• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2018 / Anno IV - n.35 / Febbraio 2018

Anno IV - n.35 / Febbraio 2018

Il cellulare oggi. Elementi di Galateo

27 Febbraio 2018 by Agostino Picicco -

Se consideriamo la situazione solo di pochi anni fa ci accorgiamo di come il cellulare (e la comunicazione tramite rete) abbia dato un nuovo volto alle esperienze, alla nostra giornata e ai sistemi sociali. Il telefono cellulare in particolare ha mutato una serie di aspetti della vita quotidiana. I cellulari hanno superato il numero dei […]

Fumo e smog. Killer per i polmoni

26 Febbraio 2018 by Giovanni Abruzzo -

Nel nostro Paese si fuma meno che in passato, ma la dipendenza da tabacco resta una delle principali cause di malattie respiratorie. Ne sono colpiti 7,6 italiani adulti su 100 e il 34,7% di chi convive con una di queste patologie ancora fuma, mentre un terzo dei pazienti è esposto quotidianamente al fumo passivo. I […]

Il Polo Museale della Calabria al TourismA 2018 di Firenze

26 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Il Polo Museale della Calabria, diretto da Angela Acordon, ha partecipato con successo alla quarta edizione di TourismA, Salone del Turismo Archeologico inaugurato il 15 febbraio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio e svoltosi a Firenze presso il Palaffari nello scorso fine settimana. Si tratta della più importante kermesse dedicata all’archeologia e al turismo […]

Fobie, sempre più le persone colpite

23 Febbraio 2018 by Giovanni Abruzzo -

Chi non ne soffre non potrà mai capire la paura, il terrore che scatta in una persona affetta da fobia di fronte al suo peggiore incubo. Eppure le fobie sono disturbi sempre più comuni e limitano non poco chi si ritrova suo malgrado a conviverci. Non riguardano solo serpenti, topi e animali, ma anche situazioni. […]

On line il nuovo video “Una vita in Capslock” di Miss Keta

23 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Un beat aggressivo fidget house con un basso dubstep che si evolve in un’esplosione complextro finale è la colonna sonora di un viaggio iniziatico in tre tappe, tradotto in una coreografia plasmata su tre diversi mondi visivi. Al centro di tutto, sempre lei, la nostra M¥SS. Semi sdraiata su un triclinio e circondata da teli […]

Parma: “Clashes for Palestine”, mostra fotografica di Marco Bottelli alla CUBO Gallery

22 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Cubo Gallery presenta, dal 24 febbraio al 14 aprile, negli spazi della Via Bianca, una mostra di ricerca nel mondo della fotografia documentaristica, soprattutto della “Aftermath Photograhy”, ossia la fotografia dell’indomani, delle cicatrici, di quello che è rimasto, o che prima c’era e ora non c’è più, con il progetto di Marco Bottelli dal titolo […]

Bologna: “La fotografia ritrovata”. Mostra fotografica di Vivian Maier a Palazzo Pallavicini

22 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 3 Marzo al 27 maggio 2018 l’incantevole Palazzo Pallavicini, dopo la mostra dedicata a Milo Manara, proporrà al pubblico un’esposizione dal linguaggio totalmente diverso: le sale rinascimentali del Palazzo presenteranno “Vivian Maier – La fotografa ritrovata”, una straordinaria mostra con le magnifiche fotografie originali di una delle fotografe più apprezzate di questo secolo. La […]

Emicrania, una nuova molecola per i pazienti

21 Febbraio 2018 by Giovanni Abruzzo -

Sono almeno 33 milioni le persone che in Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito (50 milioni in tutta Europa) soffrono di emicrania, sia cronica che episodica, patologia che spesso viene sottovalutata e non trattata adeguatamente dal punto di vista terapeutico. In tutta Europa i costi dell’emicrania ammontano a 27 miliardi annui. Adesso arriva una […]

Palermo: nasce “Marìa”, la nuova Video Company siciliana

21 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Nasce a Palermo “Marìa”, agenzia creativa e casa di produzione specializzata nella creazione di contenuti video. Dopo essersi conosciuti in Mosaicoon – società premiata nel 2016 come Miglior Impresa Innovativa in Europa – dove hanno lavorato come coppia creativa per quattro anni, a lanciarsi in questa avventura sono Alessandro Albanese e Carlo Loforti. In seguito […]

Taviano (LE): ‘Giovani all’Opera’, la Bohème di Puccini al Teatro Fasano

19 Febbraio 2018 by Paolo Rausa -

“Siamo giunti felicemente alla III Stagione dell’iniziativa ‘Giovani all’Opera’ nata per avvicinare i giovani alla Lirica su intuizione e ideazione dell’Associazione musicale Bel Canto città di Foggia in collaborazione con la Stagione Invito all’Opera degli Amici della Lirica U. Giordano di Foggia!” – è raggiante la referente del progetto, prof.ssa Raffaella Liccardi. Aggiunge che il […]

Presto un vaccino anti tumori

19 Febbraio 2018 by Giovanni Abruzzo -

Avremo presto un vaccino che combatte diversi tipi di tumore. L’iniezione di quantità minuscole di due agenti immunostimolanti direttamente all’interno di tumori solidi può eliminare ogni traccia di cancro nei topi, comprese metastasi. Lo hanno scoperto i ricercatori della Stanford University School of Medicine in uno studio pubblicato su ‘Science Translational Medicine’. L’approccio, spiegano gli […]

Parma: “Di carne e di marmo il desiderio”, la mostra di Ilaria Gasparroni alla CUBO Gallery

19 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Di carne e di marmo il desiderio è il titolo della mostra personale della scultrice Ilaria Gasparroni che Elena Saccardi ha curato per la CUBO Gallery e che verrà inaugurata sabato 24 febbraio alle ore 18.30. Il titolo scelto per questo progetto è volto ad anticipare il soggetto centrale delle sculture in mostra: il desiderio, […]

“Il fronte delle donne”, al Teatro Il Vascello di Roma e al Teatro Comunale Secci di Terni, di e con Lucilla Galeazzi per la regìa di Maria Rosaria Omaggio

17 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Senza il loro lavoro, il Paese di sarebbe fermato. Eppure il loro ruolo è sbiadito, spesso distorto. Quasi completamente omesso. Dov’erano e dove sono le donne che hanno partecipato al farsi della storia? Perché scompaiono così facilmente dalla memoria collettiva? Si tratta di una censura consapevole e voluta, oppure, cosa ancora peggiore, di un’incapacità quasi […]

Bologna: proclamati i vincitori del concorso GD4PhotoArt

16 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Nella giornata di inaugurazione della mostra dei quattro finalisti del concorso GD4PhotoArt, Mast, la giuria ha deciso di assegnare il premio ex-aequo a Sohei Nishino e Sara Cwynar. “I lavori dei quattro finalisti sono risultati tutti significativi e coerenti con il bando. Fattori decisivi per la scelta della giuria sono stati in particolare la complessità […]

“Pertini. Il combattente”. Il film documento sul Presidente più amato degli italiani

16 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Giancarlo De Cataldo e Graziano Diana regalano  un ritratto pop, mai convenzionale, di un grande combattente del ‘900.Attivista, detenuto, partigiano, politico integerrimo e infine Presidente della Repubblica, il “più amato dagli italiani”: questo e molto altro è stato Sandro Pertini, come ci racconta il nuovo film ‘documento’ “Pertini – Il combattente”. Scritto e diretto da […]

Malnutrizione, colpiti 33 milioni di pazienti di malattie croniche e oncologiche in Europa

16 Febbraio 2018 by Giovanni Abruzzo -

La malnutrizione è un problema frequente in molti pazienti e le conseguenze sono quelle di una vera e propria malattia. Si stima colpisca 33 milioni di persone con patologie croniche e oncologiche in Europa, per un costo sociale di circa 120 miliardi di euro. A lanciare l’allarme è il Ministero della Salute che, attraverso un […]

Una mutazione genetica causa l’insensibilità al dolore

14 Febbraio 2018 by Giovanni Abruzzo -

Scoperta una mutazione genetica che causa una rarissima sindrome responsabile dell’insensibilità al dolore. Il gene responsabile, chiamato Zfhx2 è stato identificato nel corso di una ricerca condotta all’Università di Siena e proseguita con un’ampia collaborazione internazionale. Grazie a questa scoperta si aprono nuove prospettive per la lotta al dolore cronico, patologia diffusissima, che colpisce in […]

Sicurezza e investigazioni non si improvvisano. Norme per scegliere a chi affidarsi.

12 Febbraio 2018 by AA.VV. - .

Vi sono molteplici aziende operanti nel settore dell’investigazione privata sul territorio nazionale, sulle quali spesso sorge il dubbio che non siano proprio in regola con i necessari requisiti che la legge regolatrice del settore impone. Che ci sia in atto una continua escalation di “Pirati”, così si chiamano nell’ambiente, è convinzione assai diffusa. Se realmente […]

Bologna: Mast Foundation for Photography Grant on Industry and Work

12 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Il premio della Fondazione Mast per la fotografia giunge alla sua quinta edizione. Presentato negli anni precedenti con il nome “GD4Photo Art”, da quest’anno si chiamerà “Mast Foundation for Photography Grant”. A ogni edizione, un gruppo internazionale di esperti seleziona circa 40 fotografi e fotografe. In un secondo tempo, una giuria sceglie i quattro progetti […]

Ferrara: XXV Edizione del Salone del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali

8 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

 Dal 21 al 23 marzo 2018 torna, nella storica sede di Ferrara, il Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, giunto alla sua XXV edizione con il patrocinio del MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.Tre giornate che celebreranno il traguardo di questo importante venticinquesimo capitolo, presentando […]

Attore o spettatore?

8 Febbraio 2018 by Giuseppe Selvaggi -

Recitare una parte o limitarsi ad applaudire? La vita dura il tempo di una rappresentazione. Dura il tempo di un respiro, dura fino al consumarsi dell’aria. Si recita a copione o improvvisando, ciò malgrado, il regista è lui a decidere se la commedia avrà uno o più tempi e se il finale sarà glorioso o indegno. […]

The Post: Spielberg esalta il ruolo fondamentale del giornalismo

7 Febbraio 2018 by Alessandro G. Fuso -

The Post, l’ultima fatica di quel genio di Steven Spielberg, racconta nei dettagli la storia di come il Washington Post pubblica nel 1971 i Pentagon Papers, uno studio top-secret di 7mila pagine commissionato per volere di Robert McNamara nel 1967, segretario alla Difesa sotto le amministrazioni Kennedy e Johnson. Un rapporto approfondito per comprendere la […]

Milano: Sold Out per Artistar Jewels a Palazzo dei Giureconsulti

7 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 22 al 25 febbraio 2018 a Palazzo dei Giureconsulti a Milano, Artistar Jewels dà appuntamento agli esperti del settore e a tutti gli amanti del gioiello contemporaneo. La mostra è aperta con ingresso gratuito durante la settimana della moda e ha il patrocinio del Comune di Milano.Artistar Jewels è un evento che offre una […]

Alberto Manzi. Il maestro elementare di un milione e mezzo di italiani

6 Febbraio 2018 by Giuseppe Torregrossa -

In molti ricorderanno la trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi”, che negli anni ’60 portò l’alfabetizzazione nelle case di molti italiani, meritandosi il successo che il pubblico e la critica gli tributò. Si stima che, negli otto anni in cui è andato in onda, circa un milione e mezzo di persone adulte analfabete abbiano […]

Locri: il Polo museale della Calabria inaugura il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Nieddu del Rio

5 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Venerdì 16 febbraio 2018, alle ore 17.00, alla presenza di autorità istituzionali, sarà inaugurato il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Nieddu del Rio. Il museo è stato realizzato nell’ambito di un progetto POIN – Attrattori culturali, naturali e turismo (FESR) 2007-13 seguito dall’allora Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, oggi Segretariato Regionale […]

Roma, Officina Pasolini: Carmen Souza presenta il suo nuovo disco “Creology” al Teatro Eduardo De Filippo

2 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

Un appuntamento musicale esclusivo apre la programmazione musicale di febbraio dell’Hub culturale Officina Pasolini: quello di domenica 11 febbraio, alle ore 19, con Carmen Souza, icona soul e una delle voci di world music più conosciute e potenti a livello internazionale. La cantante portoghese di origini capoverdiane ha infatti scelto il teatro dell’hub per presentare […]

Milano: la Compagnia Habitas alla Fabbrica del Vapore con “L’Imbroglietto”

2 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

“L’IMBROGLIETTO” è uno spudorato omaggio a Karl Valentin e Liesl Karlstadt, ma anche un “gioco di ruolo” teatrale con un sadico narratore multiforme, due pedine… e voi, che delle pedine sceglierete le sorti. Prendendo ispirazione dal genio di Karl Valentin e la sua compagna Liesl Karlstadt, nonché dagli “Esercizi di stile” di Queneau e il […]

Keith Haring a Bologna: GVC e Contemporary Concept contro l’AIDS in Africa

2 Febbraio 2018 by Redazione Farecultura -

POP Art, cooperazione allo sviluppo e beneficenza per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’HIV e raccontare come l’accesso alle cure cambi la vita di chi in Africa è affetto da questa malattia. L’ong bolognese GVC Gruppo di volontariato civile collabora alla mostra “Party of Life. Keith Haring, a vision” che dal 31 gennaio al 25 […]

Celiachia, aumentano i casi in Italia

1 Febbraio 2018 by Giovanni Abruzzo -

La celiachia è una condizione infiammatoria permanente in cui il soggetto che risulta affetto deve escludere rigorosamente il glutine dalla dieta. Questa patologia, ormai classificata come malattia cronica, si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti e colpisce circa l’1% della popolazione. Ad oggi la Regione con più celiaci risulta la Lombardia con 37.907 celiaci residenti, seguita […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013