I beni verranno conservati al Museo Civico Medievale, dove saranno oggetto di studio e catalogazione in attesa di essere esposti in una mostra prevista nel 2024.
Emilia Romagna
Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.
Il Comune di Montecchio Emilia e l’Associazione culturale artMacs presentano, dal 20 maggio al 18 giugno 2023, due mostre in contemporanea negli spazi rinascimentali di Casa Cavezzi: “Knocking on Doors” dell’artista siriana Sawsan Al Bahar e “Indigo” dell’artista veneta Chiara Calore, rappresentate rispettivamente dalle gallerie d’arte Firetti Contemporary di Dubai e Galleria Giovanni Bonelli di […]
“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)
Dal 26 maggio al 24 settembre, a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Genus Bononiae, insieme alla Fondazione Carisbo, presenta Viaggio verso l’ignoto, una mostra a cura di Claudio Cerritelli e Gis Vismara dedicata alla figura complessa e poliedrica di Lucio Saffaro (Trieste 1929 – Bologna 1998): pittore, scrittore, poeta e matematico tra i più originali della cultura e dell’arte italiana del secondo Novecento.
Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.
La nuova mostra a partire dall’opera di Luigi Ghirri esamina diverse sperimentazioni fotografiche intorno al tema della natura
“Le energie della Persia”. Mostra alla Galleria The Rooom di Bologna
La mostra d’arte contemporanea LE ENERGIE DELLA PERSIA, a cura di Eleonora Frattarolo, con la partecipazione di Roya Khadjavi, verrà inaugurata il 4 Maggio 2023 alle ore 19, nello spazio di THE ROOOM, studio di comunicazione per la sostenibilità, che ha sede a Bologna nello storico palazzo Montanari Aldrovandi in via Galliera 8
“Metamorfosi: uno scatto per il futuro”, PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea
LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) lancia la prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea per favorire, attraverso il dialogo tra Arte e Scienza, i temi della prevenzione e del vivere sano.
In corso, alla Galleria BPER Banca di Modena, la mostra “Nelle stanze dell’arte. Dipinti svelati di antichi maestri”
La Galleria BPER Banca presenta, dal 17 marzo al 2 luglio 2023, presso la pinacoteca di via Scudari 9 a Modena, un nuovo approfondimento dedicato alla pittura emiliana dal XIV al XVIII secolo.
Cervia: 43 edizione di ARTEVENTO, il primo evento che inserisce l’aquilone nel contesto di una più ampia contaminazione fra arti visive e performative, tra arte contemporanea, teatro, danza, circo contemporaneo, teatro di figura e puppetry.
Il più longevo festival internazionale del mondo dedicato all’aquilone come forma d’arte ed emblema ecologista torna a Cervia dal 21 aprile al 1° maggio 2023 .Sarà un’edizione record: 50 delegazioni provenienti dai 5 continenti e oltre 250 artisti invitati
“Un Po di Poesia!”, prima edizione di BIPA – Biennale Italiana di Poesia fra le Arti.
Sei città – Alessandria, Tortona, Piacenza, Cremona, Parma, Bologna – e oltre trecento tra poeti, artisti e musicisti per la prima edizione della “Biennale Italiana di Poesia fra le Arti” che, da aprile 2023 a gennaio 2024, renderà la Poesia accessibile a tutti, nel segno dell’inclusione e della contaminazione artistica.
Bianchi e Neri di Serse alla Reggia di Colorno (Parma)
La Reggia di Colorno (Parma) propone una mostra, curata da Didi Bozzini, che è un raffinato racconto in bianco e nero di Serse.
Bologna: YŌKAI. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi. Mostra a cura di Paolo Linetti a Palazzo Pallavicini.
Un viaggio fantastico attraverso centinaia di opere dei più spaventosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo con storie leggendarie che, unendo mito, brivido e mistero, hanno dato origine a manga, eroi e mostri del sol levante.
Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)
Mostra antologica a cura di Giorgina Bertolino, Daniela Ferrari, Stefano Roffi
Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.
La Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia (Viale dei Mille, 44/D), al culmine di un lungo e selettivo lavoro di ricerca, presenta, fino al 12 aprile 2023, la sua prima mostra monografica dedicata ad Antonio Ligabue. Quindici opere ad olio per un nuovo progetto espositivo che celebra il grande artista e la sua terra, indagando il suo viscerale legame con la natura.
FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).
Nel trentennale della morte di Federico Fellini (avvenuta il 31 ottobre 1993 a Roma a settantatré anni), la mostra focus allestita dalla Fondazione Magnani-Rocca nella sontuosa Villa di Mamiano di Traversetolo (Parma) dal 18 marzo al 2 luglio 2023, intende omaggiare il celeberrimo regista nella dimora che ebbe come ospite Nino Rota, autore delle più celebri colonne sonore dei suoi film, quali quelle per 81⁄2, Giulietta degli spiriti, Satyricon, Roma, Amarcord, Il Casanova.
Nell’ambito del centenario di Jonas Mekas, MAMbo e Home Movies presentano “Home Movies 1002” al MAMbo di Bologna
Il centenario di Jonas Mekas e il centenario del film di famiglia porta alla collaborazione che propone l’installazione-video Home Movies 100 – visibile al museo dal 1 al 31 marzo 2023 – idealmente collegata alla mostra Jonas Mekas. Under the Shadow of the Tree, in corso al Padiglione de l’Esprit Nouveau.
“Il tango delle capinere”, per la regìa di Emma Dante, al Teatro Arena del Sole di Bologna
Dal 2 al 5 marzo torna al Teatro Arena del Sole di Bologna Emma Dante, tra le più note e apprezzate registe del teatro italiano ed europeo, con il suo nuovo lavoro Il tango delle capinere, dopo il debutto a Palermo lo scorso gennaio.
“Se ci fosse luce sarebbe bellissimo”. Mostra personale di Elena Bellantoni alla Fondazione Dino Zoli di Forlì
S’intitola “Se ci fosse luce sarebbe bellissimo” la mostra personale di Elena Bellantoni, che sarà inaugurata sabato 25 febbraio, alle ore 18.00, presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì. Curata da Nadia Stefanel, l’esposizione restituisce il percorso di ricerca condotto dall’artista all’interno dell’azienda Dino Zoli Textile, con la partecipazione attiva dei dipendenti, la frequentazione dei […]
Il Museo civico del Risorgimento di Bologna presenta due iniziative realizzate in collaborazione con Burattini a Bologna APS per la valorizzazione del burattino bolognese.
Dal 16 febbraio ha preso il via il progetto multimediale A spasso con i burattini. Avän avêrt al panirån ed Cuccoli! per il canale YouTube Storia e Memoria di Bologna, mentre il 17 febbraio inaugura la mostra Teste di legno a Carnevale, visibile fino al 2 aprile 2023 nella Sala Polivalente del museo. Sabato 18 febbraio la tradizione del Carnevale bolognese sarà rievocata dal corteo in abiti storici Carnevale delle Meraviglie, promosso da 8cento APS in collaborazione con lo stesso museo.
“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna
In occasione di ART CITY Bologna 2023 le Collezioni Comunali d’Arte accolgono la personale di Slaven Tolj Craquelure. Pavo and me. La mostra, curata da Daniele Capra, è costituita da una quindicina di opere oggettuali e documentative e dalla performance Bologna, February 2023, realizzata appositamente per il museo bolognese che si è già svolta lo scorso 4 e 5 febbraio. Il progetto è la prima mostra personale di Tolj presso un museo pubblico italiano.
Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna trasforma ancora una volta lo spazio della Sala delle Ciminiere per accogliere il nuovo progetto espositivo di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972): Atlantide 2017 – 2023. La mostra, a cura di Lorenzo Balbi, è un main project di ART CITY Bologna 2023, il programma istituzionale di mostre, eventi […]
Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.
La programmazione della Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna conferma la propria vocazione alla ricostruzione, al racconto e alla valorizzazione delle esperienze artistiche del territorio bolognese ed emiliano-romagnolo con Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani, il nuovo progetto espositivo a cura di Sara De Chiara, inaugurato il 27 gennaio 2023 in occasione di ART CITY Bologna, il […]
#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani presenta #BLACK&WHITE, mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO, curata da Luca Monaco e Giuseppe Virelli. All’interno degli spazi della Fondazione, l’artista ha elaborato una esposizione site-specific divisa in due momenti: l’una incentrata su delle opere pittoriche di matrice […]
Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR
È in programma lunedì 30 gennaio alle 18 al Savoia Hotel Regency di Bologna un incontro-dibattito sui cambiamenti in atto nel sistema sanitario tra post pandemia e opportunità per il futuro collegate ai fondi del PNRR. All’ evento sul futuro della sanità, si confrontano gli ordini dell’area sanitaria del CUP ER con il presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’assessore alla salute Raffaele Donini.
Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.
Theodoros Terzopoulos, riconosciuto a livello internazionale fra i maestri del teatro del Novecento, dopo la trilogia presentata a VIE Festival tra il 2013 e il 2017 (Alarme, Amor, Encore), torna sul palco del Teatro Storchi di Modena dal 12 al 15 gennaio 2023 con la prima assoluta di Aspettando Godot, capolavoro di Samuel Beckett. In […]
“A casa bambola!”, di Roberto Scappin e Paola Vannoni, al Teatro delle Moline di Bologna.
La compagnia riminese quotidianacom torna al Teatro delle Moline di Bologna con il debutto di A casa bambola!, ispirato a Casa di bambola di H. Ibsen, in scena dall’11 al 22 gennaio.
“Il ritorno alla casa del padre”. Prima assoluta della Compagnia del Pratello alla Sala Thierry Salmon del Teatro Arena del Sole di Bologna.
Dal 10 al 15 gennaio 2023 debutta al Teatro Arena del Sole Il ritorno alla casa del padre di Paolo Billi per il consueto appuntamento con la Compagnia del Pratello: in scena otto ragazzi in carico ai Servizi di Giustizia minorile.
Un presepe “esemplare” di Pietro Righi, in mostra al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna.
Il progetto espositivo consente di ammirare un inedito gruppo presepiale della Natività in terracotta
Al Museo Civico Archeologico di Bologna la mostra “I pittori di Pompei”.
La mostra, a cura di Mario Grimaldi, è promossa dal Comune di Bologna con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ed è prodotta da MondoMostre.
Alla Galleria Antonio Verolino di Modena la mostra multidisciplinare “In buone mani”.
La Galleria Antonio Verolino di Modena presenta, dal 16 dicembre 2022 al 12 febbraio 2023, “In buone mani”, a cura di Irene Biolchini, una mostra che mette in discussione le tradizionali categorie di pittura, scultura, ceramica e tessuto, ponendo a confronto le ricerche di autori storicizzati e artisti contemporanei, accomunati da un nuovo modo di sentire e intendere la materia.
Bologna: Maison laviniaturra presenta la mostra di Valentina D’Accardi “Abissi”.
Lunedì 12 dicembre 2022 Maison Iaviniaturra inaugura la mostra “Abissi” dell’artista bolognese Valentina D’Accardi, accompagnata da un testo critico di Marinella Paderni.