Riparte a marzo la seconda parte della tournée con 11 nuove date, musiche di Franco Battiato e la regia di Marco Goldin
Arti Performative
Grande jazz al Blue Note di Milano con l’omaggio a Horace Silver della Monday Orchestra – feat. Emanuele Cisi
Domenica 12 marzo la big band diretta da Luca Missiti e il sassofonista torinese insieme sul palco del jazz club di via Borsieri per un imperdibile tributo al pianista e compositore americano, pioniere dell’hard bop
DonneTeatroDiritti presenta, al PACTA Salone di Milano, “Pandora non aprire quel vaso!”.
L’8 marzo nella data dedicata alla Giornata internazionale dei diritti della donna, più nota come Festa della donna, inizia il Progetto DonneTeatroDiritti al PACTA Salone di Milano: primo spettacolo PANDORA NON APRIRE QUEL VASO!, in scena fino al 12 marzo, tratto da Mitiche, La nuova frontiera, di Giulia Caminito con la regia di Michela Embrìaco, anche in scena con Benedetta Conte, per conoscere le voci di Pandora, Penelope, Aracne, Arianna e Medea.
Dalla Svizzera con improvvisazione: i gruppi di Jonas Ruther e Florian Weiss al Cuccagna Jazz Club di Milano
Ogni martedì la Cascina Cuccagna di Milano ospita la rassegna “Il Rito del Jazz”: nel mese di marzo in programma quattro appuntamenti con alcuni dei più interessanti talenti in arrivo da Zurigo e dintorni
Atelier Musicale: tango, milonga, chacarera, choro e valse, con Guido Bombardieri, Oscar Del Barba e l’ensemble AltriArchi alla Camera del Lavoro di Milano
I jazzisti Oscar Del Barba e Guido Bombardieri, con il supporto di un eclettico quartetto d’archi, rielaboreranno alcune composizioni di celebri autori sudamericani ed eseguiranno brani originali ispirati alle tradizioni musicali di Argentina e Brasile
“Il giardino dei ciliegi”. Commedia in quattro atti di Anton Cechov al Teatro Gustavo Modena di Genova
Una produzione Teatro Nazionale di Genova, Tieffe Teatro Milano, Viola Produzioni, in scena fino al 12 marzo 2023
Al Teatro Palladium di Roma “Poyo Rojo” e “Dystopia”, prenotarti da ORBITA | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza
Danza, performance acrobatica e arte visiva, il collettivo franco-argentino ritorna anche al Teatro Biblioteca Quarticciolo.
“Il tango delle capinere”, per la regìa di Emma Dante, al Teatro Arena del Sole di Bologna
Dal 2 al 5 marzo torna al Teatro Arena del Sole di Bologna Emma Dante, tra le più note e apprezzate registe del teatro italiano ed europeo, con il suo nuovo lavoro Il tango delle capinere, dopo il debutto a Palermo lo scorso gennaio.
Spettacolo di apertura della VI edizione di DANZA IN RETE FESTIVAL | Vicenza – Schio con “L’arte della fuga”, in prima assoluta al Teatro Comunale di Vicenza.
Debutta in Prima Assoluta sabato 25 febbraio al Teatro Comunale di Vicenza la nuova creazione di Spellbound Contemporary Ballet, firmata dal coreografo Mauro Astolfi, che interpretauna delle più emblematiche opere di Johann Sebastian Bach: L’Arte della Fuga.
Al PACTA Salone di Milano in scena “Vecchi tempi”, di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti
Il successo PACTA . dei Teatri della scorsa stagione, VECCHI TEMPI di Harold Pinter con la regia del premio UBU Claudio Morganti dal 23 febbraio al 5 marzo 2023 torna al PACTA Salone di Milano.
Atelier Musicale: dall’Africa al Delta del Mississippi con i Mud Pie alla Camera del Lavoro di Milano
Ispirata al Blues delle origini, questa formazione costruisce variegati mondi sonori
in cui confluiscono l’elettronica, il rock progressivo e la memoria dei ritmi africani
La Musica dei Mecenati. Tre concerti accompagnano la mostra “DAI MEDICI AI ROTHSCHILD. MECENATI, COLLEZIONISTI, FILANTROPI”, nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano
Nella splendida Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale di Milano e centro della vita politica, tre concerti gratuiti saranno presentati nell’ambito della rassegna Palazzo Marino in Musica.
Festival Spiritualia 2023: “In viaggio da Krónos a Kairós”. A Roma Concerti, mostre e performance sulla spiritualità.
Dal 25 febbraio al 31 marzo 2023 la Città Eterna sarà sede di Spiritualia, un Festival multidisciplinare ed interculturale incentrato sui temi della spiritualità, grazie al dialogo tra musica, arti e scienza.
“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova
Da mercoledì 8 febbraio al Teatro Ivo Chiesa, il regista e sceneggiatore Roberto Andò porta in scena Ferito a morte, spettacolo tratto dal romanzodi Raffaele La Capria, adattato dallo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi, già curatore di apprezzati adattamenti teatrali come Ragazzi di vita, diretto da Massimo Popolizio.
Spettacolo teatrale su la Casa circondariale di San Vittore a Milano proposto da Sonia Gobbi di Molletta Teatro
Lettera aperta di Paolo Rausa e Ornella Bongiorni di ringraziamento per le emozioni che lo spettacolo ha susctato, con alcune considerazioni e riflessioni sul significato dell’iniziativa.
“Carbonio”, scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano, con Federica Fracassi e Mario Pirrello, al Teatro Studio Melato di Milano
Martedì 7 febbraio torna al Teatro Studio Melato Carbonio, scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano. Il testo dello spettacolo, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano e in scena fino al 26 febbraio, ha vinto il 56° Premio Riccione per il Teatro. Ne sono interpreti Federica Fracassi, Mario Pirrello e Pier Lorenzo Pisano. Le scene sono firmate da Marco Rossi, le luci da Gianni Staropoli, i costumi da Raffaella Toni. Carbonio sarà in tournée al Teatro Coliseo di Buenos Aires dal 3 al 5 marzo 2023, nell’ambito del FIBA-Festival Internacional de Buenos Aires
“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India
La mostra Il Grande Vuoto, che ha dato il via alla direzione di Davide Quadrio al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino la scorsa primavera, approda all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi
John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”
“La bambina dell’oceano mi chiama” è uno spettacolo coinvolgente e appassionante di musica e parole e anche di riscoperta di Yoko Ono come artista”
Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.
Theodoros Terzopoulos, riconosciuto a livello internazionale fra i maestri del teatro del Novecento, dopo la trilogia presentata a VIE Festival tra il 2013 e il 2017 (Alarme, Amor, Encore), torna sul palco del Teatro Storchi di Modena dal 12 al 15 gennaio 2023 con la prima assoluta di Aspettando Godot, capolavoro di Samuel Beckett. In […]
Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”
Scena Nostra, la rassegna dedicata alla creazione contemporanea, approda alla V edizione che si svolgerà dal 12 gennaio al 19 maggio a Palermo, allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa.
Da William Shakespeare “RICCARDO III, invito a corte”. Il PACTA Salone di Milano riapre le porte con un grande classico
RICCARDO III, invito a corte, da William Shakespeare, dal 12 al 15 gennaio 2023, per la sezione New classic, apre le porte del PACTA Salone al nuovo anno con una produzione Teatro Stabile D’Innovazione Galleria Toledo: per indagare le cause e gli effetti della incontrollabile sete di potere.
Toni Servillo e Giuseppe Montesano in “Tre modi per non morire”, al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano
Attraverso tre testi di Giuseppe Montesano, dall’11 al 22 gennaio, al Teatro Studio Melato, Toni Servillo accompagna il pubblico in un viaggio nella poesia.
Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.
Il primo spettacolo del nuovo anno vede il ritorno a Genova di Eros Pagni, amatissimo protagonista per oltre mezzo secolo, di molte produzioni di successo del Teatro Nazionale di Genova
Al Teatro Golden di Roma, Maurizio Martufello, Miriam Mesturino e Luca Negroni nel nuovo spettacolo “Cocktail x 3”
Riparte la nuova stagione 2023 al Teatro Golden con una storia d’amore tutt’altro che scontata. Dall’11 al 22 gennaio sul palco il debutto di “Cocktail x 3” con Maurizio Martufello, Miriam Mesturino, Luca Negroni, di Santiago Moncada per la regia di Marco Belocchi con traduzione di Pino Tierno e produzione di Genta Rossell e DianAct. […]
“A casa bambola!”, di Roberto Scappin e Paola Vannoni, al Teatro delle Moline di Bologna.
La compagnia riminese quotidianacom torna al Teatro delle Moline di Bologna con il debutto di A casa bambola!, ispirato a Casa di bambola di H. Ibsen, in scena dall’11 al 22 gennaio.
“Processo Galileo”, Al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Scritto a quattro mani da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, liberamente ispirato alla vita e all’opera di Galileo Galilei, lo spettacolo (in scena al Teatro Strehler dal 10 al 15 gennaio) portato in scena da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici – attraverso una collaborazione artistica e produttiva inedita nel panorama teatrale odierno – ruota intorno ai problemi scientifici e ai grandi misteri del nostro tempo.
Per “Il Circolo delle 12 Lune”, una serata tra parole e musica con Niccolò Fabi al Teatro San Rocco di Seregno (MB)
Il cantautore romano chiude la seconda edizione della rassegna, organizzata dal Comune di Seregno, che indaga il presente con la complicità delle canzoni. Sul palco, insieme a lui, lo scrittore e critico musicale Michele Monina
Roma: ORBITA presenta DIAFANIE. MATERIA E LUCE, la stagione danza 2023.
ORBITA/SPELLBOUND, Centro di Produzione Nazionale della Danza, vara la prima stagione organica dedicata alla danza contemporanea
Milano: la rassegna “il jazz a mare” riparte il 10 gennaio a Mare Culturale Urbano con il Max Prandi Vintage Trio
Il bluesman lombardo protagonista del primo appuntamento del nuovo anno in Cascina Torrette: insieme a lui si esibiranno Alessandro Porro al contrabbasso e Giancarlo Cova alla batteria
“Il ritorno alla casa del padre”. Prima assoluta della Compagnia del Pratello alla Sala Thierry Salmon del Teatro Arena del Sole di Bologna.
Dal 10 al 15 gennaio 2023 debutta al Teatro Arena del Sole Il ritorno alla casa del padre di Paolo Billi per il consueto appuntamento con la Compagnia del Pratello: in scena otto ragazzi in carico ai Servizi di Giustizia minorile.