• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / ITALIA / Veneto

Veneto

A Villa Brandolini, Pieve di Soligo (TV), Paolo Masi con la mostra di pittura “Il nomade dell’arte”.

12 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

“Paolo Masi. Il nomade dell’arte” in mostra, dal 2 al 30 aprile 2023, a Villa Brandolini di Pieve di Soligo (TV), una delle più significative fra le ville venete, restaurata per volontà dell’Amministrazione comunale.

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Mostra a cura di Fabrizio Malachin e Nico Stringa Martini, dalla retorica celebrativa al Palinuro, primo monumento italiano alla Resistenza. Esposto per la prima volta il Legionario ferito

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Promossa dalla Fondazione Musei Civici Veneziani, In collaborazione con la National Gallery di Washington, la mostra è a cura di Peter Humfrey, con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer.

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Mostra a cura di Anne Morin in collaborazione con Tessa Demichel e Daniel Buso. Organizzata da ARTIKA in sinergia con diChroma Photography e la Città di Conegliano.

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Al Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, è in corso dino al 20 agosto “Tramalogie. La Donazione di Anna Moro- Lin”, mostra a cura di Chiara Squarcina, promossa dal Comune di Venezia – Fondazione Musei Civici di Venezia, a poco più di due anni dalla scomparsa dell’artista.

Continua, alla 21 Gallery di Villorba (TV), la mostra di pittura di Cristiano Pintaldi “Incontri ravvicinati”.

3 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

21Gallery presenta, già dal 1 febbraio, il lavoro di Cristiano Pintaldi, uno dei più interessanti ed affermati pittori italiani della generazione emersa negli anni ’90, in una mostra a cura dello storico dell’arte Costantino D’Orazio che resterà aperta fino al 9 aprile.

Cris Contini Contemporary e Contemporary&Co presentano, a Il Salotto di Milano e a Cortina d’Ampezzo, MANI MANI MANI, la mostra di Agron Hoti 

1 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Due città, 30 opere e un unico filo conduttore: l’omaggio dell’artista Agron Hoti al grande critico Philippe Daverio.

Spettacolo di apertura della VI edizione di DANZA IN RETE FESTIVAL | Vicenza – Schio con “L’arte della fuga”, in prima assoluta al Teatro Comunale di Vicenza.

24 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Debutta in Prima Assoluta sabato 25 febbraio al Teatro Comunale di Vicenza la nuova creazione di Spellbound Contemporary Ballet, firmata dal coreografo Mauro Astolfi, che interpretauna delle più emblematiche opere di Johann Sebastian Bach: L’Arte della Fuga. 

Carpaccio, Chagall, Accardi, Ritratti dell’800 e soprattutto investimenti strutturali nel 2023 dei Musei Civici di Venezia

23 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Programma MUVE 2023

“Pierre-Auguste Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”, in mostra al Palazzo Roverella di Rovigo.

14 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

È una mostra davvero originale quella dedicata a “Pierre-Auguste Renoir: l’alba di un nuovo classicismo”, curata da Paolo Bolpagni, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo annuncia in Palazzo Roverella dal 25 febbraio al 25 giugno del ’23. Di Renoir, uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, è messo a fuoco il momento successivo […]

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

La mostra, a cura di Kurt Kaindle e Brigitte Blüml, con Valeria Finocchi, è stata inaugurata lo scorso 18 gennaio e resterà aperta fino al 4 giugno 2023. Promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto (direttore Daniele Ferrara) e Suasez, in collaborazione con Fotohof, Salisburgo, ha il patrocinio e il sostegno del Forum Austriaco di Cultura di Milano.

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Antonio Carlini (Treviso, 28 marzo 1859 – 27 luglio 1945) può essere l’emblema di quegli artisti che, pur notevolissimi, debbono fama più alle loro azioni che non alle loro creazioni. Nonostante sia stato uno scultore finissimo e prolifico, maestro di Arturo Martini, Carlini è noto e celebrato soprattutto per il suo pioneristico impegno nella tutela […]

Mostra ‘Endless a Treviso’. Prima esposizione museale dell’artista britannico a Casa Robegan.

15 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

La città di Treviso protagonista della Street Art con la nuova mostra ‘Endless a Treviso’, prima esposizione museale dell’artista britannico, organizzata da Cris Contini Contemporary in collaborazione con il Comune di Treviso.

“Un cerchio si chiude”. Mostra personale di pittura di Antonia Trevisan alla Galleria Alice Schanzer di Venezia.

13 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Con la mostra “Un cerchio si chiude” di Antonia Trevisan, la Galleria Alice Schanzer continua il programma espositivo dedicato ad artisti contemporanei che abbracciano i parametri etici, culturali e spirituali dell’arte in sintonia con la visione umanistica del luogo.

Il collettivo VEGA e Silvia Bigi vincono l’undicesima edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee.

6 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

 Sabato 26 novembre 2022, a Villa Brandolini di Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), si è svolta la cerimonia premiazione degli artisti vincitori e menzionati del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee.La manifestazione, curata da Carlo Sala, è promossa da Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con la città di Pieve di Soligo.

“The Video is The Massage”. Mostra del duo Basmati Video al Palazzo Pretorio di Cittadella (PD).

29 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 12 novembre 2022 al 19 febbraio 2023 Palazzo Pretorio a Cittadella in provincia di Padova presenta la mostra The Video is The Massage del duo Basmati Video formato da Audrey Coïaniz e Saul Saguatti, artisti impegnati da oltre vent’anni in progetti di ricerca multimediali incentrati su un inedito cortocircuito tra la cultura digitale e tecniche più “tradizionali” (disegni, pittura, fotografia). L’esposizione si avvale della curatela di Giuseppe Virelli.

“ACQUA, TERRA, FUOCO. L’architettura industriale nel Veneto del Rinascimento”. Mostra a cura di Deborah Howard al Palladio Museum di Vicenza.

29 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Se Palladio è riuscito a realizzare le sue meraviglie è certo merito del suo genio. Ma anche, se non soprattutto, degli effetti di quel “miracolo economico” che, nel ‘500, portò il Veneto di terraferma ai vertici dell’innovazione tecnologica e della produttività europee.Quando, esattamente dieci anni fa, il CISA Palladio aprì, in Palazzo Barbaran da Porto, […]

Women in Love, la video-mostra “shock” di Benedetta Paravia aka Princess Bee al Palazzo Bembo a Venezia, per combattere il crimine delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF).

28 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Con un nuovo progetto di forte impatto sociale Benedetta Paravia, la Princess Bee del mondo arabo, continua il suo impegno nella salvaguardia dei diritti umani e delle donne poiché in Italia 90.000 donne convivono dolorosamente con una delle tre mutilazioni genitali esistenti ed ogni anno 8.000 minorenni ne sono a rischio, di cui 4000 ne diventano vittime.

“Amor con amor si paga”. Mostra personale di Concetta De Pasquale alla Galleria Alice Schanzer di Venezia.

28 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra personale “Amor con amor si paga” dell’artista Concetta De Pasquale è l’esposizione della Galleria Alice Schanzer di Venezia, visitabile fino al 10 dicembre 2022.

Cris Contini Contemporary presenta, a Venezia e Milano, le opere social pop di Michele Tombolini.

26 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

L’artista, protagonista con le sue opere social pop, sarà presente con “Giochi Adulti” al Venice Times Hotel di Venezia dal 21 ottobre 2022 al 9 gennaio 2023, e con “The Great Nightmare” alla Agostino Art Gallery di Milano dal 26 ottobre – 23 novembre 2022.

“Robert Capa. L’Opera 1932-1954”, al Palazzo Rovella di Rovigo.

6 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

“Robert Capa. L’Opera 1932-1954”, al Roverella, dall’8 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, a cura di Gabriel Bauret, è il nuovo appuntamento con la fotografia internazionale proposto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ancora una volta affiancata dal Comune di Rovigo e dall’Accademia dei Concordi.

Al Palazzo Vescovile di Portogruaro (VE), “L’Italia di Magnum da Robert Capa a Paolo Pellegrin”.

6 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo l’arte contemporanea e il dialogo tra arte e scienza, con “L’Arte della Fisica. Da Luigi Russolo a Renzo Bergamo”, il Palazzo Vescovile di Portogruaro presenta, dall’8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023, la mostra “L’Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin”.

A Venezia, il Palazzetto Bru Zane farà riscoprire MASSENET.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Massenet, maestro del suo tempo. Sei i Concerti previsti, distribuiti su tutto il mese di ottobre.

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (VE), la mostra “Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superfice”

28 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

In mostra una raffinata selezione di capolavori del Novecento internazionale e italiano, pervenuti all Cà Pesaro – Galleria Internazionale di Arte Moderna per volontà di grandi collezionisti o attraverso acquisizioni da artisti-collezionisti, o derivati da lasciti, oppure acquisiti dal Comune di Venezia in occasioni di Biennali o ancora destinati al gioiello della Fondazione Musei Civici Veneziani dal Ministero della Cultura, da altre istituzioni o da aziende come Esso Standard Italia.

Venezia: IV edizione del “Festival delle idee – Emozioni collettive”.

22 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Un festival che mette al centro il capitale umano per comprendere il mondo contemporaneo e i temi ad esso connessi. Un programma di incontri che attraversa in modo trasversale la cultura pop fino all’eccellenza del pensiero.

Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. “Non si farà mai più un tal viaggio”. Alle Gallerie d’Italia di Vicenza – Museo di Intesa Sanpaolo.

8 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 alle Gallerie d’Italia – Vicenza la mostra Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. ‘Non si farà mai più tal viaggio’, a cura di Valeria Cafà e Andrea Canova.

Mirko Alivernini presenta il suo cinema 2.0 con un evento nel corso della 79esima Mostra del Cinema di Venezia.

2 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Mirko Alivernini si contraddistingue per essere il primo regista in Italia ad avere introdotto nelle sue opere una metodologia a doppia intelligenza artificiale.

A Lorenzo Lepore il 25° Premio Amnesty International Italia Emergenti di “Voci per la Libertà”, a Carmen Consoli il premio dei big.

30 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Anche Modena City Ramblers e Miguel Gobbo Diaz nella serata finale della tre giorni di musica e e diritti umani a Rosolina Mare (Rovigo).

“THE DREAM”. Mostra collettiva di arte contemporanea allo Spazio San Vidal di Venezia.

25 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra, come fa intendere il titolo, vuole sì diffondere il messaggio di denuncia attraverso le arti visive ma non mediante lo shock, bensì attraverso un viaggio onirico, un sogno ad occhi aperti, per svegliare dal sonno dell’indifferenza e che possa suscitare riflessioni e reazioni concrete. 

A Venezia, la Galleria del Sale ospita la mostra “Il vuoto”.

29 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Si tratta di un progetto artistico e culturale nato dal desiderio e dal bisogno della società civile di accendere i riflettori sulla violenza di genere, in particolare quella a danno delle donne.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013