• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2018 / Anno IV - n.37 / Aprile 2018

Anno IV - n.37 / Aprile 2018

Roma: “FLUX, Festival Lituano delle arti” con appuntamenti in vari teatri e auditorium della Capitale

30 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

In occasione del centenario della Repubblica Lituana tutta la vivacità e il fermento della scena artistica del Paese baltico arrivano a Roma dal 4 al 15 maggio con FLUX – Festival Lituano delle arti. 3 mostre, 2 rassegne video, 5 concerti, 5 spettacoli – per un totale di 12 giornate di arte, teatro, danza, musica performance, […]

Mantova: al via il III capitolo del progetto “Without Frontiers – Lunetta a colori”

30 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 26 aprile al via il terzo capitolo del progetto “Without Frontiers – Lunetta a colori” a cura di Simona Gavioli e Giulia Giliberti dell’associazione culturale Caravan SetUp. L’evento di arte urbana e arte pubblica, che si svolge a Mantova nel quartiere Lunetta, ha preso il via con Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 ed è parte […]

“The comfort zone”, il primo disco di Makai

26 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

Fitte trame di suoni, parole e stati d’animo, un sapiente e ricercato equilibrio traelettronica di stampo nordico e cantautorato intimista dal sapore più morbido e mediterraneo. E’ uscito il 20 aprile in digitale e dalll’11 maggio sarà nei negozi di dischi per INRI/ METATRON “The Comfort Zone”, il primo disco di Makai. Dopo il primo […]

Roma, Museo in Trastevere: “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”

26 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

In occasione del 50° anniversario del 1968, AGI Agenzia Italia ricostruisce l’archivio storico di quell’anno, recuperando il patrimonio di tutte le storiche agenzie italiane e internazionali, organizzando questa affascinante mostra fotografica e multimediale che sarà allestita al Museo di Roma in Trastevere dal 5 maggio al 2 settembre 2018. La mostra a cura di AGI […]

Vibo Valentia: la “Giornata nazionale del mare” al Museo Archeologico Nazionale Vito Capialbi

23 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

Sabato 14 aprile ultimo scorso al Museo Nazionale Archeologico “Vito Capialbi” di Vibo Valentia si è concluso il secondo evento programmato in occasione della prima edizione della Giornata Nazionale del Mare.L’istituzione della Giornata rientra nelle finalità di promozione conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, archeologico e artistico legato al mare. Nell’ambito della manifestazione sono […]

Dal corteggiamento antico a quello 2.0: verso un nuovo romanticismo?

23 Aprile 2018 by Agostino Picicco -

C’è stato un tempo (neppure lontanissimo) in cui le conoscenze, gli approcci, gli amori nascevano de visu e si avvalevano di tecniche più o meno raffinate che avevano a che fare con il contesto sociale, gli usi consolidati, le disponibilità “reali”. I luoghi di “azione” erano i classici ambienti di incontro dei paesi costituiti per […]

Palermo: “Palermo Tattoo Convention” giunge alla V Edizione

23 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

Organizzata dall’associazione Loadink, da venerdì primo a domenica 3 giugno 2018 torna la Palermo Tattoo Convention al Saracen Resort di Isola delle Femmine (Palermo) per tre giorni di performance, laboratori e artisti internazionali: la manifestazione dedicata al tatuaggio giunge alla quinta edizione dopo il traguardo da oltre 20mila partecipanti dal 2014 al 2017. Gli oltre […]

‘Anoressia delle passioni’, la via possibile di Serena Libertà

23 Aprile 2018 by Paolo Rausa -

Serena Libertà – uno pseudonimo – con questo saggio-confessione attraversa la sua vita e ce la racconta con lo scopo di alleviare le sofferenze di eventuali altre giovani che come lei si trovano a passare nel fuoco dell’inferno, come viene chiamata l’anoressia.  A sedici anni, quando si è nel pieno dello sviluppo fisico e psicologico, […]

“Parlami di Lucy”, un film di Giuseppe Petitto, con Antonia Liskova.

18 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

Nicole è una donna attenta a controllare la propria vita fin nei più insignificanti dettagli. La sua piccola Lucy è una bambina di otto anni solitaria e problematica. Roman, suo marito, è un uomo affascinante e più vecchio di lei, colpevole di aver in passato messo a repentaglio il loro matrimonio con un tradimento. Sogni […]

Andare a vivere in un quadro

18 Aprile 2018 by Giuseppe Selvaggi -

E’ li da anni, è uno dei tanti quadri di casa mia, se lo fisso intensamente può diventare una porta aperta verso un mondo parallelo, viaggiare e provare emozioni restando spallati sulla comoda poltrona del salotto di casa, musica classica di sottofondo e gli occhi che discontinuamente si aprono e chiudono come le persiane sbattute […]

Concorso letterario “Puglia quante storie”, 2^ edizione, indetto dall’editore leccese I Libri di Icaro.

18 Aprile 2018 by Paolo Rausa -

L’iniziativa, evoluzione della precedente “Salento quante storie”, è aperta a tutti gli amanti della scrittura a cui viene richiesto di redigere un racconto breve, a tema libero, con l’unico obbligo di ambientarlo nel territorio pugliese. Ogni storia dovrà svilupparsi sullo sfondo di un qualsiasi luogo della Puglia e l’autore dovrà essere in grado, attraverso la […]

“Breve danzò il Novecento”, il nuovo album di Alberto Cantone

17 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

Un racconto lungo un secolo. Dodici canzoni (più una ghost-track) che attraversano il ‘900 e lo raccontano attraverso le storie di personaggi minori, figure che vissero i grandi eventi della Storia dietro le quinte, uomini e donne che non hanno avuto gli onori della cronaca, ma che hanno comunque vissuto e partecipato in posizione marginale […]

Mendrisio: mostra della scultrice Franca Ghitti al Museo d’Arte

16 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

L’esposizione dedicata ai lavori scultorei di Franca Ghitti (Erbanno, 1932 – Brescia, 2012) intende presentare una selezione accurata dei principali capitoli espressivi di questa artista, nata in Valle Camonica e sempre particolarmente attenta alla ricerca intorno alle testimonianze e ai repertori della cultura camuna. La mostra, a cura di Barbara Paltenghi Malacrida in collaborazione con […]

VIDEOSERVIZIO – San Giuliano Milanese: la 1^ Edizione della “Festa delle Associazioni” apre con la mostra “Acqua e Territorio”

12 Aprile 2018 by Giuseppe Torregrossa -

Mostra “Acqua e Territorio”, inaugurata nella Sala Esposizione di Piazza della Vittoria a San Giuliano Milanese, nel pomeriggio dello scorso sabato 7 aprile. Nata dal contributo congiunto delle competenze delle associazioni Legambiente, WWF e Italia Nostra, ognuna delle quali ha sviluppato un aspetto particolare del tema della mostra, ovvero il ruolo che l’acqua ha avuto […]

San Giuliano Milanese: “Sguardi sul Mediterraneo, Miti Leggende Storie”

11 Aprile 2018 by Paolo Rausa -

“Sguardi sul Mediterraneo, Miti Leggende Storie” è uno spettacolo multimediale, che getta un ponte di conoscenza sulle culture mediterranee, fiorite nel corso dei secoli sulle sue sponde, attraverso la lettura scenica di testi letterari. A cura della Associazione Culturale Orizzonte, in collaborazione con la Compagnia Ora In Scena! e l’Associazione Regionale Pugliesi di Milano, lo […]

Elogio del silenzio!

9 Aprile 2018 by Alessandro G. Fuso -

Viviamo in un’epoca sempre più rumorosa: veniamo costantemente bombardati da telefonate, mail e comunicazioni che crescono di giorno in giorno per colpa anche dei vari social media. Una girandola di stimoli e un eccesso di informazioni che fanno perdere la bussola e agire più d’impulso che razionalmente. Non c’è più spazio per la riflessione personale, […]

Roma: nell’anteprima europea del Tour 2018 “Yamanaka Female Trio” presenta il nuovo album “Monk Studies”

6 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

È considerata tra le pianiste più importanti e geniali del ventunesimo secolo dal New York Times e uno dei talenti jazz più grandi da decenni da Jazz Life magazine, ha raccolto critiche entusiaste sulle maggiori riviste jazz internazionali e tra gli esperti del settore. La stella del pianoforte jazz Chihiro Yamanaka arriva a Roma giovedì […]

Cittadella (PD): la Fondazione Palazzo Pretorio Onlus presenta la mostra “Sirio Luginbühl: film sperimentali”

6 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 15 aprile al 15 luglio 2018, Palazzo Pretorio ospita la mostra “Sirio Luginbühl: film sperimentali”, curata da Guido Bartorelli e Lisa Parolo, che sono anche curatori del relativo catalogo. L’esposizione è promossa dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova e il Dipartimento di […]

Milano, Museo Diocesano: l’Academia Cremonensis presenta il progetto di restauro di due antichi strumenti ad arco danneggiati dal terremoto a San Ginesio

6 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

Le tragedie del terremoto che hanno colpito il centro Italia hanno messo in evidenza non solo la vulnerabilità e la fragilità del nostro territorio, ma anche una straordinaria capacità di affrontare i problemi con l’attivazione di progetti mirati di solidarietà. Tra i molti esempi citabili, uno in particolare si è distinto nel settore del recupero […]

La sinistra di San Giuliano Milanese. Un pò di dati e di storia dalla Liberazione ad oggi

5 Aprile 2018 by Paolo Rausa -

Eletto sindaco all’indomani della Liberazione Daniele Verga, il 28 aprile 1945, si provvide ad approvare il bilancio preventivo per l’esercizio in corso. L’insurrezione ebbe termine il 7 maggio 1945. Da questa data comincia una esperienza amministrativa settantennale di giunte di sinistra, dapprima monocolori comuniste e poi di coalizione con i socialisti soprattutto e con altri […]

Foligno: “Istruzioni per abitare la città” di Ugo La Pietra in mostra al CIAC

5 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

Architetto di formazione, artista, cineasta, editor, musicista, fumettista, docente, dal 1960 Ugo la Pietra si definisce ricercatore nel sistema della comunicazione e delle arti visive, muovendosi contemporaneamente nei territori dell’arte e del progetto. Instancabile sperimentatore, ha attraversato diverse correnti – dalla Pittura segnica all’arte concettuale, dalla Narrative Art al cinema d’artista – e utilizzato molteplici […]

“Bar Stazione”, il nuovo singolo della cantautrice salentina Lucia Manca

4 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

  Dopo un primo video, “Maledetto”, “Bar Stazione” svela un ulteriore e importante tassello del nuovo album della cantautrice salentina. La canzone sarà infatti il brano di apertura del disco: il primo biglietto di presentazione per l’artista e il tuffo ideale per far immergere l’ascoltatore nel nuovo sound di Lucia. Due semplici accordi di tastiera, […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013