Compreso se i suoi genitori sono omosessuali.
Tanda che ti passa: il Tango è terapia dell’anima.
Un’esperienza intensa, quella del tango argentino, un abbraccio serrato che vuole presenza, un contatto corporeo che svela l’inaspettato, una forma di terapia dell’anima che apre nuovi percorsi interiori.
Per un pugno di dollari: noi, adolescenti violenti.
Per un pugno di dollari…29 sassate in testa. Siamo a Roma, ma non è Cinecittà, attori protagonisti due adolescenti di 14 e 15 anni, ma non è il set di un film quanto, piuttosto, un minimarket vero, con una rapina vera, con persone vere, con un ferito vero, il cassiere, colpito più volte al volto […]
Scegliere la compassione
La salute psicologica non è di serie B
Iran: puntare sulla sorellanza.
Che le donne aiutino le donne.
Sul caso di Alika Ogorchukwu
Riflessioni sparse: indifferenza, razzismo, aggressività, machismo. Altro.
Chi ha rubato il mio formaggio? L’ineluttabilità del cambiamento.
La vita non è un cammino lineare, ma un labirinto intricato, solcato da intoppi imprevedibili, che a volte ci conducono in un vicolo cieco. La psicologa Luisa Ghianda analizza il ruolo del “cambiamento” nella nostra vita.
Quando l’anima si frantuma in un milione di piccoli pezzi.
Resistere alla pulsione di morte: il supporto psicologico quale chance.
Come si dice addio in italiano?
Eutanasia, suicidio assistito: chi sono io per dire “sì”?
Se il rapporto sessuale non esiste, è scacco matto.
È indubbio che il rapporto sessuale esista dal punto di vista empirico, ma che la sessualità maschile e quella femminile siano differenti ed espongano ad equivoci o malesseri è cosa risaputa, seppur non sempre superata. “Non c’è rapporto sessuale”. È J.Lacan, in “Il seminario. Libro XX. Ancora. 1972-1973”, psichiatra, filosofo, psicoanalista di spicco della scena […]
DDL ZAN. A proposito di vulnerabilità.
Un’occasione mancata. La fragilità non è debolezza, ma può essere vulnerabilità. Gli esseri umani sono molto altro dalla propria vulnerabilità – è dal trauma che nasce la forza – ma a volte ci mettono una vita intera per superare il dolore di una ferita subita quando qualcuno ha fatto loro credere di non valere abbastanza, […]
Amare. L’arte di pochi.
La nostra psicologa ci fa vedere l’amore, termine ormai inflazionato, da prospettive diverse da quelle consuetudinarie, introducendoci nei meandri delle varie fasi che l’accompagnano e, infine, offrendoci il mezzo per fare in modo che il dono dell’amore di coppia venga coltivato come un’arte: un’arte di pochi.
Separiamoci con amore
La psicologa Luisa Ghianda affronta il tema della separazione delle coppie che hanno figli, sia dal punto di vista psicologico e sia, grazie al contributo dell’avv. Paola Gandini, anche dal punto di vista legale.
Che stress il work, anche se smart.
Smart working: atteso toccasana o evento nefasto? Da una parte gli “happy workers”, felici delle nuove modalità di telelavoro, dall’altra i “sad workers”, gli scontenti. I consigli e le strategie da adottare, suggeriti dalla psicologa per orientarsi nel nuovo assetto lavorativo “da casa”.
“Tanto tutte le strade mi portano alle tue Mutande”. Disse Freud, aggiungendo: “Ti amo, ma posso spiegarti …”
Un’attenta indagine sugli effetti della pandemia nella nostra vita, condotta dalla nostra psicologa, evidenzia che malessere, distanziamento sociale, smart working, iper-popolamento della casa, paura del contagio, hanno minato gli assetti consueti delle coppie, che si sono ibernate, prese da scoramento e apatia, e dei single che si sottraggono, timorosi di contrarre il virus.
L’arte del fallimento.
Vivere il presente, apprendere dal passato, progettare il futuro. Sono le 7.44, i risultati del concorso sono online. Li aspettava con un’apprensione che a tratti si faceva famelica ansia divoratrice, come sempre accade quando attendi che il successo bagni il tuo cammino, ma temi che questo ti mostri il suo muso duro, la débâcle. Apre […]
“El violador eres tù!”. L’inno delle donne cilene contro lo stupro.
Luci e ombre sulla violenza di genere Inno delle donne cilene contro lo stupro (“E non è colpa mia / né di dove ero / né di cosa indossavo: lo stupratore sei tu, el violador eres tu’ ”), oggi è adottato in tutto il mondo, senza che sia necessario abbracciare un femminismo sfegatato per cogliere […]