• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2021

Anno 2021

“Cocktail per tre” al Cinema Teatro Eduardo di Opera (MI).

31 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Sul palco Franco Oppini, Miriam Mesturino e Luca Negroni in un triangolo amoroso tutt’altro che scontato «Che meraviglia, due uomini che litigano per una donna, roba d’altri tempi. Al giorno d’oggi si preferisce spartirsela e son tutti contenti così». E proprio così l’attrice Miriam Mesturino presenta la divertente e corrosiva commedia “Cocktail per tre” con […]

Il Comune di Melegnano erogherà contributi straordinari alle associazioni.

30 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Giunta comunale ha deliberato l’erogazione di contributi straordinari per le associazioni per le ripercussioni della pandemia. La Giunta comunale, attraverso la delibera 144 del 21/12/2021, ha deciso di erogare contributi straordinari per le associazioni in prima linea durante l’emergenza Covid-19. L’indirizzo della Giunta prevede l’erogazione di contributi straordinari a favore delle associazioni melegnanesi che […]

“Chatta col David”. Un software automatizzato per interagire con l’utente.

28 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 15 dicembre parte la versione beta del progetto di intelligenza artificiale della Galleria dell’Accademia di Firenze. Il David “chatta” e si mette a nudo con i suoi ammiratori. Come lo fa? Attraverso il nuovo progetto di intelligenza artificiale della Galleria dell’Accademia di Firenze, “Chatta col David”.Dal 15 dicembre, attraverso il sito web della Galleria https://www.galleriaaccademiafirenze.it/, […]

“Pinocchio” in marionette, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

28 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Fiaba tratta dal romanzo Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla. Dopo due rinvii, nel giugno e poi nel dicembre 2020, dovuti ai lockdown causati dalla pandemia, finalmente Pinocchio nella versione della Carlo Colla & Figli vede il suo debutto sul palcoscenico del Teatro Grassi il […]

A Montanaro (TO) torna il Concerto di Santo Stefano. Il Maestro Walter Savant suona il monumentale organo da 2700 canne.

24 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Tornano gli eventi dal vivo nella cittadina del torinese. L’evento festeggia i 25 anni della collana discografica Antichi Organi del Canavese. Il 26 dicembre, a Montanaro, torna l’appuntamento con il concerto di Santo Stefano, nella chiesa di Santa Maria Assunta. Interrotta nel 2020, per via delle chiusure dettate dalla pandemia, la tradizione del concerto di […]

“Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures”, la prima app-game museale con il topo giornalista più amato dai bambini.

21 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un progetto che vede per la prima volta una fondazione culturale, la Fondazione Brescia Musei, cimentarsi nel mondo del gaming con Geronimo Stilton ed applicarlo ad un contesto museale complesso.

“The Endless Growth”, vincitore del Premio Speciale YOURBAN2030. Inaugurato il primo smart wall della capitale.

21 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Inaugurata a Garbatella l’opera fotografica vincitrice della sezione MyCity: il primo mosaico in bioresina della capitale, nuova agorà digitale, luogo d’incontro, innovazione e arte nel segno dell’ambiente con tecnologia di prossimità. L’autore è il giovane under 30 Jordi Alessandro Bello Tabbi.

La Compagnia Valdrada Teatro presenta “Ri-Gener-Azioni”. Ri-partenza, ri-condivisione, ri-appropriazione, ri-costruzione.

21 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 23 al 31 dicembre, performance, letteratura, podcast e nuovi linguaggi per un Natale di riappropriazione al femminile al Centro Culturale Affabulazionedi Lido di Ostia (RM).

Maldestro al Teatro Piccolo Bellini di Napoli in “Io non sono pacifista”. Liberamente ispirato ai diari di Gino Strada.

21 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Antonio Prestieri, in arte Maldestro, uno degli artisti più apprezzati della scena cantautoriale italiana; torna al teatro e nello specifico sul palco del Piccolo Bellini di Napoli. Come autore, regista e attore si esibirà in un monologo dedicato a Gino Strada, il chirurgo che ha speso tutta la sua vita per salvare quella degli altri.

Musica per le Feste a Parma. La Toscanini si prepara ad accogliere il pubblico delle feste con un triplice appuntamento e grandi protagonisti.

20 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il concerto di Natale dedicato a Mozart, con la Filarmonica Toscanini diretta da Jonathan Brandani e uno spumeggiante Capodanno con il gigante del violoncello Misha Maisky che si esibirà con i figli Sasha e Lily, rispettivamente al violino e pianoforte.   Saranno il Duomo di Parma e il Teatro Asioli di Correggio ad accogliere il […]

La sala Zubin Mehta, il nuovo auditorium del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino si inaugura alla presenza del Capo dello Stato.

20 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un concerto sinfonico corale con la Messa di Gloria di Giacomo Puccini e la Sinfonia n. 7 di Ludwig van Beethoven. Sul podio del Coro e dell’Orchestra del Maggio, il maestro Zubin Mehta. Diretta televisiva di Rai Cultura su Rai 5, e radiofonica su Rai Radio 3. Differita su Rai 3 il 22 dicembre.

Al Teatro Arena del Sole di Bologna, Sala Thierry Salmon, “Running for Democracy”.

20 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Lo spettacolo, costruito sulla base di sette testi scritti da sette diversi autori – ognuno selezionato dalle realtà teatrali di riferimento del proprio paese interne al network –, affronta il tema complesso della democrazia.

BOOMing – Contemporary Art Show. Torna a Bologna la fiera d’arte dedicata all’“emergenza” del contemporaneo. L’arte entra nell’Arena.

20 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Con 1.800 metri quadrati di spazio e circa 25 gallerie provenienti da tutta Italia e dall’estero, la seconda edizione di BOOMing, già parte integrante dell’Art Week bolognese, torna a interrogarsi sull’emergenza (urgenza) dell’arte, e quest’anno, in particolare sulla capacità di reazione alle questioni sanitarie, sociali e culturali innescate dalla pandemia.

Le “Forme sfuggenti” di Erminio Tansini ospiti tra le Alpi.

20 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Gli scatti della serie itinerante “Forme sfuggenti” scelgono come set fotografici alcuni scorci storici e naturalistici, tra questi due cicli sono ambientati nelle Alpi.

Brindisi di Natale con la nuova gestione del Centro Socio Culturale Mediceo di Melegnano.

20 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

L’appuntamento è in programma giovedì 23 dicembre alle 16.30 nella sala delle Battaglie del Castello. Si chiamerà Centro Socio Culturale Mediceo il punto di incontro al Castello Mediceo che sarà gestito da AUSER Associazione Volontari di San Giuliano Milanese in accordo con Auser Melegnano e A.M.A.ME. Per dare il benvenuto ai futuri soci, mostrare i […]

“E lo depose in una mangiatoia”, installazione sul Natale allo SpazioCultura di San Giuliano Milanese .

20 Dicembre 2021 by Paolo Rausa -

L’installazione di Cristina Acquati, realizzata con gli oggetti d’uso comune prestati dal Museo della Civiltà Contadina “Luisa Carminati”, è stata realizzata anche grazie alla collaborazione dell’Associazione culturale Amici di Carlotta e allo SpazioCultura offerto dal Comune.

“Voci e suoni di Natale” alla Sala Mercato di Genova. Ultimo appuntamento dell’anno di Jazz’n’breakfast.

18 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Per l’ultimo appuntamento del 2021, previsto domenica 19 dicembre alla Sala Mercato, la rassegna Jazz’n’breakfast propone “Voci e suoni di Natale” un grande concerto con cui calarsi e celebrare lo spirito e l’atmosfera della Natività.

“Poesia della cruda realtà”. Mostra di pittura di Fausto Pirandello alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia.

18 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia (Viale dei Mille, 44/D), punto di riferimento per l’opera di Renato Guttuso e di altri maestri del Novecento italiano, presenta, dal 18 dicembre 2021 al 29 gennaio 2022, la “Poesia della cruda realtà” di Fausto Pirandello (Roma 1899-1975), pittore di rilievo nazionale, rappresentante della “Scuola Romana”.

Natale, festa dell’attesa.

18 Dicembre 2021 by Agostino Picicco -

Quando il Natale era caratterizzato da un tempo più lento, confrontato con un oggi più frenetico, dispersivo e impersonale. La casa cambiava aspetto a Natale con la costruzione di albero e presepe e di varie lucine alle finestre. Il sentimento dell’attesa, curato liturgicamente dalla chiesa con il periodo d’avvento, introduceva ai giorni festivi, in cui […]

Gli appuntamenti natalizi del fine settimana a San Giuliano Milanese.

18 Dicembre 2021 by Giuseppe Torregrossa -

Il commento dell’Assessore alla Cultura e tutto il programma completo di sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021. Sarà un Natale davvero per tutti con le tante iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale in occasione delle prossime festività. Con il mese di dicembre, iniziano gli appuntamenti che che ci accompagneranno fino al 16 gennaio del nuovo anno, in tutte le zone della città. La […]

Barriere sommerse per rigenerare il mare. Al via in Sardegna il progetto per rigenerare il Mare di Oceanus onlus.

16 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Nelle prossime settimane la messa in opera nelle acque sarde del progetto “Mare nostrum” di Oceanus onlus beneficiario di fondi FEAMP Italia 2014 / 2020.

È nata MRT Virtual, la nuova app con realtà aumentata dei Musei Reali Torino per offrire al pubblico esperienze sempre più immersive e coinvolgenti.

16 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Creata in collaborazione con la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, è scaricabile gratuitamente e verrà ampliata con nuovi contenuti e funzioni.

“Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”, al Museo di Palazzo Medici Riccardi di Firenze.

16 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 26 novembre 2021 al 26 gennaio 2022, il Museo di Palazzo Medici Riccardi ospita “Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”, esposizione dedicata al meraviglioso manufatto del Granduca di Toscana, noto anche come “Il Fiorentino”, uno dei più preziosi e rari gioielli dei Medici, oggi perduto.

Prorogata la mostra “Hub India” nelle tre sedi di Torino.

16 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, al MAO Museo d’Arte Orientale e all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino la mostra “Hub India” continuerà fino al 9 gennaio 2022.

Rose Bianche per Giovanna Cattaneo Incisa. Una giornata in ricordo della prima Presidente della Fondazione Torino Musei.

16 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Ingresso gratuito alla GAM, MAO e Palazzo Madama il prossimo Sabato 18 dicembre 2021. Arte, letture, musica e testimonianze.

Marco Cingolani: “PERPETUUM MOBILE”, al TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive.

15 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive ha annunciato “Perpetuum mobile”, un progetto di Marco Cingolani che si terrà dal 18 dicembre 2021 al 30 gennaio 2022 a Moresco (FM),dedicato a procedimenti linguistici che puntano l’attenzione sull’elasticità e dunque sulla tensioattività.

“Detto Fatto”, mostra/installazione/happening di Claudio Di Carlo alla GArt Gallery di Pescara.

15 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

In continuità con I pasticcini li porto io, mostra tenutasi a Roma nel 2020, Claudio Di Carlo, ospite del nuovo spazio espositivo pescarese GArt Gallery diretto da Francesco Di Matteo, presenta Detto Fatto, mostra/installazione/happening a cura di Maria Arcidiacono.

Nuova mostra alla Fondazione Ragghianti di Lucca: “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”.

15 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Oltre ai documenti, la mostra presenta numerosi disegni e un nucleo di circa ottanta dipinti di Carlo Levi, atto a ricostruire non soltanto la struttura della monografia del 1948 e delle mostre del 1967 e del 1977 curate da Ragghianti, ma anche la cerchia di intellettuali e amici cui i due appartenevano. La nuova mostra […]

Giuseppe Penone: “Art Club #34”, mostra di sculture a Villa Medici a Roma.

15 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo la grande mostra personale organizzata nel 2008 da Richard Peduzzi, Giuseppe Penone torna oggi a Villa Medici con un progetto ideato appositamente per le stanze storiche del cardinale Ferdinando de’ Medici.

“Creatura di sabbia”, con Raffaella Azim, al Teatro Eleonora Duse di Genova.

15 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

La toccante e incredibile storia di Mohamed/Zara, una ragazza costretta dal padre a fingersi uomo in mancanza di eredi è al centro di Creatura di sabbia, in scena al Teatro Eleonora Duse da giovedì 16 a domenica 19 dicembre con la regia di Daniela Ardini.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013