• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2017 / Anno III - n.24 / Marzo 2017

Anno III - n.24 / Marzo 2017

‘Come prima. Tony Dallara, La mia storia’

31 Marzo 2017 by Paolo Rausa -

Da Toni Lardera a Tony Dallara, il passaggio che segna l’affermazione dell’innovativo ‘urlatore’ sulla scia dei grandi del rock americano, da Bill Haley che lo incanta con ‘Rock araound the clock’ e ‘Shake rattle and roll’ e poi Elvis Presley e Little Richard che lo convince con la sua ‘voce graffiante e urlata’ a perseguire […]

I VOLTI E IL CUORE. La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini. Opere del Museo del Paesaggio di Verbania e delle raccolte Sironi e Isolabella

30 Marzo 2017 by Redazione Farecultura -

Il Museo del Paesaggio di Verbania – dopo la riapertura nel giugno 2016 con la splendida mostra dedicata a Paolo Troubetzkoy che, visto il grande successo di pubblico e critica, rimane aperta in modo permanente al piano terra – riapre il proprio piano nobile con la bella mostra I volti e il cuore, La figura […]

Vivere senza cellulare

29 Marzo 2017 by Giuseppe Selvaggi -

Esco di casa, mi incammino e dopo un po’ toccacciandomi mi accorgo di non avere nessuno dei miei inseparabili cellulari sempre accesi. Panico, simile a sensazioni claustofobiche: “ e se mi cercano”, “se ho bisogno di telefonare” … che fare? Mi guardo intorno per individuare qualcuno a cui, come si faceva una volta quando preso […]

Roma: alla White Noise Gallery “Stand By”, prima mostra italiana di Lee Madgwick

26 Marzo 2017 by Redazione Farecultura -

Lee Madgwick è uno specialista nel contrapporre scenari urbani abbandonati e derelitti a luoghi rurali e isolati. In pratica, proprietà malmesse in terreni malmessi. In qualche modo, cattura quel senso dato dalle cose oscure che succedono dietro le porte chiuse, presentandolo però in un panorama dalle parvenze perfettamente gioiose e colorate”.Banksy C’è vita su Trappist […]

San Giuliano Milanese: L’Ora della Terra, cena a lume di candela

24 Marzo 2017 by Paolo Rausa -

Per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sulla sfida ai cambiamenti climatici WWF e Legambiente del Sud Est Milano organizzano una cena rigorosamente a lume di candela a La Banlieue di San Giuliano Milanese, un locale sensibile alle problematiche ambientali e culturali – il cibo per il corpo si accompagna al cibo per l’anima. L’iniziativa […]

World Storytelling Day 2017 – Narratori per la Pace

23 Marzo 2017 by Redazione Farecultura -

  Dopo i video sulla poesia Se di Rudyard Kipling, Imagine e sulla Giornata mondiale dei diritti umani, ecco il nuovo lavoro degli Storytellers for Peace (Narratori per la Pace).Il World Storytelling Day (Giornata mondiale dedicata all’arte del raccontare storie) è un evento celebrato ogni anno in tutto il mondo intorno al 20 di marzo.Quest’anno […]

‘Papaveri rossi, il soffio caldo del favonio’ il romanzo di Giuseppe Messina

22 Marzo 2017 by Paolo Rausa -

Il salone dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano ha ospitato, lo scorso sabato 18 marzo, la presentazione del libro di Giuseppe Messina “Papaveri rossi, il soffio caldo del favonio”.Numerose le personalità presenti all’evento, mescolate al folto pubblico che ha accolto calorosamente l’autore nella sua tappa milanese. Aperta dall’intervento del Presidente dell’associazione Gen. Camillo de Milato e […]

Lavoro accessorio: Voucher (dis)fatti.

21 Marzo 2017 by AA.VV. - .

Dopo continue regolamentazioni, si è deciso per l’abolizione dei Buoni Lavoro. La disciplina della prestazione di lavoro accessorio prevista dal decreto legislativo 15 giugno 2015, n° 81, poi modificata dalle disposizioni integrative e correttive contenute nel decreto legislativo 24 settembre 2016, n° 185, risulta da ultimo abrogata dall’art.1 del Decreto Legge 25/2017 che il Consiglio […]

Per Christian. Rimbocchiamoci le maniche.

20 Marzo 2017 by AA.VV. - .

Non doveva succedere, non poteva succedere. E’ successo. Sequenza di pensieri, comune nelle occasioni dolorose della vita.Malattie, incidenti, irrimediabili ingiustizie che ci affliggono nella nostra condizione di pensieri, sentimenti e desideri, contenuti in una scatola, il corpo umano, di cui tendiamo a dimenticarci la fragilità. 
Poi arrivano occasioni che ce la sbattono in faccia, portando via […]

“Giorgia Vive – La storia di una fine che è solo l’inizio”, un docufilm di Ambrogio Crespi sulla storia di Giorgia Benusiglio

16 Marzo 2017 by Redazione Farecultura -

  È disponibile dallo scorso 27 febbraio in tutte le Librerie San Paolo, Paoline e su sanpaolostore.it, il Dvd Giorgia Vive – La storia di una fine che è solo l’inizio, il docufilm diretto da Ambrogio Crespi che racconta la storia di Giorgia Benusiglio, ragazza milanese nata nel 1982 che a 17 anni ha rischiato […]

MAM Cosenza: mostra collettiva “Mater Terra”

15 Marzo 2017 by Redazione Farecultura -

Da venerdì 10 marzo prossimo e fino al 10 aprile 2017, a Cosenza, all’interno dello spazio del Museo delle Arti e dei Mestieri (MAM), si terrà la mostra collettiva Mater Terra.L’esposizione, nata da un progetto di Francesco Minuti, a cura di Marilena Morabito e dell’Associazione Acav, si compone delle opere dei seguenti artisti Francesco Cisco […]

“Scusi, può ripetermi il suo nome?”. Osservare se stessi tra narcisismi e amici immaginari.

14 Marzo 2017 by Giuseppe Selvaggi -

Quanti incontri, quanta gente strana, mi esercito a non prendere più nulla sul serio. Non mi prendo neanche io più sul serio, a volte, quando inizio a pensare di essere al centro dell’universo assumo un aria leggermente distratta e mi rivolgo una provocatoria domanda: “scusi, può ripetermi il suo nome?”Che epoca è questa? Dove e […]

Il bisogno di Dio

13 Marzo 2017 by Giordano Ambrosetti -

“Ho notato che eri stanco ed ho compreso il tuo desiderio di silenzio e così ho fatto scendere il sole e al suo posto ho disteso una coperta di stelle e al centro di questa ho acceso una candela, era uno spettacolo bellissimo, ma tu non ti sei accorto di nulla.” Questa lettura ha risvegliato […]

San Giuliano Milanese: in memoria di Pierino Esposti

13 Marzo 2017 by Giuseppe Torregrossa -

Pierino Esposti, dopo una lunga ed estenuante malattia, ci ha lasciato. Ci ha lasciato uno storico, un uomo dell’informazione locale, un attivista della promozione della sua città che, con la creazione dell’Associazione Culturale Zivido di cui era presidente e della “Città delle Idee”, video news di informazione locale, ha valorizzato la sua San Giuliano Milanese.A […]

Carmiano (LE): “Valore etico e sociale della vaccinazione”, incontro formativo

12 Marzo 2017 by Paolo Rausa -

  Nessun atteggiamento ambiguo sui vaccini! Non si deve giocare sulla pelle delle persone e non si può dichiarare come ha fatto il presidente Michele Emiliano nei giorni scorsi che nel “programma di governo della Regione Puglia non rientra la proposta di vietare l’accesso a scuola dei bambini che hanno scelto di non effettuare vaccinazioni […]

Oscar 2017 a “Il Cliente” miglior film straniero dell’iraniano Asghar Farhadi assente per protesta contro Trump, mentre Londra lo celebra in piazza con dieci mila spettatori

8 Marzo 2017 by Paolo Rausa -

  ‘Il cliente’ è un film diretto da Asghar Farhadi, vincitore al Festival di Cannes 2016 per la migliore sceneggiatura e l’interpretazione maschile e ora Oscar 2017 come miglior film straniero.Ambientato in Iran, è liberamente ispirato a ‘Morte di un commesso viaggiatore’ di Arthur Miller.Il regista non è nuovo a film che indagano la condizione […]

San Giuliano Milanese: Assemblea nazionale delle Guardie Ecozoofile di Agriambiente

7 Marzo 2017 by Giuseppe Torregrossa -

Lo splendido scenario offerto dalla Rocca Brivio di San Giuliano Milanese, la fortezza eretta come baluardo difensivo nel 1300 e trasformato nel 1600 in castello dai marchesi Brivio, protagonista della storia non solo locale, come in occasione della Battaglia dei Giganti di Marignano del 1515, delle guerre tra i comuni di Milano e Lodi nell’alto […]

Addio a Vincenzo De Maglie, di Minervino (Le), scultore in legno di noce e di ulivo

6 Marzo 2017 by Paolo Rausa -

L’ho conosciuto a Poggiardo (Le), circa 3 anni fa Vincenzo de Maglie. Esponeva dal 17 all’8 maggio 2014 alla Casa delle Culture, in Piazza Umberto I. Una serie innumerevole di oggetti, quadri, consolle, tavoli, invenzioni come chi ha donato la vita alla sua terra, che ora si è ripreso. La maestosità del noce e le […]

Milano: Premio dei Talenti 2017

5 Marzo 2017 by Agostino Picicco -

Il ponte Milano-Puglia si arricchisce di una nuova iniziativa di ampio respiro e di notevole spessore culturale. Stiamo parlando della prima edizione del “Premio dei Talenti 2017” che si è svolta a Milano il 28 febbraio 2017, presso il salone degli Affreschi della Società Umanitaria. Sulla scia del più noto e consolidato Premio Ambasciatore di […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013