• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / I nostri Territori / ITALIA / Abruzzo

Abruzzo

Il Festival della Coppia fa tappa a Teramo

7 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

lo psicologo Eugenio Flajani Galli relatore al seminario sulla infedeltà a Teramo, in occasione del Festival della Coppia

Prosegue fino al 30 agosto, il progetto d’arte pubblica ONEFLAG a Teramo

16 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

OneFlag è il progetto di ARTE PUBBLICA Installazioni urbane e performance a cura di Marcella Russo, che ha come obiettivo attirare lo sguardo e l’attenzione del pubblico su tematiche e aspetti che riguardano la società contemporanea

Il Castello Della Monica di Teramo, riapre al pubblico dopo importanti interventi di restauro con la mostra “La camera delle meraviglie”

8 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Per la prima volta una selezione di preziosi e insoliti oggetti di arredo tardorinascimentali collezionati a metà Ottocento dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi per la loro casa nel cuore di Milano, lasciano la sede museale per arricchire un’altra importante residenza d’epoca: la prestigiosa residenza neogotica del Castello Della Monica.

“IOVADODAVOI”. Doppia personale di Mauro Di Berardino e Fabrizio Molinario alla GArt Gallery di Pescara.

23 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

La frase palindroma iovadodavoi è stata scelta come titolo per la doppia personale, a cura di Maria Arcidiacono, di Mauro Di Berardino e Fabrizio Molinario, artisti diversi per generazione e provenienza ma con un discreto numero di punti di contatto, tutti inclusi in quel moto a luogo “speculare” evocato nel titolo.

Pescara: lo Spazio MATTA presenta la mostra “Il video rende felici”.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Arriva a Pescara allo Spazio Matta, dal 3 al 6 Novembre 2022  una selezione della prestigiosa mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia. La mostra a cura di Valentina Valentini  è stata promossa e finanziata dal Ministero della Cultura – Direzione generale Creatività Contemporanea, Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Azienda Speciale Palaexpo.

“QUINTESSENCE”, un’installazione permanente di Enrico Magnani. Arte e scienza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Arte e scienza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Assergi, L’Aquila) con “Quintessence”, un’installazione permanente realizzata all’interno dei Laboratori stessi da Enrico Magnani, artista visivo con un passato da ricercatore scientifico, che si propone di sviluppare e promuovere l’interazione tra il mondo della scienza e il mondo dell’arte per una nuova visione e comprensione dell’Universo.

“MUTEVOLE”, di Giulia Spernazza, alla F’Art Spazio per l’Arte Contemporanea de L’ Aquila.

13 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

F’Art Spazio per l’Arte Contemporanea, via San Francesco da Paola 13, a L’Aquila inaugura sabato 15 ottobre 2022, alle ore 17, “Mutevole”, la mostra personale di Giulia Spernazza  a cura di Barbara Pavan. Un percorso espositivo che esplora il lavoro recente di Spernazza, frutto di una ricerca da sempre orientata ad indagare attraverso l’arte la […]

Castelbasso 2022. Il Borgo della cultura e dell’arte ospita le due mostre di Francesco Lauretta e Aryan Ozmaei.

29 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, trasforma ogni estate il piccolo centro della provincia teramana nel Borgo della cultura. Quest’anno la manifestazione è in programma da sabato 23 luglio a domenica 28 agosto. 

La casa-studio di Luciano Ventrone a Collelongo (Aq) apre le sue porte al pubblico e inaugura la Casa-Museo Luciano Ventrone.

1 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

A poco più di  un anno di distanza dalla scomparsa di Luciano Ventrone avvenuta il 16 aprile 2021, la Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco apre per la prima volta al pubblico, a partire dal 1 luglio quella che fu la dimora del grande pittore italiano attivo tra la seconda metà del Novecento e i […]

Andrea Starinieri in mostra con “Ultra” alla GArt Gallery di Pescara.

4 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

GArt Gallery di Francesco di Matteo presenta ULTRA, mostra personale dell’artista pescarese Andrea Starinieri, a cura di Maria Arcidiacono.

“Detto Fatto”, mostra/installazione/happening di Claudio Di Carlo alla GArt Gallery di Pescara.

15 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

In continuità con I pasticcini li porto io, mostra tenutasi a Roma nel 2020, Claudio Di Carlo, ospite del nuovo spazio espositivo pescarese GArt Gallery diretto da Francesco Di Matteo, presenta Detto Fatto, mostra/installazione/happening a cura di Maria Arcidiacono.

L’Aquila: “L’Aquila dei sogni”. Installazione di Ernesto Pugliese presso il Cortile di Palazzo Ciolina.

23 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il 26 agosto 2021 alle ore 20.00, durante i giorni della Perdonanza Celestiniana, Ernesto Pugliese presenta l’installazione L’Aquila dei sogni, presso il Cortile di Palazzo Ciolina, nel cuore del centro storico de L’Aquila.

Morro d’Oro (Te): “VITE”, mostra di Fabrizio Sannicandro all’Abbazia di S.Maria di Propezzano.

16 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, che sarà inaugurata sabato 17 luglio alle ore 19.00, è a cura della della psicologa ed ecopsicologa Ilaria Ponzi. Come spiega subito Ilaria Ponzi nel catalogo che accompagna il progetto “Il percorso espositivo inizia dal cuore concettuale della mostra: l’opera corale nata dalla raccolta di brani autobiografici di partecipanti volontari, intitolata VITE.  Con la […]

Pescara: Spazio Matta aperto. Prende il via ufficialmente il progetto artistico/culturale.

8 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Programma della PCM per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della città. Le attività artistiche periodo luglio/settembre 2021. Dopo oltre un anno di sospensione delle attività, Artisti per il Matta riparte con una programmazione all’aperto, per andare ad incontrare le persone nei luoghi quotidiani, stimolando una partecipazione attiva alle proposte culturali. Con la […]

L’Aquila: a 50 anni dalla morte del suo visionario compositore, “Pulcinella” di Igor Stravinskij.

6 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Stravinskij apre i Cantieri dell’Immaginario, con la partecipazione straordinaria di Giorgio Pasotti e le coreografie contemporanee di Federica Galimberti, alla Scalinata di San Bernardino. Sarà il Pulcinella di Igor Stravinskij, in un’inedita e innovativa messa in scena sulla Scalinata di San Bernardino a L’Aquila il 7 Luglio, ad aprire l’edizione 2021 de “I Cantieri dell’Immaginario”. A 50 anni […]

Montebello sul Sangro (CH): ARTE NATURA E ARCHITETTURA – Rigenerare le prossimità. Convegno e presentazione del DOCU – FILM di Francesco Castellani.

10 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming nel Padiglione Italia della Biennale e sui canali  ufficiali di Buonanotte Contemporanea. In programma, anche una visita guidata al Borgo Vecchio di Buonanotte. Sabato 12 giugno 2021 dalle ore 15.00 si svolgerà ARTE NATURA E ARCHITETTURA – Rigenerare le prossimità. Convegno e presentazione del DOCU – FILM di Francesco Castellani. […]

Pescara: “LAS.fair”, una nuova manifestazione rivolta agli artisti emergenti.

7 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Fino al 7 febbraio 2021 è possibile inviare le domande di partecipazione alla nuova manifestazione d’arte contemporanea, che si terrà a fine maggio all’ Aurum. La città di Pescara è nota per il suo singolare apporto nel mondo dell’arte contemporanea, soprattutto a partire dagli anni ’70, e grazie all’impegno e all’ingegno di numerose personalità che si sono […]

Montebello sul Sangro (CH): “Buonanotte contemporanea”, arte, natura e architettura.

1 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Un progetto inedito e interdisciplinare per la valorizzazione e lo sviluppo turistico del vecchio borgo ormai abbandonato, arroccato tra la Maiella e il lago di Bomba. Promosso dal Comune di Montebello Sul Sangro (CH) e realizzato con il sostegno di Regione Abruzzo, Buonanotte Contemporanea è un progetto inedito e interdisciplinare ideato da CASaA architetti (Fabio […]

Vasto (CH): “Road to Siren”. La sirena torna a cantare nel meraviglioso Cortile D’Avalos.

17 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

“Road to Siren” è il primo di una serie di eventi in vista del Siren Festival 2021. La manifestazione è presentata dal Comune e dall’Associazione Stardust Productions.   “La Sirena torna a cantare!” L’Associazione Stardust Productions, in collaborazione col Comune di Vasto, è lieta di presentare “Road to Siren”, sabato e domenica 22/23 agosto a Vasto. […]

Pescara: Presso gli spazi di Nero-La Factory guidata da Matteo Coccia, con la curatela di Maria Letizia Paiato, l’artista Matteo Messori presenta “Status”.

26 Giugno 2020 by Giuseppe Torregrossa -

La mostra, terminato il tempo di confinamento e dopo il suo naturale rinvio, approda finalmente e fisicamente nel capoluogo abruzzese.   Sabato 27 giugno 2020, dalle ore 18.30, Nero—La Factory (Pescara) presenta e inaugura “Status”, personale di Matteo Messori a cura di Maria Letizia Paiato. La mostra, terminato il tempo di confinamento e dopo il […]

THE TANGRAM “Awesome” Disponibile online il nuovo singolo della band abruzzese. Atmosfere Nu-Soul e Space Funk per un brano che parla della propria libertà.

22 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

“Awesome” è il nuovo singolo degli abruzzesi The Tangram, pubblicato su tutti gli store digitali da IRMA Records.   Il brano rappresenta il primo singolo che anticipa l’album d’esordio della band la cui uscita è prevista per l’autunno 2020. Dopo anni di intensa gavetta e di svariati premi vinti (tra cui la fase regionale dell’Arezzo […]

MATINÉE: esce oggi “SUMMER SUN”, il singolo che anticipa il nuovo album “Event Horizon” in uscita a marzo.

21 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Esce oggi “Summer Sun”, primo brano estratto da “Event Horizon”, il nuovo disco dei Matinée in uscita il 27 marzo 2020 per Neon Tetra Records e distribuito in Italia da Audioglobe. Creata insieme a Chris Geddes dei Belle And Sebastian (ormai un membro aggiunto del gruppo) e prodotta da Tony Doogan (Mogwai, The Libertines, Glasvegas), […]

AWAVE: “Walking”. Disponibile online il singolo e video d’esordio della band abruzzese.

10 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Disponibile online su tutti gli store digitali e sui canali social ufficiali “Walking”, il singolo degli Awave che anticipa l’Ep d’esordio della giovane band abruzzese. Il brano, prodotto da Luigi Tarquini presso Alti Records, nasce da una gestazione lunga e particolare: non da una linea di base subito chiara e prestabilita, ma in diverse fasi, […]

Pescara: La rassegna “Matta in Scena 2020” giunge alla sua 5^ edizione.

21 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Matta in scena, dedicata allo spettacolo dal vivo, vuole diffondere attraverso il teatro, la danza, le arti visive e la musica una nuova sensibilità del contemporaneo inteso come sguardo critico sulla realtà presente. La rassegna giunta alla 5° edizione, è in linea con il carattere multidisciplinare della rete Artisti per il Matta, composta da operatori […]

Francavilla al mare (CH): “Eschatology”. Opere monumentali sul mistero ultimo, di Mario Vespasiani, al MuMi Museo Michetti

30 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Venerdì 1° novembre 2019 alle ore 17,00 presso il MuMi Museo Michetti, Piazza San Domenico, 1 – Francavilla al Mare (CH), sarà inaugurata la mostra personale di Mario Vespasiani dal titolo Eschatology – opere monumentali sul mistero ultimo a cura di Giuseppe Bacci con il patrocinio del Comune di Francavilla al Mare. Un progetto site specific dal forte impatto installativo-ambientale in quanto verranno esposti due inediti dipinti […]

Chieti: “L’alchimia del colore”, mostra di pittura di Principia Bruna Rosco

6 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Questa mostra è un ritorno a Chieti di Principia Bruna Rosco perché circa venti anni fa ne aveva tenuta un’altra sempre nella Bottega d’Arte. In quel periodo s’innamorò di Chieti e della sua gente, tanto è vero che al Museo d’Arte Sacra di Chieti sono esposti tre sue opere ed è ritornata ancora per presentare […]

Sulmona: la Compagnia Ora in Scena! al Teatro Caniglia con “Metamorfosi, Il Mondo Estremo” di Paolo Rausa

16 Marzo 2018 by Giuseppe Torregrossa -

“Roma 8 d.C., Ovidio viene esiliato all’estremità del mondo, in un luogo lontano che si chiama Tomi (oggi Costanza in Romania), un piccolo centro sul Mar Nero. Roma 2018 d.C., Massimo Cotta, un suo amico, decide di compiere il viaggio via mare, nel tempo, alla ricerca del poeta. Lungo il sentiero che conduce alla casa […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080