• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2018 / Anno IV - n.44 / Novembre 2018

Anno IV - n.44 / Novembre 2018

Roma: “Gli alti e bassi di Biancaneve” di Emma Dante al Palladium

30 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

C’è l’alto che si fa basso e il basso che si fa alto nel mondo di Biancaneve. Al contrario di Alice nel paese delle meraviglie che cresce e rimpicciolisce continuamente, Biancaneve vede alzarsi ed abbassarsi il mondo intorno a lei circondato da creature buone e cattive che l’aiutano a diventare grande. Biancaneve fa esperienza, nello […]

Milano: la Fondazione Asilo Mariuccia assegna il Premio 2018 a S.E.R. Arcivescovo di Milano mons. Mario Delpini

30 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Il 3 dicembre si rinnova l’appuntamento annuale per celebrare la nascita della Fondazione Asilo Mariuccia che negli anni ha realizzato un modello unico di aiuto alle mamme con bambini o minori in difficoltà.Uno dei fiori all’occhiello della Fondazione Asilo Mariuccia è l’importante “rete di lavoro” che ha nel tempo costruito attorno a sé per creare […]

Palermo: dopo il successo internazionale “André y Dorine” arriva al Teatro Libero

30 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Kulunka Teatro debutta al Teatro Libero, giovedì 29 novembre alle 21.15 (in replica fino a sabato 1 dicembre), con il pluripremiato “André y Dorine” di José Dault, Garbiñe Insausti, Iñaki Rikarte, Edu Cárcamo e Rolando San Martín. Lo spettacolo, diretto da Iñaki Rikarte, ha superato le 450 repliche, toccando 25 nazioni in 7 anni. Gli […]

Skira Editore pubblica il primo libro che riunisce gli iconici scatti di Schatzberg fatti a Bob Dylan

29 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Come soggetto fotografico, Dylan era il migliore. Bastava puntargli addosso l’obiettivo e le cose semplicemente accadevano. Abbiamo avuto un buon rapporto e lui era disposto a provare qualsiasi cosa.  (Jerry Schatzberg) Il primo libro che riunisce gli iconici scatti di Schatzberg fatti a Bob Dylan, all’apice della sua carriera: i ritratti di studio, le fotografie […]

Napoli: “BRUNO MUNARI. I colori della luce”. Mostra al Museo Plart

29 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con la Fondazione Plart, nell’ambito dell’edizione 2018 di Progetto XXI, presenta la mostra BRUNO MUNARI. I colori della luce, a cura di Miroslava Hajek e Marcello Francolini, realizzata presso il Museo Plart (Via Giuseppe Martucci 48, Napoli).  Progetto XXI è la piattaforma attraverso la quale la […]

Un evento culturale di musicalità condito con cibo vegano alla Playa Marina di San Giuliano

29 Novembre 2018 by Paolo Rausa -

Musica e cibo vegano. Melodie celesti intrecciate ad una nuova e più salutare idea del cibo naturale, legato alla terra, senza contaminazioni animali. Se ne parla e si ascolta e si assaggia in questa originale sperimentazione di benessere psicofisico. Maria Concetta Barone, cuoca e pasticcera specializzata nella cucina vegana e crudista, e Gabriele Garraffo, produttore […]

“Il grande libro dei nonni”, di Annalisa Pomilio. L’autrice incontra i nonni per parlare di “nonnità”.

29 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Immaginate un solo libro in cui trovare le più preziose foto di famiglia e la ricetta della torta “mitica” della nonna, ma anche qualche fantastica idea di lavoretti da fare nei giorni di pioggia, o consigli su come organizzare le vacanze coi nipoti: tutto questo è il Grande Libro dei Nonni, un volume dal formato piacevole […]

Milano: “Disegnare con il colore”, personale di Angelo Elio Barabino

28 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Il 30 Novembre 2018 alle ore 18, Il Mondo del Vetro inaugura la mostra “Disegnare con il colore”, presso il concept store LaMari Creative, in via Cappellini 20, Milano. In mostra una selezione di opere di natura morta dell’artista genovese Angelo Elio Barabino, classe 1935 e uno dei fondatori del Gruppo 10. Dopo un periodo […]

“Zero Glitter”, il nuovo disco di MARU

28 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

A volte, per essere felici o almeno provare a esserlo, basta togliersi un po’ di polverosi strati di inutili fronzoli , maschere e lustrini e mostrarsi semplicemente per quello che si è. Vuole dire proprio questo Zero Glitter, il nuovo disco di Maru uscito il 23 novembre per Bravo Dischi: un album vibrante di energia, […]

Roma: “Una bestia sulla luna”, in scena al Teatro Palladium

23 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Messo in scena in tutto il mondo e vincitore di cinque Molières in Francia, “Una bestia sulla luna” è un testo che racconta del genocidio armeno, di esilio e di rifugiati, sul filo del dolore del passato e la speranza di un futuro da costruire. Al Teatro Palladium di Roma da venerdì 23 a domenica […]

“La notte è piccola per noi – Director’s Cut”, un film di Gianfrancesco Lazotti

23 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

È sabato sera. Una grande pista illuminata da led colorati, circondata da tavoli, e una band che suona musica dal vivo. Una donna aspetta il suo uomo, sparito all’improvviso anni prima senza dare spiegazioni. Un ragazzo e una donna più matura si sono dati un appuntamento al buio ma riconoscersi nella vita reale è più […]

Roma: Maratona musicale per il gran finale del Romaeuropa Festival al Parco della Musica

23 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Dalla sala Santa Cecilia alla Petrassi, passando per la Sinopoli e il Teatro Studio Borgna: Romaeuropa Festival si chiude con una grande giornata finale all’Auditorium Parco della Musica di Roma domenica 25 novembre. Dalle ore 16 alle 21, si passano il testimone cinque concerti per salutare la fine di questa trentatreesima edizione con la grande […]

Il Polo Museale della Calabria costituisce il Comitato Scientifico Numismatico

22 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Considerato il cospicuo numero di monete conservate presso i depositi del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide e del Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, provenienti da scavo o da dissequestri dell’Autorità Giudiziaria, e che solo una esigua parte dell’ingente patrimonio numismatico in questione è stata inventariata, catalogata e pubblicata, si è ufficialmente costituito […]

Roma: Fondazione Roma Tre presenta “Ora Zero” al Teatro Palladium

21 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

“Siamo quasi all’ora zero: mancano più secondi che minuti”, scrisse Aldo Moro in una delle sue lettere dalla prigionia, riferendosi alla propria vita ma anche alla fine di un sistema politico. Giovedì 22 novembre alle ore 20.30 sul palco del Teatro Palladium di Roma arriva Ora zero di e con Marco Damilano, per la regia […]

Milano: “Ambasciatore di terre di Puglia”. La XIII Edizione a Palazzo Reale

21 Novembre 2018 by Paolo Rausa -

Con quest’anno siamo alla XIII edizione del Convegno “Milano e la Puglia. Economia circolare e innovazione, modelli di eccellenza”, a cui segue il riconoscimento di ‘pugliesità’ come eccellenza nei vari campi del sapere, del lavoro, dell’arte, come imprenditori, mercanti, docenti, scienziati, cantanti e nei ruoli direttivi dello Stato.  Organizzato dalla Associazione Regionale Pugliesi di Milano, che […]

Skira Editore presenta: “Artisti in galera” di Roberto Manfredi

20 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

“Questo libro è solo un’esplorazione. Non intende assolvere né condannare nessuno. Documenta solo fatti realmente accaduti a tanti artisti che sono divenuti testimoni e protagonisti della cultura di intere generazioni. Non sono biografie di artisti comunemente definiti ‘maledetti’, sono solo persone che hanno scelto di percorrere strade diverse, percorsi estremi e pieni di insidie per […]

Roma: Fiera di Roma presenta “Novembre in Arte”, dove si incontreranno antiquariato, modernariato, arte moderna e contemporanea, artigianato.

20 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Novembre in arte è il nuovo grande evento che Fiera Roma proporrà per la stagione autunnale, dal 23 novembre al 2 dicembre. Questa assoluta novità raccoglierà al suo interno tre differenti appuntamenti dedicati all’arte, ponendosi come unico contenitore nel quale convivranno armoniosamente l’antiquariato e il modernariato, l’arte moderna e contemporanea e l’artigianato; la Fiera di […]

San Giuliano Milanese: un aperitivo conviviale per la nascita del ‘Comitato di Azione e Resistenza Civile’

19 Novembre 2018 by Paolo Rausa -

Sono ormai 300 circa in tutta Italia i Comitati di Azione Civile-Ritorno al Futuro, lanciati da Ivan Scalfarotto alla Leopolda 9 di Firenze il 19-21 ottobre scorso, che aveva al suo centro appunto la sfida per il futuro, non da temere ma da costruire insieme, in maniera collettiva, senza paura, in modo democratico, solidaristico e […]

Parma: Barezzi Festival 2018 “Attraversa la soglia, segui il suono” al Teatro Regio Sala Ipogea dell’Auditorium Paganini

19 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Un programma musicale che mescola rock, cantautorato, elettronica, indie pop e neoclassica, chiamando a raccolta i protagonisti del panorama italiano e internazionale del presente e del futuro. La dodicesima edizione del Barezzi Festival, dal 21 al 24 novembre al Teatro Regio di Parma, si preannuncia ancora una volta straordinariamente ricca e di altissimo livello musicale. […]

Milano: alla veneranda età di 100 anni e 6 mesi, l’alpino ten. Marco Razzini è un “Paladino delle Memorie”

19 Novembre 2018 by Giuseppe Torregrossa -

Giungere a 100 anni e 6 mesi con una lucidità di pensiero come quella espressa dal ten. Marco Razzini nel suo intervento durante la cerimonia di assegnazione del Premio “Paladini delle Memorie”, che si è svolta lo scorso 2 novembre nella Sala delle Cerimonie della Casa del Mutilato di Milano alla presenza delle massime Autorità […]

Parma: Barezzi Festival 2018 – XII Edizione. Anna Calvi presenta “Hunter” al Teatro Regio

19 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Iconica, ammaliante, intensa. Anna Calvi, la cantautrice inglese con sangue italiano divenuta in pochissimo tempo un’icona della musica internazionale, torna nel nostro Paese e sarà mercoledì 21 novembre al Teatro Regio di Parma, scegliendo il Barezzi Festival di Parma per la prima delle tre date italiane di presentazione del nuovo disco “Hunter”, in uscita il 31 […]

“Sonata a Kreuzberg”, il nuovo disco di Massimo Zamboni con Angela Baraldi e Cristiano Roversi

16 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

“Così infine gli anni e i chilometri ci hanno portato a questo album che celebra il quartiere occidentale di Kreuzberg, luogo glorioso di residenza di migliaia di Hausbesetzer, gli occupanti di case che in quegli anni di Muro hanno dato un volto umano alla città. A lei, e a loro, va questa nostra Sonata”.  Esce oggi […]

Palermo: al Teatro Libero, per “La Francia in Scena” S/T/R/A/T/E/S di Bintou Dembélé: una riflessione sul “selvaggio” tra hip-hop, krump e danza africana.

16 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

All’interno della programmazione del Festival “La Francia in Scena”, promosso e organizzato da Institut Français Italia, Fondazione Nuovi Mecenati e Ambasciata di Francia in Italia, Teatro Libero proporrà l’ultima creazione di Bintou Dembélé, S/T/R/A/T/E/S, che è arrivato per la prima volta in Italia, giovedì 15 novembre alle 21.15 (repliche sino a sabato 17 novembre). Una […]

Roma: “Curon | Graun”. La Musica di ARVO PÄRT colonna sonora della tragica vicenda del paese altotesino Curon completamente sommerso dall’acqua nel 1950

16 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Alla sua penultima settimana di programmazione il Romaeuropa Festival presenta domani 17 novembre all’Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi un appuntamento con il teatro che incontra la musica. Filippo Andreatta della compagnia OHT sarà in scena il 17 novembre insieme alla PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble con Curon / Graun sulle note di […]

Roma: “Reparto Amleto”, le tragicomiche nevrosi del Principe di Danimarca nei giorni nostri. La pièce è rappresentata in vari teatri romani

16 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

L’effervescente energia di REPARTO AMLETO, produzione del Teatro di Roma, approda sui palcoscenici romani del Teatro del Lido di Ostia venerdì 16 novembre, al Teatro Palladium sabato e domenica 17 e 18 novembre e al Teatro Torlonia dal 20 al 25 novembre.  Il classico shakespeariano, attualizzato in un ingranaggio teatrale divertente e brioso, è scritto […]

Verbania: La Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcellona al Museo del Paesaggio

16 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Il Museo del Paesaggio di Verbania, nell’ambito delle attività del suo Centro Studi, ospita, dal 17 novembre 2018  al 6 gennaio 2019, una mostra multimediale che raccoglie tutti i progetti presentati in concorso alla 10ma edizione della Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcellona.  La Biennale di Barcellona è stata riconosciuta negli anni come un punto […]

Mantova: “Sense of beauty”, mostra fotografica di Agnès Spaak alla Casa di Rigoletto

15 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Oltre quaranta immagini  condurranno il visitatore lungo un percorso dedicato al concetto stesso di bellezza, attraverso lo sguardo intrigante di Agnès Spaak. Si tratta di ritratti femminili filtrati attraverso il ricordo, cui si sovrappongono stati d’animo e sensazioni intimamente vissute dall’autrice, fermati e salvati dall’oblio.Attimi preziosi che si sommano alla ricercata bellezza femminile, per dar vita […]

Milano: Piero Damosso, Nello Scavo e Roberto Beretta presentano “Giornalismo dell’alba” e “Fake Pope”

15 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Le Edizioni San Paolo presentano in contemporanea, venerdì 16 novembre alle 21,00, presso il Centro San Fedele – Sala Loyola a Milano, due nuovi libri appena giunti in libreria: “Fake Pope. Le false notizie su papa Francesco” di Nello Scavo e Roberto Beretta, con in copertina l’opera Super Pope di Maupal, e “Giornalismo dell’alba. Storie, […]

Vienna (Austria): Musica a colori in occasione del Dreamland al Teatro An Der Wien. Simone Di Crescenzo e Simona Atzori insieme per Unicef con Yury Revich

13 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Dopo alcuni anni dalla loro ultima collaborazione Simone Di Crescenzo, pianista e ricercatore, e Simona Atzori, pittrice e ballerina, si incontreranno di nuovo sul palcoscenico del Teatro an der Wien, il 22 novembre a Vienna, in occasione di Dreamland, gala di beneficenza organizzato da Unicef in collaborazione con “Friday Nights with Yury Revich”, progetto ideato […]

Roma: l’Università Roma Tre, nell’ambito del Progetto “Rossini a scuola”, presenta al Teatro Palladium il concerto “Omaggio a Rossini! 1868 – 2018”

12 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Nel giorno esatto in cui cade il 150° anniversario della morte, si celebra al Teatro Palladium la figura di Gioachino Rossini, il più importante compositore d’opera della prima metà del XIX secolo, con un’intensa programmazione rivolta agli studenti e ai docenti, agli studiosi e agli storici, così come al pubblico della Capitale. Le attività del […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013