• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.84 / Marzo 2022

Anno VIII - n.84 / Marzo 2022

L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maderna con il Progetto Čajkovskij al Teatro Bonci di Cesena.

31 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 2 aprile (ore 21.00) si chiude la stagione musicale del Teatro Bonci di Cesena con Progetto Čajkovskij, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maderna con il violinista lettone Ilya Grubert e Stefano Pagliani Direttore.

Mostra di scultura di Andrea da Montefeltro al Castello dei Brancaleoni di Piobbico (PU).

31 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sarà presentata sabato 2 aprile, alle ore 17:30 presso il Castello Brancaleoni del Comune di Piobbico la grande mostra scultorea dell’artista Andrea da Montefeltro, direzione artistica dell’esperta internazionale d’arte Annalisa Di Maria.

VOCI OLTRE, il primo album di DJELEM DO MAR. Presentazione live a Roma all’Auditorio Parco della Musica – Teatro Studio Borgna.

31 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Un viaggio “etno-linguistico” che parte dal Mediterraneo per spingersi oltre: si tocca l’Africa, l’Asia, l’America meridionale, per poi tornare in Europa e finire in Italia. Dieci lingue per undici brani, di cui sette originali.

“Another Round for Five”, danza al Teatro Ivo Chiesa di Genova.

31 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Cinque danzatori in cerchio, pronti a un rituale che potrebbe essere la riunione di un club segreto, una terapia di gruppo o uno scontro di boxe… Another Round for Five.

Presentato il documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione”.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il Sindaco Rodolfo Bertoli con le Assessore Marialuisa Ravarini (Lavori pubblici) e Roberta Salvaderi (Scuola e asilo nido) hanno presentato il progetto che vuole ridisegnare gli spazi scolastici.

VN 360° | Online il nuovo percorso virtuale immersivo per il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna si è dotato di un nuovo strumento: un percorso virtuale che consentirà a tutti gli utenti del web di accedere agli spazi espositivi e conoscere la storia produttiva della città di Bologna dal tardo Medioevo alla fabbrica 4.0.

Call for Artists: Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

A-HEAD Project, progetto promosso da Angelo Azzurro ONLUS, indice la prima edizione del Indetta la prima edizione dedicata alla ricerca artistica – Under 35.

Intesa Sanpaolo apre al pubblico la Galleria di Palazzo degli Alberti di Prato.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sarà ora possibile ammirare un importante nucleo di 90 opere tra cui capolavori di Bellini, Caravaggio, Bronzino, Filippino Lippi.

Infinito Alluminio: aperto il bando della IX edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea di Latina.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il tema di quest’anno è Infinito Alluminio, gli artisti di tutto il continente europeo sono chiamati a partecipare con una loro opera il cui materiale predominante siasia l’alluminio. La partecipazione è gratuita.

La meravigliosa avventura del cane.

30 Marzo 2022 by Giordano Ambrosetti -

Il vero amore per la riproduzione – parte prima: programmare l’accoppiamento.

Fondazione La Triennale di Milano: il bilancio del quadriennio 2018-2021.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

È volto al termine il mandato del Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano per il quadriennio 2018-2021, presieduto da Stefano Boeri e composto da Elena Vasco (Vicepresidente), Stefano Bordone, Sara Goldschmied, Claudio Luti, Vincenzo Ugo Manes, Roberto Ernesto Maroni, Elena Tettamanti, Carlo Edoardo Valli.

“La SMAgliante Ada” cerca giovani fumettisti: torna il contest per conoscere la SMA e valorizzare la diversità.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

L’atrofia muscolare spinale colpisce ogni anno in Italia 40-50 nuovi nati. Il progetto – pensato dall’Associazione Famiglie SMA e i Centri Clinici NeMO con Roche Italia – nasce per promuovere l’inclusione e il rispetto dell’unicità. Il concorso è aperto fino al 27 maggio ed è dedicato al bullismo e al valore dell’amicizia. 

YANYAN HUANG: Silenzio del Tempo. Mostra personale alla galleria Dellupi Arte di Milano.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Dellupi Arte di Milano ospita, dal 30 marzo al 20 maggio 2022, la prima mostra personale in galleria di Yanyan Huang, giovane artista cinese che condensa in un’elaborata mitologia geografie, identità e relazioni interdipendenti, legate alla sua storia biografica e al mondo naturale. 

“MILEVA”. La storia della moglie di Einstein e del suo genio al PACTA Salone di Milano.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

La storia della moglie di Einstein e del suo genio va in scena nello spettacolo MILEVA, dal 30 marzo al 3 aprile 2022, una produzione CSS Teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia Giulia parte del Progetto DonneTeatroDiritti, al PACTA Salone di Milano.

Al Teatro Storchi di Modena “L’Attesa”, di Remo Binosi con Anna Foglietta e Paola Minaccioni.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Michela Cescon porta in scena al Teatro Storchi di Modena mercoledì 30 e giovedì 31 marzo alle ore 20.30 L’Attesa di Remo Binosi: il testo, pubblicato da La Nave di Teseo, ha ricevuto il “Biglietto d’oro Agis” come miglior novità italiana nel 1994 e ha fatto conoscere l’autore veneto al grande pubblico. 

“AuleAperte d’estate”. Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro una call per attività estive dedicate a ragazze e ragazzi.

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

ondazione del Monte di Bologna e Ravenna lancia una call di 150.000 euro per progetti estivi rivolti a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni. Con AuleAperte d’estate la Fondazione persegue con convinzione il suo impegno a favore dell’educazione dei più giovani, prezioso capitale umano della società del futuro.

A Milano alberi al posto del cemento: piantagione collettiva di 300 piante.

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Forestami e Parco Nord Milano insieme ai cittadini piantano insieme il nuovo bosco nell’ex-area industriale ITEM.

Gli appuntamenti della settimana e gli eventi speciali per Milano Art Week.

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il programma completo degli eventi in calendario a Milano Art Week dal 30 marzo al 3 aprile.

“Bugie bianche. Trilogia”. Personale di Alessandro Berti nei teatri bolognesi delle Moline e Arena del Sole.

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

ERT / Teatro Nazionale dedica una personale ad Alessandro Berti, autore e attore tra i più attivi in Italia nel campo della scrittura teatrale, presentando a Bologna le produzioni della trilogia Bugie bianche.  Il progetto – un percorso sulla storia e le questioni più attuali del rapporto tra maggioranza bianca e minoranza nera nelle società […]

“Mondolfiera”. Mostra personale di Afran alla sede di MA-EC Gallery, a Palazzo Durini di Milano.

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo due anni di attesa, ritorna Afran con una nuova serie di opere, alcune realizzate proprio nel 2022.  In mostra una ventina tra quadri e sculture che spaziano dal collage all’acrilico su tela e cartone, dalla bomboletta spray al denim, per terminare in una grande scenografia costruita con cartoni da spedizione.

“La veste del Buddha”. Preziosi kesa giapponesi dalle collezioni del MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino.

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 28 marzo è eccezionalmente esposto al pubblico, in occasione di una delle periodiche rotazioni a fini conservativi che interessano la galleria dedicata al Giappone, uno dei tesori delle collezioni del MAO, un kesa di epoca Edo (sec. 1603-1967) in raso di seta verde broccato, decorato con gruppi di nuvole e una serie di motivi circolari sparsi, ognuno dei quali ricorda una corolla floreale stilizzata.

Al Teatro Tempio di Modena in scena “Una riga nera al piano di sopra” (monologo per alluvioni al contrario).

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il debutto al Teatro delle Moline di Bologna, Una riga nera al piano sopra (monologo per alluvioni al contrario) di e con Matilde Vigna va in scena al Teatro Tempio di Modena dal 29 marzo al 10 aprile (da martedì a venerdì ore 20.30, sabato 19.00 e domenica 16.00) nel cartellone di ERT / Teatro Nazionale.

“Il Purgatorio. La notte lava la mente”. Teatralizzazione del poema dantesco al Piccolo Teatro Strehler di Milano.

28 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

A trent’anni dalla prima regia, Federico Tiezzi torna al poema dantesco iniziando dal Purgatorio, cantica dell’amicizia e dell’arte, seguendo la storica drammaturgia di Mario Luzi. Lo spettacolo è in scena al Teatro Strehler dal 29 marzo al 3 aprile.

“Boccascena”. Ovvero: Le conseguenze dell’amor teatrale. Al Teatro Arena del Sole di Bologna.

28 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

César Brie e Antonio Attisani arrivano a Bologna con lo spettacolo Boccascena -ovvero Le conseguenze dell’amor teatrale, al Teatro Arena del Sole dal 29 marzo al 10 aprile.

“Solo. The Legend of quick-change”, di e con Arturo Brachetti, al Teatro Bonci di Cesena.

28 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Arturo Brachetti, maestro internazionale del quick change, inserito nel Guinness dei primati come il più prolifico e veloce trasformista al mondo, arriva al Teatro Bonci di Cesena il 29 e 30 marzo (martedì e mercoledì ore 21.00) con Solo. The Legend of quick-change, funambolico viaggio di cui protagonista è proprio l’arte che lo ha reso celebre e qui incanta grandi e piccini, con oltre 60 personaggi.

“Arte negli Spazi Temporanei”. Un progetto di Fondazione Rusconi a Bologna per riattivare luoghi non utilizzati grazie all’arte.

28 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Rusconi presenta il progetto “Arte negli Spazi Temporanei”, un’iniziativa che prevede di destinare temporaneamente e gratuitamente immobili sfitti e improduttivi a sedi per mostre di arte contemporanea, eventi culturali o progetti speciali.

“Lady Macbeth. Suite per Adelaide Ristori”. Quale modo migliore per celebrare un artista se non attraverso la sua arte? Lo spettacolo, in prima nazionale, al Teatro Gustavo Modena di Genova.

28 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

A duecento anni dalla nascita di Adelaide Ristori e nell’ambito di un progetto lungo un anno a lei interamente dedicato, il Teatro Nazionale di Genova ricorda la grande attrice ottocentesca con uno spettacolo diretto da Davide Livermore e interpretato da Elisabetta Pozzi. Lady Macbeth – Suite per Adelaide Ristori ripercorre la straordinaria esperienza di vita […]

“BORGHI in DANZA”. Archeo danza, biodiversità e artigianato: dopo Expo Dubai arriva nelle Marche l’esperienza immersiva.

26 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Triplo appuntamento, dal 26 marzo al 30 aprile, per il progetto Beauty in the Beauty a Corinaldo, Offida e Arcevia per l’inaugurazione del nuovo itinerario dell’Anima.

Triennale Milano presenta la mostra di Marcello Maloberti, “MARTELLATE”, pensieri scritti a pennarello nero.

26 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

A cura di Damiano Gullì, l’esposizione è dedicata al trentennale progetto “A VOCE SCRITTA” (omonimo titolo di una MARTELLATA) di Marcello Maloberti: una moltitudine di voci, un insieme di relazioni orali e scritte che generano a loro volta nuove relazioni, una “marmellata psichedelica” di contenuti e temporalità.

La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca, sponsor di Modenantiquaria, presenta uno stand dedicato a Jules Van Biesbroek.

26 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

BPER Banca è sponsor dell’edizione 2022 di Modenantiquaria, la grande mostra di alto antiquariato e collezionismo che avrà luogo a Modena dal 26 marzo al 3 aprile. L’Istituto è partner della kermesse sin dalla prima edizione, organizzata trentaquattro anni fa. 

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013