• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Società / Sicurezza & Difesa

Sicurezza & Difesa

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 by Giuseppe Torregrossa -

La collaborazione tra le Forze di Polizia Locale di cinque Comuni, coordinati dalla centrale operativa di San Giuliano Milanese, e la Polizia di Stato ha portato a due operazioni di prevenzione svolte sul territorio con controlli effettuati nelle ore diurne e notturne nelle zone più frequentate delle città.

“Si vis pacem, para bellum”. Che brutta cosa è la guerra; ma questo è l’uomo. L’unico, peraltro, che può evitarla. E noi uomini europei, cosa facciamo per evitarla?

8 Marzo 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Crisi energetica, dramma umanitario, guerra. Ciò che tutti sogniamo è un mondo ideale, per il quale è sacrosanto battersi. Ci si deve battere ogni giorno per avvicinarsi quanto più possibile a quel mondo ideale. Ma la realtà che abbiamo davanti agli occhi è cosa ben diversa da quel mondo.

San Giuliano Milanese: l’Amministrazione diffonde i dati sulla sicurezza in città. Dal 2016 meno reati.

6 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

I dati della Prefettura confermano il trend positivo sul fronte della sicurezza urbana. San Giuliano Milanese è una città più sicura: a confermarlo gli ultimi dati pervenuti dalla Prefettura di Milano che riportano numero e tipologia dei principali reati commessi sul territorio comunale nell’ultimo anno. In linea con il trend positivo degli ultimi quattro anni, […]

Lombardia: Autoguidovie investe sui sistemi di videosorveglianza per la sicurezza dei suoi passeggeri.

5 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Pulsante di emergenza per congelare le immagini, 5 telecamere sui veicoli tradizionali e 6 su quelli autosnodati con sistema di videoregistrazione integrato, per la sicurezza di personale e viaggiatori.  Autoguidovie si rivela nuovamente sensibile e attenta alla sicurezza dei propri viaggiatori. Lo dimostra il recente episodio avvenuto a bordo dell’autobus Z221 che collega Monza a […]

Decolonizzazione in Africa: il Sahara occidentale.

1 Dicembre 2020 by Roberto Bernardini -

L’analisi geopolitica del Gen. CA Roberto Bernardini su uno dei tanti conflitti “dimenticati” dalle istituzioni sovranazionali, e soprattutto dalle Nazioni Unite, che dimostra la sempre meno incidenza di questo organismo creato proprio per salvaguardare il diritto internazionale. Sembrava che tutto fosse “in sonno” e che il torpore del cessate il fuoco risalente al 1991 dovesse […]

Geopolitica: Macron e l’Islam alla francese.

10 Novembre 2020 by Roberto Bernardini -

L’analisi geopolitica del Generale di Corpo d’Armata (riserva) E.I. Roberto Berbardini sull’estremismo islamico in Europa, alla luce anche dei recenti fatti di terrorismo accaduti in Francia. Nessuno poteva illudersi che fosse finita. Il terrorismo jihadista è tornato a tracciare scie di sangue in Francia e quindi nella nostra Europa. L’attacco terroristico di Nizza del 29 ottobre […]

San Giuliano Milanese: Sistema di sorveglianza integrato pubblico/privato e unità cinofile per rendere più sicura la città.

29 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il presidio del territorio e il controllo antidroga passa per due nuovi provvedimenti che l’Amministrazione Comunale mette in campo, grazie anche al potenziamento della centrale Operativa del Comando di Polizia Locale che li rende possibili. “Unire le forze per potenziare la sicurezza sul territorio: è questo il filo conduttore che lega i due provvedimenti”, dichiarano […]

San Giuliano Milanese: sicurezza in città. La Prefettura di Milano conferma un trend positivo nella diminuzione dei reati.

20 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione comunale diffonde i dati relativi alla sicurezza in città pervenuti dalla Prefettura di Milano ed esprime soddisfazione per il significativo calo dei reati contro la persona, ma invita a tenere alta l’attenzione denunciando sempre alle autorità i comportamenti illeciti affinché le Forze dell’Ordine possano intervenire. In rialzo solo il numero dei reati informatici.   […]

San Giuliano Milanese: per la sicurezza in città, la Prefettura di Milano certifica un trend positivo nella diminuzione dei reati

5 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

L’analisi degli ultimi dati richiesti alla Prefettura di Milano e che riportano numero e tipologia dei principali reati commessi a San Giuliano, indicano una flessione complessiva dell’illegalità, nel range temporale che va dal 2011 al 2018. Si è infatti passati dai 3064 reati del 2011 ai 1866 del 2018, con cali particolarmente significativi per alcune […]

Melegnano (MI): Controllo del Vicinato al via in due quartieri

6 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Montorfano e Giardino: sono questi i due quartieri che, già dall’inizio di novembre, si sono dotati del “Controllo del Vicinato”. «Il “Controllo del Vicinato” – spiega l’Assessore alla Sicurezza ​Giacinto Parrotta – è un programma che prevede la partecipazione dei cittadini per incrementare la sicurezza del territorio. Il programma prevede che volontari auto organizzati applichino […]

Sud Milano: micro-criminalità e vandalismo. Urge un intervento normativo concreto

31 Ottobre 2019 by Giuseppe Torregrossa -

La sicurezza è un tema al centro dell’attenzione di ogni talk show che ci viene propinato da tutte le reti televisive, nessuna esclusa. E d’altronde, essendo uno dei cavalli di battaglia di un preciso schieramento politico, è più che ovvio che l’argomento sia sempre in primo piano. Purtroppo, al di là degli schieramenti ideologici che […]

Sicurezza e investigazioni non si improvvisano. Norme per scegliere a chi affidarsi.

12 Febbraio 2018 by AA.VV. - .

Vi sono molteplici aziende operanti nel settore dell’investigazione privata sul territorio nazionale, sulle quali spesso sorge il dubbio che non siano proprio in regola con i necessari requisiti che la legge regolatrice del settore impone. Che ci sia in atto una continua escalation di “Pirati”, così si chiamano nell’ambiente, è convinzione assai diffusa. Se realmente […]

L’ “Arma” che ci/ti viene incontro

11 Novembre 2016 by AA.VV. - .

C’è chi abbassa il capo, chi si controlla nelle tasche dei jeans e dei cappotti per nascondere “segreti” illegali; chi si disperde dietro gli angoli delle vie per paura di essere scoperto a causa di una rapina della notte trascorsa, e c’è chi si sente onorato di ricevere un saluto e, sicuro nell’ottenere un aiuto. […]

Terrorismo islamico, ora si cambia.

8 Agosto 2016 by Roberto Bernardini -

Quella che stiamo vivendo è una nuova fase nel terrorismo internazionale. Certamente diversa da tutte quelle che abbiamo vissuto anche in tempi recenti, imprevedibile, per la quale non abbiamo a disposizione utili strumenti per fronteggiarla. Il Califfo arretra in Siria, in Iraq e in Libia sotto i bombardamenti della coalizione che gli tolgono territorio, uomini, […]

Libia: c’è rischio di fallimento per Sarraj, capo del nuovo governo di unità nazionale?

2 Aprile 2016 by Roberto Bernardini -

Un ritorno in Patria contestato quello di Faiez Sarraj, il capo del nuovo governo di unità nazionale della Libia sostenuto dalle Nazioni Unite. E’ arrivato a Tripoli mercoledì 30 marzo, ma le autorità non riconosciute a livello internazionale della capitale gli hanno subito ordinato di lasciare il Paese. Una prova di forza che rischiava di […]

Il ruolo della Polizia Locale contro il terrorismo internazionale

24 Gennaio 2016 by AA.VV. - .

Dopo l’attentato alle Torri Gemelli di New York dell’11 settembre 2001, la questione della sicurezza urbana nelle città occidentali è divenuto un tema centrale. Da allora sono stati approntati altissimi livelli di prevenzione contro il fanatismo religioso; tuttavia, prima gli attentati terroristici alla redazione di Charlie Hebdo e al supermercato Kosher del gennaio 2015, poi il più recente attacco avvenuto a […]

L’Imam sciita Al Nimr giustiziato a Riad. Fumi di guerra tra Arabia Saudita e Iran?

8 Gennaio 2016 by Roberto Bernardini -

L’Arabia Saudita, da tempo alle prese con una crisi interna dovuta anche alla guerra del petrolio persa con gli Stati Uniti, ha volutamente aperto una crisi internazionale nel mondo islamico ma non solo, decretando l’esecuzione di una cinquantina di condannati a morte assieme all’Imam sciita Nimr Al-Nimr, esecuzione che ha ovviamente riacceso odi e rancori […]

Stragi di Parigi: nuovi scenari di guerra, cambia il paradigma

23 Novembre 2015 by Giuseppe Torregrossa -

Il binomio uomo-guerra è inscindibile. Il sogno di un mondo senza guerre è, realisticamente, ancora molto lontano. Eppure, sembra che i nostri governanti, forse per esorcizzare la ben triste realtà, facciano di tutto per eludere i veri termini del problema. E così, di fronte ad una evidenza qual è il conflitto con i fondamentalisti islamici, […]

Parigi sconvolta da sistematici attacchi rivendicati dallo Stato Islamico

17 Novembre 2015 by Roberto Bernardini -

È successo ancora e non è certo finita qui. La Francia, e con lei tutto l’Occidente, è stata colpita nel cuore della nostra civiltà, Parigi, simbolo universale del modo di vivere di noi europei.Lasciamo subito perdere le puntuali valutazioni sul perché sia successo e sul come sia potuto succedere, che molti politici ed “esperti” nostrani […]

Italia contro lo Stato Islamico (ISIS), intervento a tutto campo? Per ora sicuramente no

7 Ottobre 2015 by Roberto Bernardini -

L’Italia cambia politica contro lo Stato Islamico?  Sono bastate alcune “indiscrezioni di stampa”, riprese da un quotidiano nazionale per innescare il battage mediatico di un possibile cambio di atteggiamento nella politica seguita dal governo italiano nella guerra all’ISIS. Come noto il nostro Paese partecipa assieme agli USA ed altre Nazioni occidentali e del Medio Oriente, […]

La sicurezza privata negli USA

24 Agosto 2015 by AA.VV. - .

Negli Stati Uniti un agente di sicurezza è una persona che viene pagata per proteggere la proprietà, i beni e le persone, diversamente dal nostro Paese nel quale la protezione delle persone è una prerogativa esclusiva delle forze di Polizia. Mentre nel nostro Paese gli addetti alla sicurezza agiscono per proteggere esclusivamente la proprietà attraverso […]

Attacco a consolato italiano a Il Cairo

12 Luglio 2015 by Camillo de Milato -

L’attacco al consolato italiano, rivendicato dall’IS, effettuato, secondo loro, attraverso fazioni alleate dei fratelli musulmani, ci pone l’interrogativo se l’attentato è stato pianificato espressamente contro l’Italia, oppure se l’obiettivo era il sito occidentale più semplice da colpire con un’autobomba. L’analisi che vogliamo effettuare è se il colpevole sia stato proprio lo Stato islamico e se […]

Contractors: mercenari o operatori della sicurezza?

5 Luglio 2015 by Giuseppe Torregrossa -

La figura si colloca tra una visione romantica, frutto della letteratura classica e cinematografica nella quale è la Legione Straniera francese ad assumere un ruolo trainante, e l’accezione negativa che ha assunto il termine soprattutto a seguito delle vicende che l’hanno visto protagonista in contesti bellici della seconda metà del secolo scorso nei quali si […]

Security Manager: nuove professionalità a tutela delle aziende

5 Luglio 2015 by AA.VV. - .

Gli anni 60 videro l’Italia godere di uno straordinario boom economico che determinò migliori condizioni di vita a tutte le classi sociali. Il decennio successivo fu invece foriero di una grave crisi economica durante la quale si sperimentò l’austerità che, di fatto, ridusse notevolmente il benessere creato dal boom economico del decennio precedente. Le conseguenze […]

“HANNIBAL AD IANUAS” – ANNIBALE E’ ALLE PORTE?

14 Giugno 2015 by Roberto Bernardini -

Annibale e’ veramente di nuovo alle porte anche se questa volta senza elefanti ne lance. L’invasione dell’Europa è da tempo in atto ed arriva dalla Libia. La comunità internazionale, divisa e come sempre poco coesa a causa di insanabili divisioni, sta cercando di fare qualcosa per comporre la questione libica rimasta aperta dopo l’uccisione di […]

Europa e Russia, siamo veramente ai ferri corti? Forse, o forse no.

30 Maggio 2015 by Roberto Bernardini -

Nelle relazioni tra Unione Europea e Russia ci sono sul tappeto questioni certamente importanti, sempre aperte, soprattutto con quella parte dell’Unione di oggi che, obtorto collo, apparteneva al Patto di Varsavia e che dopo l’uscita dal giogo sovietico si è ricollocata geo-politicamente sempre più ad ovest.
 I paesi della vecchia Europa, Italia compresa, in tutte […]

Controllo e presidio del territorio: la Regione Lombardia vara il nuovo assetto della Polizia Locale

27 Maggio 2015 by AA.VV. - .

La Regione Lombardia, dopo anni di accurata analisi sulla varie possibilità per aumentare il livello di sicurezza delle proprie città, imprime una forte accelerazione con l’approvazione di una legge ad hoc. La Legge regionale 1 aprile 2015 – n. 6 “Disciplina regionale dei servizi di polizia locale e promozione di politiche integrate di sicurezza urbana”, […]

LIBIA: l’Europa, disunita, non ha una politica strategica. Renzi ottiene più mezzi e soldi, ma non una redistribuzione dei migranti.

26 Aprile 2015 by Camillo de Milato -

Il 21 aprile il ministro Alfano ha fatto discutere con il suo intervento : «Affondare i barconi degli scafisti, impedire che partano. Noi da soli non possiamo farlo ed è in corso un negoziato con Onu e Ue per avere, in un quadro di legalità internazionale, l’autorizzazione a questo intervento». I dubbi che tale operazione […]

La vigilanza privata oggi. Cenni storici sulle origini delle guardie

26 Aprile 2015 by AA.VV. - .

Oggi, in un periodo di forte incertezza in tutti i settori della vita pubblica e sociale, è molto più forte, rispetto agli anni precedenti, la necessità di sicurezza. Viviamo un momento in cui gli organi di stampa ci raccontano giornalmente di gravi fatti di cronaca rilevando, tra l’altro, un diffuso senso di insicurezza della gente. […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013