• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / I nostri Territori / ITALIA / Toscana

Toscana

Firenze: “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”. Mostra a Villa Bardini

17 Febbraio 2025 by Redazione Farecultura -

Mostra promossa dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini.

Firenze: prende avvio l’86esima edizione del Festival del Maggio Musicale

11 Aprile 2024 by Redazione Farecultura -

Due mesi di programmazione fino al 13 giugno con tre opere liriche, Turandot, Jeanne Dark, Tosca, cinque concerti sinfonici corali con l’Orchestra e il Coro del Maggio diretti da Daniele Gatti e Zubin Mehta, i concerti sinfonici di Myung-Whun Chung alla guida della compagine del Maggio e Riccardo Muti coi Wiener Philharmoniker, un balletto e le collaborazioni con la Scuola di Musica di Fiesole, il Conservatorio Cherubini, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana.

CARMI museo CARRARA e Michelangelo – Carrara (MS): “Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi”. Mostra fotografica di Uliano Lucas.

7 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Sabato 3 febbraio 2024 è stata inaugurata, alla presenza dell’autore, la mostra fotografica di Uliano Lucas Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi al CARMI museo Carrara e Michelangelo.La mostra di Uliano Lucas – che resterà aperta fino al 5 maggio 2024 – è promossa dal Comune di Carrara e curata dall’associazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani di Fosdinovo (MS), gestore del […]

Alla Crumb Gallery di Firenze, Lucy Jochamowitz con l’installazione site-specific “Costruire la casa”

23 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Costruire la casa è la mostra di Lucy Jochamowitz realizzata appositamente per Crumb Gallery, Firenze, con un’installazione site-specific, che inaugura giovedì 25 gennaio, alle 18.00, e che apre la nuova stagione espositiva del 2024.

Montevarchi (AR): in occasione dell’esposizione “Michele Liparesi e Sara Vasini 1personalex2”, “Le suggestioni fotografiche di Lorenzo Tani”, una mostra nella mostra.

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Al Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi, sino al 25 febbraio 2024 prosegue la mostra 1personalex2 di Michele Liparesi e Sara Vasini, curata da Federica Tiripelli, direttrice del Museo, con l’obiettivo di favorire i talenti emergenti ed incentivare nuove opportunità di crescita culturale e professionale. Le opere […]

Aggressioni al personale sanitario. Medici e infermieri di Firenze e Pistoia chiedono interventi urgenti.

18 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Ecco le preoccupazioni e le proposte dei due Ordini professionali

Chiesa della Madonna del Carmine, Seravezza (LU): allo Spazio Cappella Marchi Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con “Vṛtti”.

6 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dall’8 al 23 dicembre 2023 allo Spazio Cappella Marchi presso la Chiesa della Madonna del Carmine di Seravezza (LU) sarà presentata l’installazione artistica Vṛtti, realizzata da Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con la curatela di Lorenzo Belli. All’inaugurazione una performance sonora di Giuseppe Joh Capozzolo

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

La Galleria Open Art di Prato presenta, dal 2 dicembre 2023 all’11 febbraio 2024, Opere 1978-1990 di Roberto Barni (Pistoia, 1939), artista che ha fatto parte di una generazione di pittori e scultori che hanno avuto l’audacia di seguire un percorso che è, prima di tutto, l’invenzione di una nuova forma di figurazione, in grado di valorizzare soprattutto la loro indipendenza di pensiero. La mostra, che […]

Lucca: “Appunti di viaggio”. Conversazioni in San Francesco – X edizione

3 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 10 al 25 novembre tornano a Lucca le Conversazioni in San Francesco, il ciclo di incontri voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, quest’anno, giunge alla sua X edizione e propone quattro appuntamenti dedicati al tema Appunti di viaggio. Sul palco lo storico dell’arte Claudio Strinati, il conduttore televisivo Patrizio Roversi, lo […]

FIORI FOGLIE SPINE. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola di Firenze

2 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Con l’emblematico titolo “Fiori, foglie e spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola di Firenze ”, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Museo diretto da Laura Speranza, espone, a conclusione del restauro affidato ai tecnici dell’Opificio, qualcosa di assolutamente eccezionale: una sorprendente selezione di modelli botanici in cera dalla collezione, unica […]

Al mudaC – museo delle arti Carrara, “Plutone / Proserpina”, progetto espositivo personale di Quayola.

25 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Curata da Laura Barreca, la mostra sarà inaugurata sabato 28 ottobre alle ore 18.00 alla presenza dell’artista, che negli ultimi anni ha scelto Carrara come luogo di sperimentazione creativa tra artigianato e robotica.

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

S’intitola “Lo spirito della materia – La materia dello spirito” la nuova mostra personale di Fabio Iemmi curata da Marina Dacci, visitabile dal 23 settembre al 15 ottobre 2023 presso la Sala delle Grasce del Centro Culturale Luigi Russo – Museo del Bozzetto di Pietrasanta (LU). «Fabio Iemmi presenta le sue alchimie nel piccolo scrigno […]

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Proseguono le attività di studio e restauro del Volto Santo promosse dall’Ente Cattedrale grazie a un accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e l’Opificio delle Pietre Dure e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Sensibilità ed esperienza hanno condotto Fabrizio Moretti, il più internazionale degli antiquari italiani, a creare nella sua Prato il Centro di Riabilitazione Equestre, modello di eccellenza in Italia per inclusione e servizi.

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Il Museo Le Stanze della Memoria di Barga (LU) ospita, fino al 24 settembre 2023, la mostra personale di Carlo Sciff, curata da Francesco Mutti e organizzata da Bernabò Home Gallery, con il patrocinio del Comune di Barga.

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Cosa si nasconde nella rassicurante familiarità degli ambienti domestici, nelle ombre degli spazi legati all’intimità della vita quotidiana? La ripetitività delle azioni quotidiane può essere interpretata come un rito quasi religioso? Queste e altre inquietanti domande vengono poste dalla mostra Obscured Existence (Palazzo Pitti, dal 6 settembre al 10 dicembre 2023).

Grosseto: Conversations with Blue Gold, di Giacomo “Jack” Braglia

16 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

L’artista e fotografo svizzero che trasforma la fotografia in scultura, dopo la Biennale di Venezia, prosegue la sua ricerca tra arte e sostenibilità con una mostra diffusa sul tema dell’oro blu e del consumo responsabile di acqua

8 agosto 1873 – Il David arriva all’Accademia. 8 agosto 2023 – La Galleria dell’Accademia di Firenze ne ricorda i 150 anni!

10 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze ricorda un altro anniversario importante! L’8 agosto sono ricorsi i 150 anni dall’arrivo del David di Michelangelo, l’8 agosto del 1873, alla Galleria. La storia del suo trasporto è una storia talmente affascinante che vogliamo ripercorrerla in questa occasione.

White Carrara: l’esposizione “Visioni plastiche. Le forme della scultura” è visitabile all’ex Ospedale San Giacomo

29 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

La settima edizione di White Carrara, che prosegue fino al prossimo 1 ottobre, coinvolge l’intero centro storico con sculture e installazioni di artisti nazionali e internazionali nelle strade e nelle piazze, sotto la direzione artistica di Claudio Composti. La manifestazione si articola in due progetti paralleli che, come indicato dal titolo STILL LIV(F)E, giocano sul […]

Da Ezio… a Carrara, Ezio Bienaimé urbanista. Alla mostra, al CARMI Museo Carrara e Michelangelo, sarà abbinata dei vincitori del PAT – Premio Architettura Toscana 2022

26 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Inaugurate il 20 luglio, in occasione del centenario della nascita di Ezio Bienaimé, le mostre organizzate dal Comune di Carrara e curate dall’Ordine degli Architetti di Massa-Carrara, resteranno aperte fino al 14 gennaio 2024.

Castelvecchio Pascoli, Barga (LU): “Ut pictura poësis”. Dialoghi tra Ciro Palumbo e Giovanni Pascoli.

25 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Nei rinnovati ambienti della Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli (Barga, Lucca), futura sede del Centro Studi pascoliano, dal 5 agosto al 17 settembre 2023 sarà ospitata la mostra Ut pictura poësis. Dialoghi tra Ciro Palumbo e Giovanni Pascoli, curata da Lucia Morelli con un testo introduttivo di Giovanni Faccenda. L’esposizione, organizzata da Bernabò […]

“AFRO. Dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale”. La mostra alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo.

8 Giugno 2023 by Redazione Farecultura -

La città di Arezzo ospita dal 2 giugno al 22 ottobre la mostra Afro. Dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale, curata da Marco Pierini, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi e organizzata dalla Fondazione Guido d’Arezzo con il Comune di Arezzo, in collaborazione con la Fondazione Archivio Afro e Magonza.

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 by Redazione Farecultura -

E’ la prima sentenza di merito che pone il nostro ordinamento all’avanguardia nel campo della tutela del  patrimonio culturale 

Carrara: la comunità diventa museo con il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni”, a cura di Maria Rosa Sossai

27 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

L’evento è promosso dal Comune di Carrara e prodotto dal mudaC | museo delle arti Carrara, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara, l’Istituto Valorizzazione Castelli e l’associazione di promozione sociale Oltre/Carrara Studi Aperti. 

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Accompagnata da un testo critico di Chiara Serri, l’esposizione sarà inaugurata a Pescia (PT) il prossimo 9 febbraio e resterà aperta al pubblico fino al 26 marzo

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Un percorso per immagini, fotografie di Luigi Spina, a cura di Carmelo Malacrino, direttore del MArRC, in programma fino al 12 marzo 2023, realizzata per il Cinquantesimo anno dalla scoperta dei Bronzi, un evento straordinario che ha segnato la storia del patrimonio artistico del nostro paese.

E’ in corso ad Arezzo “Another Place”, photography, painting, music – landscape.

21 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’esposizione è arricchita da una selezione di opere multiple, bozzetti e libri d’artista 

“La violenza non è amore”, installazione di Anna Izzo in Piazza della Badia ad Arezzo.

18 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il 20 novembre 2022alle ore 17.00 verrà inaugurata in Piazza della Badia ad Arezzo, alla presenza delle autorità, l’installazione scultorea La violenza non è amore di Anna Izzo, opera che prosegue il suo viaggio dopo le prime presentazioni a Città della Pieve e a Fiumicino. 

La Crumb Gallery di Firenze omaggia Letizia Battaglia con l’edizione 2022 di “Corpo di donna”.

11 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Crumb Gallery omaggia Letizia Battaglia, la grande fotografa palermitana recentemente scomparsa, con CORPO DI DONNA. EDIZIONE 2022. La mostra, che rimarrà aperta fino al 27 novembre 2022, ripropone una scelta delle più belle foto di nudo, selezionate insieme all’Archivio Letizia Battaglia, tra quelle presentate nel 2020 dalla galleria a Firenze. 

Lucca: “Pianeta Terra Festival”. Una rivoluzione per la sostenibilità con 70 incontri e 150 ospiti.

3 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre si svolgeràla prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lo scenario sarà la splendida città di Lucca che ospiterà gli incontri in alcuni dei suoi edifici più suggestivi, come la […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080