• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022

Anno VIII - n.82 / Gennaio 2022

WORLD MUSIC: è on line il bando del 15° Premio Andrea Parodi, aperto ad artisti di tutto il mondo. Le finali del Contest in autunno a Cagliari.

31 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

È disponibile il bando di concorso della 15a edizione del Premio Andrea Parodi, uno dei più importanti contest europei di world music, le cui finali si terranno a Cagliari in autunno. Il bando è on line su www.fondazioneandreaparodi.it ed è aperto ad artisti di tutto il mondo. L’iscrizione è gratuita, la scadenza è fissata al 31 […]

Musica: “Sciura Milanese” è il quarto singolo dell’artista lituana trapiantata a Milano Popa.

31 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Il nuovo brano è un inno all’eleganza delle iconiche signore di Milano e alla loro timeless elegance: tra un caffè alla pasticceria Sissi, un vernissage in via Statuto, un inverno a Courmayeur e un’estate a St. Tropez. Guarda il video della filmaker Ippolita del Bono Venezze inserito nell’articolo Sonorità italo disco evocano un sogno a occhi […]

Festival Giallo Garda: febbraio in Accademia con Baraldi e Lucarelli.

31 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Gli appuntamenti con “Accademia Noir” per esplorare il giallo tramite Parole Immagini Suoni Festival Giallo Garda rinnova gli appuntamenti con la sua “Accademia Noir” per il mese di febbraio 2022 con i grandi nomi di Barbara Baraldi e Carlo Lucarelli e un ciclo di eventi a tema in streaming dedicati ad appassionati, lettori e scrittori […]

Con il Premio STREAM, vinto da Francesco Lettieri, si conclude il percorso di “Music for Change – 12th Musica contro le mafie award”.

31 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Martedì 1 febbraio premiazione dei vincitori al Palafiori della città del Festival della Canzone italiana in diretta su Casa Sanremo TV Sarà presentata ufficialmente ed in anteprima assoluta la Compilation “Music for Change #21”. In occasione del 72° Festival di Sanremo ci sarà la conclusione della dodicesima edizione di “Music for Change – Musica contro […]

Bruciare libri. La cultura sotto attacco: una storia millenaria, Richard Ovenden.

29 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

Trascrivere e conservare, lasciare un segno di immortalità. “Che cosa lasciamo dopo di noi? – si chiede il giornalista e scrittore Tiziano Terzani in “La fine è il mio inizio” – Sicuramente i figli e i nipoti ma anche un libro da sfogliare in cui racchiudere i sentimenti, gli stati d’animo, i pianti di compartecipazione […]

“La Sacra Famiglia con San Giovannino” di Pier Francesco Foschi, in prestito al Georgia Museum of Art (USA).

29 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

L’opera, in prestito dalla Galleria dell’Accademia di Firenze al Georgia Museum of Art (USA), per l’esposizione “Bellezza e Ricchezza” dedicata al pittore fiorentino vissuto tra il 1502 e il 1567. “Bellezza e Ricchezza” è il titolo della mostra dedicata a Pier Francesco Foschi, pittore fiorentino vissuto tra il 1502 e il 1567, che sarà inaugurata […]

Music Managers Forum Italy (MMF) si unisce all’iniziativa #nessunconcerto.

29 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

A un anno esatto da L’ULTIMO CONCERTO?, il più grande “web mob” mai realizzato in Italia, il silenzio per il settore della musica dal vivo si fa ancora più assordante. 2020 – 2022 #nessunconcerto Era il 28 gennaio 2021 quando, improvvisamente e simultaneamente sui canali social dei Live Club italiani iniziarono a comparire le foto […]

“C’é Costa per te”, il nuovo spettacolo di Antonello Costa al Teatro Manzoni di Roma.

28 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Il sorriso come rimedio naturale per il benessere psicofisico: è la ricetta di Antonello Costa, in scena al Teatro Manzoni di Roma con lo show “C’è Costa per te”. Due ore di risate e di leggerezza che “alleggerisce”. Questa la ricetta del comico siciliano Antonello Costa in scena al Teatro Manzoni di Roma dal 27 […]

Fotografia e Sostenibilità: riparte ISPA AWARD, il primo premio italiano dedicato alle tematiche ESG.

26 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

ISPA (Italian Sustainability Photo Award) è il primo premio fotografico italiano dedicato alla Sostenibilità, che chiede alla fotografia di raccontare Ambiente, Società e Governance. Quest’anno ISPA sarà affiancato da Nikon come partner tecnico. Ritorna per il terzo anno consecutivo ISPA (Italian Sustainability Photo Award), il primo premio fotografico dedicato alla Sostenibilità, Ideato da Parallelozero, agenzia fotogiornalistica specializzata nella produzione di contenuti visuali per […]

Prorogate fino a marzo le mostre in corso al MAC di Lissone.

26 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione Comunale annuncia la proroga fino al 5 marzo 2022 delle mostre Festival, Casematte eThe Cave (La grotta), curate da Francesca Guerisoli in corso al MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone. La prima antologica in Italia di Francesco Lauretta, Festival – cinquanta opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni realizzate dalla fine degli anni novanta fino ad oggi – […]

Per le Lezioni di Storia di Andrea Giardina, “Il Colosseo”, al Teatro Arena del Sole di Bologna.

26 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

La Sala Leo de Berardinis del Teatro Arena del Sole ospiterà, domenica 30 gennaio alle ore 11.00, il secondo ciclo delle “Lezioni di storia – Le opere dell’uomo”. Il secondo appuntamento del ciclo di Lezioni di Storia dal titolo Le opere dell’uomo porta sul palcoscenico del Teatro Arena del Sole di Bologna, domenica 30 gennaio […]

La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico le sale del Duecento e del Trecento completamente rinnovate.

26 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico le sale dedicate alla pittura del Duecento e del Trecento, collocate al piano terra, con un nuovissimo impianto di climatizzazione e di illuminazione che esalta l’allestimento completamente rinnovato anche nel colore scelto per le pareti. “Finalmente, i grandi cantieri che ci hanno impegnato in questi anni per […]

MM Contemporary Dance Company presenta al Teatro Bonci di Cesena “Gershwin Suite / Schubert Frames”.

26 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 29 gennaio (ore 21.00) al Teatro Bonci di Cesena arriva MM Contemporary Dance Company, la compagnia emiliana di danza contemporanea diretta da Michele Merola, con Gershwin Suite / Schubert Frames, due coreografie firmate da Merola e da Enrico Morelli su musiche rispettivamente di George Gershwin e Stefano Corrias e di Franz Schubert. Nelle note […]

La rinascita del borgo rurale di Viboldone, frazione di San Giuliano Milanese.

26 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

Comune e proprietà del borgo si interrogano sulla necessità del recupero.   “Viboldone prepara la sua rinascita. Martedì 31 maggio se ne parla in Sala Consiliare. Il Comune di San Giuliano e il recupero della Corte Grande in attesa del finanziamento pubblico.” In un articolo del 28/05/2016 veniva espresso dalla Associazione per la Salvaguardia e la Valorizzazione […]

Tra passato, presente e futuro riparte il LabOratorio, la stagione dell’Oratorio di San Filippo Neri della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

25 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Il 24 gennaio scorso, nella sede della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, è stata presentata la stagione dell’Oratorio di San Filippo Neri, che prenderà avvio sabato 29 gennaio, curata dalla Fondazione del Monte insieme a Mismaonda. Tutti gli incontri e gli spettacoli sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con possibilità di […]

Firenze: Nancy e Zubin Mehta offrono una ingente donazione al Maggio. Si tratta della più ingente donazione privata elargita al Maggio.

25 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Nancy Mehta e il marito Zubin, direttore emerito a vita del Maggio Musicale Fiorentino, donano una ingente somma al Maggio, l’annuncio il 22 gennaio 2022, con il presidente della Fondazione del Maggio e sindaco di Firenze, Dario Nardella e il sovrintendente del Teatro, Alexander Pereira. Il sindaco Nardella con il sovrintendente Pereira lo hanno annunciato […]

Due nuove aule nell’IC “Teresa Sarti” di Melegnano.

25 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Accolti dalla Dirigente scolastica, la Giunta comunale e il Presidente del Consiglio comunale hanno visionato le due nuove aule. La Giunta comunale affiancata dal Presidente del Consiglio comunale Davide Possenti si è recata all’Istituto Comprensivo “Teresa Sarti” per visionare le due nuove aule scolastiche. Ad accogliere l’Amministrazione comunale c’erano la Dirigente scolastica, la dottoressa Giordana […]

80° anniversario deportazione degli Italiani di Crimea. La cerimonia in ricordo a cura della Associazione Regionale Pugliesi di Milano.

25 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

Le Istituzioni Italiane non sono finora riuscite a riconoscere lo status di comunità deportata e a concedere, per quanto di loro competenza, la cittadinanza ai sopravvissuti e ai discendenti dei deportati, oramai ridotti a 300 componenti. Sabato 29 gennaio 2022 ore 10,00 al “Parco in memoria delle vittime italiane nei Gulag”, in via Valsesia a […]

SCD Studio inaugura nello spazio della galleria a Perugia, “Il corpo estraneo”, una mostra che propone il lavoro di tre giovani artisti.

25 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Primo appuntamento del calendario espositivo del 2022, una mostra di Sophia Ruffini, Giulia Santambrogio e Davide Viggiano – curata da Barbara Pavan e Susanna Cati, visitabile da sabato 29 gennaio 2022, con la performance di apertura “Io vado a pescare” di Giulia Santambrogio (ore 15:45 con prenotazione obbligatoria). La polisemia del corpo è all’origine delle […]

Musica: con tre appuntamenti Fabiana Martone presenta dal vivo il mini album “Living in shadows and light”.

25 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

La cantante napoletana sarà in concerto, a partire dal 26 gennaio, al teatro TAM di Napoli, poi sarà di scena al Teatro Summarte di Somma Vesuviana, e infine al Teatro Sancarluccio di Napoli. Pubblicato il mese scorso dalla label newyorkese Inner Circle Music “Living in shadows and light” è quarto lavoro discografico da solista di Fabiana […]

Paolo Mottura al CAMeC di La Spezia con “Pinocchio, Carême e altre storie”.

25 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia presenta, dal 29 gennaio al 1 maggio 2022 Paolo Mottura inedito con la mostra “Pinocchio, Carême e altre storie”, a cura di Eleonora Acerbi e Cinzia Compala la realizzazione di un grande murales, che racconta l​’artista e le sue passioni. Interprete del fumetto, molto noto per la sua collaborazione con […]

Il “Giorno della Memoria” a San Giuliano Milanese. 27 gennaio: per non dimenticare.

24 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

In programma due iniziative nella Sala Previato di SpazioCultura per commemorare le vittime dell’Olocausto. In occasione del “Giorno della Memoria”, la ricorrenza internazionale istituita nel 2005 dall’ONU e celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto, San Giuliano ricorda il 77° anniversario della liberazione dai campi di concentramento nazisti con due iniziative in […]

“Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di guerre) “, al Teatro Arena del Sole di Bologna.

24 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Attraverso un profondo lavoro umoristico si cerca di demistificare la città, il potere, l’idea falsata di benessere alle quali i villani hanno sacrificato tutto.  Dal 27 al 30 gennaio va in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di guerre) di Natalino Balasso, che ha riscritto l’opera […]

Arriva a Melegnano l’Ospedale di Comunità

24 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Sorgerà in via San Francesco l’Ospedale di Comunità, la nuova struttura prevista dalla riforma della sanità regionale, che ha lo scopo di avvicinare i presidi sanitari al territorio. L’Ospedale di Comunità sarà come una Casa di Comunità con funzioni più prossime ai cittadini per prevenzione e promozione della salute, cure primarie per l’assistenza ai pazienti […]

Musica: “PICCOLO”, il singolo di Generic Animal che anticipa “Benevolent”.

24 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Il nuovo disco in uscita a marzo per la Tempesta Dischi. Il video in stop motion in cluso nell’articolo. Ecco come Generic Animal presenta Piccolo, il suo nuovo singolo uscito il 21 gennaio. Direttamente dalla penna del suo autore, una finestra sul nuovo disco “Benevolent”, fuori per la Tempesta Dischi a marzo, che del prossimo […]

“Filastrocche della nera luce (Cronache dalla Shoah)”, al in scena al Teatro Palladium di Roma.

24 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Lo spettacolo affronta la tragedia del Novecento, l’Olocausto, parlando la lingua dei bambini. Scritto dal drammaturgo e sceneggiatore Giuseppe Manfridi, Filastrocche della nera luce (Cronache dalla Shoah), in scena al Teatro Palladium il 26 gennaio alle ore 20.30, è un intarsio di canti del repertorio ebraico e di filastrocche che contiene già nella lancinante contraddizione […]

Cosa cambierà e come avverrà il cambiamento nella società italiana è al centro dell’attenzione dei sociologi dell’ASI.

22 Gennaio 2022 by Giuseppe Torregrossa -

In questo momento di crisi sociale in atto, e di forte domanda degli scenari che a breve e lungo termine si presenteranno nella società, si intensificano le attività e gli studi dell’ASI, l’Associazione Sociologi Italiani. Cosa e come cambierà il Paese e il mondo intero nel post pandemia?Difficile dirlo. Cambierà in meglio, dicevano fino a […]

Autoguidovie, verifica a bordo di Green Pass rafforzato e FFP2: oltre 500 corse e circa 6mila passeggeri controllati in una settimana.

21 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Autoguidovie, una delle più importanti aziende di Trasporto Pubblico Locale operante nel nord Italia, trasmette i dati dei controlli effettuati dal 6 dicembre 2021 al 12 gennaio 2022 dalle Forze dell’Ordine con il supporto di personale aziendale sulle norme anti-covid che regolano l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico, . Per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, […]

Al via i Premi Amnesty 2022 per le canzoni dei Diritti Umani.

21 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Partono il bando di concorso per la selezione Emergenti e le segnalazioni dei brani della sezione riservata ai Big. della musica italiana. Partono i lavori per la venticinquesima edizione di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, il festival che unisce musica e diritti umani, con le prime fasi dei due ormai storici […]

Il “Festival delle Memorie”, un progetto di Moni Ovadia dedicato ai popoli vittime di genocidi, al Teatro Comunale Ferrara.

21 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione del Giorno della Memoria, una settimana di incontri e spettacoli con testimoni e voci autorevoli del mondo della cultura. Uno sguardo nuovo e inedito nel segno di una “memoria universale” che abbraccia tutti i popoli vittime di genocidi. La memoria si fa plurale nella prima edizione del Festival delle Memorie, il progetto ideato da Moni […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013