• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Cultura / Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali

Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali

San Giuliano Milanese: quattro appuntamenti con le conferenze musicali a SpazioCultura

2 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

il Maestro Adriano Bassi ci accompagna in un viaggio tra i “grandi” della musica di ogni tempo

San Giuliano Milanese commemora il “Giorno della Memoria”.

24 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti […]

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Scena Nostra, la rassegna dedicata alla creazione contemporanea, approda alla V edizione che si svolgerà dal 12 gennaio al 19 maggio a Palermo, allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa.

“Sempre + Cava”. Milano celebra il genio creativo di Osvaldo Cavandoli, l’inventore della Linea

10 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

In programma quattro giorni di visite guidate, incontri, talk e laboratori per raccontare l’opera di uno dei più noti disegnatori italiani e interrogarsi sulla sua eredità.

Per “Il Circolo delle 12 Lune”, una serata tra parole e musica con Niccolò Fabi al Teatro San Rocco di Seregno (MB)

9 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Il cantautore romano chiude la seconda edizione della rassegna, organizzata  dal Comune di Seregno, che indaga il presente con la complicità delle canzoni.  Sul palco, insieme a lui, lo scrittore e critico musicale Michele Monina

Dai principi della Dichiarazione di San Marino all’impegno progettuale per città sostenibili ed inclusive. Neutralità climatica e città alla Triennale Milano.

14 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Giovedì 15 dicembre alle ore 18.00 Triennale Milano e la Commissione Economica Europea delle Nazioni Unite (UNECE) presentano la conferenza Neutralità climatica e città. Dai principi della Dichiarazione di San Marino all’impegno progettuale per città sostenibili e inclusive

REPLAY#3. Caterina Riva in dialogo con Domenico Antonio Mancini e Francesca Guerisoli al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone.

14 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione dell’intervento context-specific N 0 realizzato da Domenico Antonio Mancini nella Sala Gino Meloni, il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone annuncia il secondo appuntamento di REPLAY#3, il ciclo che propone incontri con studiosi, curatori e direttori di musei invitati ad approfondire temi e problemi relativi alla museologia, all’idea di fruizione e allestimento, a partire dalla collezione […]

Al Teatro Studio Melato di Milano prima assoluta di “HEDDA. GABLER. come una pistola carica”.

29 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Lo spettacolo debutta in prima assoluta giovedì 1° dicembre e replica, al Teatro Studio Melato, fino al 22 dicembre. Intorno allo spettacolo, il calendario di incontri e approfondimenti di Oltre la Scena.

23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano: Dialogo sul mistero.

22 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, mercoledì 23 novembre alle ore 16.30 si svolgerà l’incontro tra Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, e Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano. 

25 novembre 2022: San Giuliano Milanese celebra la giornata contro la violenza sulle donne con una serie di iniziative che coinvolgono i ragazzi delle scuole.

21 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Per celebrare la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (venerdì 25 novembre), istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, l’Amministrazione Comunale ha organizzato numerose le iniziative per giovani e adulti in collaborazione con le tre Direzioni Didattiche, il Liceo “Primo Levi”, CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane), la rete interistituzionale “Fuori dal Silenzio” e le associazioni […]

Nuovi libri nella biblioteca di San Giuliano Milanese. con i volumi in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) si arricchisce l’offerta per i più giovani.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

La Biblioteca Comunale di San Giuliano Milanese ha ricevuto una donazione di alcuni libri in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) da parte della Cooperativa Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali.L’adesione al progetto “A leggere son bravi tutti”, promosso dal Servizio Formazione Autonomia SFA “Il Ponte” della cooperativa, ha permesso la creazione di un corner all’interno della Biblioteca in cui sono […]

Al via il bando per la V edizione de “Il Mestiere delle Arti”. Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il corso è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sono nati, risiedono e/o domiciliano anche per ragioni di lavoro e/o studio nella Regione Emilia-Romagna (requisiti di età, residenza e domicilio si intendono posseduti alla data di scadenza del bando), che si esprimono nelle seguenti discipline:  Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica Artistica); Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda); Artigianato Artistico.

Intesa Sanpaolo: al via la terza edizione del Corso di formazione per Manager Culturali.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Intesa Sanpaolo avvia la terza edizione del Corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” per favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore come elemento qualificante del sistema culturale italiano.

11 novembre: San Martino e Giornata del Bene Comune. All’Istituto dei Ciechi il comitato del Bene Comune presenta “Milano, una città con l’Anima”.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il giorno 11 novembre 2022 alle ore 16:30, presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, il Comitato del Bene Comune presenta una Tavola Rotonda dal nome “Milano, una città con l’Anima”. L’evento riguarderà i progetti 2022/2023 delle associazioni facenti parte del comitato e che ogni giorno si prodigano per il Bene Comune. 

A San Giuliano Milanese riparte la “Carovana dei Liberi Pensatori”.

14 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Sei eventi itineranti, tra arte e cultura, fino al 29 ottobre.

San Giuliano Milanese: in partenza i nuovi corsi di educazione finanziaria di “Donne al quadrato”.

11 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo dei corsi online proposti lo scorso anno, inizieranno a breve due nuovi percorsi formativi organizzati da Global Thinking Foundation, con il patrocinio del Comune di San Giuliano Milanese, nell’ambito del progetto Donne al Quadrato.

Lucca: “Pianeta Terra Festival”. Una rivoluzione per la sostenibilità con 70 incontri e 150 ospiti.

3 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre si svolgeràla prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lo scenario sarà la splendida città di Lucca che ospiterà gli incontri in alcuni dei suoi edifici più suggestivi, come la […]

Roma: II edizione del festival multidisciplinare di arti e culture contemporanee “Interazioni”.

27 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Sotto la direzione artistica del coreografo, regista multimediale e performer Salvo Lombardo, e con la produzione di Chiasma, il festival si svolgerà tra il Goethe Institut di Roma, il Teatro Palladium, la Villetta Social Club e l’Ostudio.

“Il Kenia a Milano”. I mille volti del Kenya, da Nairobi al Corvetto.

27 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il Kenya non è solo turismo e spiagge bianche: è un paese complesso e sfaccettato, ricco di cultura, bellezza e contraddizioni.

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Un’accoglienza calorosa da parte della Fondazione per un ospite molto importante che ha portato il suo entusiasmo e i suoi progetti all’interno della Fondazione Asilo Mariuccia, in via Jommelli 18-Milano il 14 luglio 2022, Giovanna Iannantuoni, Magnifica Rettrice della Bicocca.

A Isola di La Maddalena la XIX edizione de La Valigia dell’Attore.

26 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Personaggi e Interpreti nel tempo dedicato a Gian Maria Volontè. Durante la manifestazione si svolgerà il ValigiaLab, storico laboratorio residenziale gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, e sarà conferito il Premio Gian Maria Volonté 2022 all’eccellenza artistica.

Endorfine verso il “Mondo che verrà”.

20 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Primi nomi del cartellone 2022 del Festiva internazionale del pensiero in agenda dal 9 all’11 settembre.

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 16 giugno al 14 luglio 2022 le sale della Pinacoteca ospiteranno un ciclo di visite a suon di musica e il 22 giugno un concerto nella Sala Federiciana, cuore del museo.

FESTIVAL DELLA BELLEZZA al Teatro Romano di Verona. Tema della IX edizione: Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Un itinerario di riflessioni e spettacoli in luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano, città d’arte e siti Unesco

Al Maxxi di Roma “From Touch to Pain”, un workshop sulle nuove terapie croniche contro il dolore.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’evento, organizzato dalla Fondazione Ebri in ricordo di Rita Levi- Montalcini, è stato realizzato con il contributo di Dompè Farmaceutici e Labozeta SpA

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Le volontarie di Inclusive Finance, Paule Ansoleaga Abascal, Simonetta Cristofari e Giovanna Antida Circolo, Alina Di Biase, Vanessa Orlarey, Valentina Villa e Viviana Quevedo sono le professioniste del settore che da novembre 2021 hanno dato vita al percorso di Educazione Finanziaria per un gruppo di 10 donne ospiti di Fondazione Asilo Mariuccia Onlus.

I Dialoghi di Pistoia. “Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginari”, è il tema della XIII edizione.

26 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

I Dialoghi di Pistoia – festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli – quest’anno tornano nelle consuete date di fine maggio: da venerdì 27 a domenica 29. Dopo il successo delle precedenti dodici edizioni con oltre 200.000 partecipanti, il tema del 2022 sarà: “Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginari”.

A Bologna torna “BOOMing – Contemporary Art Show”, la fiera d’arte dedicata all’“emergenza” del contemporaneo.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo riscosso nel metaverso di Lieu.City, con oltre 3600 ingressi, BOOMing – Contemporary Art Show torna in presenza al Binario Centrale di DumBO a Bologna, in concomitanza con la seconda edizione di URBANA – Underground Art Project.

“DAMS MUSIC FESTIVAL. Tra generi e generazioni”. Un appuntamento che unisce la formazione universitaria, la ricerca e lo spettacolo dal vivo, che attraversa i generi musicali e le generazioni.

9 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nasce il DAMS Music Festival, ideato da Luca Aversano e organizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e dal Collegio didattico DAMS del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, dal 10 al 14 maggio al Teatro Palladium (ingresso grat

“Il taglio, l’innesto, il castello” di Domenico Mangano & Marieke van Rooy, al Museo Civico di Castelbuono (PA).

6 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto è vincitore del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2020, Linea committenza – della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013