, di riconquistarla e anche di iniziare a “vivere”. Distrutto da lavoretti […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013