• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.61 / Aprile 2020

Anno VI - n.61 / Aprile 2020

Melegnano: in occasione del Primo Maggio – Fase 2, la nuova campagna FIAB #PRIMALABICI

30 Aprile 2020 by Giuseppe Torregrossa -

La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta promuove l’uso della bici, come mezzo sicuro e sostenibile per se stessi e per gli altri negli spostamenti casa-lavoro. E auspica che il Governo autorizzi da subito la riapertura dei negozi di vendita di biciclette.   Con l’avvicinarsi della cosiddetta Fase 2 e del graduale ritorno a una nuova normalità, il […]

NASCE SPIN: la rete d’innovazione delle imprese medio piccole del pubblico spettacolo

30 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

In un momento di profonda crisi sanitaria, economica e sociale abbiamo scelto di costituire SPIN: Associazione Nazionale d’innovazione per le realtà medio piccole polivalenti dello spettacolo dal vivo.   L’Associazione di Categoria nasce per rispondere alle istanze delle migliaia di realtà medio piccole dello spettacolo dal vivo che, in questo momento storico, si trovano a […]

Roma: ritorna il “Pet Carpet Film Festival”. Raccolta di cibo per cani e gatti in collaborazione con la Croce Rossa Italiana

30 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Al via il nuovo regolamento per partecipare al Pet Carpet Film Festival, che lancia l’operazione solidale con la Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma e provincia per sostenere la raccolta di cibo per gli animali in difficoltà al tempo del Coronavirus.   L’eterna amicizia tra uomini e animali ancora una volta protagonista del […]

Peschiera Borromeo (MI): Matec Group anticiperà la Cassa integrazione a tutti suoi dipendenti che ne stanno usufruendo

30 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Il Presidente Mario Orfei punta a preservare il suo personale: «Riusciamo ad avere successo nei mercati internazionali proprio per la grande professionalità e competenza di chi lavora con noi. Faremo la nostra parte fino in fondo»   Mario Orfei Presidente di Matec Group ha annunciato, che anticiperà la Cassa integrazione a tutti i dipendenti che […]

Calabria: le altre iniziative di “La cultura non si ferma al Polo museale” a Lamezia Terme e Gioia Tauro

30 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

La cultura non si ferma al Polo museale della Calabria. Le iniziative messe in campo dai Musei Archeologici Lamentino e di Matauros.   Anche i musei archeologi di Lamezia Terme e Gioia Tauro, nonostante le difficoltà derivanti dalla situazione determinata dalla pandemia Covid 19, hanno messo in atto molte interessanti iniziative dai luoghi della cultura […]

Altamura (Ba): “L’INVISIBILE”, la parodia di Felice Basile

30 Aprile 2020 by Paolo Rausa -

Felice Basile, imprenditore di Altamura, vittima dei giochi finanziari di due banche locali che balzano addosso alla preda per spartirsi le sue carni, come le belve feroci, si affida questa volta alla parodia di sé stesso, al monologo per riassumere la sua vicenda paradossale ma vera, tragicamente vera.   Aveva già percorso le strade letterarie […]

“VIM INTERNATIONAL JAZZ DAY MARATHON”. Una staffetta di concerti live selezionati dalle ultime otto stagioni di Visioninmusica per celebrare la Giornata Mondiale del Jazz

29 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Diciannove concerti live selezionati tra grandi nomi internazionali, ospiti delle stagioni di Visioninmusica dal 2012 al 2019.   Questo è il programma concepito da Silvia Alunni, direttore artistico dell’associazione, per celebrare da casa la Giornata Internazionale del Jazz promossa dall’Unesco. Giovedì 30 aprile 2020, a partire dalle ore 12:00 fino alle 21:00, una maratona-concentrato di esibizioni […]

“Insieme tuttoVAbene”: appuntamento con la christian music italiana alla vigilia del 1° Maggio. Il Kantiere Kairòs in live streaming.

29 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Giovedì 30 aprile, ore 21, in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube del Kantiere Kairòs, la band si esibirà in live streaming con Thalla Sun, Reale, Nuovi Orizzonti Music, Debora Vezzani, Mienmiuaif, Enrico Petrillo.   Alla vigilia del tradizionale concerto del primo maggio, quest’anno in tv e non in piazza per la pandemia in corso, […]

Bologna: “Il mondo interiore di Giorgio Morandi, un artista che ha abbracciato il blocco”. Il grande maestro bolognese raccontato sul Financial Times ai tempi del Coronavirus.

29 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

“Si può viaggiare per il mondo e non vedere nulla. Per raggiungere la comprensione è necessario non vedere molte cose, ma guardare attentamente ciò che vedi”. Il mondo interiore di Giorgio Morandi ricordato in un articolo pubblicato dal “Financial Times”.   “Il mondo interiore di Giorgio Morandi, un artista che ha abbracciato il blocco”. Così […]

Dies Natalis di Roma. I Musei archeologici calabresi hanno ricordato la nascita di Roma

29 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

21 aprile 2020: anniversario del Dies Natalis di Roma risalente al 753 a.C. . Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide con sede a Cassano all’Ionio (Cosenza) e  il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia con sede nell’antica Hipponion, entrambi diretti dalla dottoressa Adele Bonofiglio, afferenti al Polo museale della Calabria, guidato dalla dottoressa […]

#lifeviralart: le mascherine d’artista a sostegno degli ospedali italiani per emergenza coronavirus.

29 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Continua la partecipazione a lifeviralart, la mostra on line in cui le mascherine, diventate il simbolo mondiale della pandemia, sono trasformate in opere d’arte. L’obiettivo principale del progetto, ideato da TeamLife, è quello di raccogliere fondi a favore degli ospedali italiani per l’emergenza coronavirus.   #lifeviralart, una delle prime mostre interattive online nate durante la […]

“Ripartire dai libri”, l’appello al Governo di Biblioteche (AIB), Editori (AIE) e Librai (ALI)

29 Aprile 2020 by Paolo Rausa -

La richiesta accorata di un piano straordinario, a sostegno del settore, per superare “la più grave crisi che attraversa il libro dal Dopoguerra” è indirizzata al Governo del nostro Paese da AIB (Associazione Italiana Biblioteche), AIE (Associazione Italiana Editori) e ALI (Associazioni Librai Italiani).   In tempi di pandemia e di imposizione della debita distanza […]

Il nuovo appuntamento streaming di Visioninmusica “Live at home” vede protagonista KARIMA

28 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Karina, una delle voci più interessanti del panorama italiano, si esibirà dalla sua casa piemontese in diretta streaming accompagnata dal pianista Piero Frassi in live da Pisa.   Visioninmusica “Live at Home” si veste di raffinate corde vocali femminili per il suo nuovo appuntamento: domenica 3 maggio alle ore 18:30 in diretta streaming dalla sua […]

San Giuliano Milanese: completata la prima fase di consegna dei buoni spesa di solidarietà alimentare per l’emergenza Covid-19

28 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Esaurita la prima fase, il Comune si prepara alla seconda fase, in partenza dal 29 aprile,  per la distribuzione dei rimanenti fondi disponibili della solidarietà alimentare.   Sono state 1189 le richieste totali ricevute per i buoni spesa, di cui 313 presentate doppie. Pertanto, su un numero totale di 876 domande effettive, la percentuale di […]

“Anima in vacanza”, il nuovo brano dei CANARIE

28 Aprile 2020 by Giuseppe Torregrossa -

A un anno dall’uscita di Tristi Tropici, Canarie regala ai propri ascoltatori un nuovo brano, “Anima in Vacanza”. Una canzone scritta prima della quarantena, ma che riassume gli umori contrastanti di questo tempo elastico dell’isolamento.   Si parla del disagio per la continua polemica, le ipocrisie e gli egocentrismi che continuano nonostante sia ormai evidente la […]

Roma: PREMIO #SOCIALCLIP (TSN) posticipato a giugno

28 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Tante adesioni e proposte articolate sulla Diversità per la sezione dei videoclip musicali diretta da Grazia Di Michele. L’iniziativa fa parte del festival “Tulipani di seta nera”, per il momento posticipato a giugno   Saranno presentati il 20 giugno presso il Cinema Quattro Fontane di Roma (sala al momento confermata) i video musicali dedicati alla […]

Cultura e creatività: raccolta fondi in Puglia. 225mila giornate lavorative perse, calo del 3% del PIL e rischio chiusura del 40% di microimprese.

28 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Parte una campagna di raccolta fondi per andar in soccorso ai lavoratori della cultura e della creatività ed evitare il tracollo e l’ulteriore perdita di posti di lavoro.   Meno burocrazia e procedure snelle per accelerare la ripartenza: il Distretto Produttivo Puglia Creativa torna a far sentire il grido di allarme di imprese, operatori e […]

“In Your Room”, il nuovo album degli OVERLAPS

28 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

On line anche “Wasted” il nuovo singolo del gruppo capitanato dalla cantante Gloria Piccinin Gli arrangiamenti sono a cura degli Overlaps e il testo è stato scritto da Gloria e Kevin Bradley.   E’ uscito lo scorso 27 marzo, per la label romana Time To Kill Records e Kick Agency, l’atteso album “In Your Room” […]

Sicilia: Una piattaforma digitale per rilanciare il turismo interno siciliano, dopo il Coronavirus

28 Aprile 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Dal tracollo economico del turismo siciliano nel periodo pasquale ad una voglia di rivincita    La proroga fino al 3 maggio delle misure restrittive per il contenimento dell’emergenza da Covid-19, stabilita dal Dpcm del 10 marzo, firmata dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, conferma la mancata celebrazione delle festività pasquali. Una decisione, peraltro già annunciata […]

Il Trono di Spade, la serie televisiva tratta dal ciclo di romanzi “Cronache del ghiaccio e del fuoco” di George R. R. Martin

28 Aprile 2020 by Paolo Rausa -

In tempi di coronavirus e di forzata clausura in casa, è consigliabile riprendere a seguire questa saga di un mondo immaginario, in un’epoca non precisata, grosso modo il Medio Evo.   Lo si intuisce dai costumi, dalle corazze e dalle battaglie affidate alle spade. La trasposizione televisiva del romanzo è avvincente. Ne è nata una […]

Coronavirus: i consigli dello psicologo: “Come comunicare ai nostri bambini ciò che sta avvenendo in questi giorni?”

27 Aprile 2020 by AA.VV. - .

I bambini, anche i più piccoli, avvertono il cambiamento della routine quotidiana e si pongono delle domande. Ecco come spiegare loro cosa sta avvenendo senza nascondere la verità, ma anche senza traumatizzarli.   Con il dilagare dell’epidemia di corona virus sono stati sempre di più i messaggi che si sono susseguiti sui mezzi di comunicazione. […]

NAPOLI MILIONARIA: pubblicato il videoclip di “Come fosse stato niente”, il nuovo brano che anticipa il Secondo Volume di ‘TRAPNEOMELODICA”

27 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

L’estetica visionaria dei Napoli Milionaria è ancora una volta affidata ai registi Gianfranco Antacido e Antimo Campanile.   Tornano a pubblicare un brano inedito i Napoli Milionaria. Il misterioso trio Tra-Partenopeo, di stanza in un imprecisato luogo tra la Francia e la Svizzera, ha suscitato clamore con il debut album Trapneomelodica Vol.1, raccolta che include brani […]

Melegnano: la FIAB chiede al sindaco di ripensare la mobilità quotidiana in città già a partire dalla Fase 2

27 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

In vista della Fase 2, che dovrebbe preparare un ritorno alla “vita normale” dopo l’emergenza più grave affrontata dopo la Seconda Guerra Mondiale, la FIAB Melegnano chiede all’Amministrazione comunale l’apertura di un tavolo di lavoro sul tema ambientale con le associazioni del territorio. La lettera, che pubblichiamo di seguito, affronta il tema della mobilità, che […]

Calabria: La cultura non si ferma al Polo museale. Le iniziative a Vibo Valentia, Cassano all’Ionio, Locri e Roccelletta di Borgia

27 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

La cultura non si ferma al Polo museale della Calabria, diretto dalla dottoressa Antonella Cucciniello.   Nonostante le difficoltà derivanti dalla situazione in atto molte interessanti iniziative sono state predisposte dai luoghi della cultura statali di propria competenza, sempre in stretta osservanza delle norme “in materia di prevenzione dal Covid-19”. Queste, di seguito indicate, alcune […]

Melegnano: il Coronavirus blocca anche la mostra “L’arte che resiste! Disegni della resistenza”, che avrebbe dovuto avere luogo nelle sale del Castello di Mediceo in occasione del 25 aprile, 75° anniversario della Liberazione.

25 Aprile 2020 by Giuseppe Torregrossa -

La raccolta di disegni realizzati “in presa diretta” da artisti testimoni dei fatti rappresentati nelle opere, che il Comune di Melegnano aveva organizzato in collaborazione con il Museo della Permanente di Milano, rimandata al prossimo anno a causa delle restrizioni alla mobilità adottate per contrastare la diffusione del Coronavirus.     Tutto era pronto per […]

Melegnano: gli ambientalisti contestano la ricetta dell’Amministrazione comunale per il rilancio economico del dopo Coronavirus

24 Aprile 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Non tutti leggono in senso positivo la rivoluzione industriale che il colosso delle patatine San Carlo potrebbe portare in un territorio cittadino già troppo cementificato.   E’ proprio  in queste occasioni che si ripropone lo scontro tra gli ambientalisti ed i fautori del progresso industriale ed economico. La proposta di approdo a Melegnano della San […]

In occasione della Giornata Mondiale del libro, al via “Libri contro la fame”

24 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Una rete di scrittori, editori, giornalisti al fianco della ONG “Azione contro la fame” che sfama i bambini nel sud del mondo. «Grazie alla cultura impariamo insieme a osservare “con nuovi occhi” questa terribile piaga alla luce della realtà odierna.   Numerose case editrici e autori, italiani e internazionali, hanno aderito lo scorso 22 aprile […]

Palermo: Registi, attori e personalità della cultura in rete. Il Teatro Libero lancia un nuovo format in streaming

24 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

#CosaSarà del futuro dei beni e delle attività culturali nel nostro Paese. I primi incontri in streaming con Michele Sinisi e Massimo Bray.   Il Teatro Libero prosegue la sua presenza in rete attraverso nuove iniziative e format. Un modo per instaurare un nuovo rapporto con il pubblico tramite una riflessione con personalità del mondo della cultura […]

San Giuliano Milanese: Oltre l’emergenza Coronavirus. La città prepara la ripartenza delle opere pubbliche

24 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Si riparte con le opere pubbliche.  Con la variazione di bilancio approvata a inizio aprile, gli uffici comunali stanno approntando le necessarie misure per la ripartenza della città con l’apertura dei cantieri per l’ammodernamento e la manutenzione.   In attesa delle decisioni del Governo in merito allo sblocco dei cantieri, San Giuliano si è portata avanti nell’attuazione […]

San Giuliano Milanese: per partire con i test sierologici (c.d. “saponetta”) il sindaco attende la loro validazione da parte della Regione e intanto scrive al Presidente Fontana.

23 Aprile 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Forti dubbi espressi dal primo cittadino sull’opportunità che le singole amministrazioni si muovano  autonomamente. Ma il problema è davvero politico?    “L’unità di crisi di Regione Lombardia sta lavorando sul tema. Alcune amministrazioni stanno facendo test c.d. saponetta che non hanno alcuna validazione da parte di Regione Lombardia e, quindi, il Comune di San Giuliano […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013