Nel mese di agosto l’Ambrosiana non si ferma. Oltre all’apertura straordinaria il giorno di Ferragosto, durante tutto il mese sarà possibile visitare, in aggiunta alla collezione permanente, la mostra Ambrosiana Nascosta. Curiosità dalle collezioni.
I nostri Territori
Livorno: “Il gioco della natura”. In mostra installazioni e video realizzate da 21 artisti emergenti.
Il Quartiere la Venezia di Livorno, in occasione della manifestazione Effetto Venezia, che da anni anima l’estate cittadina con teatro, musica ed arte, dal 3 al 7 agosto 2022 ospita la mostra “Il gioco della natura”, a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. La mostra, come la manifestazione, è promossa dal Comune di Livorno e organizzata dalla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. L’allestimento è a cura di Alessandro Scilipoti.
Pozzallo (Ragusa): “Frazioni di Infinito”. Collettiva a cura di Giovanni Scucces alla galleria SACCA.
Che aspetto ha l’infinito? Difficile dirlo in maniera univoca. Tuttavia, prova a darne una chiave di lettura la siciliana galleria SACCA nella mostra “Frazioni di Infinito” attraverso gli 11 artisti chiamati ad esporre dal 3 agosto a Pozzallo. Sicuramente la Natura, in quanto manifestazione dell’Assoluto, ha un ruolo e un legame profondo con l’Infinito. E […]
Nell’emozionante scenario del Parco Archeologico di Segesta la prima edizione del “Segesta Teatro Festival”
Teatro, danza, musica, poesia, installazioni, spettacoli all’alba, eventi diffusi e incontri, per un mese denso di programmazione artistica contemporanea. Nella terra del Mito, l’Antico incontra il Contemporaneo. Nel mondo delle tecnocrazie, lo sguardo rivolto al Sacro. Nell’epoca dell’istantaneo, l’esperienza del tempo dilatato, sospeso, circolare. È il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il […]
100% Ugo, a Torvaianica un mese di festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita di Ugo Tognazzi.
Un intero mese di festeggiamenti che il Comune di Pomezia organizza in suo onore, in collaborazione con tutti i suoi figli Ricky, Gianmarco, Thomas e Maria Sole. Tra i premiati, Carolina Crescentini, Pupi Avati, Giovanna Ralli, Barbara Ronchi, Massimo Ghini e Riccardo Milani.
A Lorenzo Lepore il 25° Premio Amnesty International Italia Emergenti di “Voci per la Libertà”, a Carmen Consoli il premio dei big.
Anche Modena City Ramblers e Miguel Gobbo Diaz nella serata finale della tre giorni di musica e e diritti umani a Rosolina Mare (Rovigo).
In Liguria la sinergia fra teatro, natura, narrazione e territorio nei quattro appuntamenti della nuova edizione del progetto “Tra Cielo e Mare”.
Pagine di storia e storie di vita, teatro e paesaggio, narrazione e giornalismo, natura e territorio: tutto questo e molto altro nella seconda edizione di TRA CIELO E MARE- Lo spettacolo dell’entroterra progetto ideato e realizzato da Teatro Ipotesi con il fondamentale sostegno della Fondazione Agostino De Mari, sempre attenta nel supportare progetti di valore […]
Sauze d’Oulx (TO): il Comune e la Fondazione Torino Musei presentano la mostra fotografica di Carla e Giorgio Milone “L’uomo e la montagna”.
Il Comune di Sauze d’Oulx insieme alla Fondazione Torino Musei presentano nelle sale dell’Ufficio del Turismo di Sauze il progetto fotografico di Carla e Giorgio Milone, coppia di appassionati viaggiatori a cui il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino dedicò nel 2018 l’esposizione fotografica Nomadi dell’Asia. Storie di donne e uomini tra steppe e altopiani.
Castelbasso 2022. Il Borgo della cultura e dell’arte ospita le due mostre di Francesco Lauretta e Aryan Ozmaei.
La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, trasforma ogni estate il piccolo centro della provincia teramana nel Borgo della cultura. Quest’anno la manifestazione è in programma da sabato 23 luglio a domenica 28 agosto.
Torna risplendere la raggiera sull’altare della Cappella della Sindone.
A quattro anni dalla riapertura al pubblico della Cappella della Sindone e dopo la restituzione dell’altare, avvenuta nel marzo 2021, durante la chiusura dei Musei Reali per la pandemia, anche la raggiera dorata torna a risplendere.
“Presidium”, di Oliviero Rainaldi; entra a far parte della collezione d’arte della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa a Ginevra.
In occasione della 23esima Assemblea della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e della rielezione del Presidente Francesco Rocca, è stata inaugurata “Presidium”opera di Oliviero Rainaldi, che entra a far parte della collezione d’arte della Croce Rossa nella sede centrale di Ginevra. Presidium, si propone di sintetizzare plasticamente la Mission della Croce Rossa.L’ opera […]
La Toscanini lancia la OPEN CALL for ARTISTS UNDER35. Nuovi modi di vedere la musica.
Al fine di valorizzare il talento artistico giovanile e favorire il dialogo tra musica e arte visiva, La Toscanini promuove la Call “Nuovi modi di vedere la musica” per la selezione di artisti under35 da coinvolgere nell’ambito delle proprie strategie ed iniziative editoriali volte alla promozione della Stagione Concertistica 2022/2023 e, in particolare, nella redazione […]
“BRONZI50 1972 – 2022”. Cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace.
Visual art, cinema, street art, fumetto, realtà aumentata, digitale, archeologia pubblica, mapping, convegni e mostre per una storia che nasce dal mare, per un anniversario da raccontare.
L’ Associazione Visioninmusica presenta: “La Voce della Terra 2022”.
Quarta edizione per la rassegna di turismo musicale che mira a rivalorizzare i comuni umbri della Valnerina colpiti dal sisma.
Premio Nazionale Città di Loano 2022, XVIII edizione:«Ritorno al futuro».
Tre giorni dedicati al meglio della musica tradizionale italiana. Nell’epoca della nostalgia e della retromania, della crisi ambientale e delle pandemie globali, immaginare il futuro sembra essere diventata un’impresa quasi impossibile. La musica, naturalmente, non fa eccezione. La musica tradizionale, per definizione, guarda al passato. Ma guardare al passato non significa necessariamente voler andare indietro. […]
A Isola di La Maddalena la XIX edizione de La Valigia dell’Attore.
Personaggi e Interpreti nel tempo dedicato a Gian Maria Volontè. Durante la manifestazione si svolgerà il ValigiaLab, storico laboratorio residenziale gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, e sarà conferito il Premio Gian Maria Volonté 2022 all’eccellenza artistica.
“Il Gran Paradiso e il suo Re” – Dalle vette al Forte di Bard arriva “Gran Paradiso Film Festival in mostra”.
A partire dal 16 luglio e sino al 9 ottobre il Forte di Bard ospita il progetto espositivo del 25° Gran Paradiso Film Festival “GPFF in mostra – Il Gran Paradiso e il suo Re”, ideato da Fondation Grand Paradis e co-prodotto dall’Associazione Forte di Bard con la collaborazione del Parco Nazionale Gran Paradiso, un […]
“THE DREAM”. Mostra collettiva di arte contemporanea allo Spazio San Vidal di Venezia.
La mostra, come fa intendere il titolo, vuole sì diffondere il messaggio di denuncia attraverso le arti visive ma non mediante lo shock, bensì attraverso un viaggio onirico, un sogno ad occhi aperti, per svegliare dal sonno dell’indifferenza e che possa suscitare riflessioni e reazioni concrete.
Dopo la Prima Mondiale dell’opera rock di Stewart Copeland, Teatro Tones Natura presenta i primi ospiti e progetti in programma alla IX edizione di “Nextones”.
Dal 26 al 31 luglio, a Oira Crevoladossola (VCO), torna Nextones, il festival internazionale dedicato alla più radicale sperimentazione nel campo dell’arte audiovisiva e della musica elettronica, con lo sguardo sempre rivolto alle interazioni fra espressione artistica e pensiero ecologico.
Il Centro Studi e la Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM) presentano la mostra “Vedova. Oltre il colore – Etica ed estetica del segno”.
“Ogni lastra di Vedova, pur riferendosi ai vari momenti della sua storia, e nei limiti di uno spazio ben diverso da quello delle grandi tele e delle ante dei plurimi, racchiude oggi un cosmo complesso d’immagini, divise fra il sentimento della natura, l’impeto delle passioni, l’urto violento della polemica, la ricerca misteriosa delle origini e […]
Torna il festival immerso nei boschi dell’Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè (TO). “Apolide Festival” – Fuori dal tempo. Nature, Music & Circus.
Un’esperienza unica nel suo genere che guarda ai modelli Europei dei grandi festival internazionali.
Per 4 giorni il pubblico può spostare la sua vita
in un vero e proprio villaggio costruito ad hoc,
per un’immersione esperienziale, accessibile e sostenibile:
musica, teatro, circo, sport outdoor, benessere
attività per bambini, market, food & beverage
A Palazzo Chigi-Albani di Soriano nel Cimino (VT) la mostra “Cielo incluso” con le opere di Maria Grazia Tata e le fotografie di Salvatore Di Vilio.
Il giorno 23 luglio 2022 alle ore 18.00 inaugura presso gli spazi (giardini pensili e palazzo) accompagnata dal testo e dalla consulenza storico-antropologica del ricercatore indipendente Massimiliano Palmesano.
Al Castello di Santa Severa, in Santa Marinella (RM), “Lazio Sound Festival 2022”.
Dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo castello del litorale laziale la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio.
Roma: “VIDEOCITTÀ 2022”, il festival della visione.
Giunto alla sua V edizione, torna dal 20 al 24 luglio Videocittà, il festival ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich che esplora le forme più avanzate dell’audiovisivo, per mappare i molteplici sguardi sul mondo di oggi e costruire gli immaginari del futuro.
“M. diploide + Nefologia Assoluta”. Mostra di arte contemporanea alla Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni (BR).
Dopo il lungo periodo di chiusure e di silenzi, la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni torna a movimentare il cartellone della stagione degli eventi ostunesi per il 2022 e propone M. diploide + Nefologia Assoluta, la mostra di uno degli artisti che meglio rappresentano le scelte culturali della galleria stessa: Gianmaria Giannetti.
“Capsula del Tempo”, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco di Bomarzo (VT).
Per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.
“PAX_22”. Mostra di arte contemporanea di Roberta Morzetti alla Chiesa di Sant’Agostino a Tuscania (VT).
Biennale di Viterbo Arte Contemporanea, 7a esposizione internazionale. Dal 15 al 30 luglio 2022″, Arte ai confini della Bioetica” a cura di Laura Lucibello.
La mostra itinerante “Ossimori” giunge alla Rocca di Umbertide (PG).
Curata da Matteo Galbiati, con opere di Silvia Ciaccio, Renata e Cristina Cosi, Andrea Facco, Federico Ferrarini e Luca Marignoni, sarà visitabile dal 15 luglio al 29 agosto 2022.
“Fantastiche Visioni 2022”, XII Edizione. Arte e suggestioni nel seicentesco giardino/scrigno di Palazzo Chigi di Ariccia (Roma).
Un’immersione spettacolare nell’Italia, tra letteratura, colori, patrimonio e cultura
“Snapshots”, la nuova mostra personale della fotografa Luisa Valeriani allo Spazio Lightsky di Roma.
SNAPSHOTS è la nuova mostra personale di Luisa Valeriani ospitata da SPAZIO LIGHTSKY a Roma dal 14 al 28 luglio 2022 e curata da Massimo Rossi Ruben con Francesco Giulio Farachi.