• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.63 / Giugno 2020

Anno VI - n.63 / Giugno 2020

Bologna: “Then & Now” di Giulia Tata e Antonino Torrisi. Corto vincitore della edizione 2017 del Premio Zavattini.

30 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Diretta streaming sulla pagina ufficiale FB del Premio Zavattini. L’opera sarà introdotta dagli autori insieme ad Antonio Medici (direttore del Premio) e Aurora Palandrani (CDA AAMOD).   Secondo appuntamento con la rassegna online dei corti vincitori delle scorse edizioni del Premio Zavattini. L’appuntamento, sulla pagina FB del Premio, è con “Then & Now” di Giulia […]

Elephantides: “See”. Nuova doppia release per il duo formato da Daniele Sciolla e Sergio Tentella.

30 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Disponibili online il nuovo singolo “See” degli Elephantides e il suo remix ad opera di Indian Wells.   “See” è il nuovo singolo degli Elephantides, pubblicato su tutti gli store digitali da Betulla Records. Il brano segna il ritorno sulle scene del duo di musica elettronica formato da Daniele Sciolla ai Synth e Sergio Tentella […]

Olgiate Olona (Va): al via la nuova edizione di JAZZaltro con il concerto dei Fanfara Station

30 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

È tutto pronto per l’undicesima stagione della rassegna che promuove i suoni  del mondo lungo la Strada del Sempione e il fiume Olona, in provincia di Varese.   Prenderà il via sabato 4 luglio l’undicesima edizione di JAZZaltro, la manifestazione che dal 2010 a oggi ha proposto lungo l’asse della Strada del Sempione e del […]

Maccarese, Fiumicino (RM): “Infiniti dialetti… Le voci di chi eravamo” e “Monica Gilardi” al Museo del Saxofono.

30 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Per la rassegna “Fai bei suoni”, i concerti estivi all’aperto del Museo del saxofono: una piece teatrale-musicale sull’uso del lessico dialettale compenetrato dalla musica e un concerto ispirato ai classici americani della Swing Era.   Seconda settimana di programmazione della rassegna dei concerti estivi al Museo del Saxofono di Fiumicino. Venerdì 3 luglio è in programma […]

Sant’Angelo di Roccalvecce (VT): La Street Art è donna nel Paese delle Fiabe

30 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Per Sant’Angelo il Paese delle Fiabe Il nuovo favoloso murale di Stefania Marchetto in arte SteReal.   Torna a Sant’Angelo di Roccalvecce, per il secondo anno consecutivo, la street artist Stefania Marchetto in arte SteReal, pronta ad animare, di nuovi personaggi fantastici, i muri del piccolo borgo della Tuscia conosciuto come il Paese delle Fiabe, rivitalizzato […]

San Giuliano Milanese: “Il viaggio di Sama e Timo”, spettacolo teatrale al San Giuliano Summer Park.

29 Giugno 2020 by Paolo Rausa -

L’evento teatrale sarà presentato nell’ambito della manifestazione estiva del Comune di San Giuliano Milanese al Parco Nord.   Nell’ambito della manifestazione estiva del Comune di San Giuliano Milanese, dal 9 luglio al 9 agosto al Parco Nord, in collaborazione con Tipico eventi, che prevede una serie di iniziative fra cui  street food, musica, cinema all’aperto, […]

Il nuovo mondo post-covid aperto dal web e dai social media.

29 Giugno 2020 by Alessandro G. Fuso -

Tutti noi sappiamo che la tecnologia non è un bene o un male in sé, ma dipende dall’utilizzo che se ne fa, essendo solo uno strumento.    E’ indubbio che tra marzo e aprile di quest’anno, ossia nei due mesi di lockdown e di isolamento forzato a casa, causati dalla fase più acuta della pandemia […]

Umbertide (PG): Marco Casentini alla Rocca di Umbertide, centro per l’Arte Contemporanea, con “Drive In”.

29 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

La Rocca di Umbertide ospita, dal 3 luglio al 1° settembre 2020, “Drive In”, mostra personale di Marco Casentini, tra gli artisti astratti italiani più rappresentativi della sua generazione.   Promossa dal Comune di Umbertide in collaborazione con FerrarinArte e Kromya Art Gallery, l’esposizione sarà inaugurata venerdì 3 luglio alle ore 18.00, alla presenza dell’artista. […]

Ancona: “FANTASMAGORìE”. Torna “Cinematica Festival 2020” online e live.

29 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo l’improvviso annullamento del mese di marzo causa emergenza COVID-19, Cinematica Festival torna dal 26 giugno al 5 luglio, anche se in forma ridotta con eventi online e live.   Il Festival Cinematica riparte dopo il lungo periodo di fermo obbligato dall’emergenza sanitaria e dopo aver affrontato con resilienza le difficoltà sorte in questi mesi. […]

Bologna: “Nino Migliori. Stragedia”. A cura di Lorenzo Balbi, nella ex Chiesa di San Mattia, in occasione del quarantesimo della strage di Ustica.

29 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Un’installazione immersiva inedita, realizzata in memoria delle vittime di una delle tragedie collettive più discusse della storia repubblicana italiana.   Sabato 27 giugno 2020, nel giorno in cui ricorre il quarantesimo anniversario della Strage di Ustica, è stata aperta al pubblico la mostra Nino Migliori. “Stragedia” promossa da Comune di Bologna, Istituzione Bologna Musei | […]

Non sprechiamo la lezione della quarantena.

29 Giugno 2020 by Agostino Picicco -

  I tanti progetti pensati nel tempo del lockdown. Un tempo che ha perso i suoi riferimenti, facilitando il perdersi.   Quando, nel pieno del Coronavirus, si era capito di dover restare in casa, e qui lavorare, studiare e trascorrere l’intera giornata, si era ritenuto che il tempo libero sarebbe aumentato, e quindi, anche per non […]

San Giuliano Milanese: il Comune mette a disposizione dei laureandi l’aula consiliare per la discussione della tesi.

26 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

  I laureandi sagiulianesi che dovranno discutere la tesi con un collegamento virtuale potranno farlo, assistiti da un tecnico comunale,  con la strumentazione multimediale necessaria messa a disposizione dall’Ente e in presenza di 15 familiari.   Nella seduta di Giunta del 23 giugno, è stata approvata la Delibera che concede ai laureandi di San Giuliano […]

Il videoclip di Tickets, della cantautrice electro pop salentina Merifiore, è on line.

26 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Un esperimento linguistico-musicale che intreccia cinese e inglese. Ticket è un invito alla danza e alla speranza di una nuova ripartenza. Ideato e realizzato da Francesco Rizzo e Paolo Rizzo, su youtube è disponibile il videoclip di Tickets, nuovo singolo della cantautrice electro pop salentina Merifiore. Il singolo che inizia con i versi «I just […]

Roma: Cala il sipario sul Festival “Tulipani di Seta Nera”: i vincitori.

26 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

In collegamento dagli USA Whoopi Goldberg, premiata con l’International “Sorriso Diverso” Award.   Dopo quattro giornate di proiezioni e dibattiti, ieri sera si è conclusa la tredicesima edizione di Tulipani di Seta Nera, Festival Internazionale del Film Corto che vede in prima linea il Presidente della manifestazione Diego Righini, il Direttore artistico Paola Tassone, il produttore esecutivo […]

Macerata: l’Accademia di Belle Arti apre la nuova campagna iscrizione con l’iniziativa “#HAI CARTA BIANCA”.

26 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

#HAI CARTA BIANCA si rivolge agli studenti dell’Accademia rendendoli protagonisti con l’offerta di uno spazio bianco dove agire in libertà per disegnare, per fotografare o fotografarsi, per raccontare l’Accademia e quello che succede intorno a loro e alla loro creatività.   Si potrà mai dimenticare l’anno 2020? Certamente no e altrettanto si ricorderà come un anno […]

Pescara: Presso gli spazi di Nero-La Factory guidata da Matteo Coccia, con la curatela di Maria Letizia Paiato, l’artista Matteo Messori presenta “Status”.

26 Giugno 2020 by Giuseppe Torregrossa -

La mostra, terminato il tempo di confinamento e dopo il suo naturale rinvio, approda finalmente e fisicamente nel capoluogo abruzzese.   Sabato 27 giugno 2020, dalle ore 18.30, Nero—La Factory (Pescara) presenta e inaugura “Status”, personale di Matteo Messori a cura di Maria Letizia Paiato. La mostra, terminato il tempo di confinamento e dopo il […]

Bologna: Donne, matrimonio, leggi e tradizioni. Ultimo appuntamento con Mondovisioni.

26 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Lunedì 29 giugno in programma dalle h. 21 alle 23.30 circa, ultimo appuntamento della sala virtuale di Associazione Culturale Kinodromo di Bologna dedicato a Mondovisioni, i documentari di Internazionale e CineAgenzia.   Realizzato dalle registe e produttrici pluripremiate Shosh Shlam e Hilla Medalia, Leftover Women (Israele / 84 min / 2019) segue tre giovani determinate […]

Palermo: Il Teatro Libero riparte da Villa Filippina. In scena quattro spettacoli a cielo aperto

26 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Il Teatro Libero alza nuovamente il sipario. E lo fa con quattro spettacoli all’aperto, tutte proprie produzioni, nel Parco di Villa Filippina, col suo Piccolo Teatro di Monsù. Un modo per riprendere il dialogo con il pubblico e la città, in attesa di poter strutturare una programmazione all’aperto più articolata.    «Riprendiamo – dichiara Luca […]

Sud Milano: La Metanopoli Calcio e lo Zivido San Giuliano Milanese si uniscono e danno vita al Football Club Milanese.

25 Giugno 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Lo scorso martedì 23 giugno è stato presentata la nuova società sportiva nata dalla fusione di due delle più importanti realtà calcistiche presenti sul territorio del sudest Milano.   La presentazione del nuovo soggetto, che ha la grande ambizione di ricavarsi un ruolo di primaria importanza nel panorama calcistico locale del milanese, è avvenuta alla […]

Al via il “Premio Pigro”. È uno dei più longevi contest italiani per cantautori. Nato nel 1998 e dedicato a un grande rocker come Ivan Graziani.

25 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Il Premio è rivolto a nuovi talenti italiani ed è organizzato dall’Associazione Culturale Pigro che ha come presidente Anna Maria Bischi Graziani, moglie di Ivan. Il bando per l’edizione 2020/2021 è da poco disponibile a questo indirizzo: https://documentcloud.adobe.com/link/review?uri=urn%3Aaaid%3Ascds%3AUS%3A57716f61- 46de-412e-9689- df05fd3b0edf&fbclid=IwAR0cg5RmsKLodhADU7tijm9xCKKEvWVf67tCqWVkzjqrUFhKd7F4- DTnU6M#pageNum=1 L’ iscrizione dovrà avvenire entro il 6 ottobre 2020, inviando la documentazione richiesta nel […]

Quando una mascherina invita a guardare nel profondo. L’opera di Mario Vespasiani.

25 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

L’intero progetto è visibile on-line, mentre una parte è stata donata ad un centro di terapie inalatorie   L’anno in corso verrà certamente ricordato come quello della grande emergenza sanitaria, dovuta dal diffondersi di un temibile virus su scala planetaria, ma anche come il tempo della viva solidarietà tra nazioni e cittadini, tra chi ha […]

Lucca: “Racconti nella rete”. I vincitori della 19^ edizione del premio letterario.

25 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

I vincitori saranno premiati a Lucca in occasione della 26^ edizione del festival LuccAutori, in programma dal 18 settembre al 4 ottobre 2020 alla Biblioteca Agorà, Palazzo Bernardini e Villa Bottini.   La giuria tecnica della 19^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete” ha selezionato i venticinque racconti che saranno inseriti nella nuova antologia […]

Mario Draghi e il suo «Whatever it takes» sulla Treccani

25 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Il portale dell’enciclopedia pubblica la storia e significato della frase chiave dell’allora Governatore della BCE che bloccò la speculazione sull’euro, oggi usata come baluardo anche in riferimento alla pandemia Covid-19.   L’Istituto della Enciclopedia Italiana pubblica oggi un percorso linguistico che colloca nel tempo e fissa il significato storico, sociale e culturale dell’espressione che ha […]

Fermare il commercio di cane e gatti anche via web.

25 Giugno 2020 by Giordano Ambrosetti -

Il commercio illegale di cuccioli di cani e gatti in Europa è il terzo giro d’affari del crimine dopo quello della droga e delle armi. L’allevamento e lo smercio illegale è causa, oltre che di danni fisici e psicologici per gli animali, del rischio di reintroduzione di malattie ormai debellate da tempo nel nostro Paese. […]

“Zitta”, di Maru. Una canzone che abbatte le barriere di genere.

25 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

E’ uscito ieri, 24 giugno, “Zitta”, il nuovo singolo di Maru, secondo estratto dal nuovo disco in arrivo a settembre per Bravo Dischi. Una canzone potente, che rompe le barriere di genere, sia sessuale che musicale.    Un brano che, proprio come il precedente singolo “Quechua”, rappresenta una significativa evoluzione del percorso musicale e personale della giovane […]

Palermo: Porto e Aeroporto di Punta Raisi – la Cinisi 2020

25 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

WeStart, Think Tank di Professionisti Siciliani, guarda al futuro della valorizzazione del territorio di Cinisi, sede di un’infrastruttura aeroportuale, che potrà costituire, la base per la creazione di un ecosistema di sviluppo imprenditoriale.    Cinisi in particolare ha tutte le carte in regola per poter diventare un polo di attrazione imprenditoriale sia per mercati nazionali […]

Maccarese, Fiumicino (RM): “FAI BEI SUONI…”. I concerti estivi all’aperto del Museo del Saxofono

25 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Una rassegna prevede un ciclo di 13 eventi che vedranno protagonisti alcuni dei musicisti più rinomati della scena jazzistica, classica e leggera della scena romana.   Il Museo del Saxofono aprirà la sua prima stagione estiva venerdì 26 giugno, con l’inaugurazione di una rassegna concertistica dal titolo “Fai bei suoni” che ospiterà fino al 2 […]

Melegnano: Una flotta per il Comune. Le scuole elementari “a vele spiegate” verso il futuro.

25 Giugno 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Sbarcano sul web le navi di carta con i sogni e le speranze dei piccoli al tempo del lockdown.   Centinaia di piccole navi di carta costruite e colorate dai bambini delle classi quarte e quinte delle scuole elementari scuola   di Melegnano raccontano le speranze e i sogni dei bambini e delle bambine al […]

Roma: “Digital As Dance Partners – FRAMEWORKS.  Un progetto di Romaeuropa nell’ambito di AEROWAVES

22 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Aerowaves è un hub per la scoperta della danza in Europa, nato durante il periodo di lockdown, come conseguenza alle restrizioni sulle esibizioni live.   Appuntamento il 25 giugno, a partire dalle ore 20, sul sito romaeuropa.net con il progetto Digital As Dance Partners – FRAMEWORKS, corealizzato da Romaeuropa nell’ambito del network europeo dedicato alla nuova danza Aerowaves. Il sito del REf […]

“RAFFAELLO”. Dalla Sala Stampa della Camera dei Deputati, conferenza del critico d’arte Luca Nannipieri – visibile sulla WebTV della Camera dei Deputati e su Radio Radicale

22 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Raffaello, il critico d’arte Luca Nannipieri terrà presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati una conferenza dedicata al grande pittore, dal suo libro “Raffaello. Il trionfo della ragione” pubblicato da Skira   Nella conferenza e nel volume di Luca Nannipieri, Raffaello viene analizzato in […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013