• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.62 / Maggio 2020

Anno VI - n.62 / Maggio 2020

Coronavirus: proviamo a scoprire anche il lato positivo della crisi.

29 Maggio 2020 by Agostino Picicco -

  Cosa la pandemia ci ha fatto ri-scoprire. Il disagio, la paura e il bisogno ci hanno spinto ad essere più umili con gli altri e anche a chiedere aiuto.   Il Coronavirus è stato un colpo molto forte alla nostra quotidianità, all’economia, al sistema sanitario ma ancora di più alle nostre certezze e alla nostra […]

Le Sud Milano: le Associazioni si coordinano per un Progetto sul futuro di Rocca Brivio

29 Maggio 2020 by Paolo Rausa -

Le associazioni sono preoccupati per un futuro a tinte fosche della Rocca che, anche a causa della situazione emergenziale dovuta al Coronavirus, potrebbe correrre il rischio di finire all’asta.   Cosa è cambiato in questi ultimi mesi da spingere le Associazioni culturali, sociali e ambientali del territorio Sud Milanese a preoccuparsi così tanto per il […]

Zero Portrait: disponibile online i videoclip ufficiale di “Fauna”.

29 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Dopo la pubblicazione di “Pulp”, ep d’esordio del producer di base a Roma, ecco ora disponibile online il videoclip del singolo “Fauna” feat. Agronomist (Smania Uagliuns).   A pochi giorni dalla release del suo primo Ep d’esordio dal titolo “Pulp” per Antistandard Records, il producer Zero Portrait pubblica online sul proprio canale YouTube il videoclip […]

Torino: L’Orchestra Filarmonica guarda al futuro. #OFTColors, le anticipazioni sulla nuova stagione 2020-2021

29 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Dopo la brusca interruzione della stagione in corso, l’OFT pianifica la nuova stazione concerti 2020-2021. Colors: le prime anticipazioni sui social a partire dal 5 giugno. L’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del coronavirus ha portato alla brusca interruzione della stagione concerti 2019-2020 che l’Orchestra Filarmonica di Torino aveva dedicato al tema del tempo. Ben […]

Gualtieri (RE): riapre a Palazzo Bentivoglio “Incompreso”. La vita di Antonio Ligabue attraverso le sue opere.

29 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Per garantire l’accesso del pubblico in totale sicurezza, l’esposizione dedicata al grande artista emiliano è stata trasferita dalla Sala Giove al monumentale Salone dei Giganti.   Nella storica sede di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri (RE), da sabato 6 giugno apre nuovamente al pubblico la mostra “Incompreso. La vita di Antonio Ligabue attraverso le sue […]

Fiumicino (RM): riapre il Museo del Saxofono. A fine giugno riprendono anche masterclass e conferenze e si avvia anche una rassegna di concerti all’aperto.

28 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Un grande lavoro di preparazione permetterà di accogliere i visitatori in sicurezza e tranquillità, con visite guidate in un percorso appositamente ridisegnato.   Sabato 13 giugno riapre il Museo del Saxofono, fino a questo momento l’unico nel panorama internazionale, dedicato a questo strumento. Nato dall’amore, esperienza e meticolosa raccolta compiuta in oltre 30 anni […]

San Giuliano Milanese: il Comune posticipa il pagamento dell’IMU e, a richiesta, lo rateizza.

28 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo gli interventi su TARI e ICP, e sulla Cosap per i commercianti, l’Amministrazione vara agevolazioni anche per il pagamento dell’IMU, con la possibilità di rateizzare l’imposta quando l’importo è particolarmente elevato.   Dopo lo spostamento delle scadenze per i versamenti di TARI e ICP, la possibilità per imprese e attività commerciali di ottenere la […]

Milano: riapre la straordinaria mostra dedicata a Georges De La Tour a Palazzo Reale.

28 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  La mostra riapre al pubblico con nuovi giorni e orari, accesso contingentato solo su prenotazione e con nuove disposizioni volte a tutelare la sicurezza dei visitatori.   Riapre a Milano a Palazzo Reale dal 28 maggio la straordinaria mostra Georges de La Tour: l’Europa della luce, aperta il 7 febbraio scorso, accolta come un […]

“La Rivincita” del regista e drammaturgo Leo Muscato debutta in esclusiva su RaiPlay.

28 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  La storia di una famiglia, simbolo di un’Italia che lotta nonostante le difficoltà per “La Rai con il Cinema italiano – Otto film di Rai Cinema in esclusiva su RaiPlay”.   Una storia familiare che racconta la realtà difficile e complessa del nostro paese: la nuova povertà, le ingiustizie, i soprusi, ma anche la […]

Uniti si Vince. Le T-shirt della solidarietà. Maratona live di musica e arte.

28 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Dj set in diretta 10 ore no stop con la partecipazione di celebri street artists & art hunters a favore della raccolta fondi per la ricerca contro il Covid-19.   Sabato 30 maggio, dalle 16:00 all’ 01:00, una serata online diretta dalla art hunter Ixie Darkonn tra funky, deep, tecno e house music di noti […]

San Giuliano Milanese: nasce il Comitato Salviamo Rocca Brivio

28 Maggio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

  Nasce un comitato di associazioni e cittadini per salvaguardare la funzione pubblica del bene Rocca Brivio, ex residenza nobiliare dei marchesi Brivio Sforza.   Alcune delle Associazioni che il 10 marzo 2020 avevano sottoscritto un Appello ai Sindaci di San Donato M.se, San Giuliano M.se e Melegnano hanno dato vita a un comitato a […]

Federico Poggipollini: “Il chiodo”. Un omaggio a Freak Antoni e agli Skiantos.

27 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Una rivisitazione intima in chiave acustica di uno dei brani meno conosciuti ma più intensi della band bolognese.   Disponibile online su tutti gli store digitali “Il chiodo”, il nuovo singolo di Federico Poggipollini. Si tratta a tutti gli effetti di un omaggio ai suoi concittadini Skiantos e a Freak Antoni: una rivisitazione in chiave […]

“Apulia Web Fest”. 2^ edizione del festival internazionale dedicato al cinema digitale indipendente.

27 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Audiovisuals, Peace and Food. Il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente. La cerimonia di premiazione in diretta streaming sui canali social.   L’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, rinnova il suo appuntamento con artisti e amanti dell’audiovisivo con […]

San Giuliano Milanese: il Consiglio approva la presentazione della nuova proposta di concordato GENIA

27 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Nella stessa notte, immediatamente dopo la riunione del Consiglio Comunale, il Sindaco ha convocato una seduta di Giunta per ricevere il mandato a precedere.   Nella notte del 27 maggio, il Consiglio Comunale, a porte chiuse e a maggioranza di voti (17 favorevoli – 6 astenuti – nessun contrario) ha approvato le nuove linee […]

Marcello Vandelli a Spoleto Arte: “L’arte è principalmente una segreta premeditazione”

26 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Marcello Vandelli, artista di origini modenesi, sa come farsi riconoscere. La sua arte questa settimana è entrata negli schermi degli italiani grazie a un servizio del Tgcom24.   Il pittore di Spoleto Arte, con il suo stile inconfondibile, ha ammaliato il pubblico del format Arte in quarantena ed è pronto a conquistare anche noi con […]

Bologna: “Corti alla finestra”. I cortometraggi sulle mura della città.

26 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Continuano le proiezioni curate da Kinodromo e Ce l’ho Corto Film Festival per Cinema da Casa, l’iniziativa lanciata da Alice nella Città per portare il cinema “sulle” case.   Quinto appuntamento con le proiezioni sulle facciate delle case di Bologna a cura di Ce l’ho Corto Film Festival. mercoledì 27 maggio 2020 h. 22 sulla […]

Il compleanno di Amnesty International festeggiato da trenta artisti con un brano di Ivano Fossati

26 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

‘Voci per la libertà’ festeggia il compleanno di Amnesty International. Il 28 maggio una serata di musica e testimonianze, con il regalo di “Pane e coraggio” di Ivano Fossati rifatta da 30 artisti.   Giovedì 28 maggio sarà il 59° compleanno di Amnesty International e Voci per la libertà, il festival musicale strettamente legato ad […]

Ipercorpo :: Tempo reale. Una riflessione di Mara Serina

26 Maggio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

  TAKE CARE. Una riflessione di Mara Serina, co-curatrice Sezione Teatro, curatrice Italian Performance Platform e ideatrice Masterclass Scena Europa.   La direzione artistica di Ipercorpo è formata da singole personalità con forte carica autorale, unite in una comune sperimentazione artistico-progettuale. Questa peculiarità, che rappresenta uno dei nostri maggiori patrimoni, ha reso possibile il progressivo ampliamento […]

Visioninmusica dedica il suo prossimo “Live at Home” ad un pianista e compositore pugliese immerso nel suo universo ritmico armonico … Livio Minafra.

26 Maggio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

  Si rinnova l’appuntamento “Live at Home” di Visioninmusica con uno dei più particolari pianisti e compositori della scena contemporanea, apprezzato per la sua musica di scambio e contaminazione, ricca di echi orientali, di contenuti minimalistici, dai rimandi etnici e jazzistici.   Giovedì 28 maggio, alle ore 19:00, sul canale YouTube dell’Associazione sarà infatti Livio […]

Milano: riaprono i mercati agricoli di Cascina Cuccagna

25 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Con prudenza, a piccoli passi, riapre anche Cascina Cuccagna.  Corti e giardino rimangono per il momento chiusi al pubblico,​ in attesa di nuove disposizioni.   Nel rispetto del DPCM l’​ ingresso in Cascina è consentito esclusivamente ai clienti delle seguenti attività:​ Un posto a Milano, La Fioreria Cuccagna, Four Seasons Natura e Cultura, Mercati agricoli. […]

Collaborazione e solidarietà tra Albania e Sicilia. Una partnership strategica e digitale per la valorizzazione delle Comunità Arbëresh

25 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

La valorizzazione delle Comunità Albanesi in Sicilia può ripartire dal web: attraverso l’inserimento, in un circuito digitale turistico, volto alla valorizzazione e riqualificazione di nuove destinazioni turistiche emergenti.   Il progetto intende promuovere le attrazioni storiche, culturali e artistiche e prevede una nuova modalità di fruizione del viaggio tramite l’installazione di pannelli multimediali, interattivi e […]

“Fuori di me” il nuovo singolo di Kaput Blue

25 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  “Fuori di me” è il terzo singolo di Kaput Blue cantato in italiano dopo “Fingo” e “Colori”.   “Fuori di me” parla dei modi che abbiamo per essere “fuori di noi stessi”, i modi che abbiamo per assecondare parti di noi. Parla principalmente di una relazione d’amore in cui immagino una uscita appunto “fuori […]

Ciclo di webinar organizzati dal Clust-ER BUILD, dedicati ai nuovi modelli dell’abitare.

25 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  In questo periodo di distanziamento sociale, abbiamo tutti riscoperto il valore della comunità, dello spazio aperto e di nuovi modelli di abitare.    Il Clust-ER BUILD, da sempre impegnato nella condivisione di competenze e risorse per sostenere la competitività del settore dell’edilizia, ha deciso di proporre un ciclo di webinar di un’ora ciascuno dedicato […]

Lucca: Ultimi giorni per partecipare al premio letterario Racconti nella Rete 2020

25 Maggio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

  Termina il 31 maggio la 19^ edizione del Premio letterario Racconti nella Rete. Nel sito www.raccontinellarete.it si possono inserire racconti brevi inediti, con una sezione dedicata ai racconti per bambini ed ai soggetti per cortometraggi. “La pandemia ci ha impedito di incontrare gli autori nelle consuete tappe nazionali” dice il presidente del premio, Demetrio […]

San Giuliano Milanese: “Ieri e oggi”, di Bruno Longanesi

25 Maggio 2020 by AA.VV. - .

Lo scrittore sangiulianese a 93 anni pubblica il suo tredicesimo libro e tra un mese arriverà il quattordicesimo. Non smette di scrivere e sfornare libri, il pluricampione che ha portato a casa oltre 500 premi letterari, già insignito della civica benemerenza. Nel mondo una pandemia, lui fiero e forte resiste con i suoi quasi 93 […]

I paradossi della vita al tempo del Coronavirus

25 Maggio 2020 by Agostino Picicco -

  Il mondo, visto dalla finestra di casa e dal monitor del pc, ha un aspetto diverso. E rivela tanti coronavirus .   Si sta sì a casa, non ci sono gli spostamenti, il meticoloso agghindarsi mattutino, magari non ci si fa la barba tutti i giorni, non è previsto fermarsi in ufficio oltre l’orario […]

Riflessioni psicologiche in quarantena: la nostra resilienza ci permetterà di ripristinare una certa stabilità e tornare ad essere maggiormente empatici?

25 Maggio 2020 by AA.VV. - .

  Siamo di fronte ad un trauma collettivo con tutte le caratteristiche tipiche del trauma: siamo di fronte ad un evento inatteso, impensabile e non abbiamo difese adatte per poterlo fronteggiare. Sono venute a mancare anche le ritualità collettive.   Penso che gli effetti del covid-19 non saranno solo di natura sanitaria ed economica ma […]

“GULP!”. E’ uscito il nuovo album di The Young Nope

25 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo “Sciamano”, album d’esordio del trio abruzzese, “Gulp!” è la descrizione della realtà in cui The Young Nope sono immersi, una possibile controtendenza ma insita dello spirito della band spinto verso la ricercatezza tra ciò che è stato e ciò che è.   “Gulp!” nasce dalla volontà di creare un prodotto originale e diverso dalle […]

I Parchi letterari: Gran tour in Italia tra cultura e natura

25 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Idee di viaggio, libri, itinerari, parchi letterari. Come cambierà il viaggio? Non più spazi da attraversare ma luoghi da vivere! In questa visione i viaggi “Cultura e Natura” saranno la vera novità di questo e dei prossimi anni.   Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente il mensile “Leggere:tutti” in collaborazione con I Parchi Letterari® avvia una riflessione […]

Privacy: questa illustre sconosciuta. Videointervista all’avv. Mattia Salerno, esperto nella gestione dei dati aziendali.

22 Maggio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

  Sono molte le persone che  hanno una visione distorta di quello che è la privacy vera e propria. Spesso, l’interpretazione del termine di origine inglese è del tutto personale ed arbitraria. Vediamo di fare chiarezza soprattutto per come le aziende dovranno gestire il trattamento dei dati personali nelle varie fasi del lockdown.   La privacy, […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013