Promosso dal Museo Civico di Castelbuono, arriva per la prima volta in Italia con mostre ed eventi da Nord a Sud.
Cinema Televisione Video
Women in Love, la video-mostra “shock” di Benedetta Paravia aka Princess Bee al Palazzo Bembo a Venezia, per combattere il crimine delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF).
Con un nuovo progetto di forte impatto sociale Benedetta Paravia, la Princess Bee del mondo arabo, continua il suo impegno nella salvaguardia dei diritti umani e delle donne poiché in Italia 90.000 donne convivono dolorosamente con una delle tre mutilazioni genitali esistenti ed ogni anno 8.000 minorenni ne sono a rischio, di cui 4000 ne diventano vittime.
Allo Spazio Maria Calderara di Milano, la mostra “Luca e Rosa. Opere filmiche di Patella e Foschi”.
Lo spazio maria calderara di Milano (Via Lazzaretto, 15) si apre ancora una volta all’arte contemporanea offrendo alla città la mostra Luca e Rosa. Opere filmiche di Patella e Foschi (1965-1971+2000), a cura di Bruno di Marino ed Elio Grazioli. L’esposizione sarà inaugurata giovedì 24 novembre 2022 alle ore 18.30, con una presentazione critica dei curatori.
“Giacomo Puccini e Renata Scotto”. Prima puntata del programma a cura di Simone Di Crescenzo, con la partecipazione di Renata Scotto.
Lunedì 21 novembre 2022 va in onda la prima puntata di “Giacomo Puccini e Renata Scotto”, il nuovo programma realizzato da CLASSICA HD (Sky, canale 136), in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala, la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e il Centro Studi Giacomo Puccini. Il format, dedicato alle opere di Giacomo Puccini e alle interpretazioni delle sue eroine di una delle più grandi cantanti del ‘900, Renata Scotto, è stato interamente realizzato nelle preziose sale del Museo milanese.
Pescara: lo Spazio MATTA presenta la mostra “Il video rende felici”.
Arriva a Pescara allo Spazio Matta, dal 3 al 6 Novembre 2022 una selezione della prestigiosa mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia. La mostra a cura di Valentina Valentini è stata promossa e finanziata dal Ministero della Cultura – Direzione generale Creatività Contemporanea, Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Azienda Speciale Palaexpo.
Festa del Cinema di Roma, 17a edizione. XIV Premio Nazionale Roberto Rossellini allo Spazio Auditorium Arte.
Premiazione e proiezione dei due cortometraggi vincitori del XIV Premio Nazionale Roberto Rossellini e proiezione del cortometraggio “H2No”, realizzato dalla sceneggiatura “menzione speciale” del presidente Renzo Rossellini. Il Premio Nazionale Roberto Rossellini, dal 2021, ha scelto come sede e location il Comune di Calvi dell’Umbria.
Mirko Alivernini presenta il suo cinema 2.0 con un evento nel corso della 79esima Mostra del Cinema di Venezia.
Mirko Alivernini si contraddistingue per essere il primo regista in Italia ad avere introdotto nelle sue opere una metodologia a doppia intelligenza artificiale.
A Isola di La Maddalena la XIX edizione de La Valigia dell’Attore.
Personaggi e Interpreti nel tempo dedicato a Gian Maria Volontè. Durante la manifestazione si svolgerà il ValigiaLab, storico laboratorio residenziale gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, e sarà conferito il Premio Gian Maria Volonté 2022 all’eccellenza artistica.
“Il Gran Paradiso e il suo Re” – Dalle vette al Forte di Bard arriva “Gran Paradiso Film Festival in mostra”.
A partire dal 16 luglio e sino al 9 ottobre il Forte di Bard ospita il progetto espositivo del 25° Gran Paradiso Film Festival “GPFF in mostra – Il Gran Paradiso e il suo Re”, ideato da Fondation Grand Paradis e co-prodotto dall’Associazione Forte di Bard con la collaborazione del Parco Nazionale Gran Paradiso, un […]
Roma: “VIDEOCITTÀ 2022”, il festival della visione.
Giunto alla sua V edizione, torna dal 20 al 24 luglio Videocittà, il festival ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich che esplora le forme più avanzate dell’audiovisivo, per mappare i molteplici sguardi sul mondo di oggi e costruire gli immaginari del futuro.
A Bologna a Modena la 22° Edizione del “FUTURE FILM FESTIVAL”.
l Future Film Festival è lieto di annunciare le date della sua 22esima edizione che si terrà a Bologna dal 21 al 25 settembre 2022 e a Modena dal 30 settembre al 2 ottobre 2022.
RIDF – Nasce a Roma il Rome International Documentary Festival.
Nasce a Roma un festival-volano per il documentario. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 giugno 2022.
“CASTELLO ERRANTE”. Al via la VI edizione della Residenza Internazionale del Cinema per la valorizzazione dei borghi italiani.
Dal 1° Aprile – e sino al 10 agosto 2022 – è possibile candidarsi per partecipare al progetto tramite la nuova call 2022.
Il cinema di Clément Cogitore in due proiezioni-incontro a Villa Medici a Roma.
In Sala Michel Piccoli a Villa Medici, nell’ambito della mostra “NOTTURNI”, conferenza di Jacques Rancière “Finzioni di spazi” con la proiezione del film “Braguino e, il giorno successivo, la proiezione del film “Ni le ciel ni la terre”.
Roma: allo spazio polivalente della Regione Lazio “Scena”, la prima edizione di “CinEU Forum”.
Giovani ed Europa, partecipazione democratica ed integrazione europea, diritti LGBTQIA+ e solidarietà intergenerazionale attraverso le giovani eccellenze del nuovo cinema italiano.
La Biblioteca del MAMbo di Bologna mette a disposizione di visitatori e studiosi una selezione di video per approfondire i contenuti della nuova sezione della collezione permanente Rilevamenti d’archivio.
Le Settimane Internazionali della Performance e gli anni ’60 e ’70 a Bologna e in Emilia Romagna, a cura di Uliana Zanetti, realizzata con il contributo finanziario e operativo del Trust per l’Arte Contemporanea. I video sono visionabili su prenotazione in un’apposita postazione della Biblioteca del museo bolognese. La Biblioteca del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna offre al […]
Roma: riparte la stagione artistica del Teatro Palladium.
Il via il 2 marzo con la rassegna cinematografica Rome on the Screen.
A marzo: Massimo Zamboni, gli omaggi a Pirandello, la danza contemporanea di Orbita e molto altro.
La GAM di Torino presenta la mostra dedicata a Vincenzo Agnetti.
Quinto appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la Videoteca GAM e volto a testimoniare la stagione iniziale del video d’artista italiano tra anni Sessanta e Settanta.
Un film da riscoprire: “Barry Lyndon” di Stanley Kubrick.
Trasposizione di un romanzo storico ambientato alla fine del Settecento, la pellicola del grande regista statunitense celebra il sublime della natura e del cinema. Nel 1975 uscì al cinema “Barry Lyndon” di Stanley Kubrick, ormai all’apice della carriera dopo i successi di “2001: Odissea nello spazio” e “Arancia meccanica”. Il regista statunitense, nato a New […]
“Il Cinema del Val di Noto”. A Scicli, Modica e Ragusa per i 25 anni del Costaiblea Film Festival.
Per il venticinquennale della rassegna, che si svolgerà quest’anno, finalmente in presenza, dal 13 al 18 dicembre, il panorama si allarga coinvolgendo tre città storiche della “Costaiblea”, veri e propri gioielli del barocco siciliano sudorientale: Scicli, Modica e Ragusa.
“Il monello”. Proiezione integrale del film del 1921 con accompagnamento al pianoforte dal vivo al Teatro Parioli di Roma.
Al Parioli la proiezione integrale del capolavoro del 1921 con le musiche dello stesso Chaplin eseguite dal vivo al pianoforte da Maud Nelissen.
“STREHLER, COM’È LA NOTTE?” in anteprima al Cinema Anteo di Milano.
Dopo il grande successo al 39mo Torino Film Festival, Dugong Films, Rai Documentari e Piccolo Teatro di Milano presentano in anteprima all’Anteo di Milano Strehler, com’è la notte?, il documentario girato in occasione dei cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler.
Premio Racconti nella Rete. La sezione riservata ai soggetti per cortometraggi.
La 21^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete”, organizzato dall’associazione LuccAutori, propone la sezione risevata ai soggetti per cortometraggi – Racconti per Corti. Una nuova edizione che giunge dopo il successo del corto “Cinque piccoli frammenti di Stefano”, tratto sal soggetto di Antonio Lucarini vincitore della sezione 2021.
“STREHLER, COM’È LA NOTTE?” In anteprima al Torino Film Festival.
Un documentario per la regia di Alessandro Turci prodotto da Dugong Films e RAI Documentari, nell’occasione dei cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler.
“MANIFESTO”. Torna al Monk di Roma il festival dedicato all’elettronica, alla sperimentazione e alle arti visive.
Due giorni di incontri tra linguaggi artistici diversi e multiformi, di dialogo tra visioni sonore del passato e del contemporaneo. Il 26 e 27 novembre al Monk di Roma torna Manifesto, il festival dedicato all’elettronica, alla sperimentazione e alle arti visive. Due serate imperdibili che vedranno protagonisti alcuni degli artisti più interessanti in circolazione e […]
“25 novembre 2021” di Emilia Persenico. Video-installazione al CAMeC di La Spezia.
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia ospiterà la video-installazione 25 novembre 2021 dell’artista Emilia Persenico, progetto diffuso che risponde a questo fenomeno purtroppo incessante in Italia e nel mondo.
“Com’è ancora umano lei caro Fantozzi. Parole e musica per Paolo Villaggio”, di e con Anna Mazzamauro, al Cinema Teatro Eduardo di Opera (MI).
A cinquant’anni dalla pubblicazione del primo libro di Fantozzi e a cinque anni dalla scomparsa dell’attore, scrittore, comico, sceneggiatore italiano che ha segnato un’epoca, la signorina Silvani di nuovo in scena.
AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake.
Visto il grande successo di pubblico, Città Metropolitana di Firenze, MUS.E e Accademia NEMO hanno deciso di prorogare la mostra fino al 14 novembre 2021. Visto il grande successo di pubblico, la mostra “AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake”, in corso nelle sale di Palazzo Medici Riccardi, è stata prorogata di un […]
Il documentario “ESSERE GIORGIO STREHLER” sarà alla 16° Festa del Cinema di Roma.
Prodotto da 3DProduzioni in collaborazione con il Piccolo Teatro, il documentario di Matteo Moneta Gabriele Raimondi, per la regia di Simona Risi, è stato prodotto da Didi Gnocchi per 3D Produzioni in collaborazione con Sky Arte, ed in collaborazione con il Comune di Trieste e il Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste.
Forlì: Meet the Docs! Film Fest annuncia la quinta edizione al Teatro Tenda EX ATR.
La rassegna dedicata al cinema documentario con proiezioni, workshop, eventi, seminari, musica, talks con registi torna a Forlì dal 14 al 17 ottobre 2021. A Forlì è di nuovo tempo di incontrare il cinema del reale, di trascorrere quattro giorni — più un’anteprima il 13 ottobre — tra documentari, workshop, incontri con registi, dibatti, musica e convivialità. Al Teatro Tenda EX ATR dal 14 al 17 ottobre 2021 arriva […]