Il senso del Natale nelle lettere pastorali di monsignor Tonino Bello, il vescovo di Molfetta, dichiarato “venerabile” un anno fa dalla Congregazione delle Cause dei Santi. Considerazioni ed esortazioni di stringente attualità in questo tempo di pandemia.
Elogio dell’imperfezione
Sembrerà paradossale, ma l’imperfezione umana consente il funzionamento della vita istituzionale e sociale nell’uguaglianza e nel rispetto di tutti.
Milano: il rapporto tra Puglia e Milano nelle parole del sindaco Sala.
Il nostro Agostino Picicco intervista il sindaco della metropoli lombarda più pugliese d’Italia, ripercorrendo la storia di un rapporto, quello tra Milano e la Puglia, che affonda le sue radici nel lontano passato del secondo dopoguerra, ma che si rivela tuttora ricco di vitalità.
Estate senza pioggia: dalla ricerca scientifica le risposte per combattere le attuali criticità.
A colloquio con Vito Felice Uricchio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca Sulle Acque
Intervista al fisico Saverio Altieri, tra energie rinnovabili e nucleare.
Con questa intervista il nostro Agostino Picicco ci offre la possibilità , attraverso il colloquio lo scienziato di fama internazionale esperto di energia nucleare, di chiarire alcuni dei punti sui quali si impernia il rinnovato interesse per il nucleare pulito rilanciato dalla recente situazione geopolitica che, con la guerra Russia-Ucraina, ha posto in evidenza l’importanza strategica dell’autonomia energetica.
Personal Social Responsibility. Leadership e competenze manageriali al servizio del Terzo Settore.
Il volume di Cinzia Pilo (Dario Flaccovio Editore), con prefazione di Paolo Iabichino, apre nuovi scenari nel campo del management del Terzo Settore.
“Storia di un gomitolo. Racconti senza età”, di Samuele Valentino.
Il generale medico Samuele Valentino, che ha scoperto da qualche anno (o ha avuto più tempo da qualche anno) i benefici della scrittura, questa volta fa un passo in più e … cambia genere letterario. Dopo la saggistica e la storia si cimenta con il racconto, o meglio con la fiaba, per esprimere una morale da comunicare in modo leggero al lettore.
L’Associazione Regionale Pugliesi incontra la presidente del Consiglio Comunale di Milano.
L’Associazione Reginale Pugliesi incontra la presidente del Consiglio Comunale di Milano.
Il mensile cartaceo della città di Giovinazzo compie 25 anni
L’importanza delle testate locali nella vita delle comunità cittadine: la testimonianza di Agostino Picicco, collaboratore della prima ora del periodico che ha iniziato le pubblicazioni nel gennaio 1997.
Natale, festa dell’attesa.
Quando il Natale era caratterizzato da un tempo più lento, confrontato con un oggi più frenetico, dispersivo e impersonale. La casa cambiava aspetto a Natale con la costruzione di albero e presepe e di varie lucine alle finestre. Il sentimento dell’attesa, curato liturgicamente dalla chiesa con il periodo d’avvento, introduceva ai giorni festivi, in cui […]
Il Natale nei ricordi dell’infanzia.
Nei ricordi del Natale del passato l’autore ritrova la nostalgia dell’infanzia e di uno spirito che riempiva di magia i giorni della festa. Per chi festeggiava san Nicola, l’anticipo del Natale era dato dalla sua festa il 6 dicembre, giorno in cui il santo consegnava i doni ai bambini. Ma già da ottobre – con […]
Andavamo in Via Calvi 29
Nell’anno del centenario della presenza associativa dei pugliesi a Milano cambia la sede dell’Associazione Regionale Pugliesi. Per vent’anni – dal gennaio 2001 al luglio 2021, fatto salvo il periodo della pandemia – se si parlava di eventi o iniziative dell’Associazione Regionale Pugliesi, il pensiero correva subito alla sede di via Calvi 29, la casa madre […]
Il collegio per continuare a formarsi, a stare con gli altri e a crescere.
Una riflessione a 34 anni dall’ingresso nel collegio Augustinianum dell’Università Cattolica, 2 novembre 1987. Vi parlerò di quel luogo del cuore e della memoria che è il Collegio Augustinianum, fondato a Milano da Padre Agostino Gemelli nel 1933 per ospitare durante gli studi in Università Cattolica del Sacro Cuore studenti meritevoli fuori sede. Quel “collegio”, […]
La legge del singolo a scapito della maggioranza e del bene comune.
Nelle dinamiche politiche e sociali individualismo e protagonismo ledono l’armonia delle relazioni. Paradossalmente si potrebbe dire che l’invidia e la suscettibilità delle persone consentono al mondo di avere ogni tanto cambiamenti imprevisti oltre gli schemi della logica, del “si è sempre fatto così”, dell’ineluttabile. Così magari si dà spazio al nuovo e a logiche altre, […]
Il blackout dei social
Qualche considerazione sui social che ormai fanno parte integrante della nostra quotidianità e della comunicazione anche spicciola. E’ bastato che per qualche ora Facebook, Instagram e Whatsapp non rispondessero ai comandi e si è temuto il peggio: prima si è pensato che fossero finiti i giga o si fosse bloccato il wifi, poi che il […]
L’esperienza di Radio Vancouver.
Per intrattenere e aggiornare gli emigranti italiani, in Canada opera Radio Vancouver.
La nuova bilocazione
La bilocazione, cioè il fatto di potersi trovare in luoghi diversi (distanti anche tanti chilometri) nello stesso tempo, era appannaggio dei santi (e neppure di tutti). Ora è una possibilità per (quasi) tutti. La tecnologia ha abolito anche questa barriera spazio temporale, consentendo di fare più cose insieme in diversi ambiti e ambienti. Tanta efficienza è produttiva? Realizza l’uomo? Le riflessioni di Agostino Picicco, attento osservatore dei fenomeni sociali.
Per i bambini una enciclopedia di carta.
Ha ancora senso l’enciclopedia di carta? Nell’epoca della rete, invitare i bimbi ad avvicinarsi alla conoscenza tramite il vecchio libro da sfogliare per trovare le informazioni, è in effetti una bella sfida. La celebre Enciclopedia Treccani ha pubblicato una versione destinata ai bambini: è nata infatti la Treccani Junior, rivolta a lettori tra i 5 […]
Illustri personaggi della cultura scrivono una “Lettera a Milano”
“Lettera a Milano” (Edizioni Jaka Book) è il volume curato da Lorenzo Valentino con opere di Marina Previtali Milano, capitale morale d’Italia, città internazionale, punto di approdo per i tanti che vi risiedono o la visitano per motivi legati al lavoro, allo studio, all’arte, alla moda, alla musica, ecc. Tale coacervo di ambiti e di […]
Stili di vita: rispondere alle richieste.
Quando rispondere a mail, whatsapp e telefonate rappresenta un modo di essere e di porsi, impostato al rispetto dell’altro ma, prima ancora, della propria umanità. Se proprio dobbiamo fare una divisione di genere, possiamo dire che al mondo esistono due tipi di persone: quelli che rispondono e quelli che non rispondono.Si ricevono ogni giorno tante […]
Verso il dopo Covid
Se la pandemia ci ha messo di fronte a solitudine e fragilità, ci ha fatto anche scoprire che solo le relazioni ci salveranno. L’emergenza pandemica ci ha fatto fare i conti con solitudine e fragilità: la fragilità si è rivelata con la malattia e il timore di esserne vittime, la solitudine, tra lockdown e coprifuoco, […]
“I racconti di ulivo”, con opere di Enzo Morelli, un artista che ha fatto dell’ulivo il tratto distintivo della sua arte visiva.
Se l’impatto dell’immagine visiva delle opere di Morelli attira l’attenzione del lettore e lo incanta esteticamente, i racconti degli autori che si alternano alle immagini (o sono le immagini che si alternano ai testi?) ne suscitano le riflessioni. Edito in occasione della Giornata per la Terra, “I racconti di ulivo” è il 300° volume del […]
Il prossimo virus sarà informatico?
Davanti al Covid l’umanità ha reagito grazie al proseguimento delle attività da remoto. Ma davanti a un virus informatico, che azzererebbe il nostro mondo digitale, come reagirebbe l’umanità? Come già notato più volte, la dimensione informatica della nostra quotidianità ci ha permesso di continuare a vivere nonostante il Covid. Un secolo fa non si sarebbe […]
Un libro per il centenario dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.
Un’iniziativa dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano per ricordare i 100 anni di associazionismo pugliese a Milano e … per rilanciare in vista dei prossimi 100 anni. Qualche mese fa scrivevamo su questa testata che “Allargare gli orizzonti, suscitare gli entusiasmi, migliorare la conoscenza di uomini e cose, creare vincoli sempre nuovi di simpatia e di […]
La programmazione della vita e degli eventi.
La quotidianità va reinventata e riprogrammata, trovando il modo di arricchire le giornate per sfuggire alla noia, grazie a nuovi stimoli. I maniaci dell’agenda – che in fondo è organizzazione di vita, fonte di benessere mentale e di rispetto per il proprio tempo e per quello degli altri – hanno avuto un grosso colpo con […]
Scrivere, il segreto della felicità.
La funzione dello scrivere nell’era della globalizzazione e della digitalizzazione: diversi autori si confrontano su questo tema nel libro “Il sentimento della scrittura” a cura di Raffaella Leone. La casa editrice Secop di Corato (BA), guidata da Peppino Piacente, per il suo quindicesimo anno di attività si è fatta un regalo. Ha pubblicato un’antologia con […]
Ci ricordiamo ancora di quando esistevano i contatti e le chiacchiere di cortesia?
Siamo i testimoni dell’inizio di una nuova epoca la cui unica certezza è che sarà impossibile tornare totalmente alla vita e alle abitudini di un anno fa. E’ passato circa un anno dallo scoppio della pandemia, che ha sconvolto usanze che si credevano consolidate nei secoli. E’ solo un anno ma ormai – purtroppo – […]
La riscoperta della casa. Il fascino dell’esilio domestico.
La mutevolezza delle mode e delle esigenze, qualche anno fa – quindi in periodo non sospetto – aveva creato una nuova usanza, quella di trascorrere il tempo libero in casa, con abiti comodi, dedicandosi ai piaceri della lettura o della visione di un film o di un programma in tv, magari in compagnia di un […]
Il Natale della pandemia
Le riflessioni di Agostino Picicco su un Natale anomalo, che ha richiamato agli anziani quello di circa settant’anni fa caratterizzato da limitazioni, precauzioni, assenze affettive. Se non fosse stato per i supermercati straripanti di panettoni già dai primi di ottobre (saltato Halloween, niente zucche e niente feste che facevano da cuscinetto al periodo natalizio con […]
Covid-19: dal cambio epocale alla rivoluzione delle relazioni.
Tutta la nostra quotidianità è stata pervasa dai dolorosi cambiamenti delle nostre abitudini di vita. Siamo agli inizi di un mondo nuovo ma, si chiede Agostino Picicco, sarà un mondo migliore? La temuta seconda ondata è arrivata, confermando che la pandemia non ha rappresentato solo una parentesi nella nostra vita e in quella del mondo: […]