Con la Delibera di Giunta n.4 approvata durante la seduta di giovedì 12 gennaio 2023, l’Amministrazione Comunale ha scelto di aderire all’Associazione “Avviso Pubblico – Enti Locali e Regioni per la Formazione Civile contro le mafie e la corruzione”.
Associazionismo & Volontariato
La Befana del Clochard dei City Angels di Milano. Senza coesione sociale, invano si rincorre lo sviluppo economico.
Qual è il senso di questa grande festa? Perché non limitarsi ad offrire un pasto caldo e abbondante ai senza tetto? Perché è importante che ci siano politici, artisti e imprenditori, non solo semplici cittadini?
San Giuliano Milanese promuove il risparmio energetico. Avviata la costituzione della Comunità Energetica rinnovabile (CER).
Il Comune di San Giuliano Milanese vuole dare vita ad una propria Comunità Energetica rinnovabile (CER) al fine di fronteggiare l’attuale crisi energetica e i relativi rincari dei costi di elettricità e gas, che hanno riflessi concreti sulle spese che l’Ente deve affrontare per le bollette di scuole, Municipio, spazi ed edifici comunali.
Milano: il rapporto tra Puglia e Milano nelle parole del sindaco Sala.
Il nostro Agostino Picicco intervista il sindaco della metropoli lombarda più pugliese d’Italia, ripercorrendo la storia di un rapporto, quello tra Milano e la Puglia, che affonda le sue radici nel lontano passato del secondo dopoguerra, ma che si rivela tuttora ricco di vitalità.
A Bologna anziani e bambini più vicini grazie all’uncinetto.
Le due generazioni si cimentano nella creazione di coperte all’uncinetto da donare entro il prossmo dicembre ai senzatetto della città di Bologna.
Il Comune di San Giuliano Milanese sostiene la 8^ edizione della campagna dell’Associazione Alcase Italia contro il cancro polmonare.
Anche il Comune di San Giuliano Milanese ha aderito all’ottava edizione della campagna di sensibilizzazione nazionale “Illumina Novembre”, organizzata dall’associazione Alcase* Italia e incentrata sull’importanza della prevenzione contro il cancro al polmone.
Presentata a Milano la prima edizione della Corsa Del Ricordo.
Si corre domenica 30 ottobre nel Parco delle Cave con partenza alle ore 9.30
Milano: La Bicocca corre per Asilo Mariuccia. L’obiettivo è la realizzazione di una piccola palestra per i bambini ospiti della struttura.
La maratona di CorriBicocca partirà alle ore 10,00 di domenica 23 ottobre dal Bicocca Stadium. Parte del ricavato delle iscrizioni sarà destinato al progetto per la ristrutturazion della palestra annessa ad una comunità per minori che la Fondazione gestisce in Lombardia. CorriBicocca scende in campo per i giovani dell’Asilo Mariuccia Anche quest’anno l’Università di Milano-Bicocca […]
Grande “Parata dei Giardini di Aurora” di Torino.
Nelle vie e piazze del quartiere di Aurora a Torino sfilerà uno scenografico corteo teatrale di oltre trecento persone e oltre 150 piante in occasione dell’apertura al pubblico del “Giardino della Magnolia” nel Distretto Barolo.
“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.
“La cosa più bella e quando ho modo di andare a trovare le mamme a casa loro dopo le dimissioni. È un caffè bevuto a casa loro. È un brindisi alla riuscita loro e nostra. È il preludio di un legame fatto di foto che si guardano con stupore, di telefonate fatte alle feste comandate, di altri e nuovi traguardi conquistati”
“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.
Nella splendida cornice di Villa Mirabello a Milano, martedì 28 giugno alle 19:00, ci sarà una serata benefica organizzata insieme alle associazioni che da Febbraio 22 si sono impegnate per sostenere la popolazione Ucraina ed in particolare il Seminario di Padre Ihor Boyko, che ospita oltre 60 profughi e dei bambini di un orfanotrofio.
Pedalando verso il futuro. Campagna di sensibilizzazione ed educazione ambientale a cura di OCEANUS onlus.
OCEANUS promuove l’uso della bicicletta come mezzo abituale di trasporto urbano e chiede alle Amministrazioni Pubbliche di prendere provvedimenti per favorirne e tutelarne l’uso; per promuovere la bicicletta anche nel tempo libero, sia per riscoprire aspetti culturali ed ambientali del nostro territorio, sia per favorire amicizie e socializzazione. La bicicletta è uno stile di vita, […]
“IL CORAGGIO DI CAMBIARE”. Biciclettata con i candidati e candidata sindaco per le elezioni amministrative a Melegnano.
Siamo alle battute finale della campagna elettorale per indicare chi sarà il/la prossimo/a sindaco/a a Melegnano e FIAB Melegnano propone le sue ricette per la mobilità del futuro.
Il calendario estivo della Certosa di Bologna.
Arte, storia, teatro, musica per immergersi nella città della memoria e scoprirne le bellezze e i segreti. Torna dal 26 maggio al 2 novembre 2022 il Calendario estivo della Certosa, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento di Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la […]
Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.
Un evento unico nel suo genera per raccogliere fondi a favore delle attività dell’Associazione di volontariato impegnata a favore degli animali su diversi fronti
NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.
Le volontarie di Inclusive Finance, Paule Ansoleaga Abascal, Simonetta Cristofari e Giovanna Antida Circolo, Alina Di Biase, Vanessa Orlarey, Valentina Villa e Viviana Quevedo sono le professioniste del settore che da novembre 2021 hanno dato vita al percorso di Educazione Finanziaria per un gruppo di 10 donne ospiti di Fondazione Asilo Mariuccia Onlus.
Dopo la tragedia de L’Aquila, subito divieto di transito e sosta per auto e moto nei pressi di tutte le scuole.
Sulle strade italiane muore un bambino ogni 12 giorni. Le strade vicino alle scuole si confermano ad altissimo rischio. Le associazioni per la mobilità attiva e sostenibile chiedono interventi immediati.
“Transiti For Life. La memoria è vita”. Mostra in ricordo di S.E. Luca Attanasio alla Antica Chiesa di San Giorgio di Limbiate (MB).
Artisti per il sociale in memoria di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, costruttore di ponti, amante dell’arte e pittore nel privato. Fa tappa a Limbiate (MB), sua città natale, dal 21 maggio al 4 giugno 2022, il progetto Transiti, ideato e curato da Raffaella A. Caruso per AMMP Onlus.
Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.
Simone Riva, noto per dedicare molto tempo alla raccolta dei rifiuti abbandonati, inventa e incide il suo primo singolo, incentrato sull’indifferenza generalizzata e sul superamento del problema, mettendoci del proprio.
L’Associazione Regionale Pugliesi incontra la presidente del Consiglio Comunale di Milano.
L’Associazione Reginale Pugliesi incontra la presidente del Consiglio Comunale di Milano.
La forza dell’arte, la forza del cuore … Carla Bruschi.
Un impegno quello di Carla oggi ancora più necessario e questo ci aiuta anche a capire il significato politico dell’arte: l’arte come il voto è una voce, un canale di espressione, la comunicazione di una visione.
Ancora una volta l’Associazione Carabinieri di San Giuliano Milanese in prima linea sul fronte della solidarietà.
Lo scorso 11 aprile, nel tardo pomeriggio, ha rinnovato un rito che sia consuma ormai da qualche anno; quello della consegna di uova pasquali ai bambini ricoverati al Reparto Cardiologico dell’Ospedale San Donato.
Una lezione particolare alla scuola di italiano per stranieri a San Giuliano Milanese.
Il racconto di una lezione particolare, operato da uno degli insegnanti, che partendo dalla comprensione della lingua giunge alla scoperta della bellezza dell’arte, della musica e della letteratura italiana.
La spinta gentile. Come cambiano i nostri comportamenti, non solo in ambito ambientale.
Già 2600 anni fa, nella Favola “Il vento e il sole” Esopo aveva affermato che la persuasione è spesso più efficace della forza. Ma in questi mesi la grande storia è tornata prepotente a bussare alla porta, la forza è tornata a mostrare i muscoli e la paura a guidare scelte e comportamenti, cambiando le priorità delle persone e degli Stati. Non è più tempo di gentilezza e persuasione né di favole?
“La SMAgliante Ada” cerca giovani fumettisti: torna il contest per conoscere la SMA e valorizzare la diversità.
L’atrofia muscolare spinale colpisce ogni anno in Italia 40-50 nuovi nati. Il progetto – pensato dall’Associazione Famiglie SMA e i Centri Clinici NeMO con Roche Italia – nasce per promuovere l’inclusione e il rispetto dell’unicità. Il concorso è aperto fino al 27 maggio ed è dedicato al bullismo e al valore dell’amicizia.
“AuleAperte d’estate”. Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro una call per attività estive dedicate a ragazze e ragazzi.
ondazione del Monte di Bologna e Ravenna lancia una call di 150.000 euro per progetti estivi rivolti a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni. Con AuleAperte d’estate la Fondazione persegue con convinzione il suo impegno a favore dell’educazione dei più giovani, prezioso capitale umano della società del futuro.
A Milano alberi al posto del cemento: piantagione collettiva di 300 piante.
Forestami e Parco Nord Milano insieme ai cittadini piantano insieme il nuovo bosco nell’ex-area industriale ITEM.
Le associazioni “T-Clar esteticamente benessere” e “By hand – Giancarlo Paparatto”, lanciano il progetto “Banca della parrucca”, a sostegno delle donne sottoposte alle cure oncologiche.
“Oltre la paura c’è il futuro”, a chi sosterrà il progetto con almeno 20 euro, sarà donata una riproduzione numerata e autenticata dell’opera di Carla Bruschi, poliedrica artista contemporanea impegnata da sempre nell’affermazione dei diritti delle donne e contro la violenza di genere.
Melegnano: 16 associazioni ricevono i contributi legati all’emergenza Covid.
Attraverso un bando dedicato sono stati assegnati fondi straordinari alle associazioni impegnate in servizi ai cittadini nel 2020
Al via il nuovo progetto editoriale nato per mappare i percorsi autism-friendly della Regione Lazio.
Reportage, video-servizi e podcast creati da una redazione di persone autistiche coordinata dall’Associazione Not Equal. Il territorio visto con nuovi occhi e alla portata di tutti, in un inedito progetto di inclusione.