• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Arte / Arti Visive / Cinema Televisione Video

Cinema Televisione Video

“Dreaming Alcestis”, il nuovo film dell’artista Beatrice Gibson arriva in Italia.

7 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Promosso dal Museo Civico di Castelbuono, arriva per la prima volta in Italia con mostre ed eventi da Nord a Sud.

Women in Love, la video-mostra “shock” di Benedetta Paravia aka Princess Bee al Palazzo Bembo a Venezia, per combattere il crimine delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF).

28 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Con un nuovo progetto di forte impatto sociale Benedetta Paravia, la Princess Bee del mondo arabo, continua il suo impegno nella salvaguardia dei diritti umani e delle donne poiché in Italia 90.000 donne convivono dolorosamente con una delle tre mutilazioni genitali esistenti ed ogni anno 8.000 minorenni ne sono a rischio, di cui 4000 ne diventano vittime.

Allo Spazio Maria Calderara di Milano, la mostra “Luca e Rosa. Opere filmiche di Patella e Foschi”.

21 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Lo spazio maria calderara di Milano (Via Lazzaretto, 15) si apre ancora una volta all’arte contemporanea offrendo alla città la mostra Luca e Rosa. Opere filmiche di Patella e Foschi (1965-1971+2000), a cura di Bruno di Marino ed Elio Grazioli. L’esposizione sarà inaugurata giovedì 24 novembre 2022 alle ore 18.30, con una presentazione critica dei curatori.

“Giacomo Puccini e Renata Scotto”. Prima puntata del programma a cura di Simone Di Crescenzo, con la partecipazione di Renata Scotto.

19 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Lunedì 21 novembre 2022 va in onda la prima puntata di “Giacomo Puccini e Renata Scotto”, il nuovo programma realizzato da CLASSICA HD (Sky, canale 136), in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala, la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e il Centro Studi Giacomo Puccini. Il format, dedicato alle opere di Giacomo Puccini e alle interpretazioni delle sue eroine di una delle più grandi cantanti del ‘900, Renata Scotto, è stato interamente realizzato nelle preziose sale del Museo milanese.

Pescara: lo Spazio MATTA presenta la mostra “Il video rende felici”.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Arriva a Pescara allo Spazio Matta, dal 3 al 6 Novembre 2022  una selezione della prestigiosa mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia. La mostra a cura di Valentina Valentini  è stata promossa e finanziata dal Ministero della Cultura – Direzione generale Creatività Contemporanea, Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Azienda Speciale Palaexpo.

Festa del Cinema di Roma, 17a edizione. XIV Premio Nazionale Roberto Rossellini allo Spazio Auditorium Arte.

18 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Premiazione e proiezione dei due cortometraggi vincitori del XIV Premio Nazionale Roberto Rossellini e proiezione del cortometraggio “H2No”, realizzato dalla sceneggiatura “menzione speciale” del presidente Renzo Rossellini. Il Premio Nazionale Roberto Rossellini, dal 2021, ha scelto come sede e location il Comune di Calvi dell’Umbria.

Mirko Alivernini presenta il suo cinema 2.0 con un evento nel corso della 79esima Mostra del Cinema di Venezia.

2 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Mirko Alivernini si contraddistingue per essere il primo regista in Italia ad avere introdotto nelle sue opere una metodologia a doppia intelligenza artificiale.

A Isola di La Maddalena la XIX edizione de La Valigia dell’Attore.

26 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Personaggi e Interpreti nel tempo dedicato a Gian Maria Volontè. Durante la manifestazione si svolgerà il ValigiaLab, storico laboratorio residenziale gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, e sarà conferito il Premio Gian Maria Volonté 2022 all’eccellenza artistica.

“Il Gran Paradiso e il suo Re” – Dalle vette al Forte di Bard arriva “Gran Paradiso Film Festival in mostra”.

25 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

A partire dal 16 luglio e sino al 9 ottobre il Forte di Bard ospita il progetto espositivo del 25° Gran Paradiso Film Festival “GPFF in mostra – Il Gran Paradiso e il suo Re”, ideato da Fondation Grand Paradis e co-prodotto dall’Associazione Forte di Bard con la collaborazione del Parco Nazionale Gran Paradiso, un […]

Roma: “VIDEOCITTÀ 2022”, il festival della visione.

19 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Giunto alla sua V edizione, torna dal 20 al 24 luglio Videocittà, il festival ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich che esplora le forme più avanzate dell’audiovisivo, per mappare i molteplici sguardi sul mondo di oggi e costruire gli immaginari del futuro.

A Bologna a Modena la 22° Edizione del “FUTURE FILM FESTIVAL”.

23 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

l Future Film Festival è lieto di annunciare le date della sua 22esima edizione che si terrà a Bologna dal 21 al 25 settembre 2022 e a Modena dal 30 settembre al 2 ottobre 2022. 

RIDF – Nasce a Roma il Rome International Documentary Festival.

24 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nasce a Roma un festival-volano per il documentario. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 giugno 2022.

“CASTELLO ERRANTE”. Al via la VI edizione della Residenza Internazionale del Cinema per la valorizzazione dei borghi italiani.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 1° Aprile – e sino al 10 agosto 2022 – è possibile candidarsi per partecipare al progetto tramite la nuova call 2022.

Il cinema di Clément Cogitore in due proiezioni-incontro a Villa Medici a Roma.

4 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

In Sala Michel Piccoli a Villa Medici, nell’ambito della mostra “NOTTURNI”, conferenza di Jacques Rancière “Finzioni di spazi” con la proiezione del film “Braguino e, il giorno successivo, la proiezione del film “Ni le ciel ni la terre”.

Roma: allo spazio polivalente della Regione Lazio “Scena”, la prima edizione di “CinEU Forum”.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Giovani ed Europa, partecipazione democratica ed integrazione europea, diritti LGBTQIA+ e solidarietà intergenerazionale attraverso le giovani eccellenze del nuovo cinema italiano.

La Biblioteca del MAMbo di Bologna mette a disposizione di visitatori e studiosi una selezione di video per approfondire i contenuti della nuova sezione della collezione permanente Rilevamenti d’archivio.

23 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Le Settimane Internazionali della Performance e gli anni ’60 e ’70 a Bologna e in Emilia Romagna, a cura di Uliana Zanetti, realizzata con il contributo finanziario e operativo del Trust per l’Arte Contemporanea. I video sono visionabili su prenotazione in un’apposita postazione della Biblioteca del museo bolognese. La Biblioteca del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna offre al […]

Roma: riparte la stagione artistica del Teatro Palladium.

28 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il via il 2 marzo con la rassegna cinematografica Rome on the Screen. 
A marzo: Massimo Zamboni, gli omaggi a Pirandello, la danza contemporanea di Orbita e molto altro. 

La GAM di Torino presenta la mostra dedicata a Vincenzo Agnetti.

18 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Quinto appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la Videoteca GAM e volto a testimoniare la stagione iniziale del video d’artista italiano tra anni Sessanta e Settanta.

Un film da riscoprire: “Barry Lyndon” di Stanley Kubrick.

15 Gennaio 2022 by Alessandro G. Fuso -

Trasposizione di un romanzo storico ambientato alla fine del Settecento, la pellicola del grande regista statunitense celebra il sublime della natura e del cinema.  Nel 1975 uscì al cinema “Barry Lyndon” di Stanley Kubrick, ormai all’apice della carriera dopo i successi di “2001: Odissea nello spazio” e “Arancia meccanica”.  Il regista statunitense, nato a New […]

“Il Cinema del Val di Noto”. A Scicli, Modica e Ragusa per i 25 anni del Costaiblea Film Festival.

13 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Per il venticinquennale della rassegna, che si svolgerà quest’anno, finalmente in presenza, dal 13 al 18 dicembre, il panorama si allarga coinvolgendo tre città storiche della “Costaiblea”, veri e propri gioielli del barocco siciliano sudorientale: Scicli, Modica e Ragusa.

“Il monello”. Proiezione integrale del film del 1921 con accompagnamento al pianoforte dal vivo al Teatro Parioli di Roma.

9 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Al Parioli la proiezione integrale del capolavoro del 1921 con le musiche dello stesso Chaplin eseguite dal vivo al pianoforte da Maud Nelissen.

“STREHLER, COM’È LA NOTTE?” in anteprima al Cinema Anteo di Milano.

6 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo il grande successo al 39mo Torino Film Festival, Dugong Films, Rai Documentari e Piccolo Teatro di Milano presentano in anteprima all’Anteo di Milano Strehler, com’è la notte?, il documentario girato in occasione dei cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler.

Premio Racconti nella Rete. La sezione riservata ai soggetti per cortometraggi.

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La 21^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete”, organizzato dall’associazione LuccAutori, propone la sezione risevata ai soggetti per cortometraggi – Racconti per Corti. Una nuova edizione che giunge dopo il successo del corto “Cinque piccoli frammenti di Stefano”, tratto sal soggetto di Antonio Lucarini vincitore della sezione 2021.

“STREHLER, COM’È LA NOTTE?” In anteprima al Torino Film Festival.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un documentario per la regia di Alessandro Turci prodotto da Dugong Films e RAI Documentari, nell’occasione dei cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler.

“MANIFESTO”. Torna al Monk di Roma il festival dedicato all’elettronica, alla sperimentazione e alle arti visive.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Due giorni di incontri tra linguaggi artistici diversi e multiformi, di dialogo tra visioni sonore del passato e del contemporaneo. Il 26 e 27 novembre al Monk di Roma torna Manifesto, il festival dedicato all’elettronica, alla sperimentazione e alle arti visive. Due serate imperdibili che vedranno protagonisti alcuni degli artisti più interessanti in circolazione e […]

“25 novembre 2021” di Emilia Persenico. Video-installazione al CAMeC di La Spezia.

24 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia ospiterà la video-installazione 25 novembre 2021 dell’artista Emilia Persenico, progetto diffuso che risponde a questo fenomeno purtroppo incessante in Italia e nel mondo.

“Com’è ancora umano lei caro Fantozzi. Parole e musica per Paolo Villaggio”, di e con Anna Mazzamauro, al Cinema Teatro Eduardo di Opera (MI).

20 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

A cinquant’anni dalla pubblicazione del primo libro di Fantozzi e a cinque anni dalla scomparsa dell’attore, scrittore, comico, sceneggiatore italiano che ha segnato un’epoca, la signorina Silvani di nuovo in scena.

AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Visto il grande successo di pubblico, Città Metropolitana di Firenze, MUS.E e Accademia NEMO hanno deciso di prorogare la mostra fino al 14 novembre 2021. Visto il grande successo di pubblico, la mostra “AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake”, in corso nelle sale di Palazzo Medici Riccardi, è stata prorogata di un […]

Il documentario “ESSERE GIORGIO STREHLER” sarà alla 16° Festa del Cinema di Roma.

12 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Prodotto da 3DProduzioni in collaborazione con il Piccolo Teatro, il documentario di Matteo Moneta Gabriele Raimondi, per la regia di Simona Risi, è stato prodotto da Didi Gnocchi per 3D Produzioni in collaborazione con Sky Arte, ed in collaborazione con il Comune di Trieste e il Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste.

Forlì: Meet the Docs! Film Fest annuncia la quinta edizione al Teatro Tenda EX ATR.

12 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La rassegna dedicata al cinema documentario con proiezioni, workshop, eventi, seminari, musica, talks con registi torna a Forlì dal 14 al 17 ottobre 2021. A Forlì è di nuovo tempo di incontrare il cinema del reale, di trascorrere quattro giorni — più un’anteprima il 13 ottobre — tra documentari, workshop, incontri con registi, dibatti, musica e convivialità. Al Teatro Tenda EX ATR dal 14 al 17 ottobre 2021 arriva […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013