“La bambina dell’oceano mi chiama” è uno spettacolo coinvolgente e appassionante di musica e parole e anche di riscoperta di Yoko Ono come artista”
Concerti Festival Spettacoli Performance
Per “Il Circolo delle 12 Lune”, una serata tra parole e musica con Niccolò Fabi al Teatro San Rocco di Seregno (MB)
Il cantautore romano chiude la seconda edizione della rassegna, organizzata dal Comune di Seregno, che indaga il presente con la complicità delle canzoni. Sul palco, insieme a lui, lo scrittore e critico musicale Michele Monina
Roma: ORBITA presenta DIAFANIE. MATERIA E LUCE, la stagione danza 2023.
ORBITA/SPELLBOUND, Centro di Produzione Nazionale della Danza, vara la prima stagione organica dedicata alla danza contemporanea
Milano: la rassegna “il jazz a mare” riparte il 10 gennaio a Mare Culturale Urbano con il Max Prandi Vintage Trio
Il bluesman lombardo protagonista del primo appuntamento del nuovo anno in Cascina Torrette: insieme a lui si esibiranno Alessandro Porro al contrabbasso e Giancarlo Cova alla batteria
Milano: la “sceneggiata” napoletana del cantautore Francesco Forni a Mare Culturale Urbano.
Il concerto in solo del musicista campano con i brani del suo ultimo concept album, scritti e cantati interamente in napoletano.
Al PACTA Salone di Milano in gara i comici con “Tre giorni micidiali”. Una rassegna di Stand Up comedy.
Al centro della stagione il PACTA SALONE presenta una novità a cura di Patrizio Belloli. Dal 16 al 18 dicembre 2022, TRE GIORNI MICIDIALI, una rassegna di Stand Up comedy, una spietata tre giorni con in gara molti e audaci comici presentati ogni sera da un ospite diverso: Manuele Laghi, Giorgia Battocchio, Topazio Perlini.
Torna al Teatro San Rocco di Seregno “Il Circolo delle 12 Lune”: due incontri tra parole e musica, con Federico Zampaglione e Niccolò Fabi.
Al via la seconda edizione della rassegna che indaga il presente con la complicità delle canzoni. Le due serate saranno presentate da Michele Monina, scrittore e critico musicale.
Alchimie 2022-2023. Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
È una serata interamente dedicata agli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino quella di martedì 29 novembre. Guidati dal maestro concertatore Sergio Lamberto, gli Archi esploreranno territori musicali dove si svelano affetto, bellezza e sensibilità, creando sempre nuove alchimie.
Musica napoletana nel cuore di Scampia a Napoli.
KamAak esegue un concerto nelle Vele di Scampia. Il duo napoletano accompagnato da un ensemble di musica da camera trasforma il luogo simbolo della periferia napoletana in “Teatro”, per dare un messaggio forte di speranza e di rinascita. Il progetto audiovideo “Avotà” verrà presentato dal vivo il 27 novembre con uno showcase alla Milano Music Week.
Alla XIV edizione del Tour Music Fest “Mogol racconta Mogol”.
Uno spettacolo appassionato di parole e canzoni in cui Mogol racconta i segreti ed i successi della sua straordinaria vita al servizio della musica.
Al Museo Bagatti Valsecchi di Milano, per Stasera al Museo, “Nel segno delle donne”, due concerti pomeridiani e uno spettacolo teatrale serale.
Continuano anche a novembre gli appuntamenti di Stasera al Museo. Nel segno delle donne, il ricco cartellone a cura del conservatore Antonio D’Amico che anima il Salone d’Onore del Museo Bagatti Valsecchi per celebrare la grazia e la forza del femminile attraverso la musica e il teatro. Tre sono gli appuntamenti di novembre. Domenica 20 novembre, in collaborazione […]
L’ arpista Mary Lattimore e il cantautore Eric Chenaux in un viaggio sonoro tra ambient, avant-garde e improvvisazione allo Spazio Teatro 89 di Milano.
Un doppio concerto, frutto della collaborazione tra Volume, negozio di dischi e libri e luogo d’incontro, nel quartiere Isola del capoluogo lombardo, per gli appassionati di musica, e lo Spazio Teatro 89 di Milano: mercoledì 2 novembre, nell’auditorium di via Fratelli Zoia 89 è in programma un evento imperdibile con l’arpista ambient americana Mary Lattimore […]
Con il brano “Numeri” Luk vince MUSIC FOR CHANGE – 13th Award.
Al Teatro Rendano di Coisenza, Premi speciali consegnati alla band Eugenio in Via Di Gioia e al rapper Rancore.
A San Giuliano Milanese è ritornato il “Comedy Lab”: sei serate di comicità e cabaret all’Arena del Sole.
E’ partita la seconda edizione della rassegna “Comedy Lab” (USDR, “Un Sacco di Risate”) che porterà a San Giuliano ( con l’avvio già dallo scorso venerdì 21 ottobre), sei serate dedicate alla comicità e al cabaret. All’Arena del Sole di via Marzabotto 23, numerosi artisti intratterranno il pubblico con le loro battute e la loro comicità esilarante. Le altre serate […]
Dancing Days, i giorni della danza a Romaeuropa Festival, al Mattatoio e al Teatro Biblioteca Quarticciolo.
È la fotografia di un movimento che attraversa l’Europa facendone danzare le identità: Dancing Days, la rassegna di Romaeuropacurata da Francesca Manica, in scena al Mattatoio dal 26 al 30 ottobre e al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 4 e 5 novembre, raccoglie alcune delle più sorprendenti creazioni della scena coreografica europea, anche grazie alla rete […]
35° Festival Liszt: “Liszt nei Luoghi di Liszt”. Protagonisti il genio compositivo di Liszt, l’incanto musicale e la temperie romantica con delle escursioni nella musica del ‘900, a Palazzo Savelli di Albano (RM).
La star del piano femminile Jin Ju, László Borbély, il duo Mezzena Giavazzi e Gabriele Bonolis con i Solisti e l’Orchestra del Festival Liszt dal 30 ottobre al 4 dicembre in scena nell’Ottocentesco Palazzo Savelli di Albano per i 35 anni dello storico Festival Liszt.
Premio d’Aponte 2022: arrivano Niccolò Fabi e Paola Pitagora a cui va il Premio alla carriera della Città di Aversa.
Si arricchisce ulteriormente il cast del 18° “Premio Bianca d’Aponte” di Aversa, il concorso per cantautrici diventato ormai un punto fermo nel panorama italiano della musica di qualità, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 28 e 29 ottobre.
Giuliano Del Sorbo con il Paintheatre “Umane Evanescenze” al Sotto Traccia di Fermignano (PU).
Giuliano Del Sorbo nasce in Inghilterra e arriva bambino in Italia, al seguito del percorso di immigrazione dei genitori, dove completa la formazione scolastica e trascorre tutta l’adolescenza. Comincia così il viaggio per il mondo di un ragazzo vivace e curioso, quel tanto quel basta per renderlo simpatico sin dal primo sguardo. Risiede a Melegnano […]
70 titoli e oltre 20 produzioni per la nuova stagione 2022-23 del Teatro Nazionale di Genova.
Nuova drammaturgia e rassegne musicali, residenze creative, laboratori, incontri, un grande progetto di valorizzazione delle periferie. Sono tantissime le iniziative in programma per la stagione 2022-23 del Teatro Nazionale di Genova, diretto da Davide Livermore, e che vanno a integrarsi con un cartellone di spettacoli forte di 70 titoli e oltre 20 produzioni.
Romaeuropa Festival presenta la II edizione di “LineUp!”. Un viaggio nei nuovi linguaggi del pop e dell’urban nel segno dell’inclusività e della parità di genere.
Al Mattatoio concerti di: LaHasna, Nava, LNDFK, Joan Thiele, Elasi e il progetto di Pietro Turano Eclissi Talk in collaborazione con Gay Center.
Atelier Musicale: canti e sonate per violoncello e pianoforte di Pizzetti, Debussy e Šostakóvič con il duo Gabrieli-Rigamonti alla Camera del Lavoro di Milano.
I protagonisti del secondo appuntamento della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio sono il violoncellista Emanuele Rigamonti e la pianista Valentina Gabrieli, due giovani interpreti dotati di una riconosciuta padronanza strumentale e di un’invidiabile maturità esecutiva.
Country Rock a Mediglia
Musica tra gli Antichi Mestieri
A Venezia, il Palazzetto Bru Zane farà riscoprire MASSENET.
Massenet, maestro del suo tempo. Sei i Concerti previsti, distribuiti su tutto il mese di ottobre.
San Giuliano Milanese: “Festa in città 2022”. Spettacoli, mostre, iniziative culturali e intrattenimento animano la città.
Con l’arrivo dell’autunno, come consuetudine, arriva anche la “Festa in Città” che, fino al 9 ottobre, anima San Giuliano con spettacoli teatrali, mostre, iniziative culturali e celebrazioni religiose, oltre al tradizionale appuntamento con le bancarelle e gli stand delle associazioni nelle vie del centro.
Alla Camera del Lavoro di Milano la XXVIII edizione dell’Atelier Musicale.
La nuova stagione della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio verrà inaugurata il 1 ottobre da Enrico Intra e Paolo Rossi con un omaggio a Enzo Jannacci nel segno del jazz e del cabaret. In agenda 16 appuntamenti fino al prossimo mese di marzo con protagonisti illustri della musica classica e improvvisata e con un’attenzione particolare ai giovani talenti del mondo eurocolto
Roma: II edizione del festival multidisciplinare di arti e culture contemporanee “Interazioni”.
Sotto la direzione artistica del coreografo, regista multimediale e performer Salvo Lombardo, e con la produzione di Chiasma, il festival si svolgerà tra il Goethe Institut di Roma, il Teatro Palladium, la Villetta Social Club e l’Ostudio.
“Bellini Festival”, al via a Catania la XIV edizione tra star e rarità.
Dal 23 settembre al 3 novembre 2022 torna la manifestazione culturale che rende omaggio al grande compositore nella sua città natale con la direzione artistica di Enrico Castiglione.
Venezia: IV edizione del “Festival delle idee – Emozioni collettive”.
Un festival che mette al centro il capitale umano per comprendere il mondo contemporaneo e i temi ad esso connessi. Un programma di incontri che attraversa in modo trasversale la cultura pop fino all’eccellenza del pensiero.
“ROMA UNPLUGGED FESTIVAL”. Lo spettacolo secondo natura all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
In uno scenario unico, Villa di Massenzio e Villa dei Quintili, si incontrano musica e archeologia, nel pieno rispetto del luogo eccezionale che ospita il Festival.
Musica in uno scrigno al Castello Sforzesco di Milano. L’occasione è stato l’omaggio di Alberto Radius a Franco Battiato.
Alla fine dello scorso agosto lo spettacolo di luci che hanno disegnato il profilo delle mura del Castello hanno fatto da contorno a storie e canzoni del passato, le cui note e parole sono in realtà attuali e proiettate nel futuro.