Compreso se i suoi genitori sono omosessuali.
News
FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).
Nel trentennale della morte di Federico Fellini (avvenuta il 31 ottobre 1993 a Roma a settantatré anni), la mostra focus allestita dalla Fondazione Magnani-Rocca nella sontuosa Villa di Mamiano di Traversetolo (Parma) dal 18 marzo al 2 luglio 2023, intende omaggiare il celeberrimo regista nella dimora che ebbe come ospite Nino Rota, autore delle più celebri colonne sonore dei suoi film, quali quelle per 81⁄2, Giulietta degli spiriti, Satyricon, Roma, Amarcord, Il Casanova.
VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.
Promossa dalla Fondazione Musei Civici Veneziani, In collaborazione con la National Gallery di Washington, la mostra è a cura di Peter Humfrey, con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer.
VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).
Mostra a cura di Anne Morin in collaborazione con Tessa Demichel e Daniel Buso. Organizzata da ARTIKA in sinergia con diChroma Photography e la Città di Conegliano.
Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.
Piramide Olfattiva: Note di Testa: Té Verde, Petit Grain, Bergamotto. Note di Cuore: Rosa, Geranio, Violetta.Note di Fondo: Galbano, Legno di Guaiaco, Ambra. Un profumo che prende ispirazione da Cristina Di Belgiojoso, personalità di spicco dell’800, una fragranza dal carattere rivoluzionario, deciso e intenso.
“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin
Riparte a marzo la seconda parte della tournée con 11 nuove date, musiche di Franco Battiato e la regia di Marco Goldin
Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).
Dall’11 febbraio al 30 aprile il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone apre Istanti di Storia, una personale di Maurizio Galimberti (Como, 1956) curata da Francesca Guerisoli e Denis Curti.
“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.
La recente donazione di tre acquerelli di Ileana Ruggeri al Comune di Venezia per le collezioni di Ca’ Pesaro è occasione per una piccola ma preziosa rassegna della produzione recente dell’artista, articolata in due sale al primo piano del Museo, dall’11 febbraio al 10 aprile.
Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne
Al giorno d’oggi sentiamo spesso un gran parlare di violenza sulle donne, un dato che non stupisce tanto se pensiamo che quotidianamente emergono news di cronaca nera narranti le tristi storie di donne di qualsiasi etnia e ceto sociale le quali rimangono loro malgrado vittime di episodi di violenza di vario genere ed entità. Tale violenza affonda le sue radici psicologiche in meccanismi perlopiù di matrice inconscia e quelle sociali in forme audio-visive esasperate e riduttive nei confronti dei rapporti umani, come quelle pornografiche.
“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.
È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio, propone dal 10 febbraio al 21 maggio al Museo del Violino, a cura di Nicoletta Cecchini, Elena Mariani, Marina Volonté.
La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano
La più antica delle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano propone, dal 10 febbraio al 4 dicembre 2023, l’esposizione completa della collezione Strada, recentemente acquisita dal Ministero della Cultura e da questo affidata al Museo archeologico nazionale della Lomellina a Vigevano.
Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni
Il nuovo libro di Agostino Picicco
“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.
Continua, fino al 27 marzo, presso la sede di Roma dell’Università eCampus, in via Matera 18, la mostra personale dell’artista Marco Marrocco dal titolo: Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine.
“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino
Le Gallerie d’Italia aprono al pubblico nel museo torinese di Intesa Sanpaolo la prima mostra personale in Italia di JR, artista francese famoso nel mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale, in programma dal 9 febbraio al 16 luglio 2023.
“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia
Al Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, è in corso dino al 20 agosto “Tramalogie. La Donazione di Anna Moro- Lin”, mostra a cura di Chiara Squarcina, promossa dal Comune di Venezia – Fondazione Musei Civici di Venezia, a poco più di due anni dalla scomparsa dell’artista.
Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi
Dal 5 aprile al 23 luglio, nel cuore di Roma, a Palazzo Cipolla, arriva Ipotesi Metaverso: grandi artisti del passato incontrano i contemporanei sul terreno dell’immaginazione e della creazione di nuove dimensioni spaziali.
Della Galleria dell’Accademia di Firenze, tre opere in prestito alla Galleria Nazionale dell’Umbria per la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”
La Visitazione con sant’Anna, san Giovannino e san Francesco d’Assisi che riceve le stimmate della Galleria dell’Accademia di Firenze, in prestito dal 1 marzo 2023 alla Galleria Nazionale dell’Umbria per la grande mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”
Continua, alla 21 Gallery di Villorba (TV), la mostra di pittura di Cristiano Pintaldi “Incontri ravvicinati”.
21Gallery presenta, già dal 1 febbraio, il lavoro di Cristiano Pintaldi, uno dei più interessanti ed affermati pittori italiani della generazione emersa negli anni ’90, in una mostra a cura dello storico dell’arte Costantino D’Orazio che resterà aperta fino al 9 aprile.
Nell’ambito del centenario di Jonas Mekas, MAMbo e Home Movies presentano “Home Movies 1002” al MAMbo di Bologna
Il centenario di Jonas Mekas e il centenario del film di famiglia porta alla collaborazione che propone l’installazione-video Home Movies 100 – visibile al museo dal 1 al 31 marzo 2023 – idealmente collegata alla mostra Jonas Mekas. Under the Shadow of the Tree, in corso al Padiglione de l’Esprit Nouveau.
Cris Contini Contemporary e Contemporary&Co presentano, a Il Salotto di Milano e a Cortina d’Ampezzo, MANI MANI MANI, la mostra di Agron Hoti
Due città, 30 opere e un unico filo conduttore: l’omaggio dell’artista Agron Hoti al grande critico Philippe Daverio.
“Il giardino dei ciliegi”. Commedia in quattro atti di Anton Cechov al Teatro Gustavo Modena di Genova
Una produzione Teatro Nazionale di Genova, Tieffe Teatro Milano, Viola Produzioni, in scena fino al 12 marzo 2023
Nella Sala Senato di Palazzo Madama a Torino, “Le chiavi della Città”, i capolavori del Museo Civico d’Arte Antica
Un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche, che consentono di aprire la porta di Torino con chiavi reali e allegoriche.
Addio al visionario “padre” di Capitan Harlock, ambientalista della prima ora
Un Pirata ci ricorda l’importanza di difendere i propri valori e ad assumerci le nostre responsabilità, anche quando questo può risultare impopolare o non conveniente individualmente
“Il segno è l’esemplare parlato”. Mostra collettiva di arte contemporanea allo z2o project di Roma.
z2o Sara Zanin presenta la mostra collettiva “Il segno è l’esemplare parlato”, a cura di Micol Veller Fornasa, con opere di Mariella Bettineschi, Beatrice Pediconi, Maria Angeles Vila Tortosa, Simona Weller presso gli spazi di z2o project in via Baccio Pontelli 16. La mostra apre al pubblico venerdì 3 marzo 2023, a partire dalle ore 18.
Al Teatro Palladium di Roma “Poyo Rojo” e “Dystopia”, prenotarti da ORBITA | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza
Danza, performance acrobatica e arte visiva, il collettivo franco-argentino ritorna anche al Teatro Biblioteca Quarticciolo.
In Umbria “L’impronta dell’acqua”, mostra personale di Roberto Ghezzi.
L’impronta dell’acqua, mostra personale dell’artista Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, diffusa in sei diversi spazi di altrettanti comuni umbri, dal 18 febbraio al 16 aprile 2023.
Il Museo di Storia Naturale di Comiso (RG) si rinnova.
Dal 3 marzo 2023 gestione integrata dei servizi per il pubblico.
“Il tango delle capinere”, per la regìa di Emma Dante, al Teatro Arena del Sole di Bologna
Dal 2 al 5 marzo torna al Teatro Arena del Sole di Bologna Emma Dante, tra le più note e apprezzate registe del teatro italiano ed europeo, con il suo nuovo lavoro Il tango delle capinere, dopo il debutto a Palermo lo scorso gennaio.
“Se ci fosse luce sarebbe bellissimo”. Mostra personale di Elena Bellantoni alla Fondazione Dino Zoli di Forlì
S’intitola “Se ci fosse luce sarebbe bellissimo” la mostra personale di Elena Bellantoni, che sarà inaugurata sabato 25 febbraio, alle ore 18.00, presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì. Curata da Nadia Stefanel, l’esposizione restituisce il percorso di ricerca condotto dall’artista all’interno dell’azienda Dino Zoli Textile, con la partecipazione attiva dei dipendenti, la frequentazione dei […]
Spettacolo di apertura della VI edizione di DANZA IN RETE FESTIVAL | Vicenza – Schio con “L’arte della fuga”, in prima assoluta al Teatro Comunale di Vicenza.
Debutta in Prima Assoluta sabato 25 febbraio al Teatro Comunale di Vicenza la nuova creazione di Spellbound Contemporary Ballet, firmata dal coreografo Mauro Astolfi, che interpretauna delle più emblematiche opere di Johann Sebastian Bach: L’Arte della Fuga.