• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Paolo Rausa -

Paolo Rausa -

Omaggio a Virginio Poli, drammaturgo per fortuna e per passione

25 Giugno 2025 by Paolo Rausa -

Con ‘Arriva lo zio di Dallas’, una commedia brillante, Virginio Poli era sulle scene del compianto cine teatro Ariston di San Giuliano Milanese il 10 ottobre 2014. L’avevo intervistato, per il personaggio in sé e perché apprezzavo moltissimo questo tipo di teatro popolare, con battute dialettali ad effetto, in milanese o quel che restava della […]

“La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956”, di Anna Szyszko-Grzywacz

17 Gennaio 2025 by Paolo Rausa -

Da non crederci: Anna Szyszko-Grzywacz muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di 100 anni nonostante abbia vissuto l’inferno nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove è stata internata per 11 lunghi anni. Un’esperienza drammatica, comune a molti oppositori politici di ieri e di oggi, da cui raramente si esce vivi e […]

Milano: per il ciclo “Visti da vicino”, incontro con il generale di brigata Pierluigi Solazzo, nuovo comandante provinciale dei Carabinieri

14 Ottobre 2024 by Paolo Rausa -

L’incontro, titolato “L’ascolto dei cittadini come vocazione dei Carabinieri”, è stato organizzato dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e si è svolto sabato 12 ottobre nella sede dell’Associazione dei Marinai d’Italia.

“Matteotti. Dieci vite”, di Vittorio Zincone

9 Agosto 2024 by Paolo Rausa -

La recensione di Paolo Rausa del libro di Vittorio Zincone “Matteotti. Dieci vite”.

Volge al termine l’anno scolastico della Scuola di Italiano per Stranieri di San Giuliano Milanese

4 Giugno 2024 by Paolo Rausa -

Il bilancio di un’attività benemerita resa possibile grazie alla prestazione volontaria dei docenti e al patrocinio del Comune di San Giuliano MIlanese.

 “Mātram-Tra il gesto e il colore” la mostra personale di pittura di Stefania Rizzo Al Must Off Gallery di Lecce, a cura di Paolo Marzano.

24 Aprile 2024 by Paolo Rausa -

Il titolo di questa mostra personale della pittrice Stefania Rizzo, approdata dopo varie vicissitudini europee a Depressa, near Tricase, racchiude più segreti della sua arte, che scopriremo solo vivendo e vedendola di persona al Must Off Gallery, il Museo Storico della Città di Lecce, dal 28 aprile prossimo al 26 maggio. L’inaugurazione il primo giorno, […]

Peppino Impastato e gli studenti del Liceo Scientifico di Partinico (Pa). La divisione non è nei fatti ma nella nostra testa e nel nostro cuore.

17 Aprile 2024 by Paolo Rausa -

Partinico-Cinisi: cento passi da colmare con pazienza e determinazione. Il cammino della cultura e della legalità è arduo, quei cento passi diventano un percorso infinito perché l’una meta sfugge all’altra. Da adolescente mi sono innamorato della figura di Ettore, perdente. Mentre il mio amico del cuore stravedeva per Achille, per la sua invincibilità se non […]

Parole trafugate. Diari clandestini dalla Russia (1970-1971) di Eduard Samuilovič Kuznecov

9 Aprile 2024 by Paolo Rausa -

Collana Narrare la memoria, Memorial Italia. Il diario di Eduard Kuznecov va dal 27 ottobre 1970 al 28 novembre 1971. Studente di filosofia all’università di Mosca e accusato di essere tra gli animatori delle letture poetiche in piazza Majakovskij, nell’ottobre 1961 viene arrestato con l’accusa di aver creato un’organizzazione antisovietica e condannato alla pena di […]

Arrestati cinque extracomunitari, il post della discordia a San Giuliano Milanese

26 Febbraio 2024 by Paolo Rausa -

Dispiace assistere alle polemiche politiche riguardo alle questioni di sicurezza fra il sindaco di San Giuliano che esalta l’operazione delle Forze dell’Ordine di arresto di cinque extracomunitari e la sinistra che vede nell’uso del linguaggio usato dal primo cittadino una forma di razzismo e un incitamento all’odio razziale. Un argomento, quello della sicurezza, che non […]

“IL GIORNO PRIMA. Pandemia e politica in poesia” di Luigi Cazzato

5 Febbraio 2024 by Paolo Rausa -

La nuova raccolta di poesie, riflessioni, “documenti” come l’autore li definisce, viene pubblicata con il titolo esplicativo di “Il giorno prima. Pandemia e politica in poesia”, col significato recondito di voler emergere dalla paura del contagio da covid 19 attraverso il pensiero alto e l’amore.

San Giuliano Milanese: abbattuta in seguito ad un’ordinanza del Comune la chiesetta/oratorio del XVI secolo di Cologno

5 Gennaio 2024 by Paolo Rausa -

Né decaduta né crollata la chiesetta/oratorio al titolo dei Santi Alberto e Teresa di Cologno, un cascinale nei pressi di Civesio e Sesto Ulteriano, in territorio del Comune di San Giuliano Milanese. E’ stata abbattuta – ha dichiarato il sindaco Marco Segala alla stampa – per via delle condizioni di pericolosità della salute pubblica. Nonostante […]

“Nessuno mi vuole e ne vado fiera”, saggio di femminismo militante scritto dalla salentina Maria Teresa Giaffreda 

3 Gennaio 2024 by Paolo Rausa -

Questo manuale di educazione sentimentale, lo chiamo così, di Maria Teresa Giaffreda donna del Sud dell’Italia, nata in Calabria e vissuta finora a Parabita (Le), è un documento biografico di formazione. Nel senso che cresce man mano che si accavallano le esperienze sentimentali, non senza lasciare l’amaro in bocca. Maria Teresa è una bella fanciulla […]

In viaggio lungo la via Francigena dal Sud Milano a Corte S. Andrea, Senna Lodigiana

3 Gennaio 2024 by Paolo Rausa -

Lungo la Via Francigena da Canterbury a Roma e poi da qui a Gerusalemme, imbarcandosi da Brindisi e allungando il percorso fino a S. Maria di Leuca de finibus terrae nel Salento. Oggi in tarda mattinata e nel primo pomeriggio un piccolo tratto. Partenza da San Giuliano Milanese, periferia sud est di Milano e tappa […]

“L’Ucraina siamo noi”, saggio appassionato di Christian Rocca

27 Dicembre 2023 by Paolo Rausa -

L’uscita di questo libro/saggio recentissimo di Christian Rocca, pubblicato nel novembre 2023, è un incitamento a sostenere le ragioni dell’Ucraina, di questo Stato e di questo popolo che si battono “follemente” per la libertà, per difendere la propria cultura e l’indipendenza e la vita, e con esse anche le nostre. Ci siamo visti spesso questi […]

San Giuliano Milanese: The Sunset Boulevard (Il viale del tramonto) a Viboldone

23 Dicembre 2023 by Paolo Rausa -

L’impressione è davvero desolante. Ovunque tronchi di pioppi cipressini e ramaglie lungo tutto il percorso ciclo pedonale che conduce dalla stazione ferroviaria di San Giuliano Milanese a Viboldone. Un chilometro circa, fiancheggiato da alberi di alto fusto. È successo di tutto, uno stravolgimento, una catastrofe naturale. Ora è un percorso di guerra, con il passaggio […]

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 by Paolo Rausa -

Recensione di Paolo Rausa.

Milano: due iniziative dell’Associazione Ucraina Più – Milano APS al Centro Culturale in via Maria Drago 3

4 Ottobre 2023 by Paolo Rausa -

La mostra fotografica “C’era una volta” di Luciano Cotena il 6 ottobre alle 18,00 e l’incontro con lo storico ucraino, di fama mondiale, Yaroslav Hrytsak il 7 ottobre alle 16,00

San Giuliano Milanese:  “Una piazza per sognare”. Musica e balli per animare le piazze di San Giuliano.

1 Settembre 2023 by Paolo Rausa -

Le attività sociali e culturali aiutano ad affrontare i problemi di insicurezza, solitudine, estraniazione, a volte i comportamenti violenti e rissosi fra i cittadini nei quartieri di San Giuliano o è indifferente che si facciano?

“Musica scolpita nella pietra” in omaggio alla Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina il 24 agosto al Castello Sforzesco di Milano“ 

10 Agosto 2023 by Paolo Rausa -

“Musica Scolpita nella Pietra” è una serata di musica, spettacolo, arte e performance ideata da Tetiana Zilinska e promossa dalla Associazione Ucraina Più-Milano APS che si svolgerà il 24 agosto alle 21,00 presso il Castello Sforzesco di Milano, nel Cortile delle armi in collaborazione con “Media Vision Theatre”. In omaggio alla Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina. Cantanti […]

Idroscalo di Milano, la prima pista ciclabile in Lombardia realizzata con asfalto green riciclato a freddo e colorato

26 Luglio 2023 by Paolo Rausa -

L’opera è stata realizzata grazie all’intesa fra Città metropolitana di Milano e Iterchimica

I beni culturali a San Giuliano Milanese, visione unitaria e programmi di recupero

22 Luglio 2023 by Paolo Rausa -

A guardare il territorio di San Giuliano Milanese a volo d’uccello si rimarrebbe sorpresi da un agglomerato civile e industriale disseminato disordinatamente in un’ampia area verde agricola, solcata da corsi d’acqua e da rogge canali. Viottoli in terra battuta da una parte, dall’altra i palazzi e le abitazioni residenziali e l’apparato commerciale e produttivo segnato […]

La strada delle Abbazie, 120 chilometri a piedi alle porte di Milano

7 Luglio 2023 by Paolo Rausa -

A seguito di una pubblicazione di Caterina Barbuscia, Valera Beretta e Denis Trivellato su Terre di Mezzo, una proposta d’uso della Associazione Culturale Orizzonte al Comune di San Giuliano Milanese 

Caro Maestro ti scrivo… Al tempo degli esami di italiano A2 per gli stranieri alla scuola di San Giuliano Milanese. Due feste a conclusione dei corsi

7 Giugno 2023 by Paolo Rausa -

“Buongiorno Maestro Paolo, volevo solo ringraziarti per la dedizione e la spinta che ci dimostri sempre, ci incoraggi ad essere migliori con il tuo insegnamento e a dare il massimo, sono molto felice per l’esperienza che ho fatto durante l’esame e grazie a tutti i docenti della scuola mattina e sera, che con la loro […]

PACHAMAMA, Canto alla Madre Terra. Dipinti e sculture di Mario Tapia Radic al Centro Culturale Giuseppe Verdi Segrate

18 Maggio 2023 by Paolo Rausa -

Mostra di pittura di Mario Tapia Radic dal 13 maggio al 4 giugno 2023, al Centro Culturale Giuseppe Verdi Via XXV Aprile a Segrate.

“Il sol dell’avvenire”, film di Nanni Moretti

27 Aprile 2023 by Paolo Rausa -

“Non posso fare un film ogni 5 anni… non è possibile…” E’ il cruccio di Nanni Moretti, Giovanni, regista sul set del film mentre gira il film nel film, prodotto da un francese entusiasta ma dalle finanze incerte e dubbie. La produzione entra in crisi quando la Polizia lo intercetta e lo accompagna nelle patrie […]

“Figure”, mostra pittorica di Luciano Olivieri alla Sala Mario Tapia Radic di San Giuliano Milanese

5 Aprile 2023 by Paolo Rausa -

La mostra, presente a SpazioCultura di San Giuliano Milanese in piazza Vittoria, sarà visitabile fino all’8 aprile

La strada da Sesto Gallo a Civesio, San Giuliano Milanese. Una soluzione possibile, da ricercare. Lettera aperta al sindaco.

2 Marzo 2023 by Paolo Rausa -

Ritorna la strada della discordia fra Amministrazione Comunale, Associazioni Ambientaliste e Comitati, e i cittadini di Civesio e Borgolombardo-Serenella.

Spettacolo teatrale su la Casa circondariale di San Vittore a Milano proposto da Sonia Gobbi di Molletta Teatro

31 Gennaio 2023 by Paolo Rausa -

Lettera aperta di Paolo Rausa e Ornella Bongiorni di ringraziamento per le emozioni che lo spettacolo ha susctato, con alcune considerazioni e riflessioni sul significato dell’iniziativa.

Se 8 miliardi vi sembrano pochi…

18 Novembre 2022 by Paolo Rausa -

La popolazione mondiale cresce a dismisura, ma il mondo è occupato a fare altro e non fa seriamente e prioritariamente i conti con i cambiamenti climatici.

Lo Spazio Marocchino Italiano di Melegnano si prepara a celebrare il 47° anniversario della Marcia Verde.

28 Ottobre 2022 by Paolo Rausa -

L’Associazione dello Spazio Marocchino Italiano per la Solidarietà organizza per il 6 novembre prossimo alle ore 14,30 presso il Castello Mediceo in piazza della Vittoria a Melegnano la celebrazione del 47° anniversario della Marcia Verde. Non è nuovo quanto ad iniziative culturali sul territorio che mirano all’integrazione ma anche a tenere salda la comunità marocchina […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080