• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / ITALIA / Emilia Romagna

Emilia Romagna

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

In occasione di ART CITY Bologna 2023 le Collezioni Comunali d’Arte accolgono la personale di Slaven Tolj Craquelure. Pavo and me. La mostra, curata da Daniele Capra, è costituita da una quindicina di opere oggettuali e documentative e dalla performance Bologna, February 2023, realizzata appositamente per il museo bolognese che si è già svolta lo scorso 4 e 5 febbraio. Il progetto è la prima mostra personale di Tolj presso un museo pubblico italiano.

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna trasforma ancora una volta lo spazio della Sala delle Ciminiere per accogliere il nuovo progetto espositivo di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972): Atlantide 2017 – 2023. La mostra, a cura di Lorenzo Balbi, è un main project di ART CITY Bologna 2023, il programma istituzionale di mostre, eventi […]

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

La programmazione della Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna conferma la propria vocazione alla ricostruzione, al racconto e alla valorizzazione delle esperienze artistiche del territorio bolognese ed emiliano-romagnolo con Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani, il nuovo progetto espositivo a cura di Sara De Chiara, inaugurato il 27 gennaio 2023 in occasione di ART CITY Bologna, il […]

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani presenta #BLACK&WHITE, mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO, curata da Luca Monaco e Giuseppe Virelli.  All’interno degli spazi della Fondazione, l’artista ha elaborato una esposizione site-specific divisa in due momenti: l’una incentrata su delle opere pittoriche di matrice […]

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

È in programma lunedì 30 gennaio alle 18 al Savoia Hotel Regency di Bologna un incontro-dibattito sui cambiamenti in atto nel sistema sanitario tra post pandemia e opportunità per il futuro collegate ai fondi del PNRR. All’ evento sul futuro della sanità, si confrontano gli ordini dell’area sanitaria del CUP ER con il presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’assessore alla salute Raffaele Donini.

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Theodoros Terzopoulos, riconosciuto a livello internazionale fra i maestri del teatro del Novecento, dopo la trilogia presentata a VIE Festival tra il 2013 e il 2017 (Alarme, Amor, Encore), torna sul palco del Teatro Storchi di Modena dal 12 al 15 gennaio 2023 con la prima assoluta di Aspettando Godot, capolavoro di Samuel Beckett. In […]

“A casa bambola!”, di Roberto Scappin e Paola Vannoni, al Teatro delle Moline di Bologna.

10 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

La compagnia riminese quotidianacom torna al Teatro delle Moline di Bologna con il debutto di A casa bambola!, ispirato a Casa di bambola di H. Ibsen, in scena dall’11 al 22 gennaio. 

“Il ritorno alla casa del padre”. Prima assoluta della Compagnia del Pratello alla Sala Thierry Salmon del Teatro Arena del Sole di Bologna.

9 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 10 al 15 gennaio 2023 debutta al Teatro Arena del Sole Il ritorno alla casa del padre di Paolo Billi per il consueto appuntamento con la Compagnia del Pratello: in scena otto ragazzi in carico ai Servizi di Giustizia minorile.

Un presepe “esemplare” di Pietro Righi, in mostra al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna.

22 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto espositivo consente di ammirare un inedito gruppo presepiale della Natività in terracotta 

Al Museo Civico Archeologico di Bologna la mostra “I pittori di Pompei”.

21 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra, a cura di Mario Grimaldi, è promossa dal Comune di Bologna con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ed è prodotta da MondoMostre.

Alla Galleria Antonio Verolino di Modena la mostra multidisciplinare “In buone mani”.

15 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

La Galleria Antonio Verolino di Modena presenta, dal 16 dicembre 2022 al 12 febbraio 2023, “In buone mani”, a cura di Irene Biolchini, una mostra che mette in discussione le tradizionali categorie di pittura, scultura, ceramica e tessuto, ponendo a confronto le ricerche di autori storicizzati e artisti contemporanei, accomunati da un nuovo modo di sentire e intendere la materia.

Bologna: Maison laviniaturra presenta la mostra di Valentina D’Accardi “Abissi”.

12 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Lunedì 12 dicembre 2022 Maison Iaviniaturra inaugura la mostra “Abissi” dell’artista bolognese Valentina D’Accardi, accompagnata da un testo critico di Marinella Paderni. 

Aperta la open call della X Edizione di Giovane Fotografia Italiana.

7 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il tema guida di questa edizione del “Premio Luigi Ghirri”, rivolta a fotografi/e under 35, è APPARTENENZA,

“Non sono dove mi cercate. Porpora Marcasciano, il movimento, dall’underground al queer al MIT”, il progetto espositivo in corso al MAMbo di Bologna.

28 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

La Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, spazio tematico in cui vengono ricostruite, raccontate e valorizzate le esperienze artistiche del territorio bolognese ed emiliano-romagnolo, si è aperto a un nuovo progetto espositivo visibile fino all’8 gennaio 2023.

Licia Lanera al Teatro Arena del Sole di Bologna con “LOVE ME”, due pezzi di Antonio Tarantino.

25 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Licia Lanera, regista e attrice tra le più apprezzate della sua generazione, debutta al Teatro Arena del Sole di Bologna dal 29 novembre all’11 dicembre, con lo spettacolo LOVE ME due pezzi di Antonio Tarantino. Una produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, in collaborazione con Compagnia Licia Lanera. 

Nel Ridotto del Teatro Storchi di Modena lo spettacolo “Nell’impero delle misure”, di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi.

25 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

All’interno del percorso Le Passioni allo Storchi – cinque allestimenti che disegnano un tracciato, un filo rosso dedicato al Teatro delle Passioni – si inserisce il debutto di Nell’impero delle misure, in scena nel Ridotto del Teatro Storchi di Modena dal 29 novembre all’11 dicembre (martedì, mercoledì e sabato ore 21.00, giovedì e venerdì 19.00, domenica 18.00). 

Al Teatro delle Moline di Bologna va in scena “Bogdaproste – Che Dio perdoni le tue morti”, per la regìa di Catherine Bertoni de Laet.

23 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 25 al 27 novembre va in scena al Teatro delle Moline di Bologna, in prima nazionale dopo il debutto a Lugano, lo spettacolo Bogdaproste – Che Dio perdoni le tue morti della giovane regista Catherine Bertoni de Laet, classe 1994, alla sua prima prova registica.

Al Teatro Storchi di Modena “Processo Galileo”, liberamente ispirato dalla vita e dalle opere di Galileo Galilei.

22 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

il nuovo spettacolo nato dalla collaborazione tra Carmelo Rifici e Andrea De Rosa, arriva al Teatro Storchi di Modena dal 24 al 27 novembre (giovedì e venerdì ore 20.30, sabato 19.00 e domenica 16.00).

A Bologna anziani e bambini più vicini grazie all’uncinetto.

17 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Le due generazioni si cimentano nella creazione di coperte all’uncinetto da donare entro il prossmo dicembre ai senzatetto della città di Bologna. 

Al Palazzo Magnani di Reggio Emilia: L’ARTE INQUIETA

16 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’urgenza della creazione Paesaggi interiori, mappe, volti: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer

Al via il bando per la V edizione de “Il Mestiere delle Arti”. Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il corso è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sono nati, risiedono e/o domiciliano anche per ragioni di lavoro e/o studio nella Regione Emilia-Romagna (requisiti di età, residenza e domicilio si intendono posseduti alla data di scadenza del bando), che si esprimono nelle seguenti discipline:  Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica Artistica); Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda); Artigianato Artistico.

“IMPERMANENZE”. I tanti volti dell’Io nelle opere di Simona Ragazzi e Raffaele Mazzamurro in mostra allo Spazio b5 di Bologna.

25 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 30 ottobre al 26 novembre 2022 lo Spazio b5 di Bologna ospiterà la mostra “Impermanenze” con le opere mai esposte prima di Simona Ragazzi e Raffaele Mazzamurro, a cura di Emanuela Agnoli.

Al Teatro Arena del Sole di Bologna “Risate di gioia, storie di gente di teatro”, per la regia di Elena Bucci e Marco Sgrosso.  

17 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Ispirato alle opere Il teatro all’antica italiana di Sergio Tofano detto Sto, Antologia del grande attore di Vito Pandolfi e Follie del varietà a cura di Stefano De Matteis, Martina Lombardi, Marilea Somarè e ad autobiografie, biografie, epistolari di gente di teatro.

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – è stato selezionato tra gli enti proponenti dei 30 progetti vincitori di Strategia Fotografia 2022.

14 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Strategia Fotografia 2022 è un avviso pubblico promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per proposte di acquisizione, conservazione e valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano. Il bando si inserisce nel quadro delle azioni istituzionali della DGCC volte a promuovere e a sostenere la ricerca, i talenti e le eccellenze italiane nel campo della fotografia.

“ITALIA IN-ATTESA”. 12 racconti fotografici a Palazzo da Mosto di Reggio Emilia.

13 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Tra cronaca di un recente passato e attualità, “Italia in-attesa. 12 racconti fotografici”, dal 15 ottobre all’8 gennaio a Palazzo da Mosto a Reggio Emilia, narra di un’Italia sospesa, interdetta, trasformata da un’occasione eccezionale e – auspicabilmente – irripetibile, il primo lockdown causato dal Covid: un tempo diverso dove anche lo spazio, l’architettura e l’ambiente diventano “altro” quando l’uomo non li abita.

La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci torna all’Oratorio dei Fiorentini di Bologna.

13 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci. La Pala seicentesca torna temporaneamente all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Un ciclo di visite guidate gratuite per ammirare il dipinto nella sua collocazione originaria.

L’Associazione culturale artMacs e il Comune di Montecchio Emilia, in occasione di ArtVerona, presentano il “Premio Massimiliano Galliani” per il Disegno under 35.

12 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Prosegue e si consolida la collaborazione tra l’Associazione culturale artMacs, il Comune di Montecchio Emilia e la fiera d’arte ArtVerona che, per il secondo anno consecutivo, ospiterà il “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”, rivolto al disegno e alla ricerca visiva emergente.

Mosaico contemporaneo: cento artisti da tutto il mondo per la settima edizione della Biennale di Ravenna.

12 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Fino al 27 novembre, con incursioni anche a Bologna, Faenza, Riccione e Mesola

“I pittori di Pompei”. Mostra al Museo Civico Archeologico di Bologna.

11 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Si è aperta il 23 settembre 2022 al Museo Civico Archeologico di Bologna “I pittori di Pompei”, una delle mostre più attese della stagione espositiva autunnale in Italia che resterà visibile fino al 19 marzo 2023.

MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna: Opere dall’antico e un disegno di Leonardo nell’ambito della mostra Prodigy Kid di Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi.

6 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Negli spazi del MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito della mostra Prodigy Kid | Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi (dall’8 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023, inaugurazione venerdì 7 ottobre dalle ore 17.3 arte contemporanea e arte antica si incontrano e si influenzano reciprocamente.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013