• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2017 / Anno III - n.31 / Ottobre 2017

Anno III - n.31 / Ottobre 2017

Rodrigo D’Erasmo. Il poliedrico musicista degli Afterhours firma la sua prima colonna musicale per il cinema

25 Ottobre 2017 by Redazione Farecultura -

Artista di culto fra le figure di maggior spessore nella scena musicale italiana e internazionale, il violinista, polistrumentista e compositore Rodrigo D’Erasmo apre un nuovo fronte di ricerca all’interno di una già densa e composita carriera artistica, firmando la sua prima composizione musicale per il cinema, la colonna sonora di “Terapia di coppia per amanti”, […]

Mendrisio (CH) – Museo d’Arte: Il paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse

24 Ottobre 2017 by Redazione Farecultura -

Cuno Amiet (Soletta, 1868; Oschwand, 1961) è – nella scia di Ferdinand Hodler – tra le personalità più rappresentative dell’arte svizzera della prima metà del Novecento, probabilmente dopo Hodler la più conosciuta. Se Hodler impersona l’identità artistica svizzera dello scorso secolo in area germanofona, Amiet può essere indicato come la figura di riferimento in area […]

Poggiardo (Le):‘Omaggio ai defunti’. Versi, poemi, inni e coreografie

23 Ottobre 2017 by Paolo Rausa -

La manifestazione culturale in ‘Omaggio ai defunti’, organizzata dall’Associazione Culturale Orizzonte con il patrocinio del Comune di Poggiardo, si svolgerà il 1° novembre alle ore 16 nella Villa del Monumento ai Caduti, nei pressi del Cimitero. ‘Come accade in molte città italiane ed europee, la giornata dedicata al culto dei defunti è ricordata come momento […]

Cremona, 450° Monteverdi: Genovesino, Natura e invenzione della pittura del Seicento a Cremona

20 Ottobre 2017 by Redazione Farecultura -

Proseguono nel secondo semestre dell’anno monteverdiano le celebrazioni per l’anniversario della nascita del divino compositore cremonese, e la luce che questa ricorrenza ha puntato sulla città diviene occasione di riscoperta di altri artisti del passato che ne hanno reso grande il nome. Tra questi spicca il nome del Genovesino, al secolo Luigi Miradori (c.1605 – […]

Milano: i capolavori del Maestro dell’ukiyioe Kuniyoshi al Museo della Permanente

19 Ottobre 2017 by Redazione Farecultura -

Mondi bizzarri, paesaggi visionari, donne bellissime, ma anche attori kabuki, gatti, carpe e animali mitici e fantastici, oltre a leggendari eroi, samurai e briganti. Sono i protagonisti delle opere di Utagawa Kuniyoshi (1797-1861) a cui, negli ultimi anni, in Giappone e nel mondo, son state dedicate numerose mostre. E ora anche l’Italia, per la prima […]

Manduria: Nico Morelli apre la quarta stagione di “Acustica”

18 Ottobre 2017 by Redazione Farecultura -

Quattro concerti di livello assoluto, tra jazz, contaminazioni popolari, reinterpretazioni di genere (swing, funky, blues e pop) del miglior cantautorato italiano e dei grandi successi internazionali. Sono gli ingredienti della quarta edizione di “Acustica – musica in purezza”, la rassegna unplagged, firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e realizzata con la partnership […]

1917 – 2017 I Soviet + l’Elettricità. Cento anni di rivoluzione russa. Un secolo di CCCP

17 Ottobre 2017 by Redazione Farecultura -

Debutta il giorno esatto in cui, cento anni fa, i bolscevichi formarono il governo rivoluzionario presieduto da Lenin come primo risultato dell’insurrezione di Pietrogrado, città che dopo 7 anni sarebbe diventata Leningrado. E’ “I Soviet + L’Elettricità”, spettacolo/concerto ideato e diretto da Massimo Zamboni – musicista, scrittore e fondatore dei CCCP fedeli alla linea – […]

La world music dei Kërkim nella tournée che parte dal tacco dello Stivale e arriva in Europa

16 Ottobre 2017 by Redazione Farecultura -

Continua il viaggio della band pugliese che a novembre farà tappa anche in Francia Un lungo viaggio iniziato a febbraio 2017, 20 concerti e un tour che conta ormai migliai di chilometri percorsi. Continua la fortunata tournée dei Kërkim che partendo dal tacco dello Stivale e dopo aver suonato in gran parte delle Regioni del Sud e Centro Italia, sta raccogliendo grande […]

Milano, Palazzo Reale: Dentro caravaggio

14 Ottobre 2017 by Redazione Farecultura -

Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, autore in poco meno di quindici anni – morirà nel 1610 dopo una vita burrascosa finita tragicamente – di un profondo rinnovamento della tecnica pittorica caratterizzata dal naturalismo dei suoi soggetti, dall’ambientazione realistica e dall’uso personalissimo della luce e dell’ombra. Caravaggio sarà preso […]

La cucina italiana. buon cibo e socialità. La cucina superiore del “Fungo Reale”

13 Ottobre 2017 by Giordano Ambrosetti -

Il denominato Fungo Reale appartiene alla divisione Basidiomiceti (Amanita caesarea) della famiglia Agaricaceae detto anche ovolo reale e ovolo buono. Nei primi stadi di sviluppo ha corpo fruttifero con l’aspetto di un uovo per la presenza di un velo generale che lo avvolge completamente; più tardi il velo si lacera e in buona parte scompare, eccetto una parte residua bianca, membranosa […]

Roma: Goodspeed You! Black Emporer e The Holy Body Tatoo presentano “Monumental” al Romaeuropa Festival

12 Ottobre 2017 by Redazione Farecultura -

I GodSpeed You! Black Emperor hanno annunciato un nuovo tour europeo che partirà il 13 e il 14 Ottobre al Romaeuropa Festival con le due date speciali dello spettacolo “monumental” in scena all’Auditorium Conciliazione. Lo storico collettivo canadese, tra i gruppi più rappresentativi della scena post-rock internazionale, va in scena insieme alla conterranea compagnia The […]

Romaeuropa Festival: Smartphone in concerto. Uomo e macchina insieme in una grande performance musicale interattiva

11 Ottobre 2017 by Redazione Farecultura -

Uno spettacolo in cui uomo e macchina si uniscono in una grande orchestrazione musicale. Un concerto interattivo che chiede l’attiva partecipazione del pubblico. E’ Geek Bagatelles, l’opera del compositore francese Bernard Cavanna, presentata in prima nazionale da Romaeuropa Festival e realizzata grazie alla collaborazione tra una rete di eccellenze nazionali e internazionali, impegnate nella ricerca […]

Lavoro somministrato: esternalizzazione efficace?


10 Ottobre 2017 by AA.VV. - .

Le statistiche sulla occupazionale del primo semestre del 2017, pur presentando lievi incrementi della crescita dell’occupazione, hanno mostrato un risultato positivo del trend del lavoro somministrato, facendo ben sperare in una ripresa economica più volte professata dalla compagine politica: solo nei primi quattro mesi l’incremento dell’occupazione interinale è stata del 20% rispetto allo stesso periodo […]

Milano: le associazioni pugliesi promuovono il “Made in Puglia”

9 Ottobre 2017 by Agostino Picicco -

Per le associazioni dei pugliesi fuori sede i mesi autunnali sono dedicati a una serie di feste ed eventi che hanno lo scopo di dare inizio alle attività dell’anno sociale, aggregare persone, promuovere il territorio. Di solito si ripropongono in chiave più “settentrionale” quelle che sono state le feste patronali estive presso i paesi d’origine. […]

Milano: è morto Amos Nannini, uno dei suoi personaggi di spicco della vita culturale e sociale della città

6 Ottobre 2017 by Giuseppe Torregrossa -

La città di Milano perde uno dei suoi più grandi protagonisti della vita culturale e sociale dell’ultimo ventennio, ma non il tesoro di iniziative traguardare e in corso d’opera che lascia. Lo scorso 3 ottobre, a solo un giorno dal suo 84esimo compleanno, è venuto a mancare Piero Amos Nannini, personaggio di spicco per il […]

I Rolling Stones a Lucca: cronaca di un concerto memorabile

5 Ottobre 2017 by Alessandro G. Fuso -

23 settembre 2017, Lucca. Verso le ore 21,15, sotto le mura della splendida città toscana, inizia il tanto atteso concerto dei Rolling Stones, l’unica tappa italiana del “No Filter Tour” ospitata all’interno del “Lucca Summer Festival”. I 56 mila spettatori vengono proiettati in un’atmosfera “demoniaca” che accompagna la prima canzone in scaletta, “Sympathy for the […]

Grande successo di Cesare Catania durante l’ultima esposizione a Montecarlo

4 Ottobre 2017 by Redazione Farecultura -

Successo internazionale per l’artista italiano Cesare Catania dopo la sua esposizione appena terminata nel principato di Monaco.  Dopo aver più volte stupito la critica e la Press internazionale, dopo aver ricevuto dalla rivista inglese Luxury News il soprannome di “Moderno Leonardo da Vinci”, la settimana scorsa durante l’evento monegasco l’artista italiano ha presentato per la […]

Carl Craig presenta al Romaeuropa festival “Versus Synthesizer Ensanble”, fusione tra musica elettronica e classica

2 Ottobre 2017 by Giuseppe Torregrossa -

Musica elettronica e musica classica, unite per una sera. Il 10 ottobre al Romaeuropa Festival due generi così apparentemente distanti fra loro si fonderanno con la prima data italiana di “Carl Craig presents Versus Synthesizer Ensamble” il nuovo progetto della leggenda vivente della musica techno, il deejay e produttore di Detroit, Carl Craig. Realizzato in […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013