Versoterra | Earthwards prevede la riconversione di un antico edificio rurale in spazio culturale, pensato per ospitare la produzione di progetti di arte contemporanea su tematiche ecologiche e dibattiti aperti al pubblico.
Sicilia
RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.
Anteprima del SICILIA QUEER FILMFEST XIII Edizione Haus der Kunst ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo
“Medea”, mostra d’arte contemporanea all’Antico Mercato di Siracusa.
Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugurerà il 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023.
“Gibellina Photoroad”, open air & Site Specific Festival – IV Edizione
A Gibellina (TP), dal 28 luglio al 30 settembre 2023 30 artisti di 11 paesi con mostre indoor, installazioni noutdoor, esposizioni site-specifico, incontri, proiezioni, videomapping, visite guidate, workshop.
Palermo: alla Galleria d’Arte Moderna “Relationships”. Mostra fotografica di Richard Avedon
Oltre 100 immagini di uno dei maestri della fotografia del Novecento.
Palermo: “Prima Vera Contemporanea”, ai Cantieri Culturali della Zisa
Continua ai Cantieri Culturali della Zisa a Palermo, fino al 18 giungo, la II edizione della Rassegna di Musiche Eterodosse.
Ortigia (SR): a Palazzo del Vermexio è in corso la mostra Argentovivo
In esposizione le monete del Medagliere del Museo Archeologico Paolo Orsi
Il Museo di Storia Naturale di Comiso (RG) si rinnova.
Dal 3 marzo 2023 gestione integrata dei servizi per il pubblico.
Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.
Inaugurata lo scorso 26 dicembre 2022, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al prossimo 17 ottobre 2023.
Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”
Scena Nostra, la rassegna dedicata alla creazione contemporanea, approda alla V edizione che si svolgerà dal 12 gennaio al 19 maggio a Palermo, allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa.
Pierluca Mariti porta il suo tour tetrale a Catania. Al Teatro Ambasciatori va in scena “Ho fatto il Classico”.
Giovedì 15 dicembre alle ore 21 al Teatro Ambasciatori di Catania (Via Eleonora D’Angiò, 17) arriva il tour teatrale di Piuttosto_che con “Ho fatto il Classico”: un reading che combina monologhi comici con momenti di improvvisazione, qualche incursione didattica e fugaci passaggi emotivi.
Al Museo Civico Castello Ursino di Catania “CATANIA MIA!”. In mostra 111 fotografie realizzate a Catania da Ettore Sottsass.
111 fotografie, in bianco e nero e colore, quasi tutte inedite, realizzate a Catania negli anni novanta, raccontano Ettore Sottsass fotografo, uno degli aspetti ancora meno conosciuti e indagati del grande architetto e designer italiano.
“Consagra. Seduzione e libertà della pittura”, a Villa Zito a Palermo.
Curata da Sergio Troisi, la prima mostra mai dedicata alla pittura di Pietro Consagra resterà aperta al pubblico fino al 4 dicembre 2022.
Palermo: “Musy. Storia di una collezione regale”. La produzione della più antica bottega di gioielleria e oreficeria in Italia in mostra a Palazzo Abatellis.
L’Assessore Samonà: “Un omaggio al gusto del Liberty che i Musy seppero interpretare con maestria”
Alla Reggia di Colorno (Parma), NINO MIGLIORI. L’ arte di ritrarre gli artisti.
Ritratti di artisti di un maestro della fotografia italiana.
Palermo: “Teatro Bastardo”, il festival dedicato al teatro di ricerca e ai linguaggi ibridi.
Uno spazio di sperimentazione teatrale, di contaminazione e di “imbastardimento” fra diverse forme artistiche, fonti di ispirazione e modi di interpretare vecchio e nuovo.
“Bellini Festival”, al via a Catania la XIV edizione tra star e rarità.
Dal 23 settembre al 3 novembre 2022 torna la manifestazione culturale che rende omaggio al grande compositore nella sua città natale con la direzione artistica di Enrico Castiglione.
Catania: a Palazzo Biscari la mostra fotografica di Dominik Giliberto “Sulle sacre pietre: la ‘Norma’ al Teatro Antico di Taormina”.
Inaugurerà il 23 settembre, in contemporanea alla prima serata musicale del Bellini Festival, la mostra intitolata Sulle sacre pietre: la “Norma” al Teatro Antico di Taormina, in programma a Palazzo Biscari di Catania fino al 3 novembre, giorno della conclusione della XIV edizione della prestigiosa manifestazione dedicata a Vincenzo Bellini a Catania, sua città natale.
Palermo: “This is a present for you”. IV edizione di Mercurio Festival 2022.
Ai Cantieri Culturali della Zisa: teatro, musica, arti performative.
Palermo: “Consagra. Seduzione e libertà della pittura”. Esposizione a Villa Zito.
Apre al pubblico sabato 17 settembre nelle sale di Villa Zito a Palermo la prima mostra mai dedicata alla pittura di Pietro Consagra.
Catania: “Ricci Weekender 2022”, IV edizione.
Ritorna dal 9 all’11 settembre a Catania, nel cuore della Sicilia orientale Ricci Weekender, il festival internazionale che tra musica, cucina e vini siciliani, offre in un unico cartellone il meglio per un week end di fine estate sull’isola.
Pozzallo (Ragusa): “Frazioni di Infinito”. Collettiva a cura di Giovanni Scucces alla galleria SACCA.
Che aspetto ha l’infinito? Difficile dirlo in maniera univoca. Tuttavia, prova a darne una chiave di lettura la siciliana galleria SACCA nella mostra “Frazioni di Infinito” attraverso gli 11 artisti chiamati ad esporre dal 3 agosto a Pozzallo. Sicuramente la Natura, in quanto manifestazione dell’Assoluto, ha un ruolo e un legame profondo con l’Infinito. E […]
Nell’emozionante scenario del Parco Archeologico di Segesta la prima edizione del “Segesta Teatro Festival”
Teatro, danza, musica, poesia, installazioni, spettacoli all’alba, eventi diffusi e incontri, per un mese denso di programmazione artistica contemporanea. Nella terra del Mito, l’Antico incontra il Contemporaneo. Nel mondo delle tecnocrazie, lo sguardo rivolto al Sacro. Nell’epoca dell’istantaneo, l’esperienza del tempo dilatato, sospeso, circolare. È il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il […]
A Palazzo Costantino Di Napoli a Palermo “Giardino di transizione”, Ex voto. Artisti per Rosalia.
Un omaggio alla città di Palermo e alla sua patrona: ai Quattro Canti 87 artisti e 12 percorsi per raccontare l’impegno dell’arte come strumento di dialogo, rispetto e ecologia ma anche denuncia contro abbandono e incuria. All’interno del progetto Ex voto. Artisti per Rosalia, inaugura il giorno 13 luglio 2022 alle ore 16.00, Giardino di Transizione, storytelling […]
A Siracusa un dialogo di corrispondenze e contrappunti fra opere contemporanee e la collezione permanente di Palazzo Bellomo.
Si inaugura il prossimo 4 giugno nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa la mostra Edipo. Lo sguardo in sé, curata dal Sovrintendente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico Antonio Calbi, che presenta le opere di ventisei artisti sulla figura di Edipo. Autori moderni e contemporanei di diverse generazioni, linguaggi, poetiche che hanno già affrontato […]
“Coppe di stelle nel cerchio del sole”. Mostra collettiva alla Galleria Regionale della Sicilia di palazzo Abatellis a Palermo.
Nona edizione del progetto Viaggio in Sicilia, ideato e prodotto da Planeta. Alla base del progetto, e parte integrante in fieri della sua realizzazione, si è posto l’impegno dell’azienda Planeta per la sponsorizzazione del restauro di un nucleo di opere inedite provenienti dai depositi di Palazzo Abatellis, selezionate dalla Galleria per essere esposte al pubblico per la prima volta in questa sede.
“Il taglio, l’innesto, il castello” di Domenico Mangano & Marieke van Rooy, al Museo Civico di Castelbuono (PA).
Il progetto è vincitore del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2020, Linea committenza – della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
“Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”. Installazioni di Marco Angelini, Alessandro Calizza, Barbara Crimella e Bruno Melappioni al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.
Inaugurata nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento la prima edizione del progetto “Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”, con la curatela di Giusy Emiliano e la direzione artistica di Rossana Danile.
Siracusa: il Parco Archeologico diventa un teatro a cielo aperto.
Con le attività promosse da Aditus, la Neapolis gioiello del Mediterraneo fa rivivere le sfide tra i Gladiatori e i miti di Aretusa e Polifemo, coinvolgendo un pubblico giovane e adulto.
Il Museo Civico di Castelbuono (PA) ha annunciato l’avvio del progetto “Il Taglio, l’Innesto, il Castello” della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy.
Il progetto è vincitore del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2020, Linea committenza – della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.