• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.79 / Ottobre 2021

Anno VII - n.79 / Ottobre 2021

“A RIVEDER LE STELLE”. Mostra in occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri a Padova.

30 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

A riveder le stelle è una mostra d’arte contemporanea che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova organizza dal 30 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022 al Museo Eremitani, in collaborazione con “The Bank Contemporary Art Collection” di Antonio Menon.

“Nessuna risposta a nessuna domanda”. Mostra di arte contemporanea di Maurizio Mercuri alla AF Gallery di Bologna.

30 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La ricerca di un punto di vista insolito di osservazione della realtà: è questa una delle linee guida che svelano alcuni degli enigmi proposti da Mercuri all’interno dei lavori in mostra. Nessuna risposta a nessuna domanda è una mostra che presenta lavori di Mercuri che fanno riferimento alla produzione degli ultimi dieci anni, e segue la recente […]

“COMMON GROUND”. Esposizione delle opere d’arte contemporanea di Yago e Wibaa.

30 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito delle manifestazioni della Rome Art Week, la settimana dell’arte contemporanea, tornano ad esporre a Roma Yago e Wibaa che presenteranno il 30 ottobre per la prima volta il loro progetto Common Ground nelle sale di Largo Venue.

Andrej Sacharov, “I Diritti umani nel cuore dell’Europa”.

29 Ottobre 2021 by Paolo Rausa -

Una mostra, visitabile dal 29 ottobre al19 novembre alla Biblioteca centrale di Roma, dedicata al fisico nucleare Sacharov, premio Nobel 1975 e strenue combattente per la libertà e per l’affermazione dei diritti umani.

“L’IMBRUNIRE. Roma e altrove”. Fotografie di Giancarlo Pediconi.

29 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Mostra fotografica di 35 immagini in bianco e nero a La Nuova Pesa di Roma Dal 29 ottobre al 24 dicembre 2021 la galleria La Nuova Pesa di Roma ospita “L’imbrunire. Roma e altrove”, mostra fotografica di Giancarlo Pediconi. Nella Sala detta Babele saranno esposte 35 immagini di medio formato, in un potente e assoluto […]

Sergio Mario Illuminato presenta “ALETHEIA – la Materia Umana è Vulnerabile!”. Progetto “site specific” per “ROME ART WEEK 2021”.

29 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Il progetto “ALETHEIA – la Materia Umana è Vulnerabile!” è a cura di KOU Associazione culturale per la promozione delle arti visive, con il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, Comune di Roma, Regione Lazio, Università degli Studi di Roma.

“Natura senza tempo”. Mostra di pittura allo Spazio Arti Floreali di Roma.

28 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, primo appuntamento di un ciclo dall’omonimo titolo, in esposizione nella nuova sede espositiva. Nella nuova sede espositiva Spazio Arti Floreali di Vicolo della Campanella, a Roma, si è inaugurata, lo scorso 23 ottobre la mostra Natura senza tempo. Laura Barbarini, Cesare Mirabella, Maurizio Pierfranceschi, Vincenzo Scolamiero, primo appuntamento di un ciclo dall’omonimo titolo. L’evento, a cura di Bianca Pedace sarà in […]

“Risonanze”. Mostra del Biennio di Decorazione per l’architettura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna al Museo Civico Medievale.

28 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Prosegue la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti con i Musei Civici d’Arte Antica, attraversando gli spazi interni ed esterni del Museo Civico Medievale.

Illetterati di ieri e di oggi (con una speranza)

28 Ottobre 2021 by Laura Bajardelli -

Oggi ci sono molte opportunità di informarsi, conoscere e apprendere anche attraverso strumenti digitali, ma spesso queste opportunità non vengono colte. A quanti è capitato di fare a gara con amici e parenti a chi utilizza più social network, a chi ha attivato lo SPID, la PEC, la firma elettronica digitale? A chi utilizza sistemi […]

“Art makes you travel again”, alla Rosso20sette arte contemporanea di Roma.

28 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Rosso20sette arte contemporanea presenta la mostra Art makes you travel again, a cura di Edoardo Marcenaro: in mostra oltre 30 opere realizzate su mappe, cartine geografiche, carte d’imbarco e mappamondi da Dina Saadi, Polar Bear, Laika, Daniel Eime, Alessandra Carloni, Marco Rèa, Luogo Comune, About Ponny, Nicola Alessandrini, Emmeu, Ligama, Daniele Tozzi.

Moto bolognesi degli anni 1950-1960. La motocicletta incontra l’automobile.

28 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Aperta lo scorso 17 ottobre, la mostra ospitata fino al 15 maggio 2022 presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna è realizzata grazie al contributo dell’Associazione Amici del Museo e della Fondazione Aldini Valeriani.

La Toscanini per Tutti – La Musica necessaria.

28 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo due lunghe stagioni di chiusura, parte con uno spirito di rinnovamento, apertura e necessaria inclusione, la nuova stagione de La Toscanini. Portando un messaggio importante rivolto al pubblico che, oggi più di ieri, sente la necessità di riappropriarsi della musica dal vivo, della cultura e degli spazi di ascolto.

“Jacques Toussaint. Arte e design nel Golfo dei Poeti 1967”. Il CAMeC di La Spezia ospita la mostra monografica.

27 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

L’esposizione, con circa sessanta opere dell’artista-designer francese, residente in Italia ormai da più di cinquant’anni, documenta il lavoro prodotto nel ventennio di soggiorno a Lerici. Arte e design al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia che, dal 28 ottobre 2021 al 27 febbraio 2021, ospiterà la mostra monografica Jacques Toussaint. Arte e design nel Golfo dei Poeti 1967 | […]

“Invettiva inopportuna” di Febo Del Zozzo al DOM la cupola del Pilastro di Bologna.

27 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Invettiva inopportuna, una nuova produzione di LAMINARIE, ideata, diretta e interpretata da Febo Del Zozzo, ha debuttato lo scorso 26 ottobre con repliche fino al 7 novembre. Una nuova produzione di LAMINARIE, ideata, diretta e interpretata da Febo Del Zozzo, con la drammaturgia di Bruna Gambarelli, un testo poetico inedito dello scrittore Matteo Marchesini e […]

Le monumentali statue tatuate di Fabio Viale a Torino. La mostra In Between inaugurata ai Musei Reali.

27 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 14 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 le sculture dell’artista piemontese, celebre in tutto il mondo per le sue finzioni in marmo, saranno allestite in Piazzetta Reale e all’interno di Palazzo Reale con il supporto di Galleria Poggiali.

La legge del singolo a scapito della maggioranza e del bene comune.

27 Ottobre 2021 by Agostino Picicco -

Nelle dinamiche politiche e sociali individualismo e protagonismo ledono l’armonia delle relazioni. Paradossalmente si potrebbe dire che l’invidia e la suscettibilità delle persone consentono al mondo di avere ogni tanto cambiamenti imprevisti oltre gli schemi della logica, del “si è sempre fatto così”, dell’ineluttabile. Così magari si dà spazio al nuovo e a logiche altre, […]

Amare. L’arte di pochi.

26 Ottobre 2021 by Luisa Ghianda -

La nostra psicologa ci fa vedere l’amore, termine ormai inflazionato, da prospettive diverse da quelle consuetudinarie, introducendoci nei meandri delle varie fasi che l’accompagnano e, infine, offrendoci il mezzo per fare in modo che il dono dell’amore di coppia venga coltivato come un’arte: un’arte di pochi.

Ogni sera siamo più poveri di un giorno.

25 Ottobre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Mettere in discussione convincimenti e luoghi comuni, procedere per interrogativi e metafore, avvertire il bisogno di non perdersi totalmente nelle riflessioni che generano solo dubbi.

“Scendeva simile alla notte”. Mostra personale di Lorenzo Bruschini al Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra dell’artista Lorenzo Bruschini, ispirata al progetto d’arte Viaggio a Hierapytna, con cui l’artista vince nel 2014 il concorso internazionale Artamari Residency-Parallel Project sull’isola di Creta (Grecia), presenta oltre 80 opere fra disegni e dipinti.

Antonio D’Amico nuovo Conservatore della Fondazione Bagatti Valsecchi di Milano.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La nomina del nuovo Conservatore del Museo Bagatti Valsecchi è arrivata dalla Presidente, dopo la selezione operata dal Consiglio di Amministrazione. Antonio D’Amico è il nuovo conservatore del Museo Bagatti Valsecchi, selezionato dal Consiglio di Amministrazione e nominato dalla Presidente della Fondazione Bagatti Valsecchi Camilla Bagatti Valsecchi, che commenta così la nomina: “Siamo veramente felici […]

“Ad lunam”. Opere di Daniele Cabri alla galleria d’arte Studio Cenacchi di Bologna.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Venerdì 15 ottobre 2021 è stata inaugurata, presso gli spazi della galleria d’arte Studio Cenacchi a Bologna, la mostra Ad lunam con oltre 90 opere di Daniele Cabri. La mostra – a cura di Elisabetta Roncati e Maria Chiara Wang – resterà aperta fino al 20 novembre 2021.

“Luminescenza” di Maria Pacheco Cibils alla Galleria Biblioteca Angelica di Roma.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

In occasione della quinta edizione di Rome Art Week, mercoledì 20 ottobre 2021 inaugura la mostra Luminescenza di Maria Pacheco Cibils, a cura di Roberta Melasecca, presso le sale della Galleria della Biblioteca Angelica (MiBACT), prestigioso spazio espositivo adibito alle mostre di arte contemporanea.

AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Visto il grande successo di pubblico, Città Metropolitana di Firenze, MUS.E e Accademia NEMO hanno deciso di prorogare la mostra fino al 14 novembre 2021. Visto il grande successo di pubblico, la mostra “AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake”, in corso nelle sale di Palazzo Medici Riccardi, è stata prorogata di un […]

Rolling Stones – Hyde Park, 1969 – Mostra fotografica all’Archivio Ferraina di Milano.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Venerdì 15 Ottobre, l’Archivio Ferraina di Milano ha aperto una mostra fotografica dedicata ai Rolling Stones nella loro storica esibizione ad Hyde Park del 1969. Il concerto che rappresenta una pietra miliare nella storia della musica.

AIGU. Per un futuro più inclusivo e solidale: verso i traguardi del Next Generation EU.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Un evento dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO nell’ambito di VRE – Virtual Reality Experience, all’interno della Festa del Cinema di Roma. Nell’ambito del VRE Talk 21, il palco fisico e digitale aperto alle storie dei professionisti, degli accademici, degli appassionati che in quest’ultimo anno, con l’accelerazione causata dalla pandemia, hanno impiegato le loro migliori energie nella […]

Al via la 21^ edizione del premio Racconti nella Rete.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Ha preso il via la 21^ edizione del Premio letterario “Racconti nelle Rete”. Dopo il successo del festival LuccAutori, che ha visto la premiazione dei vincitori dell’edizione 2021, il concorso letterario è in corso nel sito www.raccontinellarete.it .

“Tires & Marble Sculptures”. Al Ride di Milano in mostra le opere dell’artista Nazareno Biondo.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 15 al 30 ottobre Ride Milano, l’hub culturale nato lo scorso anno nel vecchio scalo ferroviario della stazione di Porta Genova, apre le sue porte a “Tires & Marble Sculptures”, la mostra di Nazareno Biondo, curata dall’Art Director Giuseppe Iavicoli “Beppe Treccia”. Nazareno Biondo, nato a Torino, classe 1985, ha compiuto la sua formazione […]

“GABA.MC YOUNG”, il nuovo Anno Accademico riparte con una ricca programmazione di mostre.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha annunciato la nuova programmazione della Galleria GABA.MC Young per l’anno accademico 2021/2022. La Direttrice Rossella Ghezzi, recentemente confermata alla guida di ABAMC, con l’imminente apertura della GABA.MC Young dopo la pausa estiva, in nome di tutta la comunità accademica, docenti e studenti, lancia un messaggio forte e vigoroso: in primo piano ci sono e ci saranno sempre gli […]

Atelier Montez. Aperta a Roma “Be**pART, la mostra collettiva più grande di sempre”: 30mila opere inedite e 1000 artisti da tutto il mondo.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Fra gli artisti più eminenti che hanno aderito al progetto, Michele Cossyro, Franco Lo Svizzero, Hermann Nitsch, Isaac Aden, Römer&Römer, Lamberto Correggiari. Dmitry Teselkin. Tra i paesi maggiormente rappresentati, Austria, Germania, Argentina, Egitto, USA, Emirati Arabi.

Il blackout dei social

18 Ottobre 2021 by Agostino Picicco -

Qualche considerazione sui social che ormai fanno parte integrante della nostra quotidianità e della comunicazione anche spicciola. E’ bastato che per qualche ora Facebook, Instagram e Whatsapp non rispondessero ai comandi e si è temuto il peggio: prima si è pensato che fossero finiti i giga o si fosse bloccato il wifi, poi che il […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013