• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2018 / Anno IV - n.38 / Maggio 2018

Anno IV - n.38 / Maggio 2018

Bologna: il documentario “Iuventa” sarà presentato in prima mondiale al Biografilm

28 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Sarà presentato in prima mondiale al Biografilm – festival cinematografico internazionale dedicato alle biografie e ai racconti di vita che si svolgerà a Bologna dal’1 al 24 giugno – “Iuventa”, il film documentario diretto da Michele Cinque e prodotto da Lazy Film con Rai Cinema, in coproduzione con Sunday Films e ZDF/3Sat, in associazione con […]

Palermo: Francesco Silvestri in residenza al Teatro Libero dal 2018 al 2020

28 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

È il drammaturgo, attore e regista napoletano Francesco Silvestri l’artista residente al Teatro Libero per il triennio 2018- 2020: curerà un laboratorio di scrittura drammaturgica e tre produzioni. Silvestri è lo storico attore de “Le cinque rose di Jennifer” di Annibale Ruccello, riceve il Premio Ubu nel 2003 come miglior attore non protagonista per “Sabato, […]

“La mia America” di Gillo Dorfles, a cura di Luigi Sansone

28 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

A partire dal secondo dopoguerra, Gillo Dorfles viaggia negli States dove incontra personalità di primo piano: conosce i più noti studiosi di problemi estetici e critici d’arte (Thomas Munro, Clement Greenberg, James Sweeney, Alfred Barr, Rudolf Arnheim, György Kepes) e dialoga con alcuni tra i maggiori architetti della East e West Coast (Frank Lloyd Wright, […]

La magia della banda risplende con “Guerra”, il nuovo album di Cesare Dell’Anna e GirodiBanda

28 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

A 10 anni dalla nascita del progetto e dal primo album live, venerdì 18 maggio Cesare Dell’Anna e GirodiBanda pubblicano il nuovo lavoro discografico “Guerra”. In “Guerra” le Madonne sono acclamate per mettere fine alla violenza che quotidianamente continua a mietere vittime. “Guerra” è una dedica al lavoro nero, al lavoro sommerso, al lavoro nelle fabbriche. L’album contiene 18 brani tra elaborazioni di marce sinfoniche, brani in italiano, francese, […]

Pavia: “La Fratelli Toso. I vetri storici dal 1930 al 1980.” Una mostra itinerante per scoprire la storia e le tecniche di una delle più antiche e prestigiose vetrerie muranesi.

23 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 31 Maggio 2018 al 17 Giugno 2018 “La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980” arriverà nella città di Pavia. La mostra si terrà nella chiesa sconsacrata di Santa Maria Gualtieri e vedrà esposte più di 50 opere in vetro, tutti pezzi unici e rari provenienti direttamente dalla collezione privata dei Fratelli […]

Elogio dello studio. Studio propriamente inteso e … ambiente dove lo si pratica

23 Maggio 2018 by Agostino Picicco -

Qualche decennio fa una stanza che non poteva mancare nelle case dei cosiddetti professionisti ero lo “studio” (oggi soppiantato da un soggiorno open space). Soprattutto i professori, che di fatto costituivano l’ossatura della buona borghesia, godevano di questo ambiente composto da ampie librerie a tutta parete, dalla poltrona dall’alto schienale e dall’antica e maestosa scrivania […]

“Io mi libro”, di Alessandro Pagani. Una raccolta di frasi umoristiche, riflessioni e smitizzazioni di stereotipi

22 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

“Io mi libro” è una raccolta di 500 frasi umoristiche che gioca con le parole, i doppi sensi e le freddure, per far emergere in chiave ironica i vizi, gli usi, i costumi e le virtù del nostro modo di essere. Difficile capire quali siano i veri meccanismi che originano una freddura (parola nata in […]

Palermo: “Generation Why” vince la tredicesima edizione di PRESENTE FUTURO

22 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Si è conclusa sabato la tredicesima edizione di PresenteFuturo18 / Performing Arts Festival and Prize, che ha avuto inizio al Teatro Libero di Palermo giovedì 17 maggio. Nella grande partecipazione da parte del pubblico, soprattutto giovane, il Festival ha visto il primo premio, il Premio festival Presente Futuro 2018 di mille euro in denaro, una […]

Il significato occulto della cosiddetta ‘bandiera della pace’

22 Maggio 2018 by Giordano Ambrosetti -

Chissà per quale motivo Dio ha voluto che l’arcobaleno, simbolo del patto tra Lui e l’umanità (vedi la Genesi in 9-12) avesse proprio SETTE colori…come i SETTE doni dello Spirito Santo…. come le SETTE coppe dell’Apocalisse… come le SETTE trombe del Giudizio Universale… che, forse, suoneranno ognuna con una delle SETTE note musicali esistenti? E […]

Torino: in giro per il 31° Salone Internazionale del Libro

22 Maggio 2018 by Paolo Rausa -

  Una grande kermesse, una grande opportunità culturale, come sempre, questo festival del Libro e della Conoscenza, del Confronto a tutti i livelli e nei diversi campi del sapere.  Domenica 13 maggio ho gironzolato, come i moltissimi che hanno invaso gli spazi e i corridoi disponibili, soffermandomi su alcune iniziative e proposte, ben sapendo che […]

Parma: le opere di POG in mostra alla Certosa di Parma con la personale “Oltre il muro”

21 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Per la prima volta nella Sua storia La Certosa di Parma aprirà le porte all’Arte ospitando eccezionalmente la Personale di Pog “Oltre il Muro”.  “Sono particolarmente lusingato e orgoglioso d’essere stato contattato più di un anno fa per dare alla storia quest’unico evento”, è stato il commento dell’artista. La presenza di un muro costituisce una naturale […]

Roma, Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini: Maria Pia De Vito e Burnogualà Large Vocal Ensemble con il nuovo album “Moresche e altre invenzioni”

21 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Lunedì 21 maggio alle 21 tornano live a Roma a Officina delle Arti Pier Pasolo Pasolini,  HUB culturale della Regione Lazio, Maria Pia De Vito e il suo Burnogualà Large Vocal Ensemble, per presentare il nuovo album  “Moresche e altre invenzioni” pubblicato da Parco della Musica Records. Dopo un lungo lavoro di ricerca creativa compiuto […]

Bari, Chiesa di Santa Teresa dei Maschi: “Sguardi sul Mediterraneo, Miti Leggende Storie”. Uno spettacolo nell’ambito della ‘Giornata mondiale per la Diversità culturale per il Dialogo e lo Sviluppo’

21 Maggio 2018 by Paolo Rausa -

Diversità culturale non vuol dire contrapposizione, guerre, distruzioni, crociate, ma possibilità, opportunità, biodiversità come ricchezza. Facciamo riferimento nel mondo e nell’area a noi più vicina, il Mediterraneo, a culture e civiltà millenarie che si sono conosciute, confrontate e spesso scontrate. Culture e civiltà caratterizzate da una visione del mondo e da una spiritualità diverse dalle […]

Milano: inaugurazione di “Casa Chiaravalle”, seme per donne vittime di violenza

20 Maggio 2018 by Paolo Rausa -

Se tutto ha un senso e i luoghi e le azioni degli uomini e delle donne ce l’hanno, la scelta di Chiaravalle per aprire una Casa per donne vittime di sopraffazione e di violenza è molto significativa.  Chiaravalle, luogo pre/scelto dai monaci cistercensi nel 1135, in una zona fuori città, a sud, paludosa e impervia, […]

“Hotel Gagarin”, il primo lungometraggio di Simone Spada

15 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Cinque italiani, spiantati e in cerca di un’occasione, vengono mandati a girare un film in Armenia. Appena arrivati scoppia una guerra e il sedicente produttore sparisce con i soldi. Abbandonati all’Hotel Gagarin, isolato nei boschi e circondato dalla neve, trovano il modo di inventarsi un’originale e inaspettata occasione di felicità che non potranno mai dimenticare. Una […]

Bologna: mostra fotografica di Enzo Sbarra alla Galleria B4 della Galleria d’Arte Contemporanea

15 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 24 maggio al 29 giugno 2018, la Galleria B4 di Bologna ospiterà la mostra personale di Enzo Sbarra, “Back to Black”, curata da Marco Testa, dove saranno protagoniste circa venti fotografie elaborate con una tecnica mistaproponendo un’esposizione originale e autentica. Enzo Sbarra è il fotografo che ha immortalato Herman Nitch, massimo esponente dell’azionismo viennese, […]

“Cosa dirà la gente”, il film diretto, sceneggiato e interpretato da Iram Haq, norvegese di origine pachistana

15 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Dopo aver ricevuto un’ottima accoglienza al Toronto International Film Festival 2017, Cosa dirà la gente, diretto da Iram Haq, attrice, sceneggiatrice e regista norvegese di origine pachistana, è stato presentato il 22 aprile al Bari International Film Festival, nella sezione Panorama, e al cinema dal 3 maggio con Lucky Red. La regista porta sul grande schermo la […]

“Eroi”, il nuovo video della cantautrice salentina Lucia Manca

15 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Immagini di un amore senza gabbie nelle note di una canzone pop senza tempo. E’ uscito “Eroi”, il terzo video estratto da “Maledetto e benedetto”, il nuovo disco di Lucia Manca uscito il 4 maggio 2018 per Malinka Sound/Peermusic e che sarà presentato al Mi Ami Festival 2018 di Milano venerdì 25 maggio. Un video dalle atmosfere vintage e dai […]

Milano: ‘Bestie di scena’, ideato e diretto da Emma Dante, al Piccolo Teatro Strehler dal 9 al 20 maggio

14 Maggio 2018 by Paolo Rausa -

Le bestie siamo noi, umanità derelitta, alla ricerca del proprio fattore, un deus ex machina che non appare mai e si intuisce, si teme, non si conoscono i suoi disegni, se li ha.  Accadimenti, dal percorso iniziale della vita sulla terra, una tribù umana e ferina, che trae dal movimento il ritmo di una vita […]

“L’amore secondo Isabelle”, il nuovo film con il premio Oscar Juliette Binoche diretto da Claire Denis

14 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Indimenticabile interprete di capolavori come Il Paziente Inglese, Tre colori: Film Blu e Chocolat, il premio Oscar® Juliette Binoche torna sul grande schermo con L’amore secondo Isabelle, nel ruolo di una bellissima cinquantenne, artista e madre divorziata alla continua ricerca dell’amore, quello vero. A impreziosire il film, diretto da Claire Denis, in sala dal 19 […]

Parma: “itinerario di una forma”. Retrospettiva di elementi di arredo di Franco Poli alla Galleria Bianca di CUBO

14 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

“Itinerario di una forma” è il titolo prescelto per questa retrospettiva sulla produzione di inediti elementi di arredo ideati e realizzati dal rinomato designer Franco Poli lungo gli anni della sua carriera. L’inaugurazione della mostra si terrà alla presenza del designer presso la Galleria Bianca di CUBO sabato 19 maggio 2018 alle ore 19. Dalle 18 […]

Parma: “Secret Garden”, un’opera installativa dell’artista Alessandra Calò alla CUBO Gallery

11 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Secret Garden è un’opera installativa dell’artista Alessandra Calò, curata da Andrea Saltini che inaugurerà sabato 19 maggio alle ore 19 presso la CUBO Gallery di Parma dove sarà ospitata fino al 28 giugno 2018. Secret Garden è un’installazione composita costituita da una parte fotografica di antiche lastre ritrovate, una parte letteraria, una botanica ed infine […]

Crotone: “Bambini nel tempo. Infanzia di uomini e dei”, al Museo Archeologico Nazionale

10 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Fino al 24 giugno 2018 rimarrà aperta al pubblico la mostra “Bambini nel tempo. Infanzia di uomini e dei” allestita presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone.L’esposizione, il cui intento è quello di far scoprire giochi, passatempi e giocattoli dell’antichità attraverso testimonianze archeologiche dalle collezioni del Museo che rivelano incredibili analogie con i divertimenti dei […]

Cassano allo Ionio (Cosenza): “Percorsi di alternanza in mostra”, al Museo della Sibaritide

10 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Si è tenuta con successo la giornata conclusiva del progetto di alternanza scuola-lavoro presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. Gli studenti del Liceo Artistico “A. Alfano” e del Liceo Classico “G. Garibaldi” di Castrovillari hanno partecipato a questo percorso culturale e formativo volto a orientare e sensibilizzare i cittadini e le istituzioni del nostro […]

Palermo: “Theatrum Mundi Show” di Pippo Di Marca. Tutte le arti per raccontare una visione del mondo

10 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Da Cavalcanti ai giorni nostri in un vortice assurdo, allucinato, tra visioni, suoni e poesia: Theatrum Mundi Show, di Pippo Di Marca, produzione Florian Metateatro – Pescara, va in scena a Teatro Libero di Palermo giovedì 10 e venerdì 11 maggio alle 21.15, ultimo appuntamento della 50° stagione prima del festival Presente Futuro. Si tratta […]

Trump si ritira, accordo sul nucleare iraniano a rischio

9 Maggio 2018 by Roberto Bernardini -

Adesso tutti si chiedono se il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action – PACG) avrà delle conseguenze letali per la pace, per la stabilità dei rapporti tra gli Stati della collettività internazionale. Dopo vari annunci spesso contrastanti il presidente Trump martedì 8 maggio ha preso la sua decisione […]

E se diventassimo davvero “cittadini europei”?

8 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

È uscito il Quaderno della Ricerca #39: Diventare cittadini europei. Idee, strumenti, risorse, per un’educazione consapevole all’Europa, a cura di Paolo Corbucci e di Michela Freddano «Noi siamo sanamente utopisti», afferma Luciano Canfora in una lunga intervista sulla cittadinanza europea contenuta nel volume. E quello dell’utopia è l’orizzonte in cui si colloca questo manuale a […]

La Francia in scena 2018 – IV Edizione. Uno sguardo sul mondo

8 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

L’identità e la convivenza, le migrazioni, l’Europa e il Mediterraneo come spazio di ricchezza culturale e di confronto, i cambiamenti climatici, il futuro dell’Africa: il mondo e le sue trasformazioni sono al centro della IV edizione della Francia in scena che dal 10 maggio al 26 novembre presenta al pubblico italiano tutta la diversità e […]

“SUPER”, Pino Pascali e il sogno americano

8 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

“SUPERMAN”, “SUPERMARKET”, “SUPERSTAR”, “SUPER POWER”. L’affermazione dell’immaginario americano, all’indomani della seconda guerra mondiale, si misura con l’ostentazione di un’egemonica superiorità, non solo economica e politica, ma anche e soprattutto culturale. Nel bozzetto Super dei primi anni sessanta, Pino Pascali, da sempre affascinato dall’immaginario pop statunitense – specie nei ripetuti e dichiarati omaggi a Jasper Johns […]

Milano: all’HUG, “DiversiTASTES Game Aperitif”

7 Maggio 2018 by Paolo Rausa -

Una serata particolare con diversiTastes Game Aperitif, oltre ad un drink con aperitivo, propone lunedì 14 maggio 2018, dalle ore 19 alle 21, l’Hug Milano di via Venini 83, una community, hub di rigenerazione urbana, luogo etico di innovazione, punto di riferimento sul territorio.  “La serata giusta – chiarisce Maura Di Mauro, Intercultural Trainer, Coach […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013