• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2018 / Anno IV - n.39 / Giugno 2018

Anno IV - n.39 / Giugno 2018

Vetrine e giocattoli

19 Luglio 2018 by Agostino Picicco -

Da piccolo mi incantavo a guardare le vetrine dei negozi di giocattoli e le bancarelle di palloncini e giochi vari piene di colori e vivacità in occasione delle feste paesane.Cosa cercavo? Non mi hanno mai interessato i palloncini, i peluche e le papere con le ruote, i giochi per bambini in voga all’epoca. Meglio qualche […]

Bologna: ricollocazione dell’opera di Giuseppe Romagnoli “L’Amor Patrio e Valor Militare” nella sua sede originaria

28 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Il lavoro di Francesco Amante ha inizio nel 2012, quando l’Amministrazione comunale fa scoprire all’imprenditore bolognese i due altorilievi bronzei abbandonati nel cortile dell’Accademia di Belle Arti. Francesco Amante, sensibile all’arte, non solo grande appassionato ma attivo sostenitore di attività culturali di alto livello, prende a cuore il progetto e inizia a interessarsi alle possibilità e […]

“Zitta”, il nuovo videoclip di Domenico Imperato è ora on line

28 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

“Credo che nelle canzoni le parole si possano dilatare, fino a farle esplodere. Possono svuotarsi per un attimo per poi riempirsi di nuovo in modo diverso. Zitta è una parola cattiva, che non andrebbe usata, ma ascoltando la canzone diventa altro. È una resa cantata sul molo di un porto da due amanti che si […]

Roma: nell’ambito di Art City 2018 “Sere d’Arte”, il repertorio classico e barocco a Castel Sant’Angelo

27 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

13 appuntamenti musicali, 46 artisti, 4 prime romane, 5 prime nazionali, 2 progetti “site specific” e un doppio omaggio a Claude Debussy per il centenario della morte. Dal 28 giugno al 13 settembre in uno dei monumenti più importanti di Roma, Castel Sant’Angelo, il Mausoleo di Adriano, che per l’occasione riaprirà la Cappella Dei Condannati […]

Fondo Verri, Lecce: ‘Francesco Rausa, Una Vita per il Salento, Fede Politica Letteratura’ a cura di Paolo Rausa

27 Giugno 2018 by Paolo Rausa -

Un cristiano con la passione per la politica, deputato della Repubblica, amico e sodale di Aldo Moro, un letterato amante dell’arte e della tradizione popolare: Francesco Rausa, salentino di Pog- giardo (Le), anno 1926, 1° gennaio. ‘Fede, Politica, Letteratura’: una triade nobile e impegnativa lo forma grazie all’esempio e alla dottrina dei ‘monsignori’, Rausa come […]

Cosenza: mostra antologica di Pasquale Colucci alla Sala “Giacomantonio” del Museo Nazionale

27 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

A Cosenza, nella Sala “Giacomantonio” della Biblioteca Nazionale di Cosenza, con una sobria cerimonia, è stata inaugurata Art in music, mostra antologica di Pasquale Colucci. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 30 giugno 2018. Hanno partecipato all’iniziativa, moderata dallo scrivente: Rita Fiordalisi, direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza; Veronica Barbaro, storico dell’arte e l’autore della mostra […]

Andrano (LE): la Cantiga de la Serena e Nabil Bey in concerto per l’anteprima della III edizione del Festival “Il Cammino Celeste”

26 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Domenica 1 luglio (start ore 21:00 – ingresso gratuito) presso il Castello Spinola-Caracciolo di Andrano (Le) andrà in scena l’anteprima dell’attesa III edizione del Festival Il Cammino Celeste, rassegna musicale nata nel 2016 da un’idea di Giorgia Santoro e Luigi Del Prete con l’intento di valorizzare le vie percorse dai pellegrini in viaggio verso Gerusalemme nella Puglia meridionale. Nell’elegante e suggestiva cornice del Castello di Andrano, […]

‘A testa alta. Federico Del Prete: una storia di resistenza alla camorra’ di Paolo Miggiano con il contributo di Gennaro Del Prete

26 Giugno 2018 by Paolo Rausa -

“E’ una storia sbagliata. / Storia diversa per gente normale / storia comune per gente speciale / cos’altro vi serve da queste vite / ora che il cielo al centro le ha colpite / ora che il cielo ai bordi le ha scolpite…”  Così Fabrizio De André in una delle sue ballate, poesie-canzoni struggenti come a […]

Quando gli squilli sul cellulare comunicavano un’emozione

20 Giugno 2018 by Agostino Picicco -

Prima della diffusione di whatsapp e delle chat gli squilli sul cellulare avevano una loro filosofia pratica.Mi spiego: in tempi in cui per la giovane età non si disponeva di molti soldi e le tariffe delle compagnie telefoniche erano elevate, fare uno squillo – per cui il numero restava memorizzato sul display del cellulare senza […]

Roma: al via “La Francia in scena” al MAXXI

20 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Si apre il 22 giugno con l’inaugurazione della mostra African Metropolis. Una città immaginaria al MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, curata da Simon Njami e Elena Motisi, la programmazione romana della Francia in scena, la stagione artistica dell’Institut français Italia, realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno […]

Parma: Ennio Morricone al “Cittadella Music Festival”

19 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Il Maestro Ennio Morricone, Ms. Lauryn Hill, Apparat, 2ManyDjs, Digitalism. A vedere la lineup si capisce subito che, nonostante si tratti di una prima edizione, il Cittadella Music Festival si candida subito a diventare uno degli appuntamenti più importanti di questa e delle prossime estati. Dal 21 al 23 giugno Parma, Capitale Italiana della Cultura […]

Roma: l’artista coreano Peter Kim al Museo Bilotti di Villa Borghese con “Sull’orlo della forma”

19 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Vasi e matasse informi di fili colorati. Il Vaso, soprattutto, come forma archetipica, luogo a-temporale in cui conservare la memoria del mondo, forma che separa e include, dove convergono il finito e l’infinito. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ideata e curata da Maria Giovanna Musso, sostenuta […]

Pianezze di Vialfrè (Piemonte): “Apolide Festival” nelle valli del Canavese.

19 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Un tuffo nel verde di Pianezze di Vialfrè, una delle aree naturalistiche più suggestive del nostro Paese, un anfiteatro naturale scavato dal ghiaccio e circondato dalle colline, tra gli alberi di un bosco grande più di 100.000 mq. In Piemonte, nelle valli del Canavese, dopo l’enorme successo dello scorso anno, torna dal 19 al 22 […]

Il “Maria Mazzotta duo” in Francia a Marsiglia e Bordeaux per un viaggio nei suoni del Mediterraneo

13 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Il 16 e 17 giugno prossimi la tournée del duo formato da Maria Mazzotta e Bruno Galeone continua in Francia con due concerti durante i quali il duo condurrà il pubblico in uno speciale e suggestivo viaggio nei suoni del Mediterraneo evidenziando la commistione creativa tra la cultura e le tradizioni del Sud Italia, ed il linguaggio musicale ed artistico dell’Europa e dei Paesi del Mediterraneo. Il “Maria Mazzotta duo” […]

Roma: “T’ho amato sempre, non t’ho amato mai”, XXV Edizione di Villa Ada Roma incontra il mondo

13 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Questa estate torna Villa Ada – Roma incontra il Mondo e raggiunge la sua venticinquesima edizione. Il più grande evento dell’estate romana, organizzato da Dada srl con ARCI Roma, compie 25 anni e ha in programma una stagione live ancora più ricca e variegata delle precedenti.  E lo dimostra fin dai primi nomi annunciati dell’edizione 2018: […]

“MACBETH Neo Film Opera” di Daniele Campea

13 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Scenari post industriali dal gusto steampunk incorniciati da un bianco e nero “espressionista” delineano chiaroscuri, ombre e ambientazioni allucinate; musiche di Giuseppe Verdi e inserti sperimentali scandiscono un legame inscindibile tra suono e immagine; un Macbeth inedito, per la prima volta sullo schermo interpretato da una donna, plasma un personaggio androgino, sospeso in un mondo […]

Roma: Michele Gabriele presenta alla White Noise Gallery “Clumsy and Milky: encoding the last quarter of a pose”.

11 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Come reagisce l’arte alla rivoluzione dei linguaggi di comunicazione e all’ascesa del nuovo cerimoniale digitale? Questo interrogativo è il fulcro di “Clumsy and Milky: encoding the last quarter of a pose”, la prima personale romana di Michele Gabriele che inaugura a Roma, dal 7 giugno nella nuova sede della White Noise Gallery a via della […]

Simona Norato on line con il suo video “Scegli me tra i bisonti”, tratto dal nuovo album “Orde di brave figlie”

11 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

“Scegli me tra i bisonti” è il primo brano estratto da “Orde di brave figlie”, il secondo disco solista di Simona Norato in uscita a settembre per Ala Bianca, che arriva dopo”La Fine del Mondo”, finalista al Premio Tenco nella categoria opera prima nel 2015. Come il precedente album, “Orde di brave figlie” vede la […]

Roma: Just Music Festival 2018 – IV Edizione

4 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Dj set, proiezioni e live performance che attraversano i generi, gli stili e le nazioni. Non un festival di sola musica, come potrebbe lasciar intendere la traduzione letterale del nome, ma un evento che nella musica vede un linguaggio universale in grado dire inventare le relazioni umane e a creare nuove comunità. Forte del grande […]

“Il mistero dell’angelo perduto”, di Paolo Jorio e Rossella Vodret

4 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

“Helmut Knoper, intellettuale quarantenne di grande fascino, consulente per gli eventi culturali e le opere d’arte dei musei berlinesi di Bernhard Rust, ministro della Scienza, Cultura e Istruzione nazista, si girava e rigirava nel letto in preda a uno stato di grande agitazione. Dopo un paio di ore di tormento, si alzò, si vestì e […]

Milano: con Marta Ottaviani, un aperitivo che ti porta tra sapori e atmosfere dalla Turchia

4 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Lunedì 4 giugno, ore 19, gli Amici del Museo Bagatti Valsecchi rendono omaggio a Pamuk e al suo Museodell’innocenza con una serata per raccontare usi e costumi della Turchia. A partire dalle vetrine esposte in mostra, Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia, accompagnerà il pubblico in un accorato affresco della quotidianità della penisola anatolica: dalla […]

“J41D”, Just For One Day: Il video del brano estratto dal disco “Neon Desert” di Rhò

4 Giugno 2018 by Redazione Farecultura -

Una performance in mare aperto, un lip-sync vertiginoso per dichiarare la voglia di essere sé stessi nell’era in cui chiunque farebbe di tutto per ottenere almeno un giorno di notorietà. E’ uscito il nuovo video di Rhò “J41D” (https://www.youtube.com/watch?v=WxCQ1MEuhCY&feature=youtu.be), terzo estratto dal disco “Neon Desert” uscito per Gibilterra / Peer Music / Believe e presentato sabato […]

“Il salotto; pensieri, parole, opere & omissioni”, il nuovo libro di Giuseppe Selvaggi

4 Giugno 2018 by Agostino Picicco -

Nelle due precedenti pubblicazioni Giuseppe Selvaggi esordiva affidandosi al “Mare dentro” e al “Tempo pittore” per dare anima a riflessioni ed emozioni che trovavano la radice nel luogo e nel tempo della sua infanzia, con propaggini che arrivano fino ad un presente ironico e meditativo al tempo stesso. In questo solco si colloca il nuovo […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013