• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / ITALIA / Puglia

Puglia

Lecce: “Sensibilità percettive”, mostra dedicata a Grazia Varisco alla Fondazione Biscozzi Rimbaud. 

6 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Grazia Varisco, reduce dalla partecipazione alla Biennale di Venezia nel Padiglione Centrale e da una recente mostra antologica a Palazzo Reale a Milano, presenta negli spazi della Fondazione leccese una piccola ma preziosa mostra di diciassette opere che coprono l’intero arco della sua carriera, dalla fine degli anni Cinquanta al 2009, in un percorso in cui i singoli lavori costituiscono un corpo unitario, pur conservando ciascuno la propria originalità.

Festival Giornalisti del Mediterraneo, i dibattiti che anticipano i temi caldi dell’autunno.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

A Otranto dal 7 al 10 settembre in Largo Porta Alfonsina.

“M. diploide + Nefologia Assoluta”. Mostra di arte contemporanea alla Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni (BR).

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il lungo periodo di chiusure e di silenzi, la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni torna a movimentare il cartellone della stagione degli eventi ostunesi per il 2022 e propone M. diploide + Nefologia Assoluta, la mostra di uno degli artisti che meglio rappresentano le scelte culturali della galleria stessa: Gianmaria Giannetti.

Locorotondo (BA): Locus Festival presenta “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE”. Una Mostra di Merri Cyr.

8 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Immagini, musica e incontri nel venticinquesimo anniversario della scomparsa di Jeff Buckley.

Prosegue in Puglia il Bici Dante tour 2022 di Giorgio Battistella.

21 Giugno 2022 by Paolo Rausa -

Giorgio Battistella non si ferma mai! Con la sua bici, mentre declama agli sbigottiti passanti passi della Divina Commedia di Dante. E’ di Treviso Giorgio e fin dal liceo si è così appassionato che non può vivere senza declamare, a tutti, uomini e animali, come San Francesco. Ci siamo conosciuti l’anno scorso in occasione del […]

Disorder – X edizione. AMARE è la direzione tematica di questa edizione, per la prima volta a Paestum.

30 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

L’attesa è finita. Dopo due anni di fermo, dal 2 al 5 giugno torna la decima edizione di Disorder., il festival, organizzato da Macrostudio, punto di riferimento della cultura indipendente. Quattro giorni interamente dedicati alla musica e alla scena alternativa, immersi nel suggestivo scenario del Cilento, quest’anno per la prima volta a Paestum. 

Puglia: LOCUS FESTIVAL 2022 – “THE RISING SUN” – XVIII edizione.

27 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Accanto ai grandi concerti, anche talk, cinema all’aperto, e la mostra esclusiva JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE con le fotografie di MERRI CYR a 25 anni dalla scomparsa del leggendario cantante americano. Ospiti speciali: Joan As Police Woman, Diodato, Carlo Massarini e Luca De Gennaro, ed altri ancora.

“RINASCIMENTO”. Mostra di architettura, ingegneria, scienza e tecnica medievali a Palazzo delle Arti Beltrani di Trani.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Continua il successo per la mostra che a Trani ospita in prima assoluta 22 macchine, per la maggior parte in scala reale, realizzate dai progetti originari di artisti e ingegneri del Quattrocento. 

Nel “Mediterraneo” di Jovanotti suona il Salento del Canzoniere Grecanico Salentino.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Mauro Durante e la storica formazione di world music tra gli ospiti del nuovo progetto discografico di Lorenzo Cherubini.

“ID-ENTITY R-EVOLUTION: Corpi-Naturans, Transiti e Cyberspace”. mostra d’arte contemporanea a Lecce.

19 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Primo Piano LivinGallery inaugura Sabato 19 Marzo alle ore 19:30, alla presenza del Sindaco Carlo Salvemini, dell’artista della Light Art, LeoNilde Carabba e del pubblicola la mostra ID-ENTITY R-EVOLUTION: Corpi-Naturans, Transiti e Cyberspace a cura  di Dores Sacquegna presso la Fondazione Palmieri.

La Pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto” di Bari ha presentato la mostra “Orme di Anime Inquiete”.

9 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

naugurata con l’intervento di responsabili politici e culturali della città in occasione della Giornata Internazionale della Donna, resterà aperta fino alla fine di aprile.

“Dolore delle foglie”. Mostra personale del pittore e scultore Romano Sambati nelle sale del Castello Carlo V di Lecce.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 26 febbraio 2022 alle ore 18.00, nelle sale del Castello Carlo V di Lecce, apre al pubblico Dolore delle foglie, mostra personale di ROMANO SAMBATI (Lequile, Le, 1938) dedicata alla recente produzione di uno dei massimi esponenti pugliesi della pittura e della scultura.

Salvatore Sava: “L’altra scultura”, alla Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce.

3 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Biscozzi | Rimbaud dedica la propria seconda mostra, dopo quella inaugurale su Angelo Savelli, a Salvatore Sava, classe 1966, scultore salentino tra i più significativi della propria generazione in Italia.

Il mensile cartaceo della città di Giovinazzo compie 25 anni

2 Febbraio 2022 by Agostino Picicco -

L’importanza delle testate locali nella vita delle comunità cittadine: la testimonianza di Agostino Picicco, collaboratore della prima ora del periodico che ha iniziato le pubblicazioni nel gennaio 1997.

OLTRE LE PAROLE. Il linguaggio dell’abuso e la seconda chance. Rassegna a Cutrofiano (LE).

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La cooperativa Ventinovenove organizza una speciale rassegna ideata da Mary Negro: il 26-27-28 novembre a Cutrofiano, tre serate in cui la Donna si racconta in tutte le sue sfaccettature grazie alla voce di altrettante Donne che, con diversi interessi e talenti, si sono distinte per coraggio e fermezza.

Eccellenze di Puglia: il “Premio Ambasciatore di terre di Puglia” è giunto alla XV edizione.

24 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

La manifestazione per le assegnazioni dei premi il prossimo 27 novembre a Milano a Palazzo Cusani. L’Associazione Regionale Pugliesi di Milano riprende l’attività di promozione culturale dopo la pausa forzata causa coronavirus. Nella sua kermesse annuale, quest’anno giunta alla XV edizione, sono state scelte delle eccellenze da premiare con il simbolo del faro di Santa […]

Il MA/IN festival a Lecce, con quattro serate dedicate alla musica contemporanea/elettroacustica e alle arti digitali.

9 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Da giovedì 11 a domenica 14 novembre, il festival di musica contemporanea/elettroacustica e arti digitali attivo dal 2016 occuperà gli spazi delle Manifatture Knos. La serata di apertura ospiterà l’opening dell’installazione sonora CABIN FEVER, di Giulio Colangelo e Cesare Saldicco recentemente presentata alla Milano Design Week 2021. L’opera è composta da tre cupole geodetiche di […]

“EU”, mostra di arte contemporanea al Kunstschau Contemporary Place di Lecce.

9 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Martedì 9 novembre alle ore 18.30, Kunstschau_Contemporary Place a Lecce in via Gioacchino Toma 72, inaugura la mostra “EU”, primo intervento ad opera degli artisti del Collettivo Kunstschau.

Lecce: III edizione di “Apulia Web Fest. Audiovisuals, Peace and Food”. Il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

L’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, torna a svolgersi in presenza e lo fa dando appuntamento a Lecce dal 3 al 5 settembre 2021 per la sua III edizione. Ha debuttato nel 2019 a Terlizzi per poi svolgersi, nel 2020, edizione esclusivamente […]

Otranto (LE): XIII edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo.

24 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Dialogo tra culture, diritti umani, legalità. Otranto capitale del dibattito internazionale. Assegnati i primi quattro premi “Caravella” a Gratteri, Badalamenti, De Bellis, Di Segni.

Il alcuni dei luoghi più incantevoli della Puglia i prossimi concerti del “Luce Musical Festival Approdi Musicali”.

18 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Annullati i concerti di M¥SS KETA e Colapesce Dimartino. I prossimi appuntamenti con Carl Brave e Ghemon a Lecce, Stefano Bollani, Nicolò Fabi e Psicologi a Molfetta e Rimamband a Bitonto.

16 Comuni in rete per la prima edizione del CILENTO MUSIC FESTIVAL.

3 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Dall’1 agosto al 25 settembre, il CILENTO MUSIC FESTIVAL, festival musicale “diffuso”, si svolgerà in ben tredici comuni cilentani: Agropoli, Capaccio-Paestum, Cicerale , Laureana Cilento, Laurino, Lustra, Ogliastro, Perdifumo, Perito, Prignano, Rutino, Torchiara, Stio.

Maglie (LE): Mercatino del Gusto, la bellezza della normalità.

2 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 1 al 5 agosto nel centro storico di Maglie (Lecce) la ventiduesima edizione della rassegna “Mercatino del Gusto, che mette insieme il bello e il buono di Puglia.

La musica sulle antiche vie della Puglia Meridionale con il festival “Il cammino celeste”.

19 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nelle province di Lecce e Brindisi con tappa conclusiva al MarTa di Taranto, torna “Il cammino celeste”, festival che propone Percorsi musicali lungo le vie dei pellegrini nella Puglia meridionale. Da martedì 20 a lunedì 26 luglio tra le province di Lecce e Brindisi con una tappa conclusiva al MArTA di Taranto, appuntamento con la sesta edizione de “Il Cammino Celeste”. Il Festival musicale e […]

In Puglia il “LOCUS Festival 2021”, Open-Eyed Music XVII edizione. Lì dove le Puglie diventano Puglia.

19 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Un festival con gli occhi aperti sul mondo e sul cambiamento, che fonde linguaggi e calibra contaminazioni per raggiungere un perfetto equilibrio tra popolarità e ricercatezza, suoni e visioni, generi e genere. Anche nell’estate 2021, con spirito di rinascita e di inclusione, torna il Locus Festival, storico caposaldo della stagione musicale pugliese e italiana, alla […]

Galatina (LE): “Dialoghi sul Mediterraneo – The Last Supper Project”. Un progetto di arte contemporanea interamente dedicato al Mare Nostrum.

19 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Un progetto di Domus Artist Residency (Galatina) in collaborazione con LO.FT (Lecce). Da lunedì 19 Luglio a domenica 25 Luglio 2021, la sede di Domus Artist Residency accoglie l’edizione 2021 del progetto Dialoghi sul Mediterrano I The Last Supper Project. Domus Artist Residency, spazio per la ricerca e l’arte contemporanea interamente consacrato al Mediterraneo, inaugura […]

Puglia: LUCE Music Festival, approdi musicali.- III Edizione.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Colonne portanti della musica italiana, nuove stelle nel firmamento pop nazionale e fughe sbalorditive nei suoni più contemporanei. Per un viaggio mozzafiato nel Tacco d’Italia, in equilibrio fra mare e terra, tra cornici consolidate e sorprendenti prime volte.  Dal 16 luglio al 3 settembre, in alcuni dei luoghi che definiscono al meglio l’identità della Puglia, […]

Ruvo di Puglia (BA): si conclude l’edizione straordinaria 2020/2021 del Talos Festival.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Gran finale con Pino Minafra & La Banda e numerosi solisti. Tra questi: Lucilla Galeazzi, Michel Godard , Gianni Iorio, Pasquate Stefano, Eugenia Cherkazova, Farfalla, Roberto Ottaviano, NabilBey e Mirko Sognorile e la danzatrice Erika Guastamacchia. Tra musica e danza, da giovedì 15 a domenica 18 luglio a Ruvo di Puglia, si conclude l’edizione “straordinaria” del Talos Festival 2020/2021. […]

Lecce: “Chárōn – Ferocia illuminata”. Un progetto di Marta di Donna, Francesca Mussi e Vincenzo Zancana, in esposizione alla Kunstschau_Contemporary Place.

5 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

L’installazione realizzata per Kunstschau, Chárōn – ferocia illuminata, analizza l’inquietante fenomeno degli incendi avvenuti in Puglia negli oliveti colpiti da Xylella. Martedì 6 luglio 2021 alle ore 19.00, Kunstschau_Contemporary Place a Lecce in via Gioacchino Toma 72, inaugura la mostra Chárōn – ferocia illuminata, installazione ambientale di Marta di Donna (Como,1989), Francesca Mussi (Milano, 1992) e Vincenzo […]

Lecce: ultima serata di MA/IN, Festival di musica contemporanea.

27 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Con la serata di domenica 27 si conclude la tre giorni che ha visto il festival di musica contemporanea e arti digitali alla sua quinta edizione. Domenica 27 giugno alle Officine Cantelmo di Lecce si conclude la quinta edizione del MA/IN Festival. Per rafforzare il network artistico tra la Puglia e la Basilicata, quest’anno il Festival di musica contemporanea e arti digitali ha ampliato la sua […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013