• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2019 / Anno V - n.51 / Giugno 2019

Anno V - n.51 / Giugno 2019

San Giuliano Milanese: dopo l’azzeramento del disavanzo tecnico con 26 anni di anticipo, ora si punta a concludere il Piano di Riequilibrio 4 anni prima.

29 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Nella seduta dello scorso 26 giugno, il Consiglio Comunale  ha approvato con i voti dei favorevoli dei Gruppi Consiliari di Maggioranza – Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia – la proposta di rimodulazione del Piano di Riequilibrio Finanziario pluriennale volta alla chiusura nell’anno in corso della procedura di predissesto, e quindi anticipata rispetto a quanto previsto […]

San Giuliano Milanese: la città avrà finalmente una Residenza Sanitaria per Anziani. Approvata la valorizzazione dell’area.

29 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Nella seduta di mercoledì 26 giugno, il Consiglio Comunale, con i voti della maggioranza, ha approvato l’aggiornamento del Piano delle Alieniazioni e Valorizzazione dei beni e degli immobili comunali con l’inserimento dell’area situata in via Gorky, compresa tra la Caserma dei Carabinieri e la via Brigate Partigiane tra i beni da alienare: tale area, nelle […]

Roma: Keziat con “In_Visible” al MACRO

29 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Il terzo ciclo espositivo Introspective di Keziat prosegue alla conquista di nuovi spazi culturali e interdisciplinari. Dopo Johannesburg (Sudafrica) presso il prestigioso The Centre for the Less Good Idea di William Kentridge e la personale a cura di Mary J. Sollway presso la galleria Via Umbria a Washington Dc (USA), una nuova personale vedrà l’artista […]

“Lo Straniero” vince il Premio Musicultura Tour-Nuovo IMAIE

29 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Lo Straniero, dopo l’esibizione delo scorso 21 giugno, si aggiudica il Premio Musicultura Tour – Nuovo Imaie del valore di 15.000 euro più 8 date di tour (dal punto di vista economico si tratta del secondo premio più importante della manifestazione). Quella di Musicultura è stata una settimana intesa per Lo Straniero: la presentazione con il live negli studi Rai di […]

Melendugno (LE): al via, nel suggestivo villaggio medievale, la III edizione della rassegna “Roca Nuova Jazz Fest”

29 Giugno 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Martedì 2 e 16 luglio 2019 nel suggestivo villaggio medievale di Roca Nuova prenderà vita la III edizione del “Roca Nuova Jazz Fest”, rassegna che trova ispirazione e stimolo nell’accostamento tra antico e nuovo, tra tradizione e ricerca, tra musica e paesaggio naturale. La rassegna, che nelle edizioni precedente ha ospitato musicisti d’eccezione come Cesare […]

Ostuni (BR): “Romanticismo digitale”. Opere di Arianna Matta alla Galleria Orizzonti Arte Contemporanea

29 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

L’artista romana Arianna Matta è la protagonista della terza mostra nel calendario degli eventi della galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni. Con la personale “Romanticismo digitale” l’artista propone una selezione di dipinti di grandi dimensioni puntando l’attenzione sul flusso del tempo, liquido, interrotto e sospeso che attraversa luoghi fermi ma vibranti, proiezione di immagini interiori. […]

Palermo: “DC VERO?”. Un poetico atto unico per 40 ragazzi e 10 restauratori novelli a Palazzo Belmonte Riso

29 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Domenica 30 giugno, ore 21.30 il Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea della Sicilia presenta, nella corte interna di Palazzo Belmonte Riso (Corso Vittorio Emanuele, 365) la performance DC VERO? Un progetto teatrale, sulla Strage di Ustica, realizzato con gli allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Palermo e del Liceo Scientifico Copernico di […]

Locri (RC): “Tra la Cina e la Locride”. Nuove frontiere turistiche negli scambi culturali, al Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Nieddu del Rio

29 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Lunedì 1 luglio 2019, alle ore 18.00, a Locri (Reggio Calabria), presso il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Nieddu del Rio, si terrà un interessante incontro sul tema Tra la Cina e la Locride – Nuove frontiere turistiche negli scambi culturali. L’iniziativa è organizzata dai Musei e Parco Archeologico Nazionale di Locri in sinergia con […]

Sud Est Milano: Il “Progetto ReLambro SE” entra nella terza fase di attuazione. L’ecologia del fiume rigenera il territorio.

26 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Il progetto ReLambro SE (Rete Ecologica Lambro metropolitano. Servizi Ecosistemici a Sud Est) rappresenta la prosecuzione di due progetti oggetto di co-finanziamento da parte di Fondazione Cariplo: ReLambro, avviato nel 2013 con una fase di studio e proseguito con le prime azioni messe in campo a Ponte Lambro nel 2014 e al Grande Parco Forlanini […]

Roma: “Le vie del ponte”. Musica classica e jazz, teatro e fotografia, itinerari tra cinema, laboratori artigianali e gallerie d’arte. Alla riscoperta di uno dei luoghi più preziosi della città.

26 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Una rassegna che spazia tra le più svariate creazioni artistiche per guidare il pubblico alla scoperta di uno dei luoghi più preziosi di Roma: il Rione Ponte. Da giovedì 27 giugno parte a Roma Le vie del  Ponte, la manifestazione a ingresso gratuito che animerà fino domenica 30 giugno il Rione e le sue vie […]

San Giuliano Milanese: Caso Genia. Il Tribunale ha rigettato le proposte di concordato ritenendole inammissibili

26 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Il Tribunale di Lodi ha dichiarato inammissibili le proposte presentate dal Comune di San Giuliano Milanese, approvate all’unanimità dal Consiglio Comunale. Le modifiche presentate lo scorso marzo non sono state sufficienti a convincere i creditori: seppur ritenuti soddisfacenti l’importo offerto e le modalità di pagamento, la clausola con cui il Comune richiedeva ai creditori di […]

Roma: alla Basilica di San Camillo  la Cappella Musicale Costantina chiude il ciclo dei concerti con Haendel, Franck, Torelli, Mozart e Vivaldi

25 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Venerdì 28 Giugno alle ore 21 concerto straordinario per celebrare la giornata delle delle Guardie d’Onore del Sacro Cuore di Gesù. Antica confraternita istituita in Francia nel 1863 dedicata alla consolazione  del S. Cuore di Gesù trafitto sulla Croce, oggi dalla dimenticanza e dall’ingratitudine degli uomini, rendendogli un culto di Gloria, di Amore e di […]

Roma: “The shape of sound”. Performance dell’artista Maria Luisa D’Eboli al MACRO

25 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Un ritratto inedito del suono, quello di Maria Luisa D’Eboli, artista raffinata ed elegante che darà vita ad una performance alla presenza di due artiste che hanno deciso di partecipare a questo interessante progetto. Si tratta di Adriana Ferreira, (flauto) e Floraleda Sacchi (arpa). “Questa esperienza – come racconta Maria Luisa D’Eboli – nasce proprio […]

Szlug: 
”Protect Us” è il singolo d’esordio del giovane producer calabrese.

25 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Szlug è un viaggiatore dello spazio e del tempo. La sua musica unisce sia luoghi e paesaggi diversi ma anche epoche e tempi diversi. Szlug è il moniker dietro il quale si cela il giovane producer calabrese Francesco Saporito e “Protect Us” è il suo singolo d’esordio. Campionamenti di musica africana e orientale si fondono […]

Roma: “Femminile Plurale”, Stati generali del cantautorato femminile all’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini

25 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Un appuntamento imperdibile nel mese di giugno a “Officina Pasolini – Regione Lazio”, Laboratorio di Alta formazione artistica e Hub culturale. A partire dalle 19.00 del 27 giugno  si svolgerà la prima manifestazione che prende come titolo Femminile plurale.  Oltre trenta artiste di grande talento si alterneranno sul palco esibendosi e collaborando tra loro in […]

Milano: presentazione del progetto ReLambro. Tra i relatori alla conferenza anche l’assessora Marialuisa Ravarini del Comune di Melegnano.

25 Giugno 2019 by Giuseppe Torregrossa -

L’idea di riqualificare il Lambro, fiume più inquinato d’Italia fino a qualche anno fa a causa degli scarichi industriali selvaggi che vi si riversavano, non è certo nuova. Già da molto tempo si sono poste in essere politiche per riportare il fiume se non proprio allo stato originario di preziosa fonte di approvvigionamento idrico per […]

Poggiardo: acquisizione, tutela e fruizione dei beni culturali. Incontro pubblico e petizione per il Castello a Eleonora Guarini.

24 Giugno 2019 by Paolo Rausa -

Gentilissima donna Eleonora Guarini, Lei discende da un nobile casato le cui origini si perdono nella notte dei tempi, ma non bui, splendidi, che rimontano al 1446 quando la regina Maria d’Enghien diede il Castello in ricompensa con titolo baronale ad Agostino Guarini. L’imponente maniero del tardo o basso medioevo, eretto nel passaggio verso la […]

Vizzolo Predabissi: più di 20mila persone in due settimane al Rocktoberfest. E la festa della birra continua.

24 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Il conteggio dei partecipanti nelle prime due settimane di Rocktoberfest è pazzesco: più di 20mila persone sono passate nell’Area Feste in via Verdi a Vizzolo Predabissi (Milano). I motivi sono i più disparati: per assaggiare una delle tante birre da intenditore, ascoltare un concerto live ad alto volume, partecipare alle attività ludiche organizzate, gustare del […]

Giardino di Mirò e Massimo Volume insieme in un esclusivo minitour estivo

24 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Saranno quattro le date del minitour esclusivo dei Massimo Volume e Giardini di Mirò, due vere e proprie icone della musica indipendente italiana, finalmente insieme sul palco. Il tour, organizzato da Dna concerti, partirà il 25 giugno dal Teatro Romano di Verona, per poi sbarcare il giorno dopo (26 giugno) al Castello Sforzesco di Milano […]

Sud Milano: l’Osservatorio Permanente contro il Consumo di Suolo e per la tutela del Paesaggio nel Sud Est Milanese esprime delle osservazioni e avanza proposte sulle trasformazioni urbanistiche nel territorio

24 Giugno 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Esprime preoccupazione l’Osservatorio Permanente contro il Consumo di Suolo e per la tutela del Paesaggio nel Sud Est Milanese per il futuro del territorio di Melegnano e avanza proposte che incidono anche sui territori di San Giuliano Milanese e San Donato Milanese. L’Osservatorio è una rete locale di associazioni di cui fanno parte Italia Nostra, Legambiente, Wwf, […]

San Donato Milanese: opere di Alfonso Bonavita e Paolo De Cuarto in mostra a Cascina Roma

21 Giugno 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Resterà aperta al pubblico fino al 20 luglio, nelle sale espositive della Cascina Roma, la mostra di Alfonso Bonavita e Paolo De Cuarto inaugurata lo scorso sabato 15 giugno.  Organizzata dalla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea “Il Castello” di Milano, in collaborazione con il Comune di San Donato  Milanese, la mostra propone le opere […]

Varallo (VC): Mostra “Maioliche a Varallo. La Collezione Franchi dialoga con altri musei” alla Pinacoteca.

21 Giugno 2019 by Giuseppe Torregrossa -

La Pinacoteca di Varallo, in seguito al grande successo ottenuto lo scorso anno dalla mostra su Gaudenzio Ferrari, organizza un’esposizione che intende valorizzare e far conoscere la propria prestigiosa collezione di maioliche ricevuta in donazione, tra il 2004 e il 2007, dall’imprenditore valsesiano Luciano Franchi e intitolata al figlio Francesco. A pochi anni dalla scomparsa […]

Roma: Valentino Catricalà nominato Direttore della Sezione Arte per la Maker Faire

21 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

La rivoluzione digitale sta cambiando il nostro modo di produrre e quello di vivere. Anche l’arte contemporanea ne è stata interessata, molti artisti, infatti, utilizzano strumenti tecnologici e new media per la propria ricerca e sempre più spesso quando si visitano mostre, s’incontrano opere di media art. È talmente alta la produzione artistica in questo […]

Milano: “Contest di disegno 2019”. Concorso al Civico Museo Archeologico.

21 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

La Direzione del Civico Museo Archeologico di Milano segnala il Contest di disegno 2019 lanciato in occasione della proroga fino all’8 settembre 2019 della mostra Il viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo.  Il concorso è suddiviso in 3 categorie per fasce di età: 6-10 anni, 11-16 anni, over 17 anni.  La partecipazione è gratuita e ogni partecipante può proporre un solo  disegno. I premi in palio sono: un Abbonamento Musei Lombardia, […]

Ravenna: “VogliAMO tutto” di Nanni Balestrini. Il secondo e nuovo capitolo del ciclo “Ascoltare Bellezza 2019”, alla Sala del Mosaico della Biblioteca Classense

21 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna / Istituzione Biblioteca Classense in collaborazione con Ravenna Festival e la Fondazione Mudima di Milano,  presentano, venerdì 21 giugno alle ore 18 presso la Sala del Mosaico della Biblioteca Classense di Ravenna, la mostra di Nanni Balestrini “VogliAMO tutto”, il secondo e nuovo capitolo del ciclo Ascoltare Bellezza […]

San Giuliano Milanese: due feste allo SpazioCultura concludono i corsi di italiano per migranti e non

21 Giugno 2019 by Paolo Rausa -

Con due feste – alle 9,30 di lunedì 24 giugno per i corsi diurni e alle 21,00 di giovedì 27 giugno per i corsi serali – si concluderà il 7° ciclo di lezioni di italiano per migranti e non organizzato dalla Associazione Culturale Orizzonte, con il patrocinio del Comune di San Giuliano Milanese, allo SpazioCultura […]

San Giuliano Milanese: “ROCK STREET FOOD”, tre giorni di musica al parco Nord

20 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

L’estate a San Giuliano comincia con il “Rock Street Food”: dalle ore 18 di venerdì 21 giugno, tre giorni di musica, perfomance live, truck food e prelibatezze da gustare al parco Nord. Spazio alla musica live a partire dalle ore 21, con il concerto degli “Space Sheep”, la tribute band nata nel 2014 che riproporrà […]

Calabria: Il Polo Museale partecipa alla “Festa della Musica”

19 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Il Polo museale della Calabria, diretto da Antonella Cucciniello, parteciperà alla Festa della musica, che si celebrerà il 21 giugno 2019, nei luoghi della cultura statali di propria competenza di seguito riportati. Il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia ha organizzato in collaborazione con il Conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia un concerto di […]

Roma: gli ultimi appuntamenti di giugno a Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini

19 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

“Officina Pasolini – Regione Lazio”, Laboratorio di Alta formazione artistica e Hub culturale, dopo aver ospitato più di 60 appuntamenti e coinvolto oltre 100 artisti chiude la sua programmazione annuale, prima della pausa estiva da luglio a settembre, con una serie di appuntamenti, come di consueto a ingresso gratuito, tra incontri, cinema e musica. Venerdì […]

Roma: concerto al femminile nella chiesa di San Nicola dei Lorenesi

19 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

La Cappella Musicale Costantina eseguirà presso la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi a Roma alcuni brani del repertorio sacro francese di Cesar Franck, Saen Saint e Alain. Il coro sarà accompagnato all’organo positivo da Paolo De Matthaeis che curerà la presentazione dei brani all’inizio del concerto. La Messe des pêcheurs de Villerville (Messa dei […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013