Al festival di settembre, sull’isola proiezioni, incontri, spettacoli dal vivo e l’omaggio ad Agnès Varda. Tra gli ospiti e premiate la cineasta iraniana cineasta Firuozeh Khosrovani, la regista e attrice Valeria Golino con Francesca Marciano, sceneggiatrice della nuova serie tv Sky Original L’arte della gioia e Isabella Ragonese, al debutto da regista con il documentario su Rosa Balistreri
Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
Maximum Burlesque Festival, la nuova manifestazione internazionale nel cuore di Roma
Nuovo festival internazionale di Burlesque, all’insegna della Roma Imperiale, nello storico Teatro Ivelise a pochi passi dal Colosseo.
Nasce VDA Award. L’ARTE DIGITALE premiata da Var Digital.
Da tendenza a riconoscimento, nel 2023 la grammatica del nuovo millennio ridisegna il contemporaneo (e il quotidiano). Metaverso e Multiverso, Intelligenza Artificiale Generativa, Reti Neurali, Algoritmi, Computer Art, Crypto Art, NFT, Blockchain, VR, Phygital, Realtà Aumentata: sono le 12 eccellenze selezionate per raccontare l’arte digitale italiana
Premio Loano 2023 a “Leuca” di Rachele Andrioli
vince il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana come miglior album 2022, insieme al Premio Giovani.
Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.
Il Comune di Montecchio Emilia e l’Associazione culturale artMacs presentano, dal 20 maggio al 18 giugno 2023, due mostre in contemporanea negli spazi rinascimentali di Casa Cavezzi: “Knocking on Doors” dell’artista siriana Sawsan Al Bahar e “Indigo” dell’artista veneta Chiara Calore, rappresentate rispettivamente dalle gallerie d’arte Firetti Contemporary di Dubai e Galleria Giovanni Bonelli di […]
Si è appena conclusa al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone la premiazione dei due artisti vincitori del Premio Lissone 2023.
I vincitori sono Marion Baruch (Timisoara, 1929) per la categoria Gran Premio e Marco Eusepi (Anzio, 1991) per la categoria Nuove Visioni.
“Metamorfosi: uno scatto per il futuro”, PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea
LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) lancia la prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea per favorire, attraverso il dialogo tra Arte e Scienza, i temi della prevenzione e del vivere sano.
RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00.
L’associazione culturale Re:humanism annuncia la terza edizione del Re:humanism Art Prize “Sparks and Frictions”.
Michele Coppola per Gallerie D’Italia vince il “Premio Allegrini” – L’arte di mostrare l’arte”.
Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore delle Gallerie d’Italia è il vincitore del Premio Allegrini “L’Arte di mostrare l’Arte” 2022, giunto quest’anno alla decima edizione. La cerimonia di consegna del premio si è tenuta ieri martedì 13 dicembre a Villa Della Torre, a Fumane di Valpolicella (VR).
Con la motivazione: “Artista versatile e popolare, che ha saputo trovare la via della risata sulla scena”, Virginia Raffaele vince il Premio Duse 2022
Stagione teatrale 2022: 35esima edizione del riconoscimento promosso da Fondazione Banca Popolare di Vigevano, Intesa Sanpaolo, il Piccolo Teatro di Milano e con il patrocinio del Comune di Milano.
Aperta la open call della X Edizione di Giovane Fotografia Italiana.
Il tema guida di questa edizione del “Premio Luigi Ghirri”, rivolta a fotografi/e under 35, è APPARTENENZA,
Il collettivo VEGA e Silvia Bigi vincono l’undicesima edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee.
Sabato 26 novembre 2022, a Villa Brandolini di Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), si è svolta la cerimonia premiazione degli artisti vincitori e menzionati del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee.La manifestazione, curata da Carlo Sala, è promossa da Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con la città di Pieve di Soligo.
ARTEAM CUP 2022 – VII edizione. I finalisti e la mostra.
Annunciati i nomi dei 70 artisti finalisti di Arteam Cup 2022, il concorso ideato dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), giunto alla settima edizione.
Terna premia i vincitori del Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea: Paolo Ventura e Gaia Renis.
Grande partecipazione per la prima edizione del concorso che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. Inaugurata la mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma con le 5 opere premiate e le 35 finaliste: rimarrà aperta al pubblico, gratuitamente, fino al 27 novembre 2022. A Mohamed Keita, Eva Frapiccini e Andrea Botto attribuite le tre Menzioni Speciali.
Al via il bando per la V edizione de “Il Mestiere delle Arti”. Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative.
Il corso è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sono nati, risiedono e/o domiciliano anche per ragioni di lavoro e/o studio nella Regione Emilia-Romagna (requisiti di età, residenza e domicilio si intendono posseduti alla data di scadenza del bando), che si esprimono nelle seguenti discipline: Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica Artistica); Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda); Artigianato Artistico.
Intesa Sanpaolo: al via la terza edizione del Corso di formazione per Manager Culturali.
Intesa Sanpaolo avvia la terza edizione del Corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” per favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore come elemento qualificante del sistema culturale italiano.
Festa del Cinema di Roma, 17a edizione. XIV Premio Nazionale Roberto Rossellini allo Spazio Auditorium Arte.
Premiazione e proiezione dei due cortometraggi vincitori del XIV Premio Nazionale Roberto Rossellini e proiezione del cortometraggio “H2No”, realizzato dalla sceneggiatura “menzione speciale” del presidente Renzo Rossellini. Il Premio Nazionale Roberto Rossellini, dal 2021, ha scelto come sede e location il Comune di Calvi dell’Umbria.
L’Associazione culturale artMacs e il Comune di Montecchio Emilia, in occasione di ArtVerona, presentano il “Premio Massimiliano Galliani” per il Disegno under 35.
Prosegue e si consolida la collaborazione tra l’Associazione culturale artMacs, il Comune di Montecchio Emilia e la fiera d’arte ArtVerona che, per il secondo anno consecutivo, ospiterà il “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”, rivolto al disegno e alla ricerca visiva emergente.
Faenza (RA): Forum del giornalismo musicale. Nasce il “Premio Michele Manzotti” per giornalisti musicali, dedicato al giornalista della Nazione da poco scomparso.
Tornerà l’1 e 2 ottobre con la sua la 7a edizione il “Forum del giornalismo musicale’, in programma come sempre nell’ambito del Mei – Meeting Etichette Indipendenti.
Al maestro Zubin Mehta la più alta onorificenza australiana: è Honorary Companion of the Order of Australia (AC).
L’onorificenza australiana concessa per l’eminente servizio alle relazioni bilaterali Australia- India e all’umanità in generale, in particolare nei campi della musica classica e della filantropia
Rende (CS): “Music for Change – 13° Award”. Annunciati gli 8 finalisti del più importante premio musicale europeo a sfondo civile.
Music for Change, il più importante premio musicale europeo a sfondo civile, svela gli 8 nomi dei finalisti che accederanno alle ultime fasidel concorso, iniziando il percorso di formazione e preparazione artistica in vista dell’ambitissima finale del 15 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza.
La Toscanini lancia la OPEN CALL for ARTISTS UNDER35. Nuovi modi di vedere la musica.
Al fine di valorizzare il talento artistico giovanile e favorire il dialogo tra musica e arte visiva, La Toscanini promuove la Call “Nuovi modi di vedere la musica” per la selezione di artisti under35 da coinvolgere nell’ambito delle proprie strategie ed iniziative editoriali volte alla promozione della Stagione Concertistica 2022/2023 e, in particolare, nella redazione […]
Città di San Giorgio a Cremano: XXII edizione del Premio Massimo Trosi, osservatorio sulla comicità.
Concorsi, musica, comicità sono gli ingredienti principali di una kermesse che da la possibilità a nuovi autori e comici emergenti di essere valutati da una giuria di qualità e competente per l’ambìto riconoscimento del Premio Massimo Troisi.
Terna: aperte le iscrizioni al premio di fotografia “Driving Energy 2022”.
Nel segno dei valori di apertura e inclusività che caratterizzano il premio, l’iscrizione è completamente gratuita.
Mattia Rozzi vincitore del concorso fotografico “Mattei Photo Award 2022” indetto dall’ITIS Mattei di San Donato Milanese.
L’ITIS Mattei di S. Donato Milanese, in collaborazione con il Comune, ha indetto il concorso fotografico “Mattei Photo Award 2022” con lo scopo di promuovere e valorizzare la fotografia tra le generazioni coinvolgendo le scuole superiori del territorio e dei comuni limitrofi. L’iniziativa è stata accolta favorevolmente da molti studenti. Difatti sono giunte alla commissione […]
In occasione di Arte Fiera Bologna, Antonio Torci Russo ritirerà, al Padiglione 15, il Premio ANGAMC 2021 alla carriera.
Premio ANGAMC 2021 alla carriera di Antonio Tucci Russo «per il suo costante lavoro di ricerca, la proposta artistica di alto valore culturale e lo straordinario impegno di promozione dell’arte contemporanea svolto in cinquant’anni di attività».
World Press Photo Contest 2022: annunciati i vincitori. Ha vinto la canadese Amber Bracken. Alla GAM di Torino la mostra in anteprima italiana.
Sono stati annunciati ad Amsterdam i vincitori del World Press Photo Contest 2022, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo: quest’anno, i lavori premiati sono stati scelti tra i 64.823 candidati, tra fotografie e open format, realizzati da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi.
Un atlante di bellezza: il bando 2022 della Fondazione Italia Patria della Bellezza disegna la mappa del talento italiano (e lo premia).
Annunciati i 4 vincitori dell’edizione 2022 del bando che promuove la bellezza e il talento. 140 partecipanti da tutta Italia, 3 premi speciali, 13 progetti adottati pro-bono dal mondo della comunicazione.
“CASTELLO ERRANTE”. Al via la VI edizione della Residenza Internazionale del Cinema per la valorizzazione dei borghi italiani.
Dal 1° Aprile – e sino al 10 agosto 2022 – è possibile candidarsi per partecipare al progetto tramite la nuova call 2022.
“A.LIVE – chiamata alle arti per giovani talenti”. Letteratura, Fumetto, Musica e Teatro.
Una call per attori, scrittori, musicisti e disegnatori sul tema della “Trasformazione”: A.LIVE accende i riflettori sugli artisti emergenti dagli 11 ai 25 anni in tre sabati di giugno fra cultura e rigenerazione urbana.