Proseguono le attività di studio e restauro del Volto Santo promosse dall’Ente Cattedrale grazie a un accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e l’Opificio delle Pietre Dure e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Salvaguardia patrimonio culturale
Milano: Il Cenacolo si rinnova. Grazie a PNRR e Investindustrial Foundation
Nuovo percorso di visita e nuovi spazi al Cenacolo. Grazie al PNRR e al contributo di 800 mila euro offerto dalla Investindustrial Foundation (famiglia Bonomi).
Al Museo del Merletto di Burano (Ve) è in corso la mostra “IL FILO DEL CUORE. I merletti di Burano”.
L’isola lagunare, Burano, è da sempre identificata con l’arte del merletto. “Una tradizione di altissimo artigianato artistico per la quale – sottolinea il Sindaco Luigi Brugnaro – è in itinere la richiesta del riconoscimento Unesco come Patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità. Un riconoscimento destinato a rivalutare e valorizzare questa raffinata produzione, che proprio a Venezia individua le sue […]
Grosseto: Conversations with Blue Gold, di Giacomo “Jack” Braglia
L’artista e fotografo svizzero che trasforma la fotografia in scultura, dopo la Biennale di Venezia, prosegue la sua ricerca tra arte e sostenibilità con una mostra diffusa sul tema dell’oro blu e del consumo responsabile di acqua
Calici di Stelle, Salemi punta a diventare “Città del vino”
Un’immersione sensoriale in un luogo che incanta i visitatori con la sua storia millenaria, il suo fascino medievale e la sua autenticità intramontabile.
8 agosto 1873 – Il David arriva all’Accademia. 8 agosto 2023 – La Galleria dell’Accademia di Firenze ne ricorda i 150 anni!
La Galleria dell’Accademia di Firenze ricorda un altro anniversario importante! L’8 agosto sono ricorsi i 150 anni dall’arrivo del David di Michelangelo, l’8 agosto del 1873, alla Galleria. La storia del suo trasporto è una storia talmente affascinante che vogliamo ripercorrerla in questa occasione.
La strada delle Abbazie, 120 chilometri a piedi alle porte di Milano
A seguito di una pubblicazione di Caterina Barbuscia, Valera Beretta e Denis Trivellato su Terre di Mezzo, una proposta d’uso della Associazione Culturale Orizzonte al Comune di San Giuliano Milanese
Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano
Versoterra | Earthwards prevede la riconversione di un antico edificio rurale in spazio culturale, pensato per ospitare la produzione di progetti di arte contemporanea su tematiche ecologiche e dibattiti aperti al pubblico.
L’associazione Culturale Orizzonte di San Giuliano Milanese scrive a Vittorio Sgarbi
Ville, case ed edifici storici e di rilevanza architettonica vengono abbattuti per far posto a caseggiati multipiano, senza che neppure le autorità locali possano intervenire per evitare lo scempio. L’Associazione ha scritto all’on. Sgarbi per chiedere il suo intervento con una proposta di legge a tutela delle costruzioni con valore storico-culturale locale. Pubblichiamo, di seguito, […]
La strada da Sesto Gallo a Civesio, San Giuliano Milanese. Una soluzione possibile, da ricercare. Lettera aperta al sindaco.
Ritorna la strada della discordia fra Amministrazione Comunale, Associazioni Ambientaliste e Comitati, e i cittadini di Civesio e Borgolombardo-Serenella.
Addio al visionario “padre” di Capitan Harlock, ambientalista della prima ora
Un Pirata ci ricorda l’importanza di difendere i propri valori e ad assumerci le nostre responsabilità, anche quando questo può risultare impopolare o non conveniente individualmente
Dopo la Prima Mondiale dell’opera rock di Stewart Copeland, Teatro Tones Natura presenta i primi ospiti e progetti in programma alla IX edizione di “Nextones”.
Dal 26 al 31 luglio, a Oira Crevoladossola (VCO), torna Nextones, il festival internazionale dedicato alla più radicale sperimentazione nel campo dell’arte audiovisiva e della musica elettronica, con lo sguardo sempre rivolto alle interazioni fra espressione artistica e pensiero ecologico.
Borghi d’Italia: crescono investimenti e turismo. Oltre un miliardo di fondi dal PNRR.
Raccolta record di crowdfunding immobiliare, nomadi digitali sempre più attratti dai piccoli Comuni. Il punto in un convegno, con la partecipazione di Airbnb, organizzato da ITS Italy e ITS Lending.
A Cassino nasce Centro di sosta Rocca Janula.
Nuova vita per Rocca Janula: nel cuore dell’area protetta del Monumento Naturale di Montecassino, un nuovo snodo di turismo, cultura e natura nel Lazio con Itinerario Giovani.
La mostra EARTH’S MEMORY presenta in anteprima mondiale, al Forte di Bard in Valle d’Aosta, i risultati del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, il viaggio fotografico-scientifico ideato e diretto dal fotografo Fabiano Ventura.
I ghiacciai raccontano il nostro passato e il nostro futuro. Promossa e organizzata dal Forte di Bard, l’esposizione sarà visitabile fino al 18 novembre 2022. EARTH’S MEMORY raccoglie un percorso lungo 13 anni, nato per documentare e mostrare gli sconvolgenti effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta.
“Il Giardino in ogni Senso”. In viaggio tra i cinque sensi nel patrimonio naturalistico nascosto della Capitale.
L’evento è organizzato, per “Appuntamento in Giardino “, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia in collaborazione con il Ministero della Cultura.
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA: Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia.
Definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve” e già scenografia di Garrone ne Il racconto dei racconti, il suggestivo Bosco del Sasseto di Torre Alfina – Acquapendente (VT), con i suoi imponenti tronchi secolari, torna protagonista con un’incursione artistica e teatrale che dal 29 maggio 2022 lo animerà di elfi, fate, re e streghe, […]
Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.
Simone Riva, noto per dedicare molto tempo alla raccolta dei rifiuti abbandonati, inventa e incide il suo primo singolo, incentrato sull’indifferenza generalizzata e sul superamento del problema, mettendoci del proprio.
“Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”. Installazioni di Marco Angelini, Alessandro Calizza, Barbara Crimella e Bruno Melappioni al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.
Inaugurata nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento la prima edizione del progetto “Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”, con la curatela di Giusy Emiliano e la direzione artistica di Rossana Danile.
“Farò cultura”. Presentato a Roma il programma nazionale EDU 2022 dell’Associazione Italiana giovani per l’UNESCO.
È stato presentato sabato 19 marzo a Roma, presso l’università LUISS, il Programma Nazionale EDU 2022 che vede l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO coinvolta nell’ambizioso obiettivo di creare nuovi legami tra scuole, istituzioni e realtà imprenditoriali innovative, con maggior attenzione verso quelle giovanili, per cercare di ampliare le conoscenze verso le opportunità di sviluppo sostenibile.
Nasce il Comitato Villa Angelino per la tutela e la difesa dei beni culturali e ambientali di San Giuliano Milanese.
a reazione alla demolizione di Villa Angelino a San Giuliano Milanese si è concretizzata nella nascita di un nuovo organismo a sostegno della tutela del patrimonio storico e ambientale cittadino.
La rinascita del borgo rurale di Viboldone, frazione di San Giuliano Milanese.
Comune e proprietà del borgo si interrogano sulla necessità del recupero. “Viboldone prepara la sua rinascita. Martedì 31 maggio se ne parla in Sala Consiliare. Il Comune di San Giuliano e il recupero della Corte Grande in attesa del finanziamento pubblico.” In un articolo del 28/05/2016 veniva espresso dalla Associazione per la Salvaguardia e la Valorizzazione […]
“Il cerchio spezzato”. La mostra che apre a Bologna THE ROOOM, uno spazio dedicato alla comunicazione della sostenibilità e all’arte.
Il 19 gennaio 2022 a Bologna apre The Rooom, nell’affascinante cornice storica di Palazzo Aldrovandi Montanari, una concept agency specializzata in tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’innovazione, alla creatività e alla responsabilità sociale che proporrà un ricco palinsesto di eventi ed iniziative legati a questi temi, dove l’arte sarà uno dei principali veicoli. L’apertura segnerà […]
Terza edizione del “Festival delle idee. Chi siamo, chi saremo”.
Tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, le idee per il domani, il dialogo tra i punti di vista più diversi, innovazione e sostenibilità, testimonial autorevoli, il futuro da adesso.
Sarzana (SP): al Festival della Mente di Sarzana si parla di ambiente e cambiamento climatico.
Il clima della terra è sempre cambiato ma quali sono le origini di questa variabilità? Perché ci si preoccupa di quei pochi gradi in più che si attendono alla fine del secolo? È grave? Cambiamento climatico e salvaguardia dell’ambiente negli ultimi anni stanno assumendo sempre maggiore rilevanza nel dibattito pubblico ma anche a livello culturale, […]
Monticello Amiata e Riserva Naturale Poggio all’Olmo (GR): “Linfa. Festival di arte, natura e scienza”.
A Monticello Amiata e nella Riserva Naturale di Poggio all’Olmo, in provincia di Grosseto, nasce Linfa, un festival internazionale di arte, natura e scienza che punta alla rigenerazione e al rilancio della Riserva e dei borghi circostanti dell’Amiata. Un progetto innovativo incentrato sulla rigenerazione del territorio, il senso di comunità e la partecipazione attiva che dall’8 all’11 […]
Lecce: “Chárōn – Ferocia illuminata”. Un progetto di Marta di Donna, Francesca Mussi e Vincenzo Zancana, in esposizione alla Kunstschau_Contemporary Place.
L’installazione realizzata per Kunstschau, Chárōn – ferocia illuminata, analizza l’inquietante fenomeno degli incendi avvenuti in Puglia negli oliveti colpiti da Xylella. Martedì 6 luglio 2021 alle ore 19.00, Kunstschau_Contemporary Place a Lecce in via Gioacchino Toma 72, inaugura la mostra Chárōn – ferocia illuminata, installazione ambientale di Marta di Donna (Como,1989), Francesca Mussi (Milano, 1992) e Vincenzo […]
San Giuliano Milanese: incontro pubblico a Civesio con i sindaci di San Giuliano e San Donato, all’aperto di fronte alla chiesa.
La nuova bretella stradale Civesio/Borgolombardo, le implicazioni ambientali e paesaggistiche. Domenica 23 maggio ore 10 ci sarà l’incontro pubblico delle sottoindicate associazioni, firmatarie della richiesta di riapertura dei termini per le osservazioni, convocato per discutere più ampiamente con i sindaci di San Giuliano e San Donato e con i cittadini di Civesio sulla nuova viabilità. […]
Tuscia (VT): nella Giornata Mondiale della Biodiversità, la Tuscia apre le porte tra tradizione e riscoperte.
Dal lago di Bolsena, a Civita Castellana, da Piansano, a Viterbo un viaggio nella biodiversità, alla riscoperta della terra dei falisci e degli etruschi. Biodiversità, biodiversity, biological diversity: la ricchezza di vita sulla terra. I milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera. La […]
PREMIO FNOVI: Un giorno da Medico Veterinario. Ancora aperto il bando per il miglior racconto.
Sarà dedicato alla miglior storia raccontata da un medico veterinario il riconoscimento speciale concepito da Dog Film Festival in collaborazione con la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani. Iscrizioni aperte fino al 30 maggio. Evento speciale nel programma del Dog Film Festival: arriva il Premio FNOVI, un riconoscimento concepito in collaborazione con la Federazione Nazionale Ordini […]