Largo ai napoletani innamorati, a cui non resta che celebrare il “godimento”, di lacaniana memoria, per questa vittoria: abbandono al tripudio di una gioia “eccessiva” che fa dell’esultanza fonte di aggregazione, di condivisione, di appartenenza, di commozione.
Campania
AlbumArte presenta a Torino, Napoli e Genova “Dreamscape”, installazione sonora di Eva Frapiccini.
Il progetto Dreamscape ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena”
Alle Gallerie d’Italia – Napoli, museo di Intesa Sanpaolo la mostra “Artemisia Gentileschi a Napoli”.
Fino al 19 marzo 2023 Intesa Sanpaolo apre al pubblico, nel proprio museo napoletano delle Gallerie d’Italia in via Toledo, la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice: un capitolo fondamentale nell’arte e nella vicenda biografica di Artemisia.
Musica napoletana nel cuore di Scampia a Napoli.
KamAak esegue un concerto nelle Vele di Scampia. Il duo napoletano accompagnato da un ensemble di musica da camera trasforma il luogo simbolo della periferia napoletana in “Teatro”, per dare un messaggio forte di speranza e di rinascita. Il progetto audiovideo “Avotà” verrà presentato dal vivo il 27 novembre con uno showcase alla Milano Music Week.
Premio d’Aponte 2022: arrivano Niccolò Fabi e Paola Pitagora a cui va il Premio alla carriera della Città di Aversa.
Si arricchisce ulteriormente il cast del 18° “Premio Bianca d’Aponte” di Aversa, il concorso per cantautrici diventato ormai un punto fermo nel panorama italiano della musica di qualità, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 28 e 29 ottobre.
Cilento: conto alla rovescia per la XXVIII edizione dell’Alburni World Jazz Festival.
Torna uno dei festival più longevi della Campania con un programma live qualitativamente ricco votato alla valorizzazione della storia, delle tradizioni culturali, enogastronomiche e paesaggistiche dell’alto Cilento.
Alle Gallerie d’Italia di Napoli la mostra conclusiva di Restituzioni: “La fragilità e la forza”.
Dal 1989 il programma della Banca ha restaurato oltre 2000 opere del patrimonio artistico italiano. In mostra a Napoli Antonello da Messina, Bellini, Boccioni, Manet, il mantello e gli onori di Napoleone, la grande campana rossa di Mainolfi. Esposte circa 200 opere dall’antichità al contemporaneo provenienti, per la prima volta, da tutte le regioni italiane.
A Benevento la mostra “Luce Longobarda”, viaggio fotografico con le immagini realizzate da Pasquale Palmieri alla scoperta del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.c.)”.
È stata inaugurata sabato 11 giugno a Benevento, nella sala “Graffiti” dello storico palazzo Paolo V, la mostra fotografica itinerante dal titolo “Luce longobarda”, promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, presieduta da Antonella Tartaglia Polcini, con la compartecipazione organizzativa del Comune di Benevento.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli diretto da Marisa Laurito in scena “Strativari”: la musica classica incontra l’underground e gli archi si fondono con gli strumenti riciclati.
Dal passato all’attualità e viceversa in un viaggio verticale che racconta Napoli dalle mille facce con la voce recitante di Cristina Donadio.
Disorder – X edizione. AMARE è la direzione tematica di questa edizione, per la prima volta a Paestum.
L’attesa è finita. Dopo due anni di fermo, dal 2 al 5 giugno torna la decima edizione di Disorder., il festival, organizzato da Macrostudio, punto di riferimento della cultura indipendente. Quattro giorni interamente dedicati alla musica e alla scena alternativa, immersi nel suggestivo scenario del Cilento, quest’anno per la prima volta a Paestum.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli Capone & BungtBangt Solis String Quartet con Cristina Donadio in “Strativari”, suite napoletana in otto quadri.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli diretto da Marisa Laurito in scena “Strativari”: la musica classica incontra l’underground, gli archi si fondono con gli strumenti riciclati. Dal passato all’attualità e viceversa in un viaggio verticale che racconta Napoli dalle mille facce con la voce recitante di Cristina Donadio.
Si intitola Miltos Manetas – Floating Studio/Collegamenti, la mostra allestita presso la Andrea Nuovo Home Gallery di Napoli.
Il progetto espositivo di Miltos Manetas (Atene, 1964) è una ricerca introspettiva del tempo perduto, in cui il pittore e artista multimediale rivisita gli accadimenti e i lavori del suo passato realizzati a partire dal 1992.
Intesa Sanpaolo: a San Valentino alle Gallerie d’Italia si celebra l’amore nell’arte.
Lunedì 14 febbraio, in occasione della giornata dedicata all’amore, i musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli e Vicenza propongono aperture straordinarie dalle 14.30 alle 20.00 con itinerari tematici sulle collezioni e sulle mostre in corso, offrendo alle coppie in visita la formula di entrata “2×1”.
Musica: con tre appuntamenti Fabiana Martone presenta dal vivo il mini album “Living in shadows and light”.
La cantante napoletana sarà in concerto, a partire dal 26 gennaio, al teatro TAM di Napoli, poi sarà di scena al Teatro Summarte di Somma Vesuviana, e infine al Teatro Sancarluccio di Napoli. Pubblicato il mese scorso dalla label newyorkese Inner Circle Music “Living in shadows and light” è quarto lavoro discografico da solista di Fabiana […]
Maldestro al Teatro Piccolo Bellini di Napoli in “Io non sono pacifista”. Liberamente ispirato ai diari di Gino Strada.
Antonio Prestieri, in arte Maldestro, uno degli artisti più apprezzati della scena cantautoriale italiana; torna al teatro e nello specifico sul palco del Piccolo Bellini di Napoli. Come autore, regista e attore si esibirà in un monologo dedicato a Gino Strada, il chirurgo che ha speso tutta la sua vita per salvare quella degli altri.
Giffoni Jazz Festival 2021, terza edizione. Omaggio a MINA.
La III edizione del GJF si svolgerà dal 3 al 9 dicembre tra il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano (Sa) e il Borgo Medievale di Terravecchia a Giffoni Valle Piana (Sa).
A Genova e a Napoli in scena “Solaris”, di David Greig.
Tratto dall’omonimo romanzo di Stanislaw Lem, Solaris è in scena al Teatro Gustavo Modena di Genova e al Teatro Mercadante di Napoli. Un viaggio interstellare nella nostra coscienza. Dopo il debutto avvenuto alla prima riapertura dei teatri, torna in scena SOLARIS di David Greig, regia di Andrea De Rosa, coprodotto dal Teatro Nazionale di Genova (la […]
Premio d’Aponte, il contest per cantautrici: Chiara Civello madrina, dieci le finaliste.
Al Teatro Cimarosa di Aversa, con la direzione artistica di Ferruccio Spinetti, un parterre di ospiti di grande rilievo: Mannarino, Donà, Truppi, il trio ‘Cantautrici’, Tricarico & Jennà Romano, Tony Canto, Carlo Marrale. Sarà un cast di grande rilievo e varietà quello della 17a edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, l’unico concorso italiano […]
Il Procida Film Festival incorona Michele Pinto. Al regista ruvese il Premio Speciale per la regia di “In vino veritas”.
Dopo le nominations come Miglior webserie internazionale e come Miglior attore protagonista al Lima Web Fest 2021, la quarta webserie del regista ruvese Michele Pinto, “In vino veritas”, si aggiudica un nuovo riconoscimento. Il Procida Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema che coniuga la passione per il cinema dei giovani con importanti temi sociali, […]
Napoli: “Modalità: No Humans”, mostra a cura di Massimo Sgroi, alla Andrea Nuovo Home Gallery.
Sono otto gli artisti che, da varie parti del mondo, espongono nei due livelli della home gallery con oltre 20 opere che vanno dalla figurazione all’astrazione.
Napoli: IZimbra Music Fest presenta il live di GNAWA BAMBARA meet PS5 – Pietro Santangelo Quintet.
Nel cartellone”Estate a Napoli 2021″ promosso dall’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, si svolge l’evento IZimbra Music Fest rassegna musicale dedicata alla world music, contaminazione e condivisione di tradizioni popolari e culture mediterranee.
Perdifumo (SA): I^ edizione di PERDIFOLK, rassegna di “concerti simultanei” nel centro storico.
Sabato 28 agosto a Perdifumo in Cilento con Roberto Colella (La Maschera), Ninni, Romito e Tommaso Primo.
Calitri (AV): SPONZ FEST 2021.“Sponz All’Osso – Per un manifesto delle aree interne”. In Alta Irpinia la IX edizione.
Saranno le aree interne, le terre dell’osso, le protagoniste di “Sponz All’Osso – Per un manifesto delle aree interne”, la nona edizione del Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela, dal 25 al 29 agosto a Calitri e in Alta Irpinia.
Napoli: in occasione del centenario della morte del grande tenore, si inaugura la Casa Museo Enrico Caruso.
Ci sono voluti cento anni, cento lunghissimi anni, ma finalmente il 2 agosto, in occasione del centenario dalla morte del grande Enrico Caruso, sarà inaugurato, nella sua casa natale, un Museo dedicato al più grande tenore di tutti i tempi.
Aversa (CE): il recupero della finale della 16a edizione del Premio Bianca D’Aponte, l’unico Contest italiano per cantautrici.
Aversa tornerà ad essere per due giorni la capitale italiana della canzone d’autrice. Si terrà infatti il 14 e 15 luglio il recupero della finale della 16a edizione, inizialmente prevista nello scorso mese di ottobre e poi rinviata per il Covid. Madrina di questa edizione è Arisa. In gara saranno BamBi da Napoli, Simona Boo […]
Napoli: una sirena sul monte Echia. La suggestiva idea di una statua di Partenope alta sei metri per accogliere chi arriva dal mare.
Si arricchisce e prende forza il comitato promotore per realizzare la statua di Partenope, simbolo della città di Napoli. Lo scultore Giuseppe Canone ha già presentato ufficialmente il progetto della statua della sirena Partenope che verrà realizzata in bronzo, fuso in un unico pezzo, secondo la stessa antica tecnica della cera persa, introdotta già nel 3500 a.C. e con […]
“MUSIC FOR UNCERTAIN TIMES”. Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere la musica italiana nel mondo.
Michielin e Brondi (Museo del Novecento, Milano) , Mannoia e Clementino (Castel dell’Ovo, Napoli), La Rappresentante di Lista (Palazzo Butera, Palermo) per Music For Uncertain Times: 3 duetti come cartoline musicali dell’Italia promosse dal MAECI. Lunedì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presenta un progetto […]
Napoli: Riprendono i concerti “FoquSound” presso la Corte dell’Arte della Fondazione FOQUS. I primi otto live e la novità QUCINE Sociali.
FoquSound 2021: inizia la programmazione di musica live della “Corte dell’Arte” di FOQUS ai quartieri spagnoli di Napoli. Nell’ex convento sede di FOQUS è nuovamente attiva La Corte dell’Arte, il contenitore di idee e attività artistiche e culturali che si realizzano in uno spazio polifunzionale all’interno dell’elegante chiostro cinquecentesco dell’ex Istituto Montecalvario.La Corte dell’Arte è un’area […]
Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni per unire il Mediterraneo.
La onlus a tutela dei mari si ispirerà alla navigazione dell’antica Grecia per una spedizione che ha l’ambizioso obiettivo di rinsaldare la connessione tra i popoli mediterranei. Un tributo ai grandi navigatori del passato, gli eroi salpati dalla Grecia pronti a solcare le onde e sfidare l’ignoto alla ricerca delle fertili e ridenti terre promesse, portando con […]
Aversa (CE): ancora aperte le iscrizioni per il 17° Premio Bianca D’Aponte, il contest per cantautrici.
E intanto il “Cantico dei matti”, di Bianca D’Aponte, diventa la colonna sonora del video-manifesto sulla chiusura dei teatri, divenuto virale in rete. Le canzoni di Bianca d’Aponte, la cantautrice campana prematuramente scomparsa nel 2003, continuano a raggiungere nuovi importanti traguardi. La sua “Cantico dei matti”, nella versione di Brunella Selo e Fausto Mesolella, è […]