• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2019 / Anno V - n.53 / Agosto 2019

Anno V - n.53 / Agosto 2019

Ferragosto 2019, in viaggio per l’appennino piacentino

28 Agosto 2019 by Paolo Rausa -

Valnure e Valtrebbia partono da Piacenza e collegano la pianura padana, attraverso l’Appennino Emiliano, con il Mar Ligure. Una dimensione diversa, a metà strada fra la terra e il cielo, fra la condizione umana e la divina, quella che i greci chiamavano daimònia.  Prima tappa Ponte dell’Olio nella bassa Val Nure, così chiamato perché luogo […]

Bologna: proroga della mostra “Anthropocene” al MAST

28 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Mast, data la straordinaria affluenza di pubblico, ha annunciato la proroga della mostra in anteprima europea “Anthropocene”. La mostra multidisciplinare indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le straordinarie immagini del fotografo di fama mondiale Edward Burtynsky, i filmati dei registi pluripremiati Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier, installazioni di realtà aumentata e il film sul […]

Caldogno (VI): “Il tempo dei trentasei giusti”. Mostra di Mario Vespasiani

28 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

“Coloro i quali agiscono per salvare una vita umana possono essere considerati tra i Giusti ed anche se mettono a rischio la propria esistenza, lo fanno comunque perché si sentono chiamati a farlo. Questi uomini, come gli uccelli sono vigili e percepiscono lo svolgersi degli eventi da lontano, nell’oscurità. Si muovono leggeri e decisi si staccano da terra, […]

Locri (RC): con l’intervento intitolato “Locroi Epizephyroi”, Andrea Chiesi consegna una sua opera al museo

28 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Giovedì 29 agosto 2019, alle ore, 12.00, a Locri (Reggio Calabria), presso il Parco archeologico nazionale di Locri, si terranno un atteso intervento di Andrea Chiesi dal titolo Locroi Epizephyroi e la cerimonia di consegna di una sua opera al museo locrese.  Visionario e poetico, Andrea Chiesi dipinge paesaggi contemporanei dai colori freddi e dai […]

FRANCIES. La giovane indie-pop band siciliana torna sulle scene con le speciali versioni acoustic-live dei singoli “Al di là dell’Africa” e “Tropicale”. A Settembre prevista la release dell’intera live session con l’inedito “La tua ombra”

27 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

I Fancies tornano sulle scene con due bellissime versioni acustiche e dal vivo dei singoli finora editi “Al di là dell’Africa” e “Tropicale”. Nuovi arrangiamenti quindi per i due brani che hanno reso la giovane indie-pop band palermitana fra le realtà più fresche e interessanti dell’attuale panorama musicale italiano. Le due nuove versioni, estratte da una video session filmata […]

“BURNING. L’amore brucia”. Un film di Lee Chang-dong

27 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Definito: potentissimo da Il Sole 24 Ore, magnifico da The New York Times, ipnotico da The Guardian, Burning è, per usare la descrizione di Cinematografo “uno straordinario e doloroso sguardo sul mistero della vita. E, di conseguenza, sul mistero di come sia possibile raccontarla”. La natura sfuggente di Burning – scrive MYmovies – diviene la perfetta fotografia della contemporaneità, […]

“Mademoiselle”. Un film di Park Chan-wook ispirato al romanzo “Ladra” di Sarah Waters. Intervista al regista

27 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Un malfamato quartiere in una città della Corea degli anni ’30 occupata dai giapponesi. Sookee è la figlia orfana di una famigerata ladra. Vive con la madre adottiva, che commercia beni rubati, un fratello adottivo che fa falsi e una sorella adottiva che è una borseggiatrice. Un giorno, un losco truffatore di bell’aspetto che si […]

Cosenza: “VIDE. Viaggio Dell’Emozione”. Vernissage a Palazzo Arnone

27 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 28 agosto 2019, alle ore 20.30, a Cosenza, Palazzo Arnone, Sede della Direzione territoriale delle reti museali della Calabria e della Galleria Nazionale di Cosenza, si terrà il vernissage della mostra “VIDE   Viaggio Dell’Emozione”. Il progetto “VIDE VIaggioDell’Emozione”, ideato dal Polo museale della Calabria ora Direzione territoriale delle reti museali della Calabria e […]

Marina di Lizzano (TA): Torna per la VI edizione “Lu Capucanali”, la festa che celebra con turisti e wine-lover la vendemmia e i suoi riti antichi (e moderni)

22 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

I valori della cultura contadina protagonisti a “Lu Capucanali”, l’esperienza di enoturismo in vigna organizzata da Claudio Quarta Vignaiolo nella sua cantina tarantina Tenute Eméra a Marina di Lizzano, nel cuore delle DOP Lizzano, in Puglia. Sesta edizione, quest’anno, dell’appuntamento che appassiona turisti e winelover alla ricerca delle occasioni autentiche di turismo esperienziale legate al […]

Trani (BA): “Collateral Identity”. Mostra d’arte a cura di Davide Uria a Palazzo Palmieri

22 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Si inaugura sabato 24 Agosto 2019 alle ore 18:30 presso la saletta delle esposizioni del Palazzo Palmieri di Trani, sede dell’Info Point, in Piazza Trieste n° 8, la mostra “​Collateral Identity​” a cura di Davide Uria​. La mostra proseguirà sino al 31 Agosto 2019, dalle 18:30 alle 21:00.  Ingresso libero. Quello dell’identità è un concetto […]

Torino: “The Art of What?!”, il nuovo progetto live a/v di due cofondatori degli Art of Noise, per la prima volta in Italia alla Ex Fabbrica Incet

22 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Sono stati capaci di definire la colonna sonora di un’epoca a colpi di intramontabili hit, da “Moments In Love” a “Beat Box” Hanno collaborato con i migliori musicisti in circolazione, da Paul Mc Cartney ai Prodigy, e nelle campagne pubblicitarie più di successo, come quella celeberrima del Martini del 1988. Ancora oggi, il loro inarrestabile fermento […]

Terzo millennio. La geopolitica delle acque.

16 Agosto 2019 by Roberto Bernardini -

ll filosofo Emanuele Severino in un articolo del 2016 scriveva “…una terza guerra mondiale non ci sarà. Le grandi potenze che potrebbero scontrarsi sono in realtà destinate al tramonto perché verranno sopraffatte dalla tecnica”.. E questo potrebbe essere vero. Ma non c’è solo la contrapposizione maggiore a preoccupare il mondo. Ci sono situazioni particolari che […]

San Giuliano Milanese: Via Toscani, recupero con arredo urbano

16 Agosto 2019 by Paolo Rausa -

Lungo il Redefossi, già nel pronunciarlo trema la voce, la via Emilia da Milano a Rimini trafficatissima e la ferrovia Milano-Bologna, incastonata come un reperto delle architetture rurali che si affacciano sul corso d’acqua, una volta fonte di vita. Una delle più degradate vie del paese, abbandonata ai miasmi respirati dal fiumiciattolo che raccoglieva i […]

Calvi Dell’Umbria (TR): Al Calvi Festival 2019 il Premio Oscar Nicola Piovani nella Leçon-concert “La musica è pericolosa”.

16 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Il Premio Oscar Nicola Piovani sarà ospite della quarta edizione del Calvi Festival.  Quella di sabato 17 agosto sarà una serata eccezionale: il M° Piovani, artista riconosciuto a livello internazionale, proporrà la sua Leçon-concert , “La musica è pericolosa”, una sorta di racconto autobiografico in cui il compositore condivide con il pubblico ricordi, aneddoti ed […]

Arcidosso (GR): “NARRASTORIE”,il festival del racconto di strada ideato da Simone Cristicchi

16 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Dal 19 al 25 agosto ad Arcidosso (GR) torna Narrastorie, il “Festival del Racconto di strada” ideato da Simone Cristicchi, realizzato dal Comune di Arcidosso e dal Centro Commerciale Naturale di Arcidosso con l’organizzazione generale di Cristina Piedimonte.  Giunto alla sua quarta edizione, il festival toscano si apre quest’anno ai temi dello spirito, al senso […]

Locri (RC): Festival calabrese dell’astronomia “Usque ad sidera” al Tempio di Marasà

16 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Domenica 18 agosto 2019, alle ore 21.00, a Locri (Reggio Calabria), nel suggestivo scenario del Tempio di Marasà, si terrà, nell’ambito del Festival calabrese dell’astronomia, Usque ad sidera. L’iniziativa, indetta dai Musei e parco archeologico nazionale di Locri e  dall’ArcheoClub di Locri, vedrà coinvolto il Planetario Provinciale Pythagoras Società Astronomica Italiana – Sez. Calabria diretto […]

Calitri (AV): “Sponz Fest”. La VII edizione del festival ideato e diretto da Vinicio Capossela in Alta Irpinia si sposta anche a Cairano, Lacedonia, Sant’Angelo dei Lombardi, Senerchia, Villamaina.

16 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Se la peste è la malattia morale del mondo di oggi, la mancanza di empatia, la distruzione del tessuto sociale in nome dell’individualismo sfrenato, il bullismo mediatico, il vero che si mescola con il falso, la cura si trova “Sottaterra”, luogo della fertilità, della memoria collettiva, delle radici, premessa indispensabile per una rigenerazione sociale. Il […]

“Voci dal silenzio” vince la IX edizione del Sestriere Film Festival, Festival Internazionale del Cinema di Montagna

16 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

“Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l’esperienza eremitica. Storie di uomini e di donne che cercano di recuperare il senso profondo di sé e della vita attraverso un percorso intimo e solitario” Voci dal Silenzio, il documentario sull’esperienza eremitica in Italia diretto dai registi siciliani Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, vince la IX ed. del […]

I 10 film più attesi in arrivo al cinema

14 Agosto 2019 by Alessandro G. Fuso -

Sono tanti i titoli che usciranno al cinema da qui alla fine dell’anno. Abbiamo provato a stilare una lista dei dieci film più attesi, a cominciare da “Il re leone” di Jon Favreau, nelle sale italiane dal 21 agosto. Simba e compagni tornano sul grande schermo in una versione rivoluzionaria sotto il profilo tecnologico, dopo […]

Calvi Dell’Umbria (TR): Calvi Festival 2019. I prossimi eventi per Ferragosto con arte, musica e tradizione

14 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo della conferenza su Bruegel il Vecchio a cura di Karin Debbaut che ha registrato una notevole partecipazione di pubblico, per Ferragosto , all‟interno della programmazione del Calvi Festival 2019 si svolgeranno tre diversi appuntamenti dedicati all‟arte, alla musica e alla tradizione calvese. Mercoledì 14 agosto alle ore 18, presso il teatro del […]

Pedaso (FM): continua con successo alla Galleria Marcantoni la mostra di opere su carta “Underworld” dell’artista Mario Vespasiani

13 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Presso la Galleria Marcantoni di Pedaso è in corso la mostra di Mario Vespasiani, un progetto che conduce la pittura ad innovazioni formali sorprendenti. Inaugurata il 21 luglio, giorno del cinquantesimo anniversario dell’allunaggio, con queste nuove opere Vespasiani ha sintetizzato il linguaggio estetico e attraverso la metafora del mondo marino, con la sua solita raffinatezza ha saputo rendere luminosa e suadente la […]

Locri (RC): le sale dedicate alla colonia di Locri visitabili presso il Museo del Territorio

13 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Dallo scorso sabato 10 agosto 2019 a Locri (Reggio Calabria), presso il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Nieddu Del Rio (Museo del Territorio) saranno visitabili anche le sale espositive il cui allestimento è dedicato alla colonia di Locri.  Tale allestimento sostituisce la temporanea chiusura, legata al progetto di adeguamento sismico, dell’edificio museale del parco.   Il […]

San Giuliano Milanese: piano industriale per nuovo appalto Igiene Urbana

13 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Dopo l’approvazione delle Linee guida nel marzo 2019, la Giunta Comunale il 25 luglio scorso ha approvato il piano industriale per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ed igiene urbana, in previsione della scadenza dell’attuale appalto il 31.1.2020 e dell’indizione della gara d’appalto. Il Piano Industriale nel recepire le Linee Guida della Giunta […]

Ariano Irpino (AV): XXIV edizione di “Ariano Folkfestival”. Da “Prince Du Raï” a “Gaye Su Akyol” per la prima volta in Italia

13 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Cinque giorni di eventi diurni e notturni con concerti, dj set e live performance che attraversano i generi, gli stili e le nazioni della world music. È Ariano Folkfestival, l’appuntamento annuale dedicato alla world, folk e gipsy music di tutto il mondo, che torna quest’anno per la XXIV edizione dal 14 al 18 agosto ad […]

Trepuzzi (LE): “Bande a Food”. Quando il cibo di strada diventa gourmet

12 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Vestas Travel firma lo spin-off enogastronomico di “Bande a Sud”  e punta a mettere in rete la filiera del turismo enogastronomico. Un villaggio del gusto a 360 gradi, un viaggio immersivo alla scoperta delle tradizioni gastronomiche del Salento attraverso lo street food in versione gourmet: ecco Bande a Food, che renderà ancora più ricca, coinvolgente e […]

Melegnano: sportello per l’assistenza legale gratuita. Il Comune indice il bando per le candidature

7 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

C’è tempo fino alle ore 12.00 di venerdì 6 settembre per presentare la candidatura per lo sportello legale gratuito. I termini per presentare domanda per fare parte dell’elenco di avvocati che costituiranno lo Sportello per l’assistenza legale gratuita sono già aperti. Lo Sportello per l’assistenza legale gratuita si occuperà di prima assistenza ed ascolto, resa […]

Bologna Design Week 2019:
 le adesioni sono ancora aperte.

7 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

C’è tempo fino al 5 settembre per proporre la propria candidatura ad uno spazio gratuito dove esporre le proprie opera durante la BDW19.  E proprio questo spazio ciò che propone ai quattro artisti selezionati dalla Call for Tech Artist, l’iniziativa lanciata da Magilla, in collaborazione con Net Service Digital Hub, in vista della Bologna Design Tech Night 2019, l’evento […]

Mileto (VV): Inaugurazione della mostra “Giuseppe Occhiato Arte e scrittura” al Museo Statale

7 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Martedì 13 agosto 2019, alle ore 19.00, a Mileto (Vibo Valentia), presso il Museo Statale di Mileto, verrà inaugurata la mostra Giuseppe Occhiato Arte e scrittura. Interverranno all’iniziativa: Faustino Nigrelli, direttore del Museo Statale di Mileto; S. E. mons. Luigi Renzo, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea; Salvatore Fortunato Giordano, sindaco di Mileto; Francesco Gangemi, Proloco di Mileto; […]

Alessano (LE): Max Gazzè torna in Salento per il “Festival dei Paesaggi culturali del Capo di Leuca”.

6 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Max Gazzè torna in Salento sabato 10 agosto 2019 con un concerto ad Alessano (Campo Sportivo “A.Mele” – start h22:00) in occasione del “Festival dei Paesaggi culturali del Capo di Leuca” organizzato dall’associazione culturale L.I.B.E.R. Azione con la compartecipazione della Regione Puglia Dipartimento Industria turistica e culturale, del Comune di Alessano e del GUS Gruppo […]

Guagnano (LE): Undicesima edizione del Premio Terre del Negroamaro

6 Agosto 2019 by Redazione Farecultura -

Negroamaro superstar: undicesima edizione del Premio che celebra il vitigno principe del Salento con un intenso programma di due giorni fra degustazioni e masterclass nel centro storico di Guagnano, borgo rurale del Nord Salento, in provincia di Lecce. Il Premio Terre del Negroamaro si svolgerà il 9 agosto 2019 con anteprima l’8 agosto dedicata ad una straordinaria masterclass […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013