E’ la prima sentenza di merito che pone il nostro ordinamento all’avanguardia nel campo della tutela del patrimonio culturale
Toscana
Carrara: la comunità diventa museo con il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni”, a cura di Maria Rosa Sossai
L’evento è promosso dal Comune di Carrara e prodotto dal mudaC | museo delle arti Carrara, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara, l’Istituto Valorizzazione Castelli e l’associazione di promozione sociale Oltre/Carrara Studi Aperti.
“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti
Accompagnata da un testo critico di Chiara Serri, l’esposizione sarà inaugurata a Pescia (PT) il prossimo 9 febbraio e resterà aperta al pubblico fino al 26 marzo
Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.
Un percorso per immagini, fotografie di Luigi Spina, a cura di Carmelo Malacrino, direttore del MArRC, in programma fino al 12 marzo 2023, realizzata per il Cinquantesimo anno dalla scoperta dei Bronzi, un evento straordinario che ha segnato la storia del patrimonio artistico del nostro paese.
E’ in corso ad Arezzo “Another Place”, photography, painting, music – landscape.
L’esposizione è arricchita da una selezione di opere multiple, bozzetti e libri d’artista
“La violenza non è amore”, installazione di Anna Izzo in Piazza della Badia ad Arezzo.
Il 20 novembre 2022alle ore 17.00 verrà inaugurata in Piazza della Badia ad Arezzo, alla presenza delle autorità, l’installazione scultorea La violenza non è amore di Anna Izzo, opera che prosegue il suo viaggio dopo le prime presentazioni a Città della Pieve e a Fiumicino.
La Crumb Gallery di Firenze omaggia Letizia Battaglia con l’edizione 2022 di “Corpo di donna”.
Crumb Gallery omaggia Letizia Battaglia, la grande fotografa palermitana recentemente scomparsa, con CORPO DI DONNA. EDIZIONE 2022. La mostra, che rimarrà aperta fino al 27 novembre 2022, ripropone una scelta delle più belle foto di nudo, selezionate insieme all’Archivio Letizia Battaglia, tra quelle presentate nel 2020 dalla galleria a Firenze.
Lucca: “Pianeta Terra Festival”. Una rivoluzione per la sostenibilità con 70 incontri e 150 ospiti.
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre si svolgeràla prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lo scenario sarà la splendida città di Lucca che ospiterà gli incontri in alcuni dei suoi edifici più suggestivi, come la […]
Alla Tornabuoni di Firenze Plessi offre “Emozioni Digitali”.
Tornabuoni Arte dedica a Fabrizio Plessi, uno dei più importanti artisti italiani di videoarte, la mostra PLESSI. Emozioni Digitali, che inaugurerà mercoledì 21 settembre 2022, alle 18.00, nella sede fiorentina della galleria, in lungarno Benvenuto Cellini 3.
Eduardo Secci e l’Archivio Gio’ Pomodoro hanno annunciato la loro collaborazione per la promozione dell’opera del maestro.
Il dialogo e il lavoro congiunto tra la galleria e l’archivio sono focalizzati a rilanciare la presenza della figura dell’artista sulla scena italiana e internazionale attraverso la conoscenza, diffusione e tutela dell’opera del maestro
Prato: “MIRRORS”, tributo a Francesca Woodman. Collettiva di fotografia contemporanea a cura di Alberto Desirò.
Nella Sala Campolmi della Biblioteca Lazzerini, un progetto espositivo di AD GALLERY in collaborazione con Vittorio D’Onofri, Romina Sangiovanni, Erika Lacava e Simone Ridi e con il patrocinio della Città di Prato e Assessorato alla Cultura di Prato.
Livorno: “Il gioco della natura”. In mostra installazioni e video realizzate da 21 artisti emergenti.
Il Quartiere la Venezia di Livorno, in occasione della manifestazione Effetto Venezia, che da anni anima l’estate cittadina con teatro, musica ed arte, dal 3 al 7 agosto 2022 ospita la mostra “Il gioco della natura”, a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. La mostra, come la manifestazione, è promossa dal Comune di Livorno e organizzata dalla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. L’allestimento è a cura di Alessandro Scilipoti.
Nei suggestivi borghi toscani di Lari e Santa Luce nasce il primo “Festival del suono”.
Connessioni©, incontri, grandi concerti, spettacoli dislocati, workshops, letture notturne, performance immersive. Una nuova sessione di Collinarea interamente dedicata al suono in tutte le sue forme.
Siena: al Santa Maria della Scala “La mossa del cavallo”. Mostra personale di Luigi Ballarin.
“La mossa del cavallo” è la nuova mostra personale di Luigi Ballarin, curata da Michela Simona Eremita, aperta a Siena, presso le sale del Complesso Museale Santa Maria della Scala, da venerdì 8 luglio a domenica 11 settembre. In mostra circa trenta opere inedite, con il nobile equino assoluto protagonista, tra sagome e tappeti, decori minuziosi e disegni geometrici.
Alessandro Allori: “Annunciazione”. Il nuovo video di OPEN ART. Un progetto di didattica digitale della Galleria dell’Accademia di Firenze dedicato ai più piccoli.
Open Art, il progetto di didattica digitale della Galleria dell’Accademia di Firenze, ideato dal direttore Cecilie Hollberg e studiato appositamente per i più piccoli, dai sei anni in su, prosegue con nuovi video, disponibili sul portale Accademia Online, sia in versione italiana ( OPEN ART ita) che in versione inglese ( OPEN ART eng).
SKIM. “Genesi – L’armonia del Kaos”, a Firenze alla Galleria delle Carrozze – Palazzo Medici Riccardi.
La Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 16 giugno al 26 settembre 2022, “Genesi – L’armonia del Kaos”, la nuova mostra personale di Francesco Forconi, in arte SKIM, artista proveniente dal mondo dei graffiti e della street art, a cura di Simone Teschioni Gallo.
“All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo”. Installazioni in mostra al museo Guadagnucci di Massa.
Il Museo Guadagnucci di Massa (MS) presenta, dal 4 giugno al 2 ottobre 2022, la mostra All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo, curata da Cinzia Compalati con opere di Antonello Ghezzi, Aqua Aura, Emiliano Bagnato, Eleonora Chiesa, Sandro Del Pistoia, Giorgio Di Palma, Aldo Giannotti, Simone Gori, Vincenzo Marsiglia. L’inaugurazione si terrà sabato 4 giugno alle ore 18.30.
I Dialoghi di Pistoia. “Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginari”, è il tema della XIII edizione.
I Dialoghi di Pistoia – festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli – quest’anno tornano nelle consuete date di fine maggio: da venerdì 27 a domenica 29. Dopo il successo delle precedenti dodici edizioni con oltre 200.000 partecipanti, il tema del 2022 sarà: “Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginari”.
MUSEUM PARTNER – Nascita di una collezione. Disegni e stampe del Museo civico Giovanni Fattori in mostra a Lucca Art Fair.
Con la mostra Nascita di una collezione dal 20 al 22 maggio il Museo civico Giovanni Fattori da avvio, negli spazi del Real Collegio di Lucca in occasione della sesta edizione di Lucca Art Fair, a Museum Partner, il nuovo progetto espositivo volto alla valorizzazione delle collezioni d’arte presenti nei musei civici toscani.
“TRE.E”, mostra fotografica di Marco Paoli a Firenze.
La galleria Cartavetra ha inaugurato, nella sua sede in via Maggio a Firenze, TRE.E, opere di Marco Paoli, a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola.
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta il REPORT 2016 – 2022, una pubblicazione che racconta il percorso fatto per accompagnare il museo nel XXI secolo.
1.704.451 visitatori, il 50% del pubblico sotto i 25 anni nel 2021, 50 video e 20 podcast per raccontare la Galleria online, movimentate 712 opere, scansionati 24.176 documenti d’Archivio, cantieri su 3000mq del museo, 750m di canali di aerazione sostituiti/sanificati, 130 m di nuove canalizzazioni, 5 sale riallestite, 15 nuove acquisizioni…Questi sono solo alcuni degli obiettivi e dei successi raggiunti in 6 anni.
“Anàstasi. Turbamenti, immersioni, attese, rinascite”. Mostra collettiva di arte contemporanea alla Galleria Giovanni Bonelli di Pietrasanta (LU).
La Galleria Giovanni Bonelli ospita nello Spazio Nazario Sauro 56 a Pietrasanta (LU), dal 16 aprile al 22 maggio 2022, Anàstasi. Turbamenti, immersioni, attese, rinascite, mostra premio di Arteam Cup 2020 che vede protagoniste quattro artiste individuate dalla Giuria come Menzioni Speciali: Armida Gandini, Silvia Inselvini, Camilla Marinoni, Miriam Montani.
Onora il tuo errore come fosse un’intenzione nascosta. A Perugia, per il Festival del Giornalismo 2022, incontro-performance con Morgan moderata dal giornalista e musicologo Andrea Lai.
Venerdì 8 aprile 2022 alle ore 21.00 all’Auditorium San Francesco al Prato per il Festival del Giornalismo, va in scena Onora il tuo errore come fosse un’intenzione nascosta, incontro-performance con Morgan moderata dal giornalista e musicologo, Andrea Lai, già direttore artistico di Maker Music per la Maker Faire – European Edition e Music For Uncertain Time per il Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
“Perimetri di ghiaccio”. Mostra fotografica di Cinzia Naticchioni Rojas alla Crumb Gallery di Firenze.
In esposizione 37 scatti elaborati dalla Rojas sul tema dell’impermanenza e della fragilità della condizione umana.
Oscar Ghiglia: Gli anni di Novecento. Mostra di pittura al Museo di Palazzo Medici Riccardi di Firenze.
Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 7 aprile al 13 settembre 2022, la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, a cura di Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini e Stefano Zampieri.
Intesa Sanpaolo apre al pubblico la Galleria di Palazzo degli Alberti di Prato.
Sarà ora possibile ammirare un importante nucleo di 90 opere tra cui capolavori di Bellini, Caravaggio, Bronzino, Filippino Lippi.
Tornabuoni Arte inaugura a Firenze la sua seconda sede e presenta la nuova collezione “Dipinti e arredi antichi 2022”.
Tornabuoni Arte – Arte Antica presenta la collezione di Dipinti e Arredi Antichi 2022, esponendo una selezione delle opere più significative del catalogo. La mostra, inaugurata venerdì 18 marzo 2022 presso le gallerie di Via Maggio. La nuova sede, dedicata all’arte antica, è un ritorno in Via de’ Tornabuoni 5, dove è cominciata la storia della galleria.
La Galleria Giovanni Bonelli apre la stagione espositiva di Pietrasanta (LU) con la mostra BACK AND FORTH di Giulio Turcato e Vincenzo Marsiglia.
Due generazioni di astrattisti a confronto nello spazio di Piazza Duomo 1. La mostra, a cura di Beatrice Audrito, inaugura un nuovo format espositivo che si propone di far dialogare, in un unico ambiente, un artista storico e un artista contemporaneo mettendone in luce la visione comune, le affinità e le peculiarità della ricerca.
Radio Accademia: online i nuovi podcast sul sito della Galleria dell’Accademia di Firenze.
Torna Radio Accademia, un progetto frutto della collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Galleria dell’Accademia di Firenze, dove splendidi capolavori conservati nella Galleria dell’Accademia prendono voce per raccontarsi in un podcast, con una narrazione coinvolgente interpretata da alcuni studenti della Scuola di Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti.
“Tra la carne e il cielo – Pasolini/Bach”. Lucca omaggia Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla nascita.
Sabato 5 marzo 2022, a cento anni esatti dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca lo omaggia con Tra la carne e il cielo, spettacolo di letture e musica con la voce narrante di Moni Ovadia. L’evento si terrà alle 21 nella Chiesa di San Francesco a Lucca.