• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / ITALIA / Umbria

Umbria

In sala Carroponte – CAOS Centro Arti Opificio Siri di Terni, “Psichedelia”. Un viaggio nella cultura visiva degli anni Sessanta.

22 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 17 dicembre alle ore 18,  il CAOS (Centro Arti Opificio Siri), Museo civico del Comune di Terni, inaugura Psichedelia – Un viaggionella cultura visiva degli anni Sessanta, mostra che chiude la stagione autunnale della rassegna di Arte Contemporanea “Inside the Caos”. 

“Io suono quel che sono. io suono Mingus”. Omaggio a Charles Mingus della Colours Jazz Orchestra diretta dal M° Massimo Morganti al Teatro Sergio Secci di Terni.

21 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo della Prima Assoluta al Roma Jazz Festival 2022, arriva a Terni per Visioninmusica una straordinaria graphic novel musicale che racconta la vita di uno dei più grandi musicisti e compositori della storia del jazz.

Festa del Cinema di Roma, 17a edizione. XIV Premio Nazionale Roberto Rossellini allo Spazio Auditorium Arte.

18 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Premiazione e proiezione dei due cortometraggi vincitori del XIV Premio Nazionale Roberto Rossellini e proiezione del cortometraggio “H2No”, realizzato dalla sceneggiatura “menzione speciale” del presidente Renzo Rossellini. Il Premio Nazionale Roberto Rossellini, dal 2021, ha scelto come sede e location il Comune di Calvi dell’Umbria.

“…Cosa vede García Lorca?”. La mostra di Omar Galliani dedicata al poeta andaluso al 55° Festival delle Nazioni.

29 Agosto 2022 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito del 55° Festival delle Nazioni di Città di Castello (PG), che nel 2022 rende omaggio alla Spagna, Omar Galliani presenta, fino al 12 ottobre 2022, presso la Galleria delle Arti di Luigi Amadei (via Albizzini, 21/A), la mostra “… Cosa vede García Lorca?”, con opere dedicate al grande poeta andaluso.

L’ Associazione Visioninmusica presenta: “La Voce della Terra 2022”.

26 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Quarta edizione per la rassegna di turismo musicale che mira a rivalorizzare i comuni umbri della Valnerina colpiti dal sisma.

La mostra itinerante “Ossimori” giunge alla Rocca di Umbertide (PG).

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Curata da Matteo Galbiati, con opere di Silvia Ciaccio, Renata e Cristina Cosi, Andrea Facco, Federico Ferrarini e Luca Marignoni, sarà visitabile dal 15 luglio al 29 agosto 2022.

Nel Duomo di Orvieto il Kantiere Kairòs presenta in anteprima nazionale il nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici per la Messa.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito del Festival internazionale Arte e fede giunto alla 16a edizione, che si svolge a Orvieto (Terni) in vista della Solennità del Corpus Domini, la band Kantiere Kairòs sarà in concerto mercoledì 15 giugno alle ore 21 nella splendida cornice del Duomo trecentesco per l’anteprima nazionale del nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici in versione acustica per la Messa.

“Salto”. Mostra d’arte contemporanea a Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi.

21 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Inaugurata, presso il Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary” di Trevi, la mostra SALTO, con opere degli artisti Pierluigi Calignano, Fabio Giorgi Alberti, Gian Maria Marcaccini e Gioacchino Pontrelli, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori.

“Fracta” narra di un corpo in frammenti, scomposto più volte e ricomposto, distrutto e risorto. E’ la mostra di arte contemporanea che SCD Studio inaugura  a Perugia.

18 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Le tre artiste in mostra – Deborah Graziano, Ilaria Margutti e Camilla Marinoni – raccontano ferite e fratture attraverso parti sconnesse di corpo che diventano simbolo del tutto, una sineddoche corporea che ci restituisce l’intera essenza amata.

All’Auditorium Gazzoli di Terni la XVIII edizione di Visioninmusica 2022.

2 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Torna, dopo due anni di circostanze precarie e di emergenza “extra-ordinaria”, la rassegna Visioninmusica che diventa maggiorenne e, a partire dal 13 marzo e fino a metà maggio, è pronta nuovamente ad offrire una nuova serie di eventi di primissimo livello e di grande richiamo per tutto il centro Italia, come accade ormai da moltissimi anni. 

“La Cascina in Comune”: condivisione e inclusione per un’estate a misura di disabilità.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Fondazione La Comune, in collaborazione con la Fattoria Sociale Passacantando, ha dato vita a un progetto pensato per il periodo estivo, per le persone con disabilità e le loro famiglie

SCD Studio inaugura a Perugia la mostra #PENELOPE.

17 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

SCD Studio inaugura sabato 19 febbraio 2022, ore 17.00, negli spazi di via Bramante 22N a Perugia, la mostra #PENELOPE, curata da Margaret Sgarra, con opere di Alice Biondin, Grazia Inserillo e Francesca Rossello. 

SCD Studio inaugura nello spazio della galleria a Perugia, “Il corpo estraneo”, una mostra che propone il lavoro di tre giovani artisti.

25 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Primo appuntamento del calendario espositivo del 2022, una mostra di Sophia Ruffini, Giulia Santambrogio e Davide Viggiano – curata da Barbara Pavan e Susanna Cati, visitabile da sabato 29 gennaio 2022, con la performance di apertura “Io vado a pescare” di Giulia Santambrogio (ore 15:45 con prenotazione obbligatoria). La polisemia del corpo è all’origine delle […]

“La violenza non è amore”. Installazione di Anna Izzo allo Spazio d’ingresso Rocca Perugina di Città della Pieve (PG).

24 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il giorno 25 novembre 2021 alle ore 11.00, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, verrà presentata, nello spazio di ingresso della Rocca Perugina di Città della Pieve, l’installazione scultorea La violenza non è amore di Anna Izzo.  “Un cuore d’acciaio, rosso, simbolo di amore e vita, rinchiuso all’interno di una gabbia, primitivo strumento di tortura e […]

Visioninmusica presenta la seconda edizione di “Spoleto Jazz Season”

8 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Spoleto Jazz Season 2021, dopo un anno di interruzioni dovute all’emergenza Covid, riprende il suo calendario con tre appuntamenti di grande respiro internazionale.  Seconda edizione per Spoleto Jazz Season che, dopo un anno di interruzioni dovute all’emergenza Covid, riprende il suo calendario con tre appuntamenti di grande respiro internazionale. Silvia Alunni, direttrice artistica della manifestazione e presidente dell’Associazione […]

Scheggino – Spoleto: Terzo anno consecutivo per la rassegna LA VOCE DELLA TERRA, organizzata nei borghi della Valnerina.

29 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La rassegna LA VOCE DELLA TERRA, iniziativa ideata e organizzata nei borghi della Valnerina dall’Associazione Visioninmusica, vedrà i consueti protagonisti scenografici di Scheggino, Sant’Anatolia di Narco e Spoleto, con l’aggiunta, in questa nuova edizione, di Castel San Felice e Vallo di Nera.

Umbertide (PG): Paolo Masi, “Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità”. Mostra personale alla Rocca di Umbertide.

7 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La Rocca di Umbertide ospita, dal 9 luglio al 29 agosto 2021, “Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità”, mostra personale di Paolo Masi, maestro indiscusso nel panorama storico-artistico italiano. Promossa dal Comune di Umbertide in collaborazione con FerrarinArte, l’esposizione sarà inaugurata venerdì 9 luglio alle ore 18.00, alla presenza dell’artista. La mostra […]

Orvieto (TR): Il progetto “Omaggio all’Umbria”, porta il maestro Zubin Mehta a dirigere il Coro e l’Orchestra del Maggio nel tradizionale concerto di Pasqua al Duomo.

18 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

Il concerto verrà registrato lunedì 22 marzo 2021 e poi trasmesso su Rai 1 il Venerdì Santo alle ore 00.40 e in replica su Rai 5 il giorno successivo alle 19.35. In programma tre composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart: la Sinfonia in sol minore K. 550, la Messa dell’incoronazione in do maggiore K. 317 e […]

Narni (TR): La Sociologia come bussola per il nuovo mondo.

20 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Si è conclusa a Narni il Festival della Sociologia, una due giorni di condivisione e ricerca sulla società post Covid-19. Trasformare per due giorni Narni in luogo di incontro per l’intero mondo delle scienze sociali dove analizzare, condividere e proporre nuove risposte agli interrogativi aperti dalla pandemia. Obiettivo ambizioso ma centrato: si è chiuso ieri il Festival della […]

Terni: Visioninmusica “Reloaded”. La stagione autunnale si presenta carica di nuove sonorità.

15 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Ripartono all’Auditorium Gazzoli di Terni i concerti dell’Associazione Visioninmusica, tra recuperi e novità. Un modo per continuare anche in autunno, e dal vivo (nel rispetto della procedura antiCovid), un’attività che non è mai cessata. Visioninmusica si ricarica di energia proponendo, per la prima volta nella stagione autunnale, una serie di concerti che vogliono continuare a […]

Narni (TR): Festival della sociologia. La Sociologia non si ferma e affronta il tema “seduzione e città globale”.

14 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Rifare la società dopo il Covid-19. La sociologia deve contribuire alla ricostruzione della solidarietà e dei legami sociali. Confermata la prossima edizione del Festival della Sociologia, si svolgerà a Narni (Terni) il 15 e 16 ottobre. La manifestazione sarà sensibile alla crisi e all’emergenza traumatica che stiamo vivendo e l’intenzione degli organizzatori è contribuire alla […]

Spoleto (PG): “La Voce della Terra” chiude con i Neri per Caso.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Ultimo appuntamento per LA VOCE DELLA TERRA, la manifestazione dedicata alla promozione culturale della Valnerina. LA VOCE DELLA TERRA si pone l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione sulla Valnerina e sui suoi borghi, in particolare quelli colpiti dal terremoto, aprendo al contempo lo sguardo su nuovi orizzonti di sviluppo responsabile e maggior qualità nell’offerta turistica integrata. Venerdì […]

Calvi dell’Umbria (TR): Concerto del duo Rita Marcotulli e Israel Varela.

4 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

“Un viaggio alla ricerca di quei suoni che sono alla base di tutta la storia del jazz passando per sonorità ritmiche del flamenco, arabo e della musica indiana”. Il cartellone del Calvi Festival subisce un cambiamento di programma.  A causa delle previsioni meteo avverse, il concerto del duo Rita Marcotulli e Israel Varela di domenica […]

Calvi dell’Umbria (TR): L’arte di Valan al Calvi Festival. La città omaggia l’artista calvese con una mostra personale.

3 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Valan, nome d’arte diAntonio Valentini, dopo oltre 200 mostre presentate in tutto il mondo espone le sue opere anche nell’Area Teatro del Monastero. La quinta edizione del Calvi Festival sta per concludersi e per il mese di settembre propone tre giornate dedicate alla sezione Arte con la mostra personale dell’artista Antonio Valentini, in arte Valan. […]

Calvi dell’Umbria(TR): Il Calvi Festival omaggia ENNIO MORRICONE con lo spettacolo di Stefano Reali “Il racconto di un mito”.

28 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Attraverso i racconti di Stefano Reali, amico del geniale artista, il pubblico si addentra nel percorso musicale delle celebri composizioni. Il Calvi Festival , per la sezione Musica, propone un doveroso omaggio al Premio Oscar Ennio Morricone. Sarà il regista Stefano Reali, amico del geniale artista, che attraverso i suoi racconti ed aneddoti farà addentrare […]

Spello (PG): “Mother Fortress” conquista il Premio al Miglior Documentario 2020 del Festival del Cinema.

25 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito della serata conclusiva della nona edizione il riconoscimento alla regista Maria Luisa Forenza per la sua opera sulla Fede in tempo di guerra. Ha conquistato il Premio come Miglior Documentario 2020 al nono “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” il lungometraggio di Maria Luisa Forenza […]

Calvi dell’Umbria (TR): Il Calvi Festival invita alla scoperta della grande voci, ai segreti del doppiaggio e della sua storia.

17 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

‘Riconoscimento alla carriera’ ad Angelo Maggi e Gerardo Di Cola. Serata dedicata all’evento “Riflettori sull’Arte del Doppiaggio e la sua storia”. Sarà proposto un estratto dello spettacolo “Il Doppiattore.  La voce oltre il buio” scritto, interpretato e diretto da Angelo Maggi.   La quinta edizione del Calvi Festival, fra i suoi trentatré eventi in programma, divisi […]

Calvi dell’Umbri (TR): “Ago, Capitano Silenzioso”. La storia di Agostino Di Bartolomei, di e con Ariele Vincenti.

17 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

  Sesto appuntamento con il teatro al Calvi Festival, questa volta incentrato sullo sport e il suo mondo negli anni ’80. Un mondo orami passato, che non c’è più.   Il Calvi Festival propone il sesto appuntamento per la sezione Teatro. Questa volta il Teatro si sposa con lo Sport in particolar modo il mondo […]

Calvi dell’Umbria (TR): il mito di “Prometeo” rivive al Calvi Festival con Edoardo Siravo.

12 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

  Il terzo appuntamento con la sezione Teatro vedrà in scena “Prometeo” (Eschilo) con l’attore Edoardo Siravo che lo scorso 4 luglio ha ricevuto il prestigioso Premio Flaiano 2020 alla Carriera.   “Prometeo è il dio amico degli uomini e loro benefattore, il Titano che li favorisce dando loro il fuoco contro il volere di […]

Calvi dell’Umbria (TR): Renzo Rossellini al Calvi festival 2020 per la rassegna d’eccellenza dei cortometraggi italiani del “Globo d’Oro”.

10 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Torna la rassegna dedicata al Cinema dei cortometraggi con una Giuria Tecnica formata da professionisti del mondo dello spettacolo, presieduta da Renzo Rossellini, e la giuria popolare formata dal pubblico che decreteranno il miglior cortometraggio.   Raccontare una storia compiuta e racchiuderla in pochi minuti è come una magia. Dopo il successo e l’entusiasmo del pubblico nella scorsa edizione, […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013