• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.77 / Agosto 2021

Anno VII - n.77 / Agosto 2021

Lecce: III edizione di “Apulia Web Fest. Audiovisuals, Peace and Food”. Il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

L’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, torna a svolgersi in presenza e lo fa dando appuntamento a Lecce dal 3 al 5 settembre 2021 per la sua III edizione. Ha debuttato nel 2019 a Terlizzi per poi svolgersi, nel 2020, edizione esclusivamente […]

Como: “Movimento ed energia”, retrospettiva dedicata a Carola Mazot all’Art Company.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Apre i battenti venerdì 3 settembre 2021 all’ Art Company, in via Borgovico 163 Como, la retrospettiva dedicata a Carola Mazot col titolo “Movimento ed energia”, visitabile fino al 24 settembre.

Sarzana (SP): l’origine delle emozioni. Un incontro con la filosofa Ilaria Gaspari e la neuroscienziata Daniela Perani alla XVIII edizione del Festival della Mente.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Le “emozioni” al centro del prossimo incontro alla XVIII edizione del Festival della Mente.

Torino: l’agenda degli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, GAM e MAO nella prossima settimana.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo alle collezioni di Palazzo Madama, GAM e MAO e alle mostre di GAM e MAO.

Firenze: La Pala del Trebbio di Sandro Botticelli in prestito al Musée Jacquemart-André Institut de France Paris per la mostra Botticelli Artiste et designer.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

La Pala del Trebbio di Sandro Botticelli e bottega, conservata alla Galleria dell’Accademia di Firenze, il 2 settembre andrà a Parigi in prestito al Musée Jacquemart-André, Institut de France, per essere esposta all’interno della mostra Botticelli Artiste et designer, che si terrà dal 10 settembre 2021 al 24 gennaio 2022.

Napoli: IZimbra Music Fest presenta il live di GNAWA BAMBARA meet PS5 – Pietro Santangelo Quintet.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Nel cartellone”Estate a Napoli 2021″ promosso dall’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, si svolge l’evento IZimbra Music Fest rassegna musicale dedicata alla world music, contaminazione e condivisione di tradizioni popolari e culture mediterranee.

Lamezia Terme (CZ): il Museo archeologico lametino tra i protagonisti del Festival sulle mafie “TRAME”.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’occasione la struttura museale del MiC proporrà narrazioni guidate a due voci a tema e l’opera-video sulla speculazione edilizia a Palermo: “Ho annegato il mare”.

Santa Maria Alemanna (ME): Angelo Azzurro Onlus presenta la mostra bipersonale “Circuiti Sincronici”.

30 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il 3 settembre 2021 alle ore 19.00 inaugurerà negli spazi della Chiesa di Santa Maria Alemanna di Messina una nuova tappa di A-HEAD, progetto che dal 2017 sviluppa un percorso conoscitivo delle malattie mentali attraverso l’arte con la mostra bipersonale di Giovanni Calemma e Luca Centola, a cura di Piero Gagliardi.

Sarzana (SP): al Festival della Mente di Sarzana si parla di ambiente e cambiamento climatico.

30 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il clima della terra è sempre cambiato ma quali sono le origini di questa variabilità? Perché ci si preoccupa di quei pochi gradi in più che si attendono alla fine del secolo? È grave?  Cambiamento climatico e salvaguardia dell’ambiente negli ultimi anni stanno assumendo sempre maggiore rilevanza nel dibattito pubblico ma anche a livello culturale, […]

Milano: Adam Pache trio feat. Andrea Dulbecco allo Spazio Epoca per la rassegna “So Jazz”, poi largo ai giovani talenti della scena italiana.

30 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Continuano gli appuntamenti con la musica dal vivo all’Ultima Spiaggia, il dehors del locale di via Parenzo (zona Navigli): protagonista del primo concerto di settembre sarà la nuova formazione del batterista australiano Adam Pache con lo special guest Andrea Dulbecco. È Andrea Dulbecco, vibrafonista e percussionista di livello internazionale, lo special guest del trio del batterista […]

Tempio Pausania (SS): Bookolica | Pre-festival. Il festival dei lettori creativi.

27 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

L’ambiente e nello specifico l’emergenza climatica al centro del Pre-festival: dal 2 al 7 settembre un ciclo di incontri online con docenti universitari e divulgatori che anticipano la quarta edizione di Bookolica.

Palermo: il Teatro Libero presenta la 54a stagione.

27 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Ventisette appuntamenti che spaziano dalla drammaturgia contemporanea alla commedia, al teatro-circo, al tetro – danza, agli spettacoli rivolti a famiglie e ragazzi con Un’isola di teatro.

Venezia: cinema ed eventi alla Marina.

27 Agosto 2021 by Giuseppe Torregrossa -

Marina Sant’Elena, luogo esclusivo e da sogno nel centro storico di Venezia, alle spalle della Biennale e a poche centinaia di metri da Piazza San Marco, propone la sua prima rassegna di cinema e incontri.

Milano: i prossimi appuntamenti di Estate 2021 al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Riprende a settembre l’Estate al Piccolo con gli appuntamenti di Ogni volta unica la fine del mondo. Claudio Longhi ha affidato la cura di questa parte del palinsesto estivo a una triade artistica: Marta Cuscunà, autrice e performer di teatro visuale, Marco D’Agostin, performer e coreografo, e l’ensemble teatrale lacasadargilla. Le loro immaginazioni costruiscono una […]

Perdifumo (SA): I^ edizione di PERDIFOLK, rassegna di “concerti simultanei” nel centro storico.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Sabato 28 agosto a Perdifumo in Cilento con Roberto Colella (La Maschera), Ninni, Romito e Tommaso Primo.

Firenze: il capolavoro mozartiano “Così fan tutte”, riapre il Maggio Musicale Fiorentino.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Sabato 28 agosto 2021 alle ore 20, il Maggio Musicale Fiorentino riprende la sua attività dopo la pausa estiva con il nuovo allestimento di Così fan tutte, il capolavoro mozartiano in scena con la direzione di Ádám Fischer e la regia di Sven-Eric Bechtolf.

VERBANIA (VB): Capone & BungtBangt in concerto allo Stresa Festival incontra I Solisti Aquilani e Daniele Orlando.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Capone&BungtBangt dal vivo al prestigioso Stresa Festival, presso Il Maggiore – Sala Teatrale incontra incontra I Solisti Aquilani diretti da Daniele Orlando in un incotro/scontro tra musica classica e l’eco music meticcia

Torino: l’agenda degli appuntamenti della settimana della Fondazione Torino Musei.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Tutti gli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, GAM e MAO nella settimana dal 27 agosto al 2 settembre 2021.

Palermo: “Duchi, baroni e signori in fabrica nell’agro palermitano fra Settecento e Ottocento”. Un omaggio all’arte e alla laboriosità dei siciliani.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il Museo regionale di Palazzo Abatellis inaugura il 27 agosto alle 19.30 a Palermo tre interessanti mostre che pongono all’attenzione del pubblico le collezioni di ceramica a “terzo fuoco”.

San Giovanni Valdarno (AR): alla XXXIX edizione del Valdarnocinema Film Festival, Premio Marzocco d’oro alla carriera ad Antonio Capuano.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il Premio viene assegnato al regista e scenografo italiano per la coerenza artistica e di politica culturale, entrambe portate avanti per trent’anni da vero indipendente.

Rocca Priora (RM): Al via la prima edizione del Super Corto Film Festival.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

La 1a edizione del festival ideato dai Direttori Artistici del Teatro Comunale Le Fontanacce Luciana Frazzetto e Massimo Milazzo, si svolgerà nella suggestiva cornice della Terrazza del Museo Benedetto Robazza.

Torino: ultima settimana per visitare le mostre di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Lunedì 30 agosto 2021 chiudono le mostre La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane e Ritratti d’oro e d’argento. Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia, allestite nelle sale di Palazzo Madama, che hanno avuto un grande successo di pubblico.

Anagni (FR): Michele Placido con “Omaggio a Dante” chiude la XXVIII edizione del Festival del Teatro Medievale.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

L’omaggio dell’attore pugliese a Dante, che ha dedicato alcuni dei suoi più noti passi alla Città dei Papi.

“Alberi in cammino” in Emilia Romagna.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Tra il 28 agosto e il 26 settembre 2021, un ciclo di cinque percorsi poetici nell’Appennino emiliano per recuperare la vicinanza con la flora monumentale della regione.

Torino: Cultura e relax ai Musei Reali. Tutti gli appuntamenti della settimana.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Anche nell’ultima settimana di agosto proseguono gli appuntamenti per conoscere i Musei Reali e apprezzarne dal vivo le bellezze artistiche, architettoniche e naturali, grazie ai tanti itinerari proposti tra le sale auliche del complesso museale e i viali alberati dei Giardini Reali.

Che stress il work, anche se smart.

24 Agosto 2021 by Luisa Ghianda -

Smart working: atteso toccasana o evento nefasto? Da una parte gli “happy workers”, felici delle nuove modalità di telelavoro, dall’altra i “sad workers”, gli scontenti. I consigli e le strategie da adottare, suggeriti dalla psicologa per orientarsi nel nuovo assetto lavorativo “da casa”.

Otranto (LE): XIII edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo.

24 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Dialogo tra culture, diritti umani, legalità. Otranto capitale del dibattito internazionale. Assegnati i primi quattro premi “Caravella” a Gratteri, Badalamenti, De Bellis, Di Segni.

San Giuliano Milanese: l’odissea di un immigrato senza permesso, senza lavoro e senza assistenza sanitaria, in attesa che si compia l’iter burocratico.

23 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

L’esperienza di incappare in un “iter burocratico” è di tutti noi, e ognuno può raccontare, facendosi il sangue marcio, migliaia di episodi di cui è stato vittima. Ma quando la burocrazia impatta in casi come questi, allora è una tragedia.

Lucca: decima edizione della biennale internazionale “Lucca Biennale Cartasia”.

23 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Otto statue monumentali all’aperto, sistemate negli angoli più suggestivi della città, e cento opere per la mostra indoor. Dopo la Cina nel 2018, il Giappone scelto come paese ospite.

Centuripe (En): il ritorno di “Augustus”, il ritratto dell’imperatore, al Museo archeologico regionale cittadino.

23 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il 28 agosto il ritratto marmoreo di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, il “più bel ritratto dell’imperatore mai rinvenuto in Sicilia”, ritorna, dopo 83 anni, a Centuripe dopo essere stato custodito presso il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.  Il rientro dell’opera, fortemente voluto dal Sindaco Salvatore La Spina e dall’Assessore Regionale Alberto Samonà, […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013