• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.70 / Gennaio 2021

Anno VII - n.70 / Gennaio 2021

Musica: “Varietà” il nuovo singolo di Federico Poggipollini feat. Gianni Morandi.

29 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Varietà” INSERITO NELL’ARTICOLO = “Varietà” è lo stesso brano, scritto da Mario Lavezzi e Mogol, che nel 1989 dava il titolo all’omonimo album di Gianni Morandi. Esce oggi venerdì 29 gennaio, per Django Dischi e in collaborazione con Bologna città della musica Unesco, “Varietà”, il nuovo singolo di Federico Poggipollini feat. Gianni Morandi. […]

Maccarese, Fiumicino (RM): il Museo del Saxofono apre alle visite virtuali.

29 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Le finestre virtuali aperte al pubblico dal Museo danno a tutti la possibilità di conoscere da vicino le caratteristiche peculiari della collezione. Se dallo scorso 30 ottobre il Museo del Saxofono ha dovuto rispettare le normative anti-Covid ed è stato costretto a chiudere le porte, da oggi ha deciso di aprire le sue finestre virtuali […]

San Giuliano Milanese: al via la campagna di reclutamento volontari della Protezione Civile.

29 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

La possibilità è di entrare a fare parte dei volontari della Protezione Civile è riservata, oltre a coloro i quali intendono prestare la loro opera continuativamente, anche a specifiche professionalità solo per i casi di maxi eventi o calamità.  Il Comune di San Giuliano Milanese, in collaborazione con il Gruppo Comunale di Protezione Civile, lancia […]

You’re my friend sbarca al Rainbow Free Day

28 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

L’appuntamento è fissato per il prossimo 29 gennaio, alle ore 21, nella sezione I live di Rainbow sul sito ufficiale della kermesse virtuale incentrata sul vasto e poliedrico mondo della produzione artistica indipendente organizzata con il sostegno di molti operatori del settore. Un’esperienza senza precedenti, capace di raccogliere oltre 500 adesioni tra artisti, istituzioni, realtà culturali e imprenditoriali […]

Firenze: la Collezione della Galleria dell’Accademia si arricchisce di un nuovo dipinto di Nardo di Cione confiscato dal Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

28 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Un nuovo arrivo alla Galleria dell’Accademia di Firenze, la collezione dei dipinti antichi del Trecento e del Tardogotico del Museo si arricchisce di una nuova opera, il Cristo Benedicente, attribuita al pittore Nardo di Cione (Firenze, 1320-1366), confiscata dal Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Il dipinto, una tempera e oro su tavola, […]

Musica: “Pura come una bestemmia”, il nuovo album di Rossella Seno. Una provocazione al femminile in musica.

28 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Attuale, provocatorio e d’autore il nuovo album di Rossella Seno uscito coraggiosamente in piena emergenza Covid. Un’opera di impegno sociale, scritta a più mandi da autori di spessore e destinata a scuotere anime e coscienze… Una provocazione al femminile in musica incentrata su temi scottanti e di grande impatto sociale quali immigrazione, violenza sui più […]

Rubiera (RE): “Esagono”, lo storico studio, in cui hanno registrato i propri dischi alcuni fra i migliori artisti della musica italiana, è ripartito con una nuova gestione e nuovi progetti.

28 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Nello studio hanno registrato artisti come Ligabue, Baglioni, Antonacci, Kings of Convenience, Fossati, Stadio, Timoria, Marlene Kuntz, Tre Allegri Ragazzi Morti, Massimo Volume, Perturbazione e molti altri. Fondato e voluto da Don Lumetti nel 1991 come luogo di accoglienza pace e creatività, nel tempo lo Studio Esagono di Rubiera (RE) è diventato un vero e proprio tempio della musica i cui hanno registrato i propri lavori artisti come Luciano […]

Musica: Gabriella Rinaldi presenta il video di “Lupe”, il brano tratto dal CD compilation URCA!

28 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Lupe” INSERITO NELL’ARTICOLO = Il brano musicale di Gabriella Rinaldi, cantante e storica voce degli Zooming on the Zoo, era già presente nella compilation “del Femminil Sentire” del 2019 per la rassegna legata al Capua Festival 2019, ed è qui in una nuova versione. E’ online su YouTube, e allegato a questo articolo, il video di “LUPE”, il […]

Milano: ancora una volta tra i migliori gruppi italiani, l’Artchipel Orchestra votata “Top Jazz 2020” dalla rivista “Musica Jazz”.

28 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Nel referendum indetto dal mensile specializzato “Musica Jazz” arriva un altro prestigioso riconoscimento per l’ensemble milanese diretto dal batterista e compositore Ferdinando Faraò. «Nonostante le difficoltà del momento, che riguardano soprattutto i grossi organici, l’Artchipel non si è mai fermata e lo scorso anno abbiamo pubblicato due album. – ha commentato Ferdinando Faraò – Le […]

Macerata: Sesta Edizione 2020/21 di “Corto in Accademia”, il concorso, promosso dall’Accademia di Belle Arti.

27 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

L’elenco dei dodici finalisti del Contest internazionale di cortometraggi indipendenti e come votarli. Si vola verso la finalissima della sesta edizione di “Corto in Accademia”. Il concorso, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata, contest internazionale di cortometraggi indipendenti rivolto agli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti italiane ed europee e non solo, decreterà i vincitori il prossimo 3 […]

Food Social Night 2: la classifica e i dati dell’iniziativa ideata e organizzata dall’Associazione Italiana Chef e Artix.

27 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Una nuova vincitrice e un nuovo Premio Speciale della Giuria per la seconda edizione del contest fotografico sull’estetica del cibo. Aumentano le fotografie ammesse e crescono di oltre il 50% impressions e visualizzazioni. È giunta al termine anche la seconda Food Social Night, una sfida all’ultimo click sulla fotografia “perfetta” per creatività e food design sul […]

San Giuliano Milanese: Per non dimenticare. Il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria”.

27 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Nel 76° anniversario della liberazione dai campi di concentramento nazisti, una serie di iniziave vede protagonisti i ragazzi delle scuole. Mercoledì 27 gennaio ricorre “il Giorno della Memoria” in ricordo dello stermino del popolo ebraico e dei deportati italiani nei campi nazisti.San Giuliano ricorda il 76° anniversario della liberazione dai campi di concentramento nazisti con una […]

Firenze: “Pitchipoi”, un’opera di Claire Fontaine e “Manni”, un film di Riccardo Iacopino tratto da un racconto di Giorgio van Straten, nel “Giorno della Memoria” al Museo del Novecento.

27 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Per ili terzo anno consecutivo, il Museo Novecento di Firenze celebra il Giorno della Memoria, e questo 27 gennaio 2021 lo fa con un doppio appuntamento. Nella parte coperta del loggiato all’esterno del museo, proprio a fianco della targa che ricorda l’uso che venne fatto delle Leopoldine come luogo di reclusione per prigionieri politici ed […]

Musica: Muna∞B. In uscita il debut Ep “Sankalpa” per Seahorse Recordings.

27 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Pop” INSERITO NELL’ARTICOLO = Disponibile l’esordio discografico della band romana: sei tracce di rock italiano sanguigno e viscerale. Anticipato dal singolo “Pop”, è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali “Sankalpa”, l’Ep d’esordio dei Muna∞B. Dopo le finali nazionali di Sanremo Rock (2019 e 2020) e di Emergenza Festival (2019), la […]

Reggio Emilia: Arte Fiera arriva in Galleria con “Uomo, natura e ambiente nella storia dell’arte”. Alla Galleria de’ Bonis, Guttuso, Ligabue, Pirandello.

27 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Una mostra che verte sul rapporto uomo-ambiente attraverso le opere di tre fra i più importanti autori della pittura italiana del Novecento, con la possibilità di visionare i dipinti direttamente a casa propria, anche fuori regione. Dopo la partecipazione a “Playlist”, vetrina digitale di Arte Fiera Bologna (online fino al 28 febbraio 2021), la Galleria de’ Bonis propone nei propri spazi in Viale dei […]

Musica: “CAOS”, il nuovo singolo degli Artico.

27 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Caos” INSERITO NELL’ARTICOLO = Dal 26 gennaio è in radio e disponibile negli store e sulle piattaforme digitali “CAOS” (Delta Top/Believe), il singolo degli ARTICO, brano ispirato dal momento storico che stiamo vivendo scritto da Claudio Bartolucci che lo ha prodotto con Francesco Sciarretta. “CAOS è una ballad con atmosfere […]

Gli appuntamenti promossi dalla Direzione regionale Musei Calabria per la “Giornata della Memoria”.

27 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Il 27 gennaio 2021 saranno numerose le iniziative on line per commemorare le vittime dell’Olocausto proposte a Crotone, Vibo Valentia, Bova Marina, Gioia Tauro, Cosenza e Stilo.  Nell’ambito della Giornata della Memoria di domani 27 gennaio, saranno molte le strutture afferenti alla Direzione regionale Musei Calabria che parteciperanno all’evento. Iniziative ad hoc saranno organizzate, nello […]

Melegnano: ricalcolo delle rette per gli Asili Nido Comunali.

27 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

La Giunta Comunale ha approvato la delibera che introduce la riduzione della retta per i bambini che non hanno frequentato a causa della chiusura delle “bolle”. La Giunta Comunale ha approvato la rideterminazione delle rette mensili degli asili nido comunali “La Giostra” e “Birballegra” in proporzione agli effettivi giorni di apertura del servizio. Dal 7 […]

Musica: Giovanni Segreti Bruno in radio con “Ti voglio bene”, l’amore esplicitato nonostante la lontananza causa covid.

21 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Ti voglio bene” INSERITO NELL’ARTICOLO = Il giovane cantautore Giovanni Segreti Bruno fuori con il singolo “Ti voglio bene”, già disponibile in tutti i digital store, brano in cui esprime la necessità di esplicitare l’amore nonostante la lontananza a cui siamo costretti in questo periodo storico. Giovanni ci spiega: “‘Ti voglio bene’ […]

Firenze: CRUMB Gallery inaugura il programma espositivo 2021 con “Mutazioni”, opere fotografiche di Lucia Damerino.

21 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

MUTAZIONI è frutto di un lavoro nato durante i mesi di lockdown forzato. È un lavoro fotografico che riflette sulla memoria, sulla storia individuale e famigliare, sui ricordi, a volte anche dolorosi, sulla catarsi che qui avviene attraverso l’azione purificatrice dell’acqua. Lucia Damerino, 54 anni, designer, vive e lavora tra Firenze e Milano. Il suo […]

Musica: esce oggi il video di “We’re Even”, terzo singolo estratto dal nuovo album “Tornado” di Charlie Risso.

21 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “We’re Even” INSERITO NELL’ARTICOLO = Il video realizzato dalla fotografa di moda e lifestyle Silvia Badalotti concilia la sensibilità della canzone con il carattere più “freddo” di una produzione elettronica.  Atmosfere algide e rarefatte ispirate a Lost in Translation di Sofia Coppola, un mash-up di immagini girate tra la costa […]

Ripatransone (AP): “Sundance”, le opere ipercubiche di Mario Vespasiani.

21 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Dal simbolo al design, dalla geometria al nuovo mondo: le opere-borse di Mario Vespasiani. Il progetto Sundance di Mario Vespasiani prosegue la serie di opere portate ad espandere il confine immobile del quadro. Sono lavori inscritti in un quadrato nero che si prestano a manifestarsi sia dentro che al di fuori lo spazio espositivo, in […]

Musica: disponibile il singolo “Elephant” che anticipa il nuovo album di Piqued Jacksin uscita a marzo per INRI.

21 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Elephant” INSERITO NELL’ARTICOLO = Nuovo singolo per i Piqued Jacks, che dopo “Every Day Special” e “Golden Mine” pubblicano “Elephant”, terza tappa di avvicinamento al nuovo album “Synchronizer” (il terzo della band toscana). Nata in un attimo, registrata presso gli storici studio Esagono di Rubiera (RE) e ultimata ai Silk Mill Studios di Stoke (UK), […]

È il momento di “Scrivere il teatro” . Sesta edizione del concorso nazionale in vista della Giornata Mondiale del Teatro.

21 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

È uscito il bando della sesta edizione del concorso nazionale “Scrivere il teatro”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e organizzato da ITI Italia, il centro italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco. In un momento in cui i teatri sono chiusi e l’attività didattica prosegue anche grazie alle risorse digitali, il concorso nazionale “Scrivere il teatro” può rappresentare un’occasione per affrontare […]

Aversa (CE): è online il bando della 17^ edizione del Premio Bianca D’Aponte 2021, il concorso per cantautrici.

21 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Appena l’emergenza sanitaria lo consentirà, saranno programmate le finali della 16^ edizione dell’unico contest in Italia riservato a cantautrici, un evento diventato ormai uno dei più importanti appuntamenti in Italia per la canzone di qualità. Il lancio del nuovo bando avviene quando purtroppo, per le normative legate all’emergenza sanitaria, non è ancora avvenuta la finale […]

Musica: su Youtube il videoclip di “Era Bella”, nuovo singolo del cantautore indie salentino Manu Funk.

21 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDO IL VIDEO MUSICALE “Era bella” INCLUSO NELL’ARTICOLO = Una storia d’amore vista attraverso un piccolo acquario: parte da qui l’idea del videoclip di “Era bella”, registrato e montato con uno smartphone. Una storia d’amore vista attraverso un piccolo acquario: parte da qui l’idea del videoclip di “Era bella”, nuovo singolo del cantautore indie salentino Manu Funk, disponibile da oggi […]

Firenze: Collezione Roberto Casamonti, a Palazzo Bartolini Salimbeni,riapre al pubblico. Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo, da Boetti a Schifano, da Mirò a Basquiat.

21 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

La Collezione Roberto Casamonti, dopo il periodo di chiusura dovuta all’emergenza Covid, riapre le sue porte al pubblico in un palazzo che rappresenta uno dei capolavori dell’architettura fiorentina del ‘500. La Collezione ha sede in Palazzo Bartolini Salimbeni, a Firenze, in un palazzo che rappresenta uno dei capolavori dell’architettura fiorentina del ‘500. Espone opere che […]

Roma: Area06 annuncia la nuova direzione artistica di Short Theatre.

20 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

La curatrice e dramaturg Piersandra Di Matteo alla guida del gruppo di lavoro del festival per intraprendere insieme un nuovo percorso. Studiosa, dramaturg, curatrice, stretta collaboratrice teorica di Romeo Castellucci da oltre un decennio, Piersandra Di Matteo è la nuova direttrice artistica di Short Theatre che, insieme al gruppo di lavoro di AREA06, curerà il disegno […]

Musica: la band Mosaiko in radio con il singolo “Lady Road”.

20 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Lady Road” INSERITO NELL’ARTICOLO = Il nuovo singolo della band Mosaiko, già disponibile negli store digitali, da venerdì 22 gennaio sarà anche in radio. Il nome Mosaiko rappresenta il cammino musicale di sei musicisti (Andrea Artale, Samuel Capodieci, Marika Artale, Marco Fazio, Mariano Fazio, Paolo Docimo), come in una perfetta […]

Bologna: MAMbo, UniCredit commissiona nuove opere a sei artisti selezionati per il progetto Nuovo Forno del Pane.

20 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, grazie a UniCredit, main partner del progetto, si apre un’importante opportunità per sei artisti ai quali il gruppo bancario commissionerà la produzione di altrettante opere d’arte. La partnership che vede UniCredit affiancare il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna per il Nuovo Forno del Pane, nell’ambito del più ampio progetto Art4Future di UniCredit, volto […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013