Le attività sociali e culturali aiutano ad affrontare i problemi di insicurezza, solitudine, estraniazione, a volte i comportamenti violenti e rissosi fra i cittadini nei quartieri di San Giuliano o è indifferente che si facciano?
Attualità & Riflessioni d'Autore
Otranto (Le): il Festival Giornalisti del Mediterraneo ospita la Marina Militare. In arrivo il sommergibile Venuti.
I cittadini potranno effettuare una visita a bordo dell’unità militare. Prenotazioni al Castello Aragonese
Il popolo ucraino, rifugiato in Italia, continuerà a viaggiare gratuitamente. Autoguidovie introduce l’abbonamento sociale “Welcome to Italy”
L’emergenza in Ucraina non è affatto rientrata. Il pensiero va non solo a chi è rimasto a combattere o sopravvive in mezzo alle macerie, ma anche a chi ha dovuto abbandonare la propria dimora per trovare una possibilità di vita altrove. È per questo che Autoguidovie, primo gruppo italiano a capitale privato del trasporto pubblico […]
Perché servono donne senza palle
Michela Murgia, Grande Maestra: Grazie.
Niger, la polveriera del mondo. La terza guerra mondiale ibrida è già cominciata, ma adesso si rischia lo scontro armato diretto tra le grandi potenze.
Gli interessi egoistici particolari, la globalizzazione e le colpe di un colonialismo economico sempre più pressante rischiano di far precipitare le guerre per procura in scontri diretti.
Milano: Autoguidovie, abbonamenti annuali per gli studenti a prezzo bloccato per tutto il mese di agosto
Per tutto agosto l’acquisto e il rinnovo dell’abbonamento annuale dedicato agli studenti saranno a prezzi bloccati. Autoguidovie, il maggiore gruppo a capitale privato del trasporto pubblico locale in Italia, ha avviato anticipatamente la campagna abbonamenti rispetto al passato per offrire una serie di vantaggi ai propri clienti più giovani e le loro famiglie: evitare possibili […]
La Fondazione Torino Musei ha annunciato il nuovo curatore della rassegna “Luci d’Artista”. E’ il critico d’arte e curatore Antonio Grulli.
Antonio Grulli è il primo curatore nominato a svolgere questo compito. La prossima edizione di Luci d’Artista inaugurerà a fine ottobre, nei giorni che precedono la fiera Artissima.
Siccità ed alluvioni, fenomeni di sempre?
In questo periodo improprie e lacunose valutazioni scientifiche, meteorologi spaesati e grandi discussioni basate più che altro su luoghi comuni. Ma il problema supera gli ambiti nazionali espandendosi a livello planetario, e noi sappiamo che non abbiamo un pianeta di riserva. Quindi, che fare?
24 GIUGNO: PRIDE, PERCHE’ SIAMO VIVI
Siamo vivi, esistiamo, e allora facciamo festa!
La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.
E’ la prima sentenza di merito che pone il nostro ordinamento all’avanguardia nel campo della tutela del patrimonio culturale
Napoli: non è calcio, ma vera devozione
Largo ai napoletani innamorati, a cui non resta che celebrare il “godimento”, di lacaniana memoria, per questa vittoria: abbandono al tripudio di una gioia “eccessiva” che fa dell’esultanza fonte di aggregazione, di condivisione, di appartenenza, di commozione.
L’associazione Culturale Orizzonte di San Giuliano Milanese scrive a Vittorio Sgarbi
Ville, case ed edifici storici e di rilevanza architettonica vengono abbattuti per far posto a caseggiati multipiano, senza che neppure le autorità locali possano intervenire per evitare lo scempio. L’Associazione ha scritto all’on. Sgarbi per chiedere il suo intervento con una proposta di legge a tutela delle costruzioni con valore storico-culturale locale. Pubblichiamo, di seguito, […]
Luigi Eugenio Vigevano: il pittore del silenzio
La sua opera “Allegoria sul mondo dei giornali”, esposta nella Sala Ocera, sede del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti di Roma, è diventata un bellissimo francobollo.
Iuri Lapicus campione e star italiana di arti marziali ci ha lasciato a soli 27 anni!
Stava rientrando a casa sulla Statale del Sempione quando stando alla ricostruzione dell’incidente, avvenuto a Pogliano Milanese, hinterland del capoluogo lombardo, Iurie avrebbe perso il controllo della moto su cui viaggiava cadendo per terra. I soccorsi sono arrivati quasi subito e il lottatore è stato trasportato in codice rosso al Niguarda in elicottero. Ma, dopo tre giorni di coma, non ce l’ha fatta.
Prima o poi potrebbe accadere. Pensiamoci
Immigrazione clandestina: tra legittime aspirazioni, solidarietà, tolleranza e rischi di rigetto.
Un figlio è un figlio Sempre.
Compreso se i suoi genitori sono omosessuali.
Finalmente a Milano una via per Ersilia Bronzini Majno! Una role model ante litteram
Il giusto riconoscimento a una delle personalità più carismatiche del primo ‘900, milanese e italiano, che si è battuta per i diritti delle donne e dei minori
San Giuliano Milanese aderisce al progetto “Pietre d’Inciampo” in memoria dei concittadini che hanno perso la vita nei campi di concentramento.
L’Amministrazione Comunale ha stabilito di aderire al Comitato di Milano per l’attuazione del progetto di realizzazione e posa delle “pietre d’inciampo” nel territorio comunale, avvalendosi della collaborazione dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) di San Giuliano Milanese.
Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR
È in programma lunedì 30 gennaio alle 18 al Savoia Hotel Regency di Bologna un incontro-dibattito sui cambiamenti in atto nel sistema sanitario tra post pandemia e opportunità per il futuro collegate ai fondi del PNRR. All’ evento sul futuro della sanità, si confrontano gli ordini dell’area sanitaria del CUP ER con il presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’assessore alla salute Raffaele Donini.
I se … e i però … della legittima difesa
Fra le specialità tutte italiane, vi è quella di complicare le cose semplici, di andare alla deriva in inutili bizantinismi o di specificare quel qualcosa che poi rende sterile lo spirito, la ratio, dell’evento stesso. Un esempio che viene alla mente è quello delle foto per patente o documento d’identità. La legge prescriveva che sul […]
Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.
E se i buoni propositi 2023 fossero anche vantaggiosi per il pianeta? E se ci impegnassimo a farli entrare nella nostra routine come buone abitudini? Ecco la mia proposta.
La Befana del Clochard dei City Angels di Milano. Senza coesione sociale, invano si rincorre lo sviluppo economico.
Qual è il senso di questa grande festa? Perché non limitarsi ad offrire un pasto caldo e abbondante ai senza tetto? Perché è importante che ci siano politici, artisti e imprenditori, non solo semplici cittadini?
L’epifania tutte le feste porta via…
Fattisi più rarefatti i botti di capodanno che continuano, anche dopo quella mezzanotte, nei giorni a seguire quasi a voler testimoniare un desiderio di festa perenne. Incuranti del freddo che al nord ancora resiste alla tropicalizzazione, intravedo attraverso i vetri delle mie finestre i dirimpettai che come se fosse una rete da pescatore tirano “ […]
Comitato 10 Febbraio, Silvano Olmi è il nuovo presidente nazionale: «Dobbiamo prepararci a un nuovo anno di grandi impegni».
Succede a Emanuele Merlino, divulgatore e ricercatore storico, che ha dovuto lasciare la carica per sopravvenuti impegni professionali.
Il Natale secondo don Tonino Bello
Il senso del Natale nelle lettere pastorali di monsignor Tonino Bello, il vescovo di Molfetta, dichiarato “venerabile” un anno fa dalla Congregazione delle Cause dei Santi. Considerazioni ed esortazioni di stringente attualità in questo tempo di pandemia.
Elogio dell’imperfezione
Sembrerà paradossale, ma l’imperfezione umana consente il funzionamento della vita istituzionale e sociale nell’uguaglianza e nel rispetto di tutti.
… e se accadesse in Italia?
L’ ipotetica invasione dell’Italia da parte di una grande potenza straniera, quale reazione troverebbe?
Alla XIV edizione del Tour Music Fest “Mogol racconta Mogol”.
Uno spettacolo appassionato di parole e canzoni in cui Mogol racconta i segreti ed i successi della sua straordinaria vita al servizio della musica.
Massimo Broccio è il nuovo Presidente della Fondazione Torino Musei.
Il Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei, riunitosi in data odierna, preso atto della designazione avvenuta con decreto del Sindaco dello scorso 27 ottobre, ha nominato Massimo Broccio Presidente della Fondazione Torino Musei. Sono molto onorato per questa nomina – dichiara Massimo Broccio, neo Presidente della Fondazione Torino Musei – Sono consapevole della complessità dell’incarico ma sono anche stimolato […]
Presentata a Milano la prima edizione della Corsa Del Ricordo.
Si corre domenica 30 ottobre nel Parco delle Cave con partenza alle ore 9.30